Da gennaio 2015: Ricercatrice a tempo indeterminato presso il Nucleo Territoriale Nord di INDIRE (Torino).



Documenti analoghi
From July 2013 to december 2014: Researcher on a fixed term contract at the Institute for Educational Technology of CNR (Genoa).

TRIS Sintesi del Progetto

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Curriculum Vitae Europass

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. ssa Loretta Fabbri

European Conference on Information Literacy ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

Dott.ssa Vincenza Rocco, Università degli Studi di Bergamo Supervisore: Prof. Fabio Dovigo, Università degli Studi di Bergamo

Il progetto TRIS e l inclusione socio-educativa degli studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

E-learning: Metodi e Strumenti. Elena Ferrari Università dell Insubria, Como

Durante questo triennio ho svolto attività di ricerca su cinque tematiche:

STATUTO << ART. 1 ART. 2

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

Il dottorato industriale

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

SNODI FORMATIVI INTRODUZIONE AL PROGRAMMA

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

Curriculum Vitae 01/10/13

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Dettaglio. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di Marconato Giovanni

L attività di ricerca nel triennio si è articolata nei seguenti filoni:

Curriculum Vitae Europass

Scenari INnovativi di Teleformazione per l Inclusione Lavorativa in LiguriA. Report Conclusivo. (Technical Report CNR ITD ID People /2015)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

serena mortari Studi e titoli

Tolio Tullio Antonio Maria

Il ruolo dell università nello sviluppo dei CPIA

Editoria digitale: un corso per le piccole e medie case editrici. Marco Ciarrocchi, Project FOR.COM.

e-learning Guglielmo Trentin itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE TITOLI E FORMAZIONE

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

Domenico Soldo Ingegnere

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Direzione Generale per gli Affari Internazionali

Nome TAMBORRA VALERIA INES VALENTINA Indirizzo Via Gramegna, 34, Ruvo di Puglia (BA) Telefono

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

G R A Z I A D I C U O N Z O

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI"

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

Curriculum Vitae Europass

Mirella Albano. Curriculum Vitae. Mirella Albano

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap Celico (CS)

PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE EUROPASS

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa:

Corso di perfezionamento in formazione continua E-learning Gestione e Tutoring

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

Matteo Principi

PRESENTAZIONE DEL CONTRAENTE: UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI

Davide Parmigiani. Professore associato

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 ottobre 2012

Designing and evaluating technology-enabled educational experiences: The project

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

IL PROGRAMMA FULBRIGHT: OPPORTUNITA DI STUDIO, RICERCA E INSEGNAMENTO NEGLI USA

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Progetto TRIS. Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa per studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica.

AVV. MATTEO GIACOMO JORI

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer Online

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE

NVivo 7 Workshop July 14th 2007 presso International Institute of Qualitative Methodology IIQM, University of Alberta, Edmonton, AB, Canada.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Spada Luciano ESPERIENZA LAVORATIVA

MONICA ADRIANA PARRICCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

Transcript:

Manuela Repetto CV in ITALIANO Posizioni contrattuali Da gennaio 2015: Ricercatrice a tempo indeterminato presso il Nucleo Territoriale Nord di INDIRE (Torino). Da luglio 2013 a dicembre 2014: Ricercatore con contratto a tempo determinato presso l'istituto Tecnologie Didattiche del CNR (sede di Genova). 2009-2013: Giovane Ricercatore con contratto triennale nel progetto FIRB WISE (RBNE07RTRA) presso l ITD CNR. 2008-2009: Ricercatrice a contratto (Progetti Aladin 2.0, Aladin 2.1, WEL - Web Enhanced Learning, estart Digital Literacy Network - EU-funded project, e-learning Programme) presso l ITD CNR. 2006-2009: Borsista di dottorato con borsa CNR presso l Università Ca Foscari di Venezia e Associata presso l ITD CNR. 2003-2005: Assegnista di ricerca (progetti ULEARN e UTEACHER - Eu-funded projects, elearning Initiative) presso l ITD CNR. Formazione 2009: Dottorato di ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione (Università Ca' Foscari di Venezia). 2002: Laurea V.O. con lode in Scienze dell'educazione (Università degli Studi di Genova). Appartenenza a comitati scientifici e di revisori International Review Board della conferenza InSITE dal 2011 Program commitee della Conferenza CSEDU dal 2014 Advisory Board della Conferenza Edulearn14 Comitato scientifico dell associazione S.E.T.A. Safety Education & Training Agency dal 2010 Comitato scientifico della rivista TD Tecnologie Didattiche" dal 2014 (membro del comitato editoriale dal 2009 al 2013). Comitato dei revisori della rivista Technology, pedagogy and education dal 2011.

Comitato scientifico di ICT, Society and Human Beings nell ambito di IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems dal 2009. Comitato scientifico di Elearning nell ambito di IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems dal 2008. Pubblicazioni principali LIBRI Trentin G. e Repetto M. (eds.)(2013), Using Network and Mobile Technology to Bridge Formal and Informal Learning, Chandos Publishing, Oxford. Repetto M. (2012), Creare e condividere conoscenze in gruppo. Un modello per l analisi delle interazioni in rete, ISBN 978-88-548-5048-4, Aracne, Roma. Repetto M. e Trentin G. (eds.) (2011), Faculty training on web enhanced learning, Nova Science, Hauppauge, New York. TESI DI DOTTORATO Repetto M., Dinamiche e configurazioni del gruppo che costruisce conoscenze in rete (settore scientifico-disciplinare MPED/04) CAPITOLI DI LIBRO Repetto, M. (2013), Networked informal learning and continuing teacher education, in Trentin G. e Repetto M. (eds.)(2013), Using Network and Mobile Technology to Bridge Formal and Informal Learning, Chandos Publishing, Oxford, pp.183-207. Trentin G., Benigno V. & Repetto M. (2013). The WISE Project and the Support for Social/Educational Inclusion. In G. Trentin & V. Benigno (Eds), Network Technology and Homebound Inclusive Education (pp. 123-139). Nova Science Publishers Inc., Hauppauge, NY, ISBN: 978-1-62808-537-2. V. Benigno, M. Repetto, Homebound education e istruzione scolastica: l indagine nazionale sull uso delle TIC nell istruzione domiciliare in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socioeducativa: il sistema di supporto WISE, cap. 2, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.31-53. M. Repetto, G. Trentin, Homebound education e istruzione universitaria, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap.3, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.55-73. Trentin G., Benigno V., Repetto M., Homebound education e contesto professionale: l inserimento/ reinserimento lavorativo, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socioeducativa: il sistema di supporto WISE, cap.4, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.75-89. V. Benigno, M. Repetto, S. Alvino, N. Capuano, P. Corti e M. Monticelli, La modellizzazione e la catalogazione delle informazioni sui contesi di riferimento di WISE, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap.5, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.91-111.

M. Repetto, V. Benigno, WiseLand: il percorso formativo sull'istruzione Domiciliare, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap. 11, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.213-241. V. Benigno, M. Repetto, M. Monticelli, La sperimentazione del percorso formativo WiseLand sull istruzione domiciliare, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap. 14, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.259-274. V. Benigno, M. Repetto, La didattica domiciliare supportata dalle tecnologie: analisi di un caso, in G. Trentin (a cura di), Reti e inclusione socio-educativa: il sistema di supporto WISE, cap.15, Franco Angeli, Milano, 2012, pp.297-313. Trentin G. & Repetto M. (2012), Becoming a Networked Teacher: A Case Study of the Aladin Project in Italy, in Qiuyun Lin (Ed.), Advancement in Online Education: Exploring the Best Practices. Volume 1, Nova Science, Hauppauge, New York (in stampa). Repetto M. (2011), The WEL project at the university of Genoa: effects on faculty attitudes and teaching practices, in in Repetto M. & Trentin G. (eds.), Faculty training on web enhanced learning, Nova Science, Hauppauge, New York. Repetto M. (2011), An approach for analyzing interactions within Virtual Learning Communities, in Daniel B.K. (a cura di), Handbook of Research on Methods and Techniques for Studying Virtual Communities: Paradigms and Phenomena, Information Science Reference. Repetto M. (2010), Un percorso evolutivo: Aladin 2.0 e 2.1, in Ellerani P. e Parricchi M. (a cura di), Ambienti innovativi per lo sviluppo professionale degli insegnanti, FrancoAngeli. Repetto M. e Trentin G. (2008), Social networking and the third age - Significance and impact of targeted learning initiatives based on web communities of third agers, Learning to live in the Knowledge Society, Springer Boston, Vol. 281/2008, ISSN 1571-5736 (Print) 1861-2288 (Online), pp.279-286 Repetto M. (2007), I principali orientamenti sull analisi delle interazioni in ambienti web, in ATTI DI CONVEGNO Benigno, V., Caruso, G., Ravicchio, F., Repetto, M. & Trentin, G. (2015). Hybrid Learning Spaces for the socio-educational inclusion of homebound students. C.A. Shoniregun and G.A. Akmayeva, Proceedings of IICE 2015, Ireland International Conference on Education, 322-327. Infonomics Society. ISBN: 978-1-908320-45-2. Benigno, V., Caruso, G., Ravicchio, F., Repetto, M. & Trentin, G. (2015). Spazi ibridi di apprendimento e inclusione socio-educativa. G. Adorni, M. Coccoli e F. Koceva, Atti del Convegno Didamatica 2015, ISBN: 978-88-98091-38-6. Benigno, V., Caruso, G., Ravicchio, F., Repetto, M. & Trentin, G. (2015). Il progetto TRIS e l'inclusione socio-educativa degli studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica. F. Dovigo, C. Favella, F. Gasparini, A. Pietrocarlo, V. Rocco e E. Zappella, Atti del Convegno Bisogni Educativi Speciali e Pratiche Inclusive, 44-51. Universita' degli Studi di Bergamo. ISBN: 978-88-940721-0-5.

Ravicchio, F., Repetto, M. & Trentin, G. (2014). Educating the Educators in Homebound Training Aimed at Work Inclusion: the Evaluation Model. Proceedings of ICETC14, IEEE International Conference on Education Technologies and Computers, 36-43. ISBN: 978-1-4799-6247-1. Benigno, V., Caruso, G., Ravicchio, F., Repetto, M. & Trentin, G. (2014). Do BYOD (Bring Your Own Device) technologies support inclusive virtual classrooms?. Proceedings of ICERI14, 7th International Conference of Education, Research and Innovation, 6239-6248. International Association of Technology, Education and Development (IATED) Academy, www.iated.org. ISBN: 978-84-617-2484-0. Repetto, M; The key role of Social Media in K-12 Education: Reflections on an experience, ICERI2013 Proceedings, pp. 3679-3686, 2013, IATED. Benigno, V; Repetto, M; SCENARIOS OF SOCIO-EDUCATIONAL INCLUSION ENHANCED BY TECHNOLOGY, ICERI2013 Proceedings, pp. 3669-3678, 2013,IATED. V. Benigno, M. Repetto (2012), ICT to support social, emotive and cognitive aspects for homebound students, EDULEARN12 Proceedings, pp. 3050-3060. V. Benigno, M. Repetto, G. Trentin (2012), La scuola a casa e l uso delle ICT: risultati preliminari di un indagine sull istruzione domiciliare, in Atti di Didamatica 2012 (Taranto, 14-15-16 maggio). Benigno V., Capuano N., Mangione J., Repetto M. (2011). Wiring individualized special education: multiperspective and personalized access to a knowledge hub, Ugolini F., Tsipidis V. (eds), Proc. Int. Conf. ICT for Inclusive Learning: the way forward, 128-133, Euroacademy Association, Athens, Greece. Pettenati M.C., Svab M., Benigno V., Repetto M. Calvani A. (2011). Supporting inclusive learning through the E-PEI online counseling system, Ugolini F., Tsipidis V. (eds), Proc. Int. Conf. ICT for Inclusive Learning: the way forward, 167-172, Euroacademy Association, Athens, Greece, 2011. Repetto M., Trentin G. (2011), Moodle come ambiente di gestione di un azione di sistema per la formazione continua e informale degli insegnanti, in Baldoni M., Baroglio C., Coriasco S., Marchisio M., Rabellino S. (a cura di), E-learning con Moodle in Italia: una sfida tra passato, presente e futuro, Seneca Edizioni. Puddu F., Repetto M., Vallarino E. (2008), L azione WEL: un modello di web enhanced learning per i docenti universitari, Atti del convegno Sie-L 2008 V congresso nazionale Società Italiana di e-learning, 8-11 ottobre 2008, Trento. Repetto M. (2007), A Methodological Proposal to Analyse Interactions in Online Collaborative Learning Environments, EC-TEL 2007 PROLEARN Doctoral Consortium 2nd European Conference on Technology Enhanced Learning, CEUR Workshop Proceedings, Vol. 288, ISSN 1613-0073 (articolo in Atti di convegno ISI) RIVISTE E JOURNALS Repetto M. (2014). Il ruolo dei Social Media nella scuola: riflessioni e riscontri empirici, in Idee in form@zione, 3(2), pp.18-31, Napoli: Liguori Editore.

V. Benigno, N. Capuano, G. R. Mangione, M. Repetto (2013), Un repository semantico per la Special Education, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 59. V. Benigno, M. Repetto (2013), Il servizio di istruzione domiciliare e l'uso delle TIC: i risultati di un'indagine nazionale, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 59. M. Repetto (2013), WISEland, un ambiente formativo online sulla didattica domiciliare, Strumenti, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 59. V. Benigno, M. Repetto, G. Trentin (2009), Il progetto WISE: nuove opportunità per l'homebound education, A distanza, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 48. Benigno V., Repetto M., Trentin G. (2009). Il progetto WISE: nuove opportunità per l'homebound education. TD-Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 48. Midoro V., Puddu F., Repetto M. (2009), Twinningquest, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 46. Puddu F., Repetto M. (2009), Sulle tracce delle radici comuni, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 46. Repetto M. (a cura di) (2009), Aladin: Formazione informale sull'impiego didattico di risorse web 2.0, Form@re, n 65, Dicembre 2009, Erickson, rivista online ISSN: 1825-7321 (autore dell Editoriale e cura dell intero numero, composto da 7 articoli). Puddu F., Repetto M., Vallarino E. (2008), L azione WEL: un modello di web enhanced learning per i docenti universitari, Je-LKS : Journal of E-Learning and Knowledge Society, Giunti Gruppo Editoriale, n.3-2008, 12 pagine, ISSN 1826-6223 (versione a stampa) e ISSN 1971-8829 (versione online). Pubblicato online anche in inglese: Puddu F., Repetto M., Vallarino E. (2008),The WEL initiative: a model of web enhanced learning for faculty members. Repetto M. e Trentin G. (2008), ICT e Lifelong Learning per la terza età, in Je-LKS : Journal of E- Learning and Knowledge Society, Giunti Gruppo Editoriale, n.1-2008, 12 pagine, ISSN 1826-6223 (Disponibile online anche in inglese) Repetto M. (2005), Insegnanti europei e nuove tecnologie per l educazione, TD Tecnologie Didattiche, ed. Menabò, Ortona, n. 36, pp.29-35.