alla SCOPERTA del PARCO



Documenti analoghi
PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

PROPOSTE DIDATTICHE

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

Il calendario delle escursioni del Walking Festival al Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

MUSEIALTOVICENTINO per la

Percorsi didattici ed educativi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

D&P Turismo e Cultura snc

SCUOLE asili- scuole dell obbligo. L ANTICO CERRO S.STEFANO MAGRA PROGRAMMA DI AVVICINAMENTO ALLA NATURA E AL TERRITORIO

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Cittadinanza e Costituzione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VIVAI NATURA. Azienda Florovivaistica - Fattoria Didattica PROGETTI PER LE SCUOLE

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

La proposta didattica

Gli strumenti della geografia

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA

Azienda Agricola Masseria Manone

con il Chiosco equo e solidale

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

PROPOSTE DIDATTICHE E DI LABORATORIO PER L OASI DI GABBIANELLO

la vela che fa crescere

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Piccole guide crescono

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

Proposte di Educazione all'ambiente Scuole Secondarie II grado

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Bosco di Smerillo Via A. C. Nobili, Smerillo (FM) Tel info@smerillo.com - web.

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Corsi extra ATTIVITA. Le attività sportive. SCUOLA TENNIS Federale CALCIO TIRO CON L ARCO BASKET

Progetto ScopriNatura Anno Scolastico

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

Lo Scoiattolo. villaggio turistico sportivo Via Ponte tre Occhi, Amatrice (Rieti) Tel. e Fax Mob

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

"IMPARIAMO A RICICLARE"

Camping Natura. Il territorio

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

ESPERIENZE ECOLOGICHE INTEGRATE

PRESENTAZIONE AZIENDALE

schede di approfondimento.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Archeologia a scuola

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

-Dipartimento Scuole-

Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

ESTRATTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

Orientamento in uscita - Università

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

CHALET IN LEGNO. 12 chalet sono in zona Stadio 3 chalet sono in zona Hotel

Transcript:

alla SCOPERTA del PARCO L aula verde a cielo aperto Ente-Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Uffici amministrativi PISA tel. 050.525500 fax 050.533650

Lo scopo principale di un Ente Parco è la tutela del territorio. Il modo con cui questa si attua è molteplice. Siamo convinti che per tutelare la natura presente sul nostro territorio, una delle condizioni fondamentali è innanzitutto farla conoscere ed apprezzare, in modo guidato ed intelligente, sviluppando nel visitatore, piccolo o adulto, turisti o scuole, un senso educato di rispetto e di affetto. Stare in un Parco, educare all ambiente, conoscere sul campo i suoi delicati equilibri anche con i suoi problemi, i suoi paesaggi ed i suoi numerosi abitanti, i suoi prodotti sono per noi le migliori azioni per comprendere e rispettare il valore ed il significato della gestione attiva della natura. Allo stesso tempo oggi, le aree protette, sono in grado di proporsi come veri e propri laboratori territoriali dove tutela e valorizzazione dell ambiente vanno d accordo. Ma, già dai primi anni dall istituzione, l Ente Parco ha attuato anche un azione di educazione naturalistica ed ambientale, perché la conoscenza è la premessa all affezione, dalla quale nasce un rispetto profondo per l ambiente ed un ulteriore stimolo per il sapere. Nella metà degli anni ottanta, Pierluigi Cervellati, redattore del Piano del Parco, scriveva che questo territorio stupisce ed istruisce, mettendo in evidenza come lo stupore suscitato dalla visita del parco faccia nascere il desiderio di conoscere più profondamente la realtà che lo costituisce, le dinamiche che lo rendono vivo, l origine dei suoni e dei colori che lo animano. Il Programma di educazione ambientale che presentiamo vuole offrire un complesso panorama di arte, storia e natura davvero speciale. Da noi vi aspettano antiche dune, lame, il lago di Massaciuccoli, pinete, boschi, paduli, uccelli, flora e fauna di rara bellezza. Tutti elementi questi che si fondono armoniosamente con affascinanti viali, edifici e manufatti, vissuti da una storia che ha garantito un alto grado di bio-diversità e di civiltà. L offerta presentata è molteplice, per rispondere alle esigenze e curiosità che caratterizzano l età giovanile, e ai programmi educativi attuati dalle varie scuole. L elemento centrale di questa proposta è la visita e la conoscenza diretta del territorio del parco. Riteniamo infatti, che in una società come la nostra, in cui sempre più spesso la realtà virtuale sostituisce l esperienza diretta, il contatto personale e fisico sia essenziale per apprezzare gli ambienti del parco. Il ragazzo viene dunque completamente coinvolto, tutti i suoi sensi devono poter essere sollecitati. Tutti gli strumenti messi poi a disposizione dalla tecnologia aiuteranno nell approfondimento e nella conoscenza senza mai sostituire l incontro personale e fisico con gli ambienti per favorire un esperienza di coinvolgimento totale in questa aula verde a cielo aperto. E in quest ottica che l Ente Parco ha iniziato a realizzare percorsi e strumenti anche per coloro che hanno difficoltà motorie, sensitive, psicologiche, ecc. Infatti, a tutti deve essere permesso un contato diretto con la natura, perché è da questo che nasce lo stupore che attiva la curiosità del ragazzo così che la conoscenza non sia solo un dovere, ma la risposta ad una domanda e ad un desiderio. Pisa settembre 2003 il direttore del Parco Sergio Paglialunga il consigliere all educazione ambientale Paolo Cassola

Il nostro Parco Il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è stato istituito il 13 Dicembre 1979 ed occupa oggi un territorio di oltre 23000 ha, estendendosi per 30 km lungo la costa della Toscana nord-occidentale tra le Province di Lucca e Pisa. Il territorio consiste in una pianura di recente formazione (sedimenti dei fiumi Serchio ed Arno trasportati negli ultimi secoli) adiacente a ben tre centri urbani: Viareggio, Pisa e Livorno. Malgrado ciò sono ancora presenti diversi e vasti ambienti naturali, con flora e fauna tipica e rara, una vera oasi fra le città ed il mare. A pochi chilometri dagli insediamenti urbani abbiamo quindi dune, boschi di pini, di querce e boschi allagati, vaste aree umide (lago e palude di Massaciuccoli, lame), aree agricole. Tutto va a formare un paesaggio molto diversificato e ricco di curiosità botaniche, di meraviglie faunistiche (mammiferi, uccelli) e di vestigia storiche. Il territorio del parco è infatti segnato dalla storia di casate importanti: i Medici, i Lorena, i Borbone, i Salviati, i Savoia. Oggi il Parco è contraddistinto da sette zone che corrispondono a tenute o fattorie storiche: la Tenuta Borbone in Macchia Lucchese, compresa tra Viareggio e Torre del Lago; il Padule Settentrionale di Massaciuccoli, attraversato da una fitta rete di canali emissari del lago omonimo ; il Padule Meridionale di Massaciuccoli, corrispondente alla Fattoria di Vecchiano, caratterizzato da ampie zone di bonifica; la Tenuta di Migliarino, coperta da una folta pineta a nord del fiume Serchio. A sud del fiume si trova invece la ex Tenuta Presidenziale di San Rossore (oggi di proprietà della Regione Toscana), la parte più conosciuta dell intero parco, grazie all ospitalità data ai Presidenti della Repubblica e tuttora sede di rappresentanza per ospiti e delegazioni diplomatiche. A Sud dell Arno, due tenute: Tombolo e Coltano. Tombolo è caratterizzata dall alternarsi di fitti boschi ed aree agricole, e dalla presenza di stabilimenti balneari (Marina di Pisa e Tirrenia). La Villa Medicea di Coltano è immersa in vaste distese di campi, strappati alla acque palustri dalle grandi bonifiche dell 800 e primi del 900 e separati fra loro da dense fasce boscate. Un vero laboratorio a cielo aperto, in cui è bello studiare e passeggiare a contatto con una natura a portata di mano, dove la diversità degli ambienti accoglie ampie varietà di fauna e una flora ricca non solo di profumate specie mediterranee tipiche, ma anche di rarità botaniche, quali la drosera (una piccola pianta carnivora palustre), la periploca (una liana rarissima, relitto dell era terziaria) e l orchidea palustre. Caratteristici gli uccelli, frequentatori delle zone palustri, o migratori che scelgono il nostro parco per passare l inverno o fare il nido, come l airone cenerino, il cavaliere d italia, la garzetta, il piviere dorato, le folaghe e tanti altri. Il visitatore diventa un osservatore entusiasta e testimone di una natura in fragile equilibrio. Un introduzione, seppure sintetica alle varie zone del nostro parco ci sembra necessaria, per capire quante e quali opportunità di studio e scoperta offre ai visitatori di ogni età.

Il nostro Parco un laboratorio nel verde Partendo idealmente dalla costa verso l interno, la passeggiata incontra le seguenti zone: la fascia dunale, caratterizzata dalle piante pioniere colonizzatrici delle sabbie. Esse hanno funzione stabilizzante per le dune, mentre la fascia retrodunale, prevalentemente arbustiva, protegge le aree più interne dall azione corrosiva del mare. Piccoli fiori colorati e profumati emergono dalle sabbie già dall inizio della primavera; in questo particolare habitat fra la terra ed il mare trovano rifugio chiocciole, scarabei ed altri invertebrati. L arenile inoltre è un ambiente idoneo per l osservazione degli uccelli migratori, che durante il periodo dello svernamento trovano buone possibilità di riposo sulla battigia. Le vaste pinete, di pini marittimi e soprattutto di pini domestici occupano con i lecci le porzioni più asciutte del territorio (i tomboli). Questi ambienti presentano una caratterizzazione fortemente mediterranea, in cui il pino domestico (piantato per la produzione dei pinoli) convive con il leccio (specie autoctona di insediamento spontaneo), caratterizzando il paesaggio con le chiome ad ombrello dei pini. Questi habitat danno asilo al ghiro, allo scoiattolo ed ai picchi, che nel periodo autunnale e invernale arricchiscono la propria dieta cibandosi di pinoli. I boschi di caducifoglie rappresentano invece il residuo di quelle foreste planiziarie che una volta dovevano coprire la costa dal fiume Magra fino a sud dell Arno. Ci sono due tipi di boschi di latifoglie: un tipo è popolato da maestose querce, pioppi bianchi e carpini; un secondo tipo si trova nelle depressioni infradunali, dove l acqua della falda affiora durante i mesi invernali. Dalle acque emergono placidi frassini ed ontani. Questi boschi umidi sono estremamente ricchi di anfibi ed uccelli. I boschi di latifoglie sono molto suggestivi ed esprimono un importante biodiversità sia vegetale che animale. I canali e il lago di Massaciuccoli. Con un estensione di 2000 ettari di cui 700 di specchio lacustre, rappresenta la zona umida più importante della Toscana. Il clima particolare di questa zona ha permesso la sopravvivenza di vegetazioni relitte, sia glaciali come la sfagnete, sia caldo-umide, come la felce florida. Molto diversificata è la fauna ornitica. Il lago rappresenta un importante sito di nidificazione e luogo di sosta per le specie migratorie: si contano infatti oltre 260 specie di uccelli. Le aree agricole, che caratterizzano soprattutto il Padule Meridionale di Massaciuccoli e l area di Coltano, ma anche vaste zone di Tombolo e l area a sud di Migliarino sono frutto di più interventi di bonifica, effettuate nei secoli scorsi. Anche queste aree offrono un ambiente in cui la didattica trova l aula ideale per progetti didattici, in quanto molte aziende coltivano oggi con i nuovi metodi di agricoltura integrata e biologica.

orientiamoci NEL PARCO LAGO E PADULE SETTENTRIONALE DI MASSACIUCCOLI CENTRO LIPU MASSAROSA TENUTA BORBONE E MACCHIA LUCCHESE TENUTA DI MIGLIARINO PADULE MERIDIONALE DI MASSACIUCCOLI CARROZZE CAVALLI LA STERPAIA S er TENUTA DI SAN ROSSORE chi CENTRO CASCINE VECCHIE o Ar TENUTA DI TOMBOLO no VILLA MEDICEA TENUTA DI COLTANO

Villa Medicea Centro di Educazione Ambientale Tenuta di Coltano La Villa nasce nel 1587 su progetto dell architetto Bontalenti per desiderio del Principe Antonio, figlio del Granduca Francesco De Medici, che fece della Tenuta di Coltano, con i suoi specchi d acqua, le aree palustri, i boschi e i pascoli, la propria residenza di caccia e pesca. Dal 1998 la Villa Medicea è stata adibita a Centro Visite del Parco e Centro di Educazione Ambientale. E situata nel piccolo borgo agricolo di Coltano, nella parte più a sud del Parco, nato dalle grandi opere di bonifica realizzate nel corso degli anni. Interessante per la sua formazione geologica, ricca di storia legata ai Medici, ai Lorena, ai Savoia e a Guglielmo Marconi. Tutta l area di Coltano offre una grande varietà di spunti per sviluppare e approfondire percorsi didattici tematici. Geologia, storia, natura, cultura e attività produttive costituiscono il filo conduttore dei progetti per i diversi livelli scolastici. Sala Convegni: circa 80 posti ad aula, dotati di impianto fonico e Tv, videoregistratore, proiettore di diapositive e lavagna luminosa. Altra strumentazione su richiesta. Saletta di servizio alla Sala Convegni 4 sale allestite con il museo permanente Terre e Paduli relativo al recupero con reperti e documenti storici del territorio 4 aule per corsi, laboratori e mostre temporanee Centro Visite e informazione, punto vendita di publicazioni del Parco 4 aule allestite per lo svolgimento dei Laboratori didattici 1 sala per colazioni di lavoro, pranzo al sacco e per la realizzazione di servizio banketing a richiesta. Villa Medicea Centro Visite e Centro di Educazione Ambientale 56010 Coltano PISA tel. 050 989084 tel. e fax 050 989079 e-mail: villamedicea@libero.it Referenti: Michele Antonelli e Rudia Tallone

i 5 SENSI più 1 Escursione guidata a piedi. Conoscenza delle capacità sensoriali relazionandosi con l ambiente natura attraverso i 5 sensi e la percezione. Riconoscimento di suoni, di odori, ecc. Avvicinamento agli elementi del bosco Contatto bendato Villa Medicea Coltano Mezza giornata il BOSCO Escursione guidata e laboratorio. Stimolare attraverso una realizzazione disegnata, la capacità di relazionarsi con l ambiente naturale. Utilizzo di materiale raccolto durante l escursione. Disegni che rappresentano i vari ambienti del parco Gioco di collage e bricolage sulle ALI in Tasca del GRUCCIONE Giornata intera Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza del significato di migrazione come ciclo della vita degli uccelli e riflessione su altre forme di cambiamento del ciclo della vita degli animali. Le rotte migratorie. Ecosistema delle aree umide Caratteristiche del popolo migratore materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori legenda È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. Gli interventi in classe possono essere sostituiti da interventi nelle aule della Villa Medicea Giornata intera Dove SIAMO Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza dei principi fondamentali della tecnica di orientamento. Gioco tematico per l osservazione e sicurezza di sé. Spiegazione degli elementi per l orientamento in ambienti aperti Acquisizione dell uso della Mappa e della Bussola Giornata intera L Antico SAPERE Interventi in classe ed escursioni. Conoscenza del percorso alimentare dalla semina alla tavola. Comprensione della stretta relazione esistente tra ambiente, salute e alimentazione. Ciclo della pianta Frutti Semi e prodotti Piante selvatiche ad uso alimentare Significati di: Rifiuto, Riciclo e Compostaggio Pacchetto 8 ore

Villa Medicea Coltano le SALE delle SCOPERTE Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza delle caratteristiche ambientali, macro e microambientali, che diversificano le varie Tenute del Parco. Tema della biodiversità. Percorsi diversificati a secondo dell ambiente di studio scelto Conoscenza, classificazione, realizzazione erbari. Giornata intera legenda materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. sulle TRACCE l ORO azzurro di Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza del significato di Traccia e della sua importanza intesa come elemento coadiuvante nella ricerca di contenuti più elevati. Le mappe della qualità di un ecosistema. Lettura ambiente naturale attravero le tracce Gli animali e il loro habitat Eventi geologici I macro e microinvertebrati I licheni e il bio-monitoraggio Giornata intera Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza delle aree umide e dei principali corsi d acqua del territorio. Studio del loro percorso collegato al paesaggio naturalistico e all ecologia. Relazione uomo/acqua. Percorsi naturali e artificiali. Fiume Serchio e la sua foce Fiume Morto Mare Lago di Massaciuccoli e padule Bonifica di Coltano Giornata intera una SANA giornata Interventi in classe ed escursioni. Conoscenza e consapevolezza della percezione del cibo e della sua importanza nell ecosistema. Significato di alimentazione, salute e ambiente Visita ad un azienda biologica l ARCA e i suoi TESORI Pacchetti 8 ore Interventi in classe ed escursioni. Conoscenza delle produzioni più caratteristiche del territorio correlate ad uno sviluppo sostenibile dell ambiente. Sistemi di produzione. Visita alle aziende nel territorio del parco Produzioni tipiche, con Marchio del Parco, e produzione biologica Pacchetti 8 ore

la MAGIA della NATURA Escursione guidata e laboratorio. Sviluppo della fantasia dei bambini attraverso le favole stimolando l interazione con l ambiente e animando gli elementi naturali del bosco. Lettura di favole Percorso nel bosco Esplorazione e individuazione elementi Formulazione di una fiaba nuova Villa Medicea Coltano Giornata intera Alla CORTE dei NOBILI Interventi in classe ed escursioni. Conoscenza delle affascinanti vicende storiche sulle quali si basa la realtà odierna per sviluppare la coscienza di se stessi e la cultura del senso di appartenenza.testimonianze architettoniche. Scoprire la storia di una Tenuta Studiare le origini geo-morfologiche Incontrarsi con i nomi delle casate storiche del territorio Natura e POESIA Pacchetto 8 ore Escursione guidata e laboratorio. Conoscenza dell ambiente naturale e culturale, stimolando la vena letteraria e/o poetica dell allievo. Lettura di composizioni letterarie, brani e poesie (D Annunzio, Byron, ecc.) Stimolare al commento Individuare e rivisitare gli ambienti citati materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori legenda È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. Giornata intera È possibile prenotare escursioni guidate a piedi, in battello o in pullman in: Macchia Lucchese - Macchia di Migliarino - Lago di Massaciuccoli - Tenuta di Coltano Visita guidata a piedi 2 ore e mezza Laboratorio didattico 2 ore e mezza Pacchetto con intervento in classe, escursione e laboratorio 8 ore e mezza Lago di MASSACIUCCOLI Visita in battello con descrizione del comprensorio, da Viareggio al Lago 2 ore Visita in battello con descrizione del comprensorio, da Viareggio al Lago con sosta a Torre del Lago (opzione visita alla Villa di G. Puccini) 3 ore Visita in battello con descrizione del comprensorio da Viareggio al Lago con sosta a Massaciuccoli Scavi Romani e Museo della Villa 3 ore Visita in battello con descrizione del comprensorio da Viareggio al Lago con sosta a Massaciuccoli e all Oasi Lipu (camminamenti nel padule e e PADULE Museo dell Oasi LIPU) 4 ore Visita in battello con descrizione del comprensorio da Viareggio al Lago con sosta a Torre Del Lago (opzione visita alla Villa di G. Puccini) e a Massaciuccoli Scavi Romani e Museo 4 ore Possibilità di collegamento con pullman da FFSS Pisa San Rossore, Pisa Centrale e sedi scolastiche limitrofe al Parco Noleggio mezzi di trasporto Pullman (8/51 posti)

CascineVecchie Centro Visite Tenuta di San Rossore Il Centro Visite San Rossore è situato a pochi metri dall ingresso principale della Tenuta di San Rossore in località Cascine Vecchie. Tale posizione centrale permette di raggiungere le vie principali presenti nella splendida Tenuta, quali i viali di Cascine Vecchie, il Viale del Gombo e il Viale dell Ippodromo. In questa località, circondata dal verde dei pini e secolari magnolie, un tempo sorgeva la Villa Reale. Gli altri edifici presenti all interno di Cascine Vecchie risalgono a fine 800. La Tenuta di San Rossore con la sua ricchezza di habitat ad elevata valenza naturalistica offre varie tipologie di ambienti diversificati che caratterizzano la parte del territorio compreso tra la costa e la città di Pisa. Dal Centro partono le visite guidate e didattiche a piedi, in bicicletta, in pullman e con trenino ecologico. Noleggio di biciclette, ciclocarozzelle e macchine elettriche. È possibile usufruire del servizio di collegamento con pullman o trenino ecologico fra le stazioni di Pisa S. Rossore Pisa Centrale e dalle sedi scolastiche delle zone limitrofe al Parco. All interno della struttura è disponibile materiale illustrativo ed è possibile acquistare pubblicazioni sul territorio del Parco e gadget. Nelle immediate vicinanze si trovano un bar ed un ampia area esterna per pranzi al sacco e pic-nic. Centro Visite Cascine Vecchie 56122 Tenuta di San Rossore PISA tel. e fax 050.530101 050.533755 Referenti: Michele Antonelli e Ilaria Merlin

Le visite guidate, accompagnate da Guide Ambientali e operatori qualificati con esperienza pluriennale nel settore hanno carattere naturalistico o storico-artistico e possono essere abbinate tra loro, creando moduli che consentono agli studenti una conoscenza più approfondita e completa del territorio. Abbigliamento consigliato: scarpe da tennis o scarponcelli, pantaloni lunghi. Sono da evitare colori vivaci, per non disturbare la fauna. A chi soffre di allergie da pollini, polveri o punture di insetti si consiglia di prendere le dovute precauzioni. Su prenotazione, è possibile usufruire del servizio pullman-navetta dalle stazioni di Pisa San Rossore, Stazione Pisa Centrale e dalle sedi scolastiche delle zone limitrofe al Parco CentroCascine Vecchie Tenuta di San Rossore Escursione a PIEDI legenda materne Tenuta di San Rossore: Bosco di pini Bosco di caducifoglie Fascia dunale Palude Fiumi Aree Agricole elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo Da 1h 1/2 a 2h 1/2 medie inferiori Escursione Tenuta di San Rossore: Fascia dunale Bosco di pini Bosco di caducifoglie Aree agricole Fiumi dalla 3ª in BICICLETTA Da 2h 1/2 a 1/2 giornata medie superiori È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. Escursione in TRENINO ecologico Tenuta di San Rossore: Fascia dunale Bosco di pini Bosco di caducifoglie Fiumi Da 1h a 2 h Escursione Tenuta di San Rossore: Fascia dunale Bosco di pini Bosco di caducifoglie Fiumi in PULLMAN Da 1h a 2 h

La Sterpaia Casale La Sterpaia Tenuta di San Rossore Antico casale dell 800, ex-annesso agricolo delle Scuderie Reali dei Savoia, completamente ristrutturato e destinato a FORE- STERIA e CENTRO VISITE del Parco. Immerso nella vegetazione di boschi e pinete dell esclusiva e prestigiosa ex-tenuta presidenziale di SAN ROSSORE, è a due passi dal mare e a soli 3 km di distanza dalla città di Pisa. La Tenuta di San Rossore, con i suoi 4800 ettari, costituisce il cuore del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Sono i Medici, già nel 500, a destinare l area a riserva di caccia. Con i Savoia, San Rossore diviene residenza estiva dei regnanti; dal 1957 al 1998 la Tenuta è la residenza dei Presidenti della Repubblica. Oggi la Tenuta è proprietà della Regione Toscana ed è affidata in gestione all Ente Parco Regionale. FORESTERIA DEL PARCO (pernottamento e ristorazione): il Casale dispone di camere con bagno riservato ed accoglie fino a 63 persone. Sono destinati alla ristorazione una sala interna, un loggiato e ampi spazi esterni. Si effettua servizio Bar. Nella pineta di fronte al Casale è stata allestita un area pic-nic. Per l Educazione Ambientale il Casale è dotato di aule didattiche con attrezzature multimediali. Per riunioni di lavoro il Casale dispone di una sala meeting dotata di attrezzature multimediali e videoproiettore. Casale La Sterpaia Loc. Sterpaia Via Sterpaia 16 - Tenuta di San Rossore (Pisa) tel. 050.523019 fax 050.523022 reception@sanrossore.it www.sanrossore.it Referente per l Educazione Ambientale: Mara Fabbri

ORIENTEERING Attività interdisciplinare in ambiente naturale. Il corso è tenuto da Istruttori e allenatori FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), insegnanti di Educazione Fisica. Casale La Sterpaia Tenuta di San Rossore giornaliero/residenziale alla SCOPERTA delle tracce ANIMALI Strumenti per il riconoscimento in natura di impronte, penne, nidi, tane, borre, resti animali e vocalizzazioni, che costituiscono la traccia per individuare gli animali selvatici presenti in San Rossore. Dopo la lezione in aula, escursione nel Parco. giornaliero San ROSSORE nella ricchezza dei suoi AMBIENTI Lezione in aula sulla biodiversità degli ambienti semi-naturali del Parco: i boschi, le pinete, gli ambienti umidi, le dune e la spiaggia. La lezione è propedeutica all escursione nel Parco. giornaliero materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori legenda È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. elementi di ECOLOGIA Corso teorico e pratico di ecologia, riferito all ambiente del Parco e alle problematiche ecologiche attuali. giornaliero/residenziale microcosmo ACQUA al microscopio Introduzione teorica e osservazioni allo stereomicroscopio di insetti acquatici, larve di insetti, microcrostacei e altri piccoli organismi presenti in campioni d acqua (bentos e plancton) prelevati da una palude della Tenuta di San Rossore. 2 h circa ecosistema MARINO Corso teorico e pratico sull ambiente marino, sulla biologia ed etologia dei mammiferi presenti all interno del Santuario dei cetacei (comprendente anche le acque di fronte al Parco). La lezione in aula è propedeutica all escursione in mare. giornaliero/residenziale

Casale La Sterpaia Tenuta di San Rossore Aree PROTETTE Il patrimonio naturale, le aree protette, classificazione e normativa. Il Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: le riserve e gli ambienti del Parco. La valorizzazione dei prodotti tipici locali. La lezione in aula è propedeutica ad escursioni nel Parco. giornaliero/residenziale legenda materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. alla SCOPERTA della qualità dell ARIA tramite LICHENI EPIFITI Ecologia, inquinamento atmosferico e biodiversità. La qualità dell aria nei centri urbani. Le tecniche di monitoraggio convenzionali. Biomonitoraggio e bioindicatori. I licheni e l indice di biodiversità lichenica (I.B.L.). Riconoscimento sul campo di licheni con lenti di ingrandimento. giornaliero/residenziale alla SCOPERTA della qualità delle ACQUE tramite i MACROINVERTEBRATI Dall osservazione dei macroinvertebrati alla qualità delle acque: la deduzione quale metodo di lavoro. Corso teorico e pratico, a cui possono essere abbinate escursioni alle Terme di San Giuliano, a stabilimenti per acque minerali e a depuratori. giornaliero/residenziale Lo smaltimento dei RIFIUTI Corso teorico e pratico sulle problematiche e la normativa legate allo smaltimento dei rifiuti. Indicazioni per un comportamento responsabile e rispettoso dell ambiente. Il ciclo di vita dei materiali. I sistemi di smaltimento. Le discariche e le bonifiche delle discariche. Al corso può essere abbinata una visita ad una azienda di riciclaggio. APICOLTURA nel Parco giornaliero/residenziale Cenni sull apicoltura e produzione del miele del Parco. Il corso è tenuto dal personale di un azienda produttrice del Miele di spiaggia nel Parco. Al corso possono essere abbinate: escursione agli apiari, vestizione e ispezione degli alveari, visita al laboratorio di produzione del miele e degustazioni guidate delle varietà di miele del Parco. giornaliero/residenziale PINO e pinoli nel PARCO di San Rossore Corso teorico e pratico per imparare a conoscere il pino, i pinoli del Parco e i prodotti a base di pinoli. Assaggi e degustazioni del pinolo e di alimenti a base di pinoli, manipolazione di materiali vegetali. Al corso possono essere abbinate escursioni nelle pinete del Parco e visite ad aziende di produzione di pinoli. giornaliero

Tracciabilità nell AGRO-ALIMENTARE Corso teorico e pratico sul vino nell agro-alimentare. Teoria della tracciabilità e definizioni. Esempio completo della filiera vino dal campo all imbottigliamento. Concetto di rintracciabilità e sua importanza. Laboratorio con degustazioni e assaggi di alimenti. Manipolazione del grappolo d uva. Casale La Sterpaia Tenuta di San Rossore giornaliero MUSICA e AMBIENTE Educazione musicale abbinata all universo sonoro dell ambiente del Parco. Attraverso il gioco vengono stimolate la scoperta e l invenzione di suoni e rumori (naturali e prodotti con elementi naturali). Escursione a piedi per raccogliere i materiali da utilizzare nella costruzione di strumenti musicali. giornaliero materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo elementari 2º ciclo legenda Agricoltura BIOLOGICA Agricoltura biologica, normativa di riferimento, organismi di controllo e aspetti nutrizionali. Esperienze di agricoltura biologica e prodotti biologici del Parco. Valorizzazione dei prodotti tipici. Commercializzazione ed etichettatura dei prodotti biologici. Assaggi e degustazioni a confronto tra prodotti provenienti dall agricoltura biologica e quelli da agricoltura convenzionale. Al corso possono essere abbinate visite ad aziende che commercializzano prodotti biologici. medie inferiori medie superiori È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. giornaliero/residenziale tecniche di ripristino AMBIENTALE di ambienti naturali DEGRADATI Biologi esperti nel campo forniranno alcuni strumenti per la progettazione e realizzazione di interventi di ripristino ambientale. Verrà studiato il caso concreto del lago di Massaciuccoli e i possibili interventi di ripristino. 2 h circa storia di SAN ROSSORE e dell IPPICA PISANA Le origini di San Rossore. La presenza medicea, i Lorena, i Savoia. Il dopoguerra fino ai giorni nostri. Le varie razze equine, il purosangue e l ippodromo. I grandi cavalli (da Nearco a Ribot) e gli stalloni dell Istituto Incremento Ippico. Il corso è propedeutico ad un escursione in carrozza con visita dei luoghi descritti in aula, comprese le Scuderie dei Purosangue e l Istituto Regionale per l Incremento Ippico. giornaliero

Oasi Lipu Centro residenziale d esperienza Oasi LIPU Lago di Massaciuccoli Oasi Lipu tra natura e storia. In convenzione con l Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) gestisce sin dal 1985 la Riserva Naturale del Chiarone: un area di 60 ha di palude, situata a ridosso delle colline di Massarosa, a cui si accede dal paese di Massaciuccoli, antico centro abitato di origine romana che dà il nome al lago. L Oasi è visitabile a piedi percorrendo un sistema di camminamenti a palafitta che attraversano la palude e consentono di osservare gli ambienti più caratteristici del lago: le vaste estensioni di cannuccia di palude in associazione con il falasco e la tifa; i chiari, specchi d acqua poco profondi ideali per trampolieri e limicoli per trovare nutrimento; gli aggallati, pezzi di palude galleggianti sia uniti alla terraferma che sotto forma di vere e proprie isole formati da torba che poggia sui rizomi intrecciati delle canne, dove si sono insediate vegetazioni relitte di climi diversi da quello attuale. Si possono osservare sia relitti glaciali come i popolamenti di Sfagnum sp.pl., particolare tipo di muschio che forma dei soffici tappeti che ospitano l insettivora Drosera rotundifolia che altre rarissime entità, e relitti di climi caldo-umidi come la grande felce Osmunda regalis. Molto ricca e diversificata è la fauna ornitologica che è possibile osservare nelle diverse stagioni. Il lago rappresenta per molte specie un ottimo sito per la riproduzione, lo svernamento o la sosta durante il viaggio migratorio e si presenta come una entusiasmante palestra di birdwatching con oltre 260 specie di uccelli segnalate. Il Centro visite dell Oasi è dotato di: Museo sull Ecologia della Palude Laboratorio didattico Camminamenti e osservatori per il birdwatching Punto vendita pubblicazioni e gadget Foresteria con 15 posti letto Adiacenze bar e ristorante-albergo per brevi soggiorni Area attrezzata pic-nic Oasi LIPU Lago di Massaciuccoli via del Porto 6, loc. Massaciuccoli 55050 Massarosa tel. 0584.975567 fax 0584.975488 oasi.massaciuccoli@lipu.it Referenti: Andrea Fontanelli, Marcello Labate

Riserva del CHIARONE Visita del museo sull'ecologia della palude dove sono state allestite due sale espositive che serviranno da introduzione alla gita didattica. Escursione sui camminamenti a palafitta che attraversano la palude per scoprire i diversi habitat presenti nella Riserva: falascheti, canneti, chiari, aggallati fino a raggiungere gli osservatori sul lago dai quali potremo osservare l'avifauna provvisti di cannocchiale. Oasi Lipu Massaciuccoli 2 h circa LAGO di Massaciuccoli Visita del museo sull'ecologia della palude ed escursione sui camminamenti a palafitta. La gita si concluderà con l'escursione in barca della durata di 1ora e mezza per navigare attraverso i canali che percorrono la palude ed immergersi tra i suoni nascosti del canneto e il volo libero dei falchi, aironi e anatre colorate. 4 h circa materne elementari 1º e 2º ciclo elementari 1º ciclo legenda il LAGO tra NATURA e STORIA Escursione giornaliera che comprende visita dell'oasi, escursione in barca e visita della zona archeologica per comprendere l'evoluzione del paesaggio e le testimonianze storiche. 7 h il LABORATORIOdella PALUDE Suddivisione in due gruppi di lavoro: botanico e zoologico per svolgere esperienze di laboratorio con il materiale raccolto durante l'escursione nella riserva e l'ausilio di schede didattiche. elementari 2º ciclo medie inferiori medie superiori È possibile pianificare con noi visite e attività secondo programmi didattici di Vostro interesse. le ZONE umide 4 h Formazione del lago di Massaciuccoli, paludi come stazione di rifugio, adattamenti ecologici avifauna, eutrofizzazione lago e specie alloctone. 2 interventi in classe + escursione nel Chiarone. 8 h la BIODIVERSITÀ Biodiversità, diversi ecosistemi del Parco, cause della perdita di biodiversità 2 interventi in classe + 2 escursioni nel Chiarone. IMMERSI nel 8 h PARCO naturale Trascorrere alcuni giorni nel Parco è un opportunità essenziale per recuperare il legame istintivo tra i bambini e il mondo dei viventi. Programma da definire con le insegnanti. Soggiorni di 2-4 giorni

Carrozze Visite in carrozza Tenuta di San Rossore Tra le molteplici attività del Parco c è anche l allevamento di cavalli di razza Agricola Italiana da Tiro Pesante Rapido, comunemente chiamati TPR. Si tratta di cavalli con una stazza imponente, da addestrare per il lavoro agricolo. L allevamento, situato in località Boschetto, dispone di ampi pascoli che si affacciano sulle rive dell Arno, dove circa 80 TPR vivono allo stato semi brado, alimentati con foraggi biologici che il Parco produce. Da cinque anni ormai alcuni soggetti sono addestrati e utilizzati per il traino di carrozze adibite a trasporto persone. Chi svolge questa attività è in possesso di patente di istruttore federale FISE e può rilasciare patenti di vario grado dopo corsi specifici. Partenza delle Visite guidate in carrozza dal vecchio Casale della Sterpaia Nelle immediate vicinanze si trovano un bar, un ristorante ed una ampia area esterna per pranzi e pic-nic Disponibilità di alloggio presso il Casale della Sterpaia Base operativa presso il Casale della Sterpaia Tenuta di San Rossore Referenti: Antonio Di Sacco cell. 335.7113793 Federico Di Sacco cell. 330.206235