Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC www.openmaint.org



Documenti analoghi
La soluzione open source per il Property & Facility Management

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

Software Engineering

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

CMDBuild Significato di una soluzione open source per la gestione del CMDB

BEAM Building Enterprise Asset Management

Building Information Modeling (BIM)

Investing f or Growth

Fenice la soluzione software per il facility management

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

use ready 2 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management Tecnoteca Srl

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Presentazione del progetto

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

facile condominio Soluzioni integrate per la gestione condominiale ed immobiliare online w w w. F A C I L E C O N D O M I N I O.

Cosa mette a disposizione dell'utente

LUM&N. LUx Management & maintainer

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

CMDBuild per la automazione delle pratiche dei Servizi Sociali

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Integrazione di Maximo Asset Management con Tablet e disegni CAD

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

PROXYMA Contrà San Silvestro, Vicenza Tel Fax

Intesa Spa Ottobre 2015

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Prometeo, la manutenzione a portata di mano. Come tenere sotto controllo tempi e costi. Casi reali e dimostrazione.

GOW GESTIONE ORDINI WEB

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

La Soluzione per i Centri di Traduzione

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

the easy solution for Smart Metering

Maggior efficienza nella gestione del magazzino grazie a:

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

L APP PER IPHONE E ANDROID

è la soluzione per la piccola e media impresa orientata alle lavorazioni su commessa

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Energy Management Essentials

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

KeyF.M.Srl. Via Saffi, Milano T/F Key F.M. Srl Facility Management

ServiceNet. Sicurezza. Affidabilità. Integrazione. Efficienza. Modularità. Completezza. Accessibilità

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Dal 2003 sviluppiamo e commercializziamo soluzioni gestionali per piccole e medie aziende

CMDBuild: gestire il patrimonio degli asset IT e non solo

Modulo Gestione Interventi Tecnici. Il prezioso assistente che mancava alla tua impresa.

AMMINISTRARE I PROCESSI

Birsik Mobile Business Apps più valore per il tuo business

lem logic enterprise manager

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale

Sine.Time. Mai più problemi con le timbrature

J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che

Costi e Tempi della Manutenzione sotto controllo? La soluzione è il software PrometeoManutenzione. Casi reali e dimostrazione.

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Infoservice. nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di soluzioni e servizi ICT.

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

La gestione dei servizi non core: il Facility Management

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

Politica per la Sicurezza

Configuration Management

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Sme.UP Qualità e Manutenzione

Costi e Tempi della Manutenzione sotto controllo? La soluzione è il software PrometeoManutenzione. Casi reali e dimostrazione.

Supporto agli Enti nelle politiche di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, ottimizzazione dei costi del patrimonio «aziendale»

Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica

GESTIONE DEI VASI VINARI.

Product Quality Assurance

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Your business to the next level

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

AD HOC OFFICE. La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION. Ad Hoc ENTERPRISE

Soluzione GIS Gold Information System

PROGETTARE LA DOMOTICA

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

MARKETING ORGANIZZAZIONE SVILUPPO COMMERCIALE SOFTWARE & WEB

Transcript:

1 Dal 3D al 6D: gestire la manutenzione con il supporto di modelli IFC www.openmaint.org www.openmaint.org www.tecnoteca.com

2 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

3 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

4 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

5 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

6 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

7 BIM & Multidimensionalità 5D 6D 3D... 4D 7D...

8 Gli strumenti BIM Progettazione Architettonica Property and Facility Management Nel mondo BIM un software di progettazione architettonica ed un software di property and facility management sono complementari

Software di Progettazione Architettonica 9 Un software di Progettazione Architettonica si occupa di: Progettazione Architettonica creare il modello 3D di un edificio gestire librerie di oggetti gestire la simulazione del comportamento dell'involucro energetico (BEM) esportare il modello per gestire il 3D, 5D, 6D creare e gestire la documentazione (piante, sezioni, prospetti, computi, rendering, ecc) Property and rendere il modello interoperabile con altre discipline Facility (strutture, impianti, ecc) Management

Software di Property & Facility Management 10 Un software di Property e Facility Management si occupa di: rendere disponibile a decine / centinaia di utenti un sistema gestionale web (interfaccia desktop e mobile) Progettazione mantenere aggiornato l'inventario dei beni Architettonica gestire la manutenzione programmata e a guasto gestire gli aspetti logistici e di magazzino gestire gli aspetti economici visualizzare asset e impianti su modelli BIM IFC Property and Facility Management interfacciare sistemi gestionali e di domotica gestire ruoli e permessi con la massima sicurezza

11 openmaint è una soluzione enterprise per il Property and Facility Management

I punti di forza di openmaint 12 openmaint è un sistema completo di Property & Facility Management che include anche la gestione degli aspetti logistici ed economici openmaint è implementato sul nostro framework di asset management CMDBuild, i cui estesi meccanismi di configurazione gli consentono di adattarsi ad ogni ambiente organizzativo openmaint nasce da specifiche esperienze nel settore ed è compliant con la norma UNI 10951 - Sistemi Informativi per la Gestione della Manutenzione dei Patrimoni Immobiliari openmaint è open source, chiunque può scaricarlo, installarlo e utilizzarlo liberamente, sapendo che sono anche disponibili servizi professionali di supporto openmaint è un fattore di risparmio perchè i costi della non-manutenzione (fermo impianti, interruzioni di servizi, durata dei materiali) sono molto superiori ai costi della manutenzione

I vantaggi tecnologici di openmaint 13 openmaint implementa funzioni di Business Process Management per disegnare flussi di lavoro (workflow) e guidare gli operatori nelle loro attività openmaint utilizza il Manuale di Manutenzione come base di conoscenza centralizzata per lo svolgimento delle proprie attività operative openmaint dialoga (sincronizzazione automatica) con i nuovi strumenti di progettazione architettonica BIM (Building Information Modeling) openmaint è una soluzione web nativa, completamente utilizzabile tramite un browser standard o tramite "app" su device mobili (smartphone e tablet) openmaint utilizza tecnologie moderne (architettura SOA enterprise) e robuste (ambiente Java)

A chi è utile openmaint 14

Le aree funzionali di openmaint 15 Space & Asset Inventory Facility Maintenance Gestione logistica Gestione economica Energy & Environment Supporto GIS e BIM

Space & Asset Inventory 16

Space & Asset Inventory Tipologie di oggetti 17 La base per ogni attività di Property & Facility Management è l'effettiva e dettagliata conoscenza del patrimonio immobiliare e mobiliare gestito. openmaint aiuta a gestire ogni tipologia di oggetto, fra cui: immobili (complessi di edifici, edifici, piani, vani, unità immobiliari) asset tecnici (elementi di impianti) e oggetti di arredamento impianti (elettrico, idrico / fognature, riscaldamento / raffreddamento, sicurezza, trasportatore, telecomunicazioni, informatico) infrastrutture esterne (reti di illuminazione, parcheggi, reti stradali, ciclovie, ecc) aree verdi (giardini, parchi, ecc)

Space & Asset Inventory Impianti e device 18 Device Impianto termico Impianto idraulico Impianto elettrico Immagini tratte dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

Space & Asset Inventory Interfaccia utente 19

Space & Asset Inventory Interfaccia utente 20

Space & Asset Inventory Interfaccia utente 21

Space & Asset Inventory Interfaccia utente 22

Space & Asset Inventory Interfaccia utente 23

Facility Maintenance 24

Facility Maintenance Manuale di Manutenzione 25 openmaint utilizza il Manuale di Manutenzione come base di conoscenza per gestire la manutenzione in modo personalizzato per ogni organizzazione e differenziato per ogni tipologia di oggetto. Per ogni oggetto di manutenzione si registrano e si arricchiscono nel tempo informazioni su: tipologia delle attività attrezzature richieste ricambi necessari possibili guasti e relative soluzioni checklist diagnostiche

Facility Maintenance Flusso del workflow 26 La manutenzione programmata e a guasto in openmaint

Facility Maintenance Altre funzionalità Workorder 27 Il foglio di lavoro di supporto agli interventi Report statistici

Facility Maintenance Interfaccia utente 28

Facility Maintenance Interfaccia utente 29

Facility Maintenance Interfaccia utente 30

Facility Maintenance Interfaccia utente mobile 31

Gestione logistica 32

Gestione logistica Movimentazione asset 33 openmaint dispone di un workflow per la movimentazione degli asset, che ne gestisce l'intero ciclo di vita, anche con passaggi autorizzativi e tramite utilizzo di device mobili: posizionamento / assegnamento con prelievo da magazzino spostamento di asset già in uso ritiro di asset in uso a scopo di riparazione o dismissione dismissione e rottamazione finale Un ulteriore workflow gestisce la movimentazione dei ricambi e dei materiali di consumo: alla ricezione di nuovo materiale, a fronte di un ordine di acquisto durante l'esecuzione di un ordine di lavoro di manutenzione per movimentazioni fra magazzini o rettifiche inventariali di fine anno

Gestione logistica Movimentazione asset 34 Il workflow di movimentazione asset in openmaint

Gestione logistica Interfaccia utente 35

Gestione economica 36

Gestione economica Funzionalità 37 In openmaint il modulo di gestione economica include le seguenti funzionalità principali: archivi di base: Direzioni e Uffici, Fornitori con referenti e squadre di manutentori, Clienti, altre anagrafiche gestione del budget annuale a due livelli: centri di budget, voci di budget archiviazione contratti: di servizi (utilities), di affitto, di compravendita richiesta di acquisto (RDA) ordine di acquisto (correlato a RDA) fattura di acquisto (correlata a ordine)

Gestione economica Funzionalità 38 Interazioni fra i moduli di openmaint

Gestione economica Interfaccia utente 39

Gestione economica Interfaccia utente 40

Gestione economica Interfaccia utente 41

Energy & Environment 42

Energy & Environment Certificazioni 43 Il controllo energetico / ambientale ha una forte rilevanza nella gestione del patrimonio immobiliare, dati anche i costi sempre maggiori e le normative sempre più restrittive. openmaint è predisposto per registrare le certificazioni ambientali disponibili: certificazioni energetiche emissioni (atmosferiche, scarichi idrici, ecc) rifiuti urbani e speciali altri impatti ambientali (amianto, ecc) Le schede dati possono essere modificate o arricchite in modo da poter contenere tutte le informazioni previste dalle normative nazionali di riferimento.

Energy & Environment Consumi periodici 44 Normalmente la registrazione dei consumi periodici può essere effettuata sulla base dei documenti di pagamento ricevuti (bollette, fatture). openmaint consente di: registrare le letture dei consumi di ciascun contatore (elettricità, gas, acqua) associare i consumi ed i costi all'edificio o all'unità immobiliare di pertinenza confrontare i dati con le precedenti serie storiche e produrre azioni correttive / migliorative Sono però sempre più numerosi i device "smart" di ultima generazione (centraline, interfacce, gateway, reti di sensori) abilitati a comunicare con sistemi informatici. In presenza di protocolli aperti di comunicazione possono essere configurati connettori che raccolgano automaticamente i dati di consumo, oppure che inviino comandi ai device sulla base di regole definite in openmaint.

Energy & Environment Centraline automatiche 45 Device di ultima generazione e contatori intelligenti

Energy & Environment Centraline automatiche 46

GIS & BIM 47

GIS & BIM Georiferimenti 2D 48 openmaint consente di georiferire gli immobili e le infrastrutture sul territorio su servizi di mappe online quali OpenStreetMap e Google Maps. E' poi possibile georiferire gli asset sulle planimetrie degli edifici prodotte da strumenti esterni (ad esempio Autodesk AutoCAD) ed importate manualmente in openmaint, ai fini di: visualizzare graficamente la posizione dell'asset di cui si sta visualizzando la scheda dati, con zoom automatico sulla posizione corrispondente definire e modificare graficamente la posizione o la poligonale associata ad una scheda dati interrogare dalla mappa le informazioni associate agli elementi rappresentati spostarsi tramite l'albero di navigazione fra gli oggetti rappresentati sulla mappa

GIS & BIM Georiferimenti 3D 49 openmaint supporta anche le recentissime estensioni BIM (Building Information Modeling), presenti in numerosi e diffusi prodotti di progettazione architettonica 3D. Chi utilizzasse questa tipologia di strumenti potrà: sincronizzare in modo automatico e bidirezionale, utilizzando il formato standard aperto IFC (Industry Foundation Classes), il modello gestito nei tool di progettazione con quello archiviato in openmaint consultare in modo particolarmente realistico, tramite un visualizzatore interattivo di modelli BIM 3D integrato in openmaint, gli interni degli edifici e gli asset contenuti Alla realizzazione delle funzionalità BIM ha collaborato il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'università degli Studi di Udine.

GIS & BIM Sincronizzazione BIM 3D 50 Sincronizzazione automatica di modelli BIM 3D

GIS & BIM Interfaccia utente 51

GIS & BIM Interfaccia utente 52

GIS & BIM Interfaccia utente 53

54 Grazie per l'attenzione www.openmaint.org www.tecnoteca.com