1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore



Documenti analoghi
La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

10.1 Disegno, p. o. i. V

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine


SILEA SpA - Via Collegio di Spagna Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel Fax info@silea.it web:

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

di sfere a contatto radiale 262

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico

Università di Roma Tor Vergata

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

RUGOSITÀ. Introduzione

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

MotionLine hp. Caratteristiche generali

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Soluzione del prof. Paolo Guidi

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

Forze come grandezze vettoriali

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

RUOTE DENTATE. Introduzione

L Unità didattica in breve

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Dimensionamento delle strutture

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Il ciclo di lavorazione

MANUALE TECNICO CINGHIE TRAPEZOIDALI

Il ciclo di lavorazione

Corso di Automazione industriale

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze:

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE


La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

I motori elettrici più diffusi

Trasportatori a nastro

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Transcript:

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw con una velocità di rotazione di 500 giri/min. L albero, supportato da cuscinetti rigidi a sfere, riceve il moto da un motore elettrico attraverso un giunto elastico, e lo trasferisce mediante una puleggia ad un ventilatore (il ventilatore non è rappresentato in figura). L albero è in acciaio C40 UNI 7845. La puleggia a cinghie trapezoidali ha diametro primitivo 50 mm. Durata di base cuscinetti L0h = 0000 h. Le distanze giunto-supporti-puleggia, con riferimento ai piani mediani di ciascun elemento, sono assegnate in figura. l candidato si chiede di: eseguire il progetto strutturale dell albero considerando i cambiamenti di diametro per l alloggiamento dei cuscinetti, il calettamento del giunto e della puleggia; eseguire il disegno di fabbricazione dell albero, completo di quote, tolleranze e gradi di rugosità superficiale; definire la sequenza delle operazioni necessarie per la lavorazione dell albero, avendo fissato come grezzo di partenza una barra di opportuno diametro; Relativamente alla tornitura cilindrica di sgrossatura su tutta la lunghezza dell albero, assunti i seguenti dati: costo aziendale del posto di lavoro: M = 0 /h; costo utensile: Cut = 5 ; tempo cambio utensile Tcu = min; tempo montaggio del pezzo Tp = min; con utensile in carburo, profondità di passata p = 5 mm, avanzamento a = 0.3 mm/giro, valga la relazione (legge di Talor): V t T n =C, con C = 366 ed n = 0.5, calcolare: la velocità di taglio di minimo costo e la corrispondente durata dell utensile; il tempo macchina ed il costo dell operazione, corrispondenti alla velocità di taglio ed ai parametri di taglio sopraddetti Motore 50 400 50 Carmine Napoli pag. di 6

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 Premessa: i calcoli saranno fatti facendo riferimento alla normativa e al Manuale di meccanica ed. Hoepli Ipotesi di soluzione nalizzando i dati forniti dalla traccia si rileva che gli elementi forniti sulla trasmissione a cinghia sono limitati, gli unici elementi forniti sono: la potenza, la velocità angolare ed il diametro della puleggia motrice. Il ventilatore potrebbe andare a velocità uguale, maggiore, minore di 500 giri/min. ramo condotto F Condotta Motrice ramo conduttore x Ipotizzando un collegamento con riduzione di velocità sarà necessario scegliere il rapporto di trasmissione e l'interasse tra le due pulegge. In questo caso la forza, somma dei due tiri, motore T M e condotto T m, avrà una retta d'azione che sicuramente non coincide con l'asse x (i due tiri hanno una diversa intensità) per cui sull'albero da dimensionare agiranno le componenti x e di, oltre al momento torcente. Definendo z come terza dimensione si dovranno analizzare i carichi agenti nei piani zx e z, e, successivamente, effettuare la composizione dei risultati ottenuti. x F i ramo condotto Motrice Condotta ramo conduttore x Per semplificare i calcoli ed effettuare minori ipotesi si decide di considerare una trasmissione senza riduzione di velocità (i due diametri sono uguali), in tal modo non è necessario, per calcolare tiri, assegnare un interasse. I tiri T M T m saranno paralleli tra loro, e con l'asse delle x, e la, loro somma, avrà come retta d'azione anch'essa l'asse delle x. Il calcolo della azioni agenti sarà fatto solo nel piano z. L'angolo di avvolgimento sarà α = π radianti. Si ipotizza un coefficiente di attrito f= 0,3. Per tenere conto di eventuali effetti dinamici si considera un fattore di servizio F s =, La potenza corretta sarà: la velocità angolare P c = F s P =, 5 = 30 [kw ] = 30 000 [W ] ω = π n 60 = π 500 = 57,08 60 [ rad s ] il momento torcente agente sull'albero. M t = P c ω = 30 000 57,8 = 90,99 [ Nm] = 90 986 [ Nmm] Carmine Napoli pag. di 6

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 La forza tangenziale agente sulla puleggia varrà F t = M t D p = 90986 50 = 57,89[N ] ed i due tiri, motore e condotto e f α T M = F t e f α = 57,89 e0,35t π e 0,35π = 90,75 [ N ] T m = F t e f α = 57,89 = 76,86 [N ] e 0,35π Sull'albero agisce, oltre al momento torcente, nella sezione un forza pari alla somma dei due tiri. = T M + T m = 90,75+76,86 = 3053,6 [ N ] M tm z M tr L L L Calcolo reazioni vincolari z L L L R R L L L Dopo avere schematizzato il sistema e disegnato il corpo libero associato si possono ricavare le reazioni vincolari R e R b. R = L = 3053,6 550 = 498,7 [ N ] L 400 R = R =498,7 3053,6 = 45,0 [ N ] ed in seguito si disegnare il diagramma del taglio, del momento flettente e del momento torcente Taglio Momento flettente Momento torcente Carmine Napoli pag. 3 di 6

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 Dall'analisi dei diagrammi si ricava che la sezione maggiormente sollecitata è la dove è presente un momento flettente pari a: M f = L = 3053,6 50 = 458 04 [ N mm] Le sezioni e sono sottoposte all'azione del solo momento torcente. Si calcoleranno i diametri minimi delle sezioni, e. È necessario definire prima la caratteristiche del materiale, la traccia da un acciaio C40 bonificato che ha: R m = 640 N/mm e R s = 40 N/mm, assegnando un coefficiente di sicurezza γ= 3 si calcolano le tensioni ammissibili: σ am = R s γ = 40 3 [ = 40 N mm ] e τ am = σ am 3 = 0 3 = 80,83 [ N mm ] Il diametro della sezione sarà: D 3 π σ 6 am 4 M f +3 M t = 3 6 π 40 4 (458 04) +3 90 986 = 3,85 [mm] Nelle sezioni,, agisce solo il momento torcente per cui facilmente si può ricavare il diametro minimo: D 3 6 M t π τ = 3 am 6 90986 = 9,08 [ mm] π 80,83 Trascurando l'effetto del taglio nella sezione D è anche il diametro minimo per questa sezione. Nella scelta dei diametri effettivi si devono fare alcune considerazioni: Nelle sezioni di estremità sono calettate rispettivamente un giunto ed una puleggia, per trasmettere i momenti torcenti si utilizzerà una linguetta che comporta, per questi diametri, lo scavo di una cava profonda circa 4 mm, per cui i diametri delle sezioni e devono essere maggiori di 4 mm. Nelle sezioni e sono calettati due cuscinetti che dovranno durare almeno 0 000 ore, considerando la frequenza di rotazione n si ha: Dalla relazione generale sulla durata dei cuscinetti L 0 = 60 n h 60 500 0 000 = = 900 [milioni dicicli ] 0 6 0 6 L 0 =( C p P ) Dove P è il carico applicato, C è il carico dinamico e p vale 3 per i cuscinetti a sfera e 0/3 per quelli a rulli, si ottiene: p C = P ( L 0 ) che permette di ricavare il Carico dinamico del cuscinetto da utilizzare. Carmine Napoli pag. 4 di 6

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 Considerando cuscinetti a sfera si ha sezione C = R ( L 0 ) / p = 498,7 900 3 = 40538,5 [ N ] sezione C = R (L 0 ) / p = 45,0 900 3 = 055,86 [ N ] Dai due carichi dinamici si sceglieranno i cuscinetti da utilizzare ; in il cuscinetto SKF 607 che ha C=5900 N, d=35 mm, D =7 mm, = 7 mm, da min =4,5 mm, in un cuscinetto SKF 6407 che ha C=55300 N, d=35 mm, D=00 mm, =5 mm, da min =43 mm, D d da Tenendo in conto le indicazioni su citate per la barra iniziale si sceglie un diametro di partenza di 45 mm che sarà portato a 44 mm nella zona centrale. Per il calettamento dei due cuscinetti sarà necessaria una diminuzione di diametro, per cui si sceglie per i tratti e un diametro di 3 mm, infine i diametri delle sezioni e saranno entrambi di 7 mm. Per individuare le lunghezze da assegnare è necessario scegliere il tipo di cinghia da utilizzare ed il loro numero, e le dimensioni del giunto rigido calettato. Scelta cinghia Dalla potenza corretta P c = 30 kw e dalla frequenza di rotazione n = 500 giri/min si ricava che la cinghia da utilizzare è quella con sezione. La potenza base di questo tipo di cinghia si ottiene dalla relazione fornita dalle norme UNI: P b =[( C v 0,09 C 0,7355 [ kw ] d e C 3 0 4 v ) v ] dove d e =dp * i e quindi de = 50 mm mentre v=ω r=57,08 0,50 sostituendo si ha: P b =[(,08 9,64 0,09 69,80 0,7355 = 6,9 [ kw ] 50,78 0 4 9,64 ) 9,64 ] = 9,64 [ m s ] Carmine Napoli pag. 5 di 6

Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 La potenza effettiva di una singola cinghia si ricava dalla relazione P e = P F α F e =6,9 = 6,9 [ kw ] Numero di cinghie necessarie z= P c P e = 30 6,9 = 4,35 00 Saranno necessarie z=5 cinghie 60 Le dimensioni della puleggia sono ricavabili dalla figura riportata a lato per cui la sede del mozzo dovrà avere una lunghezza di 00 mm. 9 Dalle tabelle dei giunti rigidi si ricava un semigiunto avente una lunghezza di 60 mm. L'albero trovato è riportato nella figura che segue. 750 3 35 44 35 3 6 60 7 379 5 87,5 00 7 - - 7 Carmine Napoli pag. 6 di 6