Case study di incidenti in sanità con medical devices



Documenti analoghi
INCIDENTI IN SANITA CON DISPOSIVI MEDICI: CRONACA E CASE STUDY

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

7.2 Controlli e prove

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

Proportion-Air, Inc. Controllo della temperatura ad anello chiuso utilizzando la pressione del vapore saturo

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

9. I lavoratori se non eleggono tra loro un rappresentante possono farsi rappresentare da uno territoriale a) Vero b) Falso c) Non so

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

PROGETTO: TEATRO FORUM

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Azienda Sanitaria Firenze

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Statistica. Lezione 6

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

03. Il Modello Gestionale per Processi

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Sicurezza nelle aziende agricole

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Controllo pre-consegna e approvazione di AVM2-PC Pre-installazione

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Scheda. Descrizione della macchina

SICUREZZA SUL LAVORO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

Università di Roma Tor Vergata

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Il nebbiogeno con la spina

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

L importanza del fattore umano nella prevenzione degli infortuni e degli incidenti rilevanti Ing. Domenico Barone

Stazione Unica Appaltante

Amministrazione Trasparente

Fotovoltaico Solare Termico

Capitolo 4 Guida operativa del programma TQ Tara

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Art. 54 decreto legge

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di valutazione della performance

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Programma di gestione dei laboratori di chimica, fisica e biologia PROGRAMMA DI GESTIONE DEI LABORATORI DI CHIMICA, FISICA E BIOLOGIA

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

Esercitazione di gruppo

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA

Open Source Monitoring. per le imprese. Sicurezza di investimento. Presenza presso il cliente. Competenza

58 Congresso Nazionale SIGG Torino - 29 novembre 2013 La videodialisi: il partner virtuale della dialisi peritoneale

Transcript:

Case study di incidenti in sanità con medical devices Dott. Ing. Stefano Bergamasco stefano.bergamasco@poste.it Associazione Italiana Ingegneri Clinici Università degli Studi di Trieste (Laurea Specialistica in Ingegneria Clinica Master in Ingegneria Clinica)

Incidenti, infortuni mancati, errori latenti incidenti accaduti: sono rappresentati dal ghiaccio visibile, la parte emersa del blocco galleggiante, stimabile in circa un decimo di quella immersa infortunio mancato (si intende un incidente che solo per una coincidenza fortuita non ha causato danni alle persone) e errore latente di natura tecnica (strutturale, meccanica, manutentiva) e di natura organizzativa (gestionale e comportamentale) e che generano comportamenti sbagliati, inconsapevoli ma, quindi, modificabili

Case study 1: incubatrice neonatale Evento: un bimbo viene trovato morto all interno di una incubatrice con segni forse riconducibili ad ustioni Conseguenze: soffocamento ed ustioni a seguito dell innalzamento della temperatura interna dell incubatrice Processo di I grado: ipotesi e responsabilità Cause tecniche: assenza manutenzione preventiva (MP), macchina obsoleta (installata nel 1972) Cause organizzative: gestione inadeguata delle apparecchiature, cattiva gestione dei turni del personale Cause comportamentali: distrazione delle vigilatrici (culpa in vigilando) Cause fortuite: ipotesi rigurgito di latte

Case study 1: incubatrice neonatale Sentenza del processo di I grado, 10 novembre 2000 (Tribunale di BN - Sezione Penale) RUOLO CONDANNA MOTIVAZIONE Vigilatrice d infanzia 5 mesi culpa in vigilando Puericultrice 5 mesi culpa in vigilando Primario Pediatria 1 anno e 6 mesi non aver predisposto una vigilanza continua sui bambini, tolleranza nell uso di macchinari obsoleti non soggetti a MP Direttore Generale 1 anno e 3 mesi cancellazione MP (delibera 1995) Direttore Sanitario 1 anno e 3 mesi cancellazione MP (delibera 1995) Responsabile Presidio Ospedaliero assolto non aver commesso il fatto Direttore Amministrativo assolto non aver commesso il fatto

Case study 1: incubatrice neonatale Processo di II grado, Corte d Appello di NA Principali conclusioni riportate nella sentenza (30 aprile 2004): Causa della morte: trauma termico con conseguente arresto cardiaco, dovuto all impossibilità di circolazione e di respirazione. Viene escluso il rigurgito di latte! Ora della morte: dagli elementi raccolti viene collocata alle ore 3 della notte (le vigilatrici lo rinvengono alle ore 6!) Funzionamento dell incubatrice: nonostante gli anni trascorsi e le prove invasive della perizia del processo di I grado, l incubatrice funziona perfettamente, con l eccezione di una staratura che fa intervenire l allarme di sovratemperatura a temperature più alte di quelle previste dal costruttore.

Case study 1: incubatrice neonatale Processo di II grado, Corte d Appello di NA Ricostruzione della dinamica dell evento: evento: Termistore di regolazione Termistore di allarme L accidentale e fortuita copertura di uno o entrambi i termistori dell incubatrice (circuito di controllo e circuito di allarme), p.es. con un lenzuolino/asciugamano all interno dell incubatrice, ha provocato l aumento progressivo di temperatura. Pianale bambino Intercapedine Pannello di controllo Poiché il sistema di allarme era fuori taratura, tale sistema non interviene prima che si raggiungano i 47,5 C (anziché i 40 C previsti). Ciò spiega la possibilità di temperature sufficienti sia per provocare la morte per ipertermia/arresto circolatorio, che per spiegare il quadro ustivo rinvenuto, senza che l allarme sia intervenuto.

Case study 1: incubatrice neonatale Processo di II grado, Corte d Appello di NA Responsabilità degli imputati_1 Vigilatrice 1-2: è vero che sono state negligenti in quanto dalle 3 alle 6 non hanno visitato il bimbo, ma ciò è irrilevante ai fini dell evento che a quel punto si era già verificato (mancanza di nesso causale). Non ci sono elementi per stabilire cosa sia successo prima delle 3 (numero e frequenza dei controlli). Direttore Generale: è vero che la Delibera con cui è stata cancellata la manutenzione preventiva si basava su considerazioni di tipo tecnico di competenza del Responsabile dell Ufficio Tecnico, ma è stato il DG a nominarlo, e la sua palese e clamorosa incompetenza in materia di Tecnologie Biomediche avrebbe dovuto esser presa in debita coinsiderazione, specie in materia delicata come la sicurezza delle apparecchiature.

Case study 1: incubatrice neonatale Processo di II grado, Corte d Appello di NA Responsabilità degli imputati_2 Direttore Sanitario: ha firmato la delibera contestata, per cui avrebbe dovuto svolgere la funzione di verifica nei confronti della proposta del dirigente dell Ufficio Tecnico. Valgono le considerazioni svolte per il DG ad un livello gerarchicamente inferiore ma strutturalmente più rilevante, costituendo egli l anello di congiunzione tra l attività specifica del dirigente del servizio tecnico e quella del DG. Primario: il D.Lvo 502/92 e ss.mm. ed ii. recita il dirigente è responsabile dell efficace ed efficiente gestione delle risorse attribuite. Oltre alle risorse umane ci sono quelle strumentali, ed il primario aveva il compito di verificarne e seguirne la corretta funzionalità (anche senza scendere nei minimi dettagli tecnici, ovviamente).

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale Modulo M31: nutrienti (linee 1-5) Modulo M32: elettroliti (linee 6-11) Sistema modulare per il riempimento veloce di sacche per la Nutrizione Parenterale Totale

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale Evento: durante la preparazione automatizzata di una sacca per nutrizione parenterale totale, viene immessa una quantità abnorme di potassio Conseguenze: il bimbo cui viene somministrata la preparazione ha una crisi di iperpotassemia e dopo alcuni giorni muore Ipotesi sulle cause Errore dell operatore Guasto della macchina Errore di progettazione nella macchina Combinazione delle precedenti

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale Dettaglio delle linee per elettroliti

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale Funzionamento regolare dell apparecchiatura con erogazione alternata di diversi elettroliti

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale Funzionamento dell apparecchiatura nell ipotesi di un guasto all elettropinza sulla linea del potassio: si ha un erogazione anomala CHE NON VIENE SGNALATA DALL APPARECCHIATURA

Case study 2: sistema per il riempimento di sacche per la nutrizione parenterale totale In una simile condizione di guasto l apparecchiatura eroga quantitativi errati di elettroliti senza segnalazioni all operatore (ciò a causa del sistema di pesatura che in tale modulo prevede un unica bilancia comune a tutte le linee, incapace di discriminare l una dalle altre) Viene rinviato a giudizio il progettista dell apparecchiatura, mentre le posizioni processuali del personale dell Ospedale vengono stralciate (non luogo a procedere).

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Connettore del trasduttore della pressione venosa Sensore presenza aria Pompa peristaltica Clamp (pinza) di sicurezza linea venosa

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Evento: durante una seduta di dialisi la linea del ritorno venoso si riempie d aria raggiungendo il circolo sanguigno Conseguenze: il paziente subisce un embolia gassosa ma viene soccorso e si riprende almeno parzialmente. Successivamente muore per cause non correlate all evento Ipotesi sulle cause Errore dell operatore Guasto della macchina Errore di progettazione nella macchina Combinazione delle precedenti

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Liquido di dialisi in uscita dal dializzatore Dializzatore Connettore del trasduttore della pressione venosa Pompa peristaltica Sensore presenza aria Gocciolatore Connettore del trasduttore pressione venosa Liquido di dialisi in entrata al dializzatore Sangue restituito al paziente Sangue proveniente dal paziente Gocciolatore con sensore presenza aria Clamp (pinza) di sicurezza linea arteriosa Dializzatore Pompa peristaltica Clamp (pinze) di sicurezza Clamp (pinza) di sicurezza linea venosa

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Dializzatore Connettore del trasduttore di pressione Gocciolatore Sensore d aria ad ultrasuoni Pinza (clamp) Linea sangue verso il paziente Dettaglio dei componenti dedicati al ritorno venoso In condizioni di normale funzionamento la linea è piena di sangue ed il livello nel gocciolatore è regolato attraverso il trasduttore di pressione comandato da pulsanti. Se il livello cala troppo si ha la chiusura di una clamp e l intervento di un allarme.

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Verso il sensore di pressione Connettore esterno Raccordo a T Pulsante per la regolazione del livello nel gocciolatore Verso il motore per la regolazione del livello Raccordo montato su scheda elettronica Motore Connessione tra il pulsante esterno e il motore (attraverso l elettronica interna)

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Nell ipotesi (verificata durante le operazioni peritali) che dal trasduttore di pressione avvenga un anomala erogazione continua di aria, nonostante la chiusura della clamp si ha continuo riempimento d aria delle linee, fino al filtro dialitico. In una simile situazione, se l operatore sblocca manualmente la clamp (operazione possibile, anche se sottolineata come rischiosità all interno del manuale d uso) si può avere un repentino flusso d aria nella linea venosa, fino al paziente

Case study 3: apparecchiatura per dialisi Si è verificato che l elettronica di controllo inviava un segnale al motore comandandone il funzionamento continuo, indipendentemente dall azione sui pulsanti! Ciò spiegherebbe la genesi dell evento, causato da un guasto imprevedibile, sommato ad un probabile comportamento incauto degli operatori.

Un cenno agli incidenti in ambito domiciliare

Conclusioni La criticità e la complessità delle tecnologie biomediche porta alla necessità di porre l attenzione a molteplici fattori di rischio: Carenza di formazione del personale Inefficacia dei sistemi di controllo e protezione Assenza di consapevolezza del rischio Disorganizzazione, assenza di collaudo e scelta sbagliata del service esterno Non idoneità del materiale di consumo Etc. Fondamentale è la presenza di professionalità deidcate (cfr. Servizio di Ingegneria Clinica) che sovrintendano alla gestione ed all uso sicuro delle tecnologie biomediche