La gallina Padovana. Del Dott. Giuseppe Squadroni Trasposizione ad E-book a cura di. http://www.oryctes.com Note a questa edizione



Documenti analoghi
MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

Associazione Lombarda Avicoltori MOROSETA

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Il mercato mobiliare

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Introduzione al Marketing Mix

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La preparazione per le gare brevi

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Analisi della domanda

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ALLEVAMENTO AVICOLO. Gli allevamenti avicoli sono differenziati a seconda della carriera gli animali: - galline ovaiole - polli da carne

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Autismo e teoria della mente

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

PREMESSA. I fattori che influenzano la scelta del percorso formativo sono, essenzialmente, tre:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Debiti scolastici e finanziamenti

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

55820/

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Anno Rapporto ambientale

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Copertura delle perdite

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

Hai un azienda? Sei un professionista? Cerchi nuovi clienti? Vuoi aumentare il tuo fatturato?

Report sulle statistiche di accesso al sito 01 gennaio - 31 luglio 2015

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

L azienda e le funzioni aziendali

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Più processori uguale più velocità?

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PROPOSTA PROGETTUALE 2014

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

CIOÈ COME RAMIFICARE IL PROPRIO SITO AFFINCHÈ GOOGLE LO CONSIDERI DI

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Transcript:

La gallina Padovana Del Dott. Giuseppe Squadroni Trasposizione ad E-book a cura di http://www.oryctes.com Note a questa edizione Le pagine seguenti ripropongono uno scritto del Dott. Giuseppe Squadroni, direttore del fu Pollaio Provinciale di Padova alla fine degli anni 30 del secolo scorso. Il testo in questione fa luce su alcuni aspetti relativi alla storia di alcune razze venete, e soprattutto sulla loro fine. Il dott. Squadroni era infatti Direttore del Pollaio Provinciale di Padova, e in queste righe esso lanciava strali su strali ad alcune antiche razze venete, considerandole nulla più che incroci (privi di valore) dei polli locali con razze straniere. Ma era davvero questa la realtà? La situazione era, ovviamente, molto più complessa. Tra le razze ripudiate dallo Squadroni vi erano infatti la Padovana Pesante, la Gigante Padovana e la Boffa. Si trattava di razze profondamente diverse, per storia ed origini. La Gigante Padovana era una razza selezionata nell ottocento dal dott. Mazzon dall incrocio di Cocincina e Polverara, ed era ben conosciuta tanto in Italia quanto all estero, seppur già sull orlo dell estinzione; la Padovana Pesante, di cui troviamo testimonianza fotografica ed ampia descrizione nelle opere di Italo Mazzon, era una razza di tipo palesemente mediterraneo ma di grande taglia, da sempre presente nelle campagne padovane; e anche la Boffa, di cui rimangono descrizioni fotografiche e testuali, era probabilmente prodotto dell incrocio di Polverara ed Italiana comune, in seguito selezionata per ottenere animali dalla cresta semplice e dotati di favoriti e barba; presente nelle campagne del padovano almeno dal XIX secolo, essa aveva avuto modo di farsi apprezzare anche all estero, in Inghilterra, nel 1932. A rendere la situazione ancora più interessante c è il fatto che lo stesso Pollaio Provinciale allevava, seguendo le indicazioni della legge 1796 del 1926 sulla selezione del pollame locale, proprio gruppi di Padovana Pesante e Boffa, oltre che di Megiarola e Cuccola, animali che potevano esser considerati ceppi autoctoni dell Italiana comune. Tali gruppi, però, allevati per anni in consanguineità, avevano finito per dare numerosi problemi e soprattutto per mostrare un vistoso calo delle proprie capacità produttive. Così, quando nel 1937 i Pollai Provinciali vennero trasformati in Osservatori avicoli, il nuovo dirigente, il dott. Squadroni appunto, decise di introdurre l allevamento della razza Livornese (molto più produttiva), sfruttandone la somiglianza con la razza locale. Nella necessità quindi di avvalorare la decisione di sospendere l allevamento delle razze locali meno produttive, si trovò quindi facile scappatoia nell affermare che le razze in questione altro non erano che ibridi, meritevoli perciò di essere esclusi dai programmi di selezione. In questo modo si diffuse l allevamento della Livornese stessa e dei suoi incroci con la Megiarola migliorata, specificando la necessità di allevare il pollo che fornisce le produzioni più remunerative. Un abile soluzione che se da un lato dava modo di migliorare le prestazioni produttive ed economiche dei polli locali, secondo le direttive del Regime, dall altro condannava all estinzione almeno due delle razze autoctone della provincia padovana. Vale ancora la pena di mettere in evidenza però una cosa: se da un lato le testimonianze di altri autori e le moderne conoscenze di genetica sconfessano la sua arbitraria riduzione di alcune razze autoctone a semplici ibridi, risulta interessante vedere come anche Squadroni si unisca a quel coro di autori che descrivendo l Italiana comune ne fanno ritrovare il prototipo migliorato nella Livornese. Si potrebbe pensare che vista la volontà di diffondere la Livornese egli necessitasse di avvallarne la somiglianza con l Italiana comune, ma in realtà la sostanziale uguiaglianza della sua descrizione con quella di autori, come il Mazzon, che avevano in generale opinioni ed idee molto differenti dalle sue, depone a favore della sua veridicità, come pure la documentazione fotografica dell articolo, che purtroppo non ho potuto riportare. Il documento viene qui proposto all unico scopo di promuovere la sua conservazione e divulgazione e con esse quelle delle informazioni storiche ed avicole in esso contenute. Viene distribuito gratuitamente tramite il sito Oryctes.com ed il blog Oryctesblog.blogspot.com, e non verrà fatto oggetto da parte nostra di alcuna forma di lucro. Se esistessero motivi di lamentela riguardo la trasposizione in E-book di quest opera, rimarrò sempre a disposizione per cercare di risolvere qualunque problema. Andrea Mangoni, XI-2008

La gallina Padovana L allevamento del pollame trova, nella provincia di Padova, condizioni molto favorevoli di sviluppo per caratteristiche ambientali ed economico sociali. La fertilità e la ricchezza di vegetazione costituiscono gli elementi fondamentali per cui il pollame trova nelle campagne padovane ottimo pascolo per un lunghissimo periodo dell anno. La ricchezza del pascolo è confermata dal fatto che abitualmente, nei pollai rurali della provincia, ove il pollame viene mantenuto in libertà, la razione alimentare giornaliera di grani, farine e crusche somministrata ad una gallina è di grammi 110 120 al giorno nel periodo dicembre-marzo, mentre nella media degli altri otto mesi dell anno questa razione può essere ridotta a grammi 60-70 e le galline si trovano ugualmente in buone condizioni di produttività. Di questo ricco pascolo si avvantaggiano in modo particolare i giovani polli di allevamento delle covate primaverili ed estive, i quali arrivano all età di 80-90 giorni raggiungendo il necessario gradi di maturità per essere destinati al consumo, ed il peso medio individuale di grammi 800-950, richiedendo un quantitativo di alimenti somministrati sotto forma di grani e farine che corrisponde a circa metà di quanto viene indicato per gli allevamenti fatti in recinti chiusi seguendo i metodi così detti «industriali». Infatti per produrre un chilogrammo di carne di pollo novello negli allevamenti limitati in piccoli recinti chiusi occorrono Kg. 5-6 di equivalenti in grani ed in farine, mentre invece la massaia rurale padovana che mantiene i suoi pulcini e pollastrini al pascolo, arriva agevolmente a produrre il pollastro novello di circa 1 Kg impiegando solo Kg. 2,5-3 di equivalenti in grani e farine. L altro elemento di decisiva importanza e che determina la intensa produzione della pollicoltura padovana, risiede nel sistema di conduzione agraria basata principalmente sul piccolo affitto e la piccola proprietà. La densa popolazione rurale, formata in prevalenza da questi agricoltori, porta ad avere un grande numero di piccoli e medi pollai che nel loro insieme forniscono una elevatissima produzione. Per valutare con maggiore esattezza possibile la entità della produzione di uova e carne ottenuta annualmente in Provincia di Padova, l Ispettorato Agrario provinciale nel periodo 1930-1935 ha svolto una vastissima ed accurata indagine che ha dato le seguenti risultanze: Produzione ottenuta annualmente dal pollame nei vari tipi di azienda in Provincia di Padova Estensione dell Azienda N. Aziende rilevate Sup. totale ha. Numero totale dei pollai Produzione totale di uova Produzione totale di carne Kg. ( I ) Carne ad ettaro Kg. Oltre 20 ettari 19 1985 159 761.500 45.020 26 Da 10 a 20 ettari 59 706 101 354.100 28.280 40 Da 5 a 10 ettari 82 524 84 289.600 22.790 43 Da 0,5 a 5 ettari 176 276 176 290.360 30.080 76 In una provincia ove la produzione lorda vendibile fornita annualmente dal pollame è così cospicua naturalmente un grande numero di persone, anche se non dedite I Il quantitativo totale della carne può essere così ripartito fra le varie specie: pollo 75%; tacchino e faraona 10%; anitra e oca 15%.

all agricoltura, si sono sentite attratte verso questa particolare branca dell attività zootecnica. È sorta così la numerosissima schiera formata di: a) imprenditori che si dedicano all allevamento del pollame a scopo di speculazione; b) conduttori di piccoli pollai che a scopo di diletto si dedicano all allevamento di razze esotiche da prodotto o da «fantasia». Costoro, sia per soddisfare i loro desideri di amatori delle novità, sia per mettere in commercio del pollame che più facilmente attragga l attenzione degli eventuali acquirenti, hanno da lungo tempo importato ed elevato tutte le razze esotiche elencate nei cataloghi delle mostre e degli stabilimenti avicoli, e hanno anche praticati i più stravaganti incroci e meticcia menti che è possibile immaginare. Da questi allevamenti sono stati prelevati i galli, le galline e le uova da riproduzione delle tante razze europee ed asiatiche che disgraziatamente hanno finito per inquinare la grande maggioranza dei pollai rurali dando origine a quella popolazione non facilmente definibile che ovunque si osserva. Gli agricoltori padovani, spesso mal consigliati, hanno volentieri incrociato il loro pollame con quello delle razze pesanti asiatiche e con quelle prodotte più recentemente dagli Inglesi o dagli Americani, poiché ritenevano di poter così produrre vantaggiosamente maggiori quantità di carne. Generalmente però, dopo breve periodo di esperimento, tutti coloro che credevano di poter realizzare dei grandi vantaggi dalla sostituzione del pollame locale con quello delle razze ricordate si sono accorti di aver fatto un pessimo affare ed hanno cercato di liberarsi del pollame importato, ma non così presto e radicalmente da restituire al grosso del pollame locale la sua purezza genetica e dall eliminare pertanto i numerosissimi meticci che rappresentano ancor oggi una molto diffusa e triste eredità della pollicoltura della nostra provincia. Frequentemente è avvenuto che i commercianti del pollame da riproduzione hanno venduto molti polli meticci di grossa taglia a cui hanno arbitrariamente attribuito il nome di galline di razza padovana pesante, padovana gigante, padovana boffa, ecc. Con troppa compiacenza numerosi scrittori di questioni avicole ed anche alcuni noti giudici delle Mostre più importanti, nei manualetti di pollicoltura o negli articoli pubblicati da riviste e giornali, hanno confermato questa arbitraria definizione dei polli allevati nel padovano e, peggio ancora, ne hanno esaltato le insussistenti doti di elevata produttività. Tanta réclame basata su eccessiva compiacenza o ignoranza ha dato luogo alla credenza, diffusa in tutta Italia, che nel padovano si allevino speciali razze di pollame differenti da quelle delle vicine regioni. Nonostante il caos ricordato e che è male comune a gran parte degli allevatori del Veneto, all osservatore illuminato non può sfuggire che nei pollai rurali della provincia di Padova esistono ancora in gran copia dei polli che, se pur non danno assoluto affidamento della loro purezza genetica, mettono in chiara evidenza le caratteristiche di robustezza, di conformazione, di fecondità e di sviluppo del vecchio pollo indigeno che è il classico e celebrato «pollo italiano». Le massaie rurali danno giustamente la preferenza ai galli e alle galline di razza italiana di taglia vantaggiosa ed a pelle gialla poiché questi soggetti presentano armonizzate nel modo desiderato le caratteristiche relative alla produzione delle uova e della carne. Attraverso un lunghissimo periodo in cui questo pollame ha potuto beneficiare delle favorevoli condizioni di pascolo e della influenza di una selezione così

orientata, anche dove meglio si è conservato il pollo indigeno, nei giovani soggetti di allevamento e negli adulti si riscontrano un peso medio individuale leggermente superiore a quello del pollo locale di altre regioni dell Italia settentrionale. Il pollo padovano può quindi definirsi in modo inequivocabile come appartenente alla razza italiana e con attitudini alla produzione delle uova e della carne equilibrate nel modo più corrispondente alla finalità dell allevamento locale. Le più salienti caratteristiche del pollo padovano sono le seguenti: - Testa piccola senza traccia di ciuffo, becco corto e di colore giallo scuro; - Guancia, cresta e bargigli di color rosso vivo; - Cresta molto sviluppata, bene dentellata, perfettamente eretta nel gallo, ripiegata nella gallina; - Occhi rosso-scuri, grandi, vivaci; - Orecchioni grandi di color bianco o crema; - Zampe sottili, di color giallo lucido, assolutamente prive di piume; - Coda folta, lunga, a portamento quasi verticale, bene arcuata nel gallo; - Portamento svolto nel gallo «alla bersagliera»; - Statura raccolta, peso del gallo Kg. 2,600, peso della gallina Kg 2; - Piumaggio liscio e bene aderente al corpo. Le livree più frequentemente riscontrabili sono la lionata, la perniciata, la camosciata, la sparvierata, la ermellinata, la bianca e la nera. Il pollaio Provinciale di Padova, dopo il suo riordinamento avvenuto nell anno 1932, va svolgendo una intensa attività allo scopo di poter incrementare la produzione dei pollai rurali che forniscono la totalità delle uova e della carne destinati al consumo locale ed alla forte esportazione. Questo lavoro è basato sulla propaganda dei più corrispondenti sistemi di allevamento, di alimentazione e sulla scelta e moltiplicazione del pollame che meglio ha dimostrato di corrispondere alle particolari esigenze dell allevamento locale. Le accurate indagini sperimentali svolte dal 1932 ad oggi, hanno dimostrato in modo certo che la capacità produttiva del pollo locale padovano è superiore a quella delle razze esotiche e dei molteplici meticci che con esse sono stati prodotti. In una ampia e dettagliata relazione compilata dal Pollaio Provinciale e di Padova, ed attualmente in corso di stampa, sono stati riportati gli elementi relativi alle risultanze di questa indagine. Le produzioni medie di uova, riscontrate nel periodo ricordato nei pollai rurali padovani sono le seguenti: N. 806 galline derivate dall incrocio fra la razza locale e quelle pesanti asiatiche, inglesi ed americane, allevate in 33 pollai hanno prodotto annualmente una media di N. 91 uova a capo del peso medio di grammi 60 al pezzo. Nel corso dell anno il 60% di queste galline sono diventate chioccie. N. 117 galline di razza livornese bianca e dorata allevate in 5 pollai hanno prodotto annualmente una media di N. 146 uova a capo del peso medio di grammi 56 al pezzo. Nel corso dell anno il 9% di queste galline sono diventate chioccie. N. 528 galline di razza padovana comune allevate in 21 pollai hanno prodotto annualmente in media N. 117 uova a capo del peso medio di grammi 59 al pezzo. Nel corso dell anno il 26% di queste galline sono diventate chioccie. N. 288 galline di razza padovana, appartenenti a stirpi selezionate dal Pollaio Provinciale, allevate in 6 pollai hanno prodotto annualmente N. 142 uova a capo, del peso

medio di grammi 58 al pezzo. Nel corso dell anno il 18% di queste galline sono diventate chioccie. Mettendo ora in relazione la fecondità manifestata dalle galline appartenenti alle categorie qui sopra ricordate attraverso la qualità delle uova prodotte, l attitudine a produrre carne, il grado di rusticità che le distingue ecc. se ne desume che nell allevamento rurale padovano la migliore risultante economica si consegue con l allevamento del pollo locale che deve essere costantemente selezionato e moltiplicato allo scopo di mettere, nel più breve tempo possibile, tutti gli agricoltori nelle condizioni di poter allevare il pollo che fornisce le produzioni più remunerative. Ispettorato Provinciale dell Agricoltura di Padova Direttore del Pollaio Provinciale Dott. GIUSEPPE SQUADRONI Trasposizione ad E-book: Andrea Mangoni XI-2008 info@oryctes.com http://www.oryctes.com Tutti i diritti di pubblicazione di questo testo rimangono di proprietà degli autori. La versione digitale di questo documento è di libera fruizione a patto che non venga modificata e/o utilizzata a scopi commerciali.