COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8



Documenti analoghi
Approvato con delibere Consiglio Comunale n. 162 del 17/11/2008 efficace con pubblicazione sul B.U.R.T. n. 55 del 31/12/2008

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

COSA SI PUO' DETRARRE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

Norme tecniche di attuazione. Edifici elencati ai sensi della ex L.R. 59/80

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

I nuovi incentivi fiscali del 50 % e del 65 % sul recupero edilizio

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax e.m. evarestauri@libero.it

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

CENTRO STORICO NOBILE

Comune di Segariu (Provincia del Medio Campidano)

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

ALLEGATO A2 Disposizioni per gli interventi nel Centro Storico del Capoluogo

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

ALLEGATO A DEFINIZIONE DEI TIPI DI INTERVENTO. Premessa

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

Inserimento di un nuovo solaio

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

Scheda n. 10 Casa Speranza

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.R.G. DI URBINO 1994 TERZA PARTE LINEE NORMATIVE 201.III.A5

ELABORATO ARCHITETTONICO TAVOLA SCALA:

Comune di Castelfiorentino

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

REGOLAMENTO URBANISTICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

4. Le tipologie di interventi ammessi alla detrazione (*) I - LE RISTRUTTURAZIONI NELLE ABITAZIONI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Allegato A) Disciplina di intervento per il recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

LEGENDA. ISOLATO 1. pag. 4. ISOLATO 2. pag. 7. ISOLATO 3. pag. 10. ISOLATO 4. pag. 13. ISOLATO 5. pag. 16

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

COMUNICAZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA art. 6 D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza effettuare nessuna comunicazione al Comune

Appendice A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE linee guide per la formazione degli interventi sul P.E.E. di impianto storico

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Bonus mobili ed elettrodomestici

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Il presente Piano di Recupero si compone dei seguenti elementi: 2 Allegato B - analisi dei Principi del Piano di Recupero;

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

SERVIZIO TERRITORIO ELENCO SCIA PRESENTATE DAL 01/01/2015 AL 30/06/2015

COMUNE DI CASTEL DEL MONTE

PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA-bis Modulo redatto da DS

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

ANALISI E DISCIPLINA PER GLI INTERVENTI DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO, CORTI RURALI E AREE MONUMENTALI Identificativo 19

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

MODALITA' DI INTERVENTO IN CENTRO STORICO

Regione Campania - Genio Civile

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

Transcript:

Allegato E COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico (art. 55 LRT n. 1/05) Norme Tecniiche dii Attuaziione Variante parziale Allegato 8 Elenco dei materiali da impiegare e delle modalità per gli interventi sugli edifici inseriti nel centro storico di Rosignano Marittimo e nelle schede del patrimonio edilizio esistente di particolare valore storico, artistico, architettonico carattere nero barrato: testo eliminato in fase di accoglimento osservazioni carattere rosso: testo modificato in fase di accoglimento osservazioni febbraio 2012

Il Regolamento Urbanistico individua i materiali da impiegare e le modalità da seguire per gli interventi sugli edifici inseriti nel centro storico di Rosignano Marittimo e sugli edifici che per il loro valore storico, architettonico, tipologico e ambientale, sono stati classificati come edifici e zone di valore storico da tutelare (allegato 3 delle N.T.A. del R.U.). Per modalità di intervento sono da intendere l insieme dei criteri e metodi per l esecuzione delle opere di sistemazione, manutenzione, sostituzione o ripristino che riguardano il complesso dell edificio e della sua pertinenza. Tali modalità di intervento hanno valore prescrittivo. Art. 1 Interventi sugli elementi strutturali verticali 1. Il consolidamento delle strutture di fondazione o di elevazione dovrà essere eseguito con tecniche adeguate senza alterazioni dell aspetto architettonico dell edificio e dell apparato costruttivo originario, se non in misura limitata e circoscritta. 2. In presenza di gravi cedimenti o di murature che presentino sintomi di instabilità si dovrà procedere secondo le seguenti modalità: - demolizione e ricostruzione della muratura con materiali della stessa natura e sezioni antiche; in presenza di murature a faccia vista si dovrà procedere col metodo del cuci e scuci per piccole quantità; - per le murature ordinarie, non a faccia vista, si potranno usare anche malte diverse dalle antiche; per le murature a faccia vista la malta dovrà essere omogenea a quella antica. - nel caso di cedimenti, o di fondazioni insufficienti, si dovrà procedere a sottofondare, da eseguire con tecniche adeguate senza alterazioni dell aspetto architettonico dell edificio e dell insieme costruttivo originario, in misura limitata e circoscritta e senza demolire le murature in elevazione. 3. In ogni caso dovrà essere assicurato il rispetto degli elementi architettonici, delle decorazioni plastiche o pittoriche che, dopo lo stacco, alla fine del processo di risanamento, saranno reinseriti ed applicati nelle posizioni originarie. 4. In ogni caso, ove siano necessari inserimenti di strutture in cemento armato o in acciaio o in altri materiali, questi non dovranno essere visibili dall esterno; anche nel caso di formazione di cordoli di coronamento in cemento armato, questi dovranno essere realizzati nell interno del muro di facciata, lasciando verso l esterno una cassaforma della muratura antica o realizzandone una omogenea a quella antica, sia di pur minimo spessore. 5. E ammessa la realizzazione di tramezzature interne nel rispetto dell assetto distributivo e dell impianto tipologico esistente storicizzato senza formazione di corridoi e senza suddividere o interrompere spazi significativi ed unitari dal punto di vista architettonico e in presenza di vani con pareti decorate ed ambienti con soffitti a volta o a cassettone, compreso spazi tipologici di particolare interesse documentale. 1

Art. 2 Interventi sugli elementi strutturali orizzontali 1. Non dovranno essere modificate le caratteristiche, le tecniche costruttive. 2. La sostituzione di singoli elementi strutturali o l eventuale rifacimento, consentito solo in caso di totale degrado, deve essere eseguita con materiali originari o simili, inoltre dovranno essere conservati, consolidati, o ricostruiti i controsoffitti e le finte volte realizzati con incannicciati. 3. In presenza di solai lignei di particolare valore storico, gli stessi dovranno essere conservati. Nel caso che presentino gravi insufficienze statiche potranno essere opportunamente rafforzati mantenendo le stesse caratteristiche esteriori; in presenza di gravi insufficienze statiche degli stessi, potranno essere demoliti e ricostruiti con tecniche attuali, mantenendo le stesse caratteristiche esteriori. 4. Nel caso che i solai antichi siano coperti da decorazioni pittoriche, anche le gravi insufficienze statiche devono essere eliminate senza alterare le caratteristiche visive dei solai antichi. 5. Le volte dovranno essere conservate in tutte le loro caratteristiche; nel caso di cedimenti, se non sarà possibile eliminare le cause del cedimento, si dovrà procedere a rimettere in forza la volta con opportune cementazioni o iniezioni di resine epossidiche. Art. 3 Interventi sulle strutture di copertura 1. Non dovranno essere modificate le caratteristiche costruttive delle strutture di copertura qualora corrispondano ad una tipologia originaria o comunque tradizionale. La sostituzione di singoli elementi strutturali o l eventuale rifacimento in caso di totale degrado deve utilizzare materiali e tecnologie originari, senza modificarne la geometria e la quota d imposta e di colmo. 2. Non sono ammesse aperture o interruzioni praticate nelle falde di copertura (terrazze, abbaini, ecc.), fatta eccezione per piccoli lucernari piani, da posizionare sulle falde tergali. 3. Gronde Dovranno essere mantenute e consolidate quelle esistenti, qualora corrispondano ad una tipologia originaria o comunque tradizionale. Il rifacimento, uguale per tipo, geometria e particolari decorativi e costruttivi a quegli esistenti, dovrà prevedere l utilizzo di tecniche costruttive e di materiali tradizionali. 4. Manto di copertura Dovrà essere mantenuto il tipo di manto esistente qualora corrisponda ad una tipologia originaria o comunque tradizionale, reintegrando i pezzi danneggiati con altri dello stesso tipo e invecchiamento. In caso di presenza di materiali incongrui, si dovrà ripristinare il tipo di manto tradizionale (coppi e embrici). 5. Gli interventi su tutti gli elementi complementari esterni e di finitura potranno comportare operazioni di pulizia, protezione, rifacimento e consolidamento; si ammette 2

il ripristino dei materiali originali nelle parti degli edifici esistenti dove siano stati sostituiti in interventi successivi da materiali non tradizionali, scadenti e/o estranei, oppure la sostituzione di materiali con tali caratteristiche quando impiegati nella realizzazione di superfetazioni ed aggiunte posteriori che risultino incongrue rispetto al complesso edilizio ed al contesto. Art. 4 Interventi sui collegamenti verticali 1. Nel caso di scale che presentino particolari caratteri tipologici, formali, o monumentali, esse dovranno essere restaurate negli elementi deteriorati; ove sia necessario sostituire scalini dovranno essere impiegati gli stessi materiali; le scale dovranno inoltre essere conservate nella loro pendenza, nella caratteristica delle rampe, nel numero degli scalini e dei pianerottoli. 2. In tutti gli altri casi è consentito il ripristino ed anche la sostituzione dei collegamenti verticali ed orizzontali se in presenza di gravi insufficienze statiche, tipologiche o distributive. 3. In ogni caso, ove siano necessarie opere di consolidamento, sono ammessi rinforzi con adeguate strutture metalliche o cementizie accuratamente studiate. Art. 5 Interventi sulle facciate 1. Qualora l edificio sia stato originariamente intonacato dovrà essere ripristinata la finitura ad intonaco, con esclusione quindi di finiture con pietrame o mattone a faccia vista. Gli intonaci dovranno essere realizzati escludendo materiali plastici o sintetici. Le coloriture esterne devono corrispondere a quelle tradizionali della zona e dovranno essere preventivamente concordati con l Ufficio Edilizia dell Amministrazione Comunale. 2. Qualora l edificio sia stato originariamente in pietra a faccia vista dovrà essere ripristinato secondo lo stato originario. In questo caso è vietata la stuccatura dei giunti a cemento, così come le commettiture arretrate per più di un centimetro, anzi dovrà essere privilegiata la finitura a rasa pietra con malta di calce. 3. Non sono ammessi rivestimenti esterni; è ammesso il ripristino di eventuali zoccolature intonacate quando preesistenti. 4. Non è ammessa la realizzazione di nuovi terrazzi e/o balconi, salvo se non diversamente specificato nelle singole schede dell allegato 3. 5. Non sono ammesse nuove aperture, ovvero modifiche a quelle esistenti, salvo la riapertura di vani precedentemente chiusi. 6. Piccole ed episodiche modifiche alle aperture e la realizzazione di eventuali nuove aperture per insufficienza di illuminazione ed aerazione è consentita solo per le facciate secondarie o per gli edifici senza un fronte prevalente, a condizione che sia 3

acquisito il parere preventivo della Commissione Edilizia. Le aperture dovranno comunque avere dimensioni, moduli di partitura e proporzioni analoghi a quelli esistenti, rilevabili nello stesso edificio. L intervento dovrà prevedere l adeguamento delle aperture in contrasto con le caratteristiche tipologiche dell organismo edilizio. Art. 6 Infissi esterni 1. E prescritto il mantenimento ed il recupero di tutti i serramenti esterni (se corrispondenti a quelli tradizionali o comunque storicizzati) e, se ammalorati, dovranno essere integrati e/o sostituiti con elementi e finiture corrispondenti a quelle originarie o tipiche. 2. In caso di totale rifacimento sono ammessi esclusivamente infissi in legno verniciato nelle sezioni, sagome, partiture e colori originari o comunque tradizionali. 3. Per la sostituzione di vetrine e/o porte di negozi o botteghe, è ammessa la formazione di infissi in ferro o in legno verniciato con colori adeguati al contesto, o in ferro brunito, posti a filo interno della mazzetta, con vetri trasparenti. 4. Sono vietati i serramenti in alluminio di qualsiasi tipo e colore, le controfinestre e le controporte esterne, le serrande avvolgibili, le saracinesche metalliche. 5. Infissi esterni Dovranno essere in legno. Per le nuove aperture gli infissi dovranno essere realizzati uguali a quelli delle aperture preesistenti. 6. Porte esterne di ingresso alle abitazioni o garage e depositi Devono essere realizzate nelle forme tradizionali in legno e impostate sul filo interno della mazzetta, con esclusione di controporte esterne. 7. Dispositivi di oscuramento Non è ammessa l introduzione di persiane di qualsiasi genere per gli edifici che ne siano privi (il dispositivo di oscuramento potrà essere realizzato per mezzo dello scuretto interno). Art. 7 Altri interventi 1. Spazi esterni (giardini, aie, orti, ecc.) Si deve garantire la conservazione e l'eventuale ripristino degli spazi esterni e dei singoli elementi costitutivi originari, con particolare riguardo alle pavimentazioni, pozzi, cancellate, recinzioni, filari, edicole, fontane, panchine in muratura, roste, lapidi, stemmi, muri a retta ed altre opere murarie, siepi ed altre singolarità vegetali. Il rifacimento e la manutenzione degli stessi deve prevedere di utilizzare materiali e tecnologie originari. 4

2. All interno del tessuto urbanistico c, nella realizzazione dei garage Solvay, le dimensioni dovranno rispettare il Regolamento Edilizio, mentre i materiali e le caratteristiche architettoniche dovranno ricondursi alle tipologie Solvay. 5