Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Truccatore artistico make up artist

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

05/06/ :35:42 Pagina 1 di 10

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 10923 - Denominazione progetto TRUCCATORE - MAKE UP ARTIST Pag. 1/22

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ".FORM" SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Natura giuridica: Associazione riconosciuta Rappresentante legale (Cognome e Nome): Angeli Gianni Maria Indirizzo sede legale: Via della Signoria, 38 CAP - Comune - Provincia: 06089 - Torgiano - PG Telefono: 0742.391098 Fax: 0742.670943 Indirizzo e-mail: info@puntoform.it Sito web: www.puntoform.it Partita IVA 03226650541 Codice fiscale 94136300541 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 273408 - anno 2011 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Belluccini Maria Rita Telefono: 0742.391098 Fax: 0742.670943 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Scuola di Formazione Professionale Indirizzo: Via Campi N. civico/piano: 7 CAP - Comune - Provincia: 06037 - Foligno - PG Telefono: 0742.391098 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/22

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/22

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso mira a far acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare come truccatore make up artist, fornendo conoscenze e abilità riferite a materiali, tecniche e stili di make up, con particolare riferimento al trucco scenico, moda e fotografico. Verranno somministrate conoscenze preliminari sulle tipologie di pelle, sui lineamenti del viso, il colore degli occhi, il colore dei capelli, tali da permettere di impostare la parte creativa e progettuale del trucco professionale scenico. Gli allievi verranno edotti su differenze e caratteristiche delle varie tipologie di trucco e sulle diverse opportunità di realizzazione (contesto o richiesta). Il corso si prefigge di abbinare conoscenze teoriche ad attività di tipo pratico in modo da ottimizzare i tempi di formazione e valorizzare al meglio l esperienza del personale docente, nonché in modo da rendere i partecipanti immediatamente pronti ad effettuare primi interventi di make up. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Dall intervento formativo ci si attende il raggiungimento di risultati minimi quali l'acquisizione di competenze professionali nell'ambito delle operazioni di trucco da parte dei partecipanti, i quali saranno in grado di adeguare le tecniche di make up apprese ad ogni esigenza, contesto o tipo di pelle, anche in termini di creatività e di scelta di prodotti e materiali. Al termine del corso le figure formate saranno in grado di realizzare in autonomia interventi di trucco teatrale, scenico e fotografico. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Occupati/disoccupati/Inoccupati che abbiano compiuto 18 anni o, comunque, assolto al diritto/dovere di istruzione e formazione. Requisiti di ammissione: Occupati/disoccupati/Inoccupati che abbiano compiuto 18 anni o, comunque, assolto al diritto/dovere di istruzione e formazione. Modalità di accertamento del L accertamento del possesso individuale dei requisiti di ammissione avverrà attraverso possesso individuale dei l acquisizione, all'atto dell iscrizione al corso, del modulo di iscrizione predisposto compilato a requisiti di ammissione: cura del candidato in cui, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute nell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, dovranno essere specificate le generalità, lo stato di disoccupazione/inoccupazione, la professione, il titolo di studio etc. Si prevede, inoltre, un colloquio motivazionale per rilevare l interesse del potenziale candidato e le aspettative circa le dinamiche di apprendimento e gli sbocchi occupazionali offerte dal percorso. Pag. 4/22

Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Per il riconoscimento dei crediti di ammissione saranno applicate le procedure e le modalità previste dalla DGR n. 1429 del 3/09/2007 valutando per ogni singolo candidato che ne farà richiesta, le esperienze maturate in contesti non formali ed informali in alternativa al possesso dei requisiti formali descritti al punto B.6 del presente formulario. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa METODOLOGIE DIDATTICHE La Scuola di formazione professionale.form riconosce la centralità dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento. Oltre alle classiche lezioni frontali sono previste attività di laboratorio, esercitazioni pratiche simulazioni caratteristiche dei luoghi di lavoro, studio di casi, role playing, ecc. SUPPORTI DIDATTICI I partecipanti avranno a disposizione aule dotate di computer e videoproiettori e riceveranno materiale didattico quale libri, dispense e supporti informatici. Le lezioni pratiche si terranno in laboratori appositamente attrezzati e forniti di tutti i prodotti necessari per l effettuazione delle esercitazioni. La didattica sarà infine integrata con seminari svolti da specialisti, visite ad aziende e manifestazioni del settore. STAGE Per chi ne farà richiesta, sarà attivato uno stage formativo presso un'azienda del settore, che permetterà all'allievo di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teorico-pratiche. Durante tale stage l allievo sarà affiancato da un tutor della scuola e da un tutor presso l impresa ospitante che collaboreranno tra loro verificando la proficuità dell esperienza formativa. Lo stage vuole essere, infatti, un esperienza di orientamento e formazione in un luogo di lavoro, finalizzato ad agevolare le scelte professionali tramite l accrescimento di conoscenze e competenze acquisite in un contesto lavorativo. Gli allievi avranno l opportunità di sperimentare dal vivo il sistema aziendale per favorire un esperienza lavorativa professionale, apprenderanno i processi aziendali di lavoro e i ruoli esercitati all interno di un organizzazione superando così eventuali limiti di carattere relazionale e personale; potranno sperimentare inoltre le tecniche operative apprese durante il percorso scolastico e miglioreranno le competenze tecnico professionali acquisite. RISORSE PROFESSIONALI I docenti che terranno le attività didattiche del corso sono tutti altamente qualificati, appartengono al mondo delle professionalità e hanno competenze specifiche nel settore di riferimento. SERVIZI DI SUPPORTO Presso il soggetto proponente è, inoltre, attivo un servizio costante di informazione e orientamento dedicato sia alle persone sia alle imprese per assistere le prime durante i percorsi formativi al fine di permettere loro il raggiungimento dei singoli obiettivi individuali e professionali e sostenere le seconde con azioni di formazione mirate rispondenti ai fabbisogni occupazionali manifestati. Pag. 5/22

B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) La pubblicizzazione del corso di formazione avverrà attraverso i seguenti canali: - affissione del bando; - azioni di comunicazione agli stakeholders, ai centri per l impiego della provincia, alla rete aziendale presente sul territorio, alle associazioni di categoria, alle associazioni sindacali, ecc.; - azioni di comunicazione attraverso la newsletter mensile dell ente proponente; - attività di comunicazione ad es. a livello di creazione messaggi radio, spazi sulla stampa, brochure promozionali, aggiornamento sito web, utilizzo di social network, ecc. Al termine dell iniziativa formativa verrà proposto un incontro durante il quale saranno presentati i risultati del percorso formativo, anche in termini di esiti occupazionali. Tale evento sarà inserito in un più generale contesto di approfondimento di alcuni aspetti di attualità legati alle aree tematiche del corso e trattati da esperti e testimonial. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/22

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Truccatore qualificato - make up artist C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale La figura professionale opera in vari contesti applicando differenti tipologie di trucco, progettandone la resa estetica in base alla tipologia dei soggetti, dei materiali, del contesto e della prestazione richiesta e realizzando il make up in funzione dello scenario professionale: ricevimenti, set fotografici e pubblicitari, attività teatrali, cinematografiche o connesse allo spettacolo, semplici interventi correttivi dell'immagine del cliente. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 5.4.3.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere 96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di truccatore Sviluppare l'offerta di servizi nel settore del trucco Gestire il sistema cliente Gestire le relazioni con i clienti Produrre beni/erogare servizi Impostare il lavoro sulla base di conoscenze tecniche specifiche del trucco Realizzare interventi di trucco Realizzare interventi di trucco fotografico, moda e di scena Gestire i fattori produttivi Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Competenza: Servizi alla persona Lavorare in sicurezza nell'ambito dell'erogazione dei servizi di trucco Valutare e la qualità dei servizi offerti - Make up C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Pag. 7/22

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Esercitare la professione di truccatore Definire Obiettivi e risorse non è presente nel Repertorio regionale Gestire gli aspetti caratteristici e normativi propri della prestazione professionale del truccatore Forme di prestazione ed esercizio della professione; CCNL di riferimento, ove applicabili e format tipo di contratto; Responsabilità civile e penale legata alla prestazione di servizio; Aspetti contrattualistici e fiscali - obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio; Aspetti previdenziali e valutazione della sostenibilità economica nel medio termine dell esercizio della professione in forma esclusiva, mista, associativa di impresa. Comprendere e gestire gli aspetti normativi e organizzativi propri della prestazione professionale di truccatore - Conoscere e gestire gli adempimenti e i requisiti relativi alla professione di truccatore. - Utilizzare le conoscenze di base giuridico-economiche necessarie alla autotutela giuridica, fiscale e previdenziale relativa all esercizio delle proprie prestazioni. - Definire una propria strategia di esercizio sostenibile della professione e del proprio ruolo. Sviluppare l'offerta di servizi nel settore del trucco Definire Obiettivi e risorse non è presente nel Repertorio regionale Pag. 8/22

Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Comprendere lo scenario di mercato e le tipologie dei servizi di trucco al fine di poter operare una scelta autonoma nell'elaborazione di una propria offerta di servizio. Modalità di analisi del mercato verso cui rivolgere la propria offerta di servizi professionali di trucco; Conoscenza delle diverse fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento (partecipazione a sfilate, riviste di settore, corsi di aggiornamento, etc.); Le tipologie di trucco. Identificare le caratteristiche generali dei servizi di trucco - Rilevare le tendenze estetiche e le innovazioni tecniche del settore. - Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di trucco sulla base delle osservazioni svolte, delle proprie competenze specialistiche e del mercato potenziale o reale a cui rivolgere i propri servizi. Promuovere la propria offerta di servizi verso clienti o potenziali datori di lavoro. Gestire le relazioni con i clienti Gestire il sistema cliente non è presente nel Repertorio regionale Acquisire in fase di colloquio con il cliente tutte le informazioni utili a comprenderne esigenze ed aspettative, adottando modalità di interazione e stili di comunicazione adeguati. Elementi di comunicazione; Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita; Principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo. Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti - Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti al fine di comprenderne le aspettative ed a valorizzare il servizio offerto; - Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione; - Adottare, nella fase di scelta dell'intervento da realizzare, un atteggiamento caratterizzato da tatto e persuasione al fine non urtare la sensibilità del cliente e convincerlo della validità della proposta; - Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità. Impostare il lavoro sulla base di conoscenze tecniche specifiche del trucco Produrre beni/erogare servizi Pag. 9/22

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: non è presente nel Repertorio regionale Impostare un criterio di definizione degli interventi sulla base dei fattori fisiologici e fotografici del viso e della luce ed alle caratteristiche di prodotti e strumenti di lavoro. - Elementi di anatomia del viso: forma, pelle, colori e tratti distintivi; - Effetti delle luci sul viso umano; - Caratteristiche dei prodotti per la cosmesi e specifiche relative alla presenza di componenti chimiche ed allergeni (composizione e proprietà: fondotinta, cipria, fard, mascara, matite, ombretti, correttori, creme idratanti); - Caratteri rilevanti ai fini della scelta dei prodotti: imperfezioni della pelle, inestetismi, volumi - Tipologia degli strumenti per l applicazione dei prodotti e caratteristiche intrinseche (spugne, dischetti, pennelli, applicatori, piumini). Comprendere i criteri di scelta nell'utilizzo di prodotti e strumenti e nella definizione dell'intervento di make up - Riconoscere i tratti distintivi di un viso e l'incidenza delle luci su fisionomia e colore - Leggere e comprendere le etichette e le caratteristiche di composizione dei prodotti per l igiene e la cosmesi ed individuarne i parametri d uso - Scegliere i prodotti adeguati al caso per la base del trucco, ed abbinare il giusto strumento per l'applicazione degli stessi Impostare il tipo di intervento sul cliente - Definire operazioni di omogeneizzazione, correzione preliminare, risoluzione di piccoli problemi Realizzare interventi di trucco Produrre beni/erogare servizi non è presente nel Repertorio regionale Realizzare le principali tipologie di trucco: base e correttivo, trucco giorno base ed elaborato, trucco sera, trucco sposa. - Principi guida di realizzazione del trucco: punti luce, ombre, colori, forme e volumi; - Elementi di abbinamento dei colori; - Tecniche di base per il trucco correttivo; - Teoria e Tecniche del trucco giorno base ed elaborato; - Teoria e Tecniche del trucco sera; - Teoria e Tecniche del trucco sposa; - Elementi di valutazione degli interventi. Pag. 10/22

Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Sviluppare un progetto di trucco che sappia considerare aspetti igienici, cromatici, ambientali, sociali - Definire le correzioni da apportare a un viso attraverso il make up - Individuare graficamente i punti luce-ombra di un viso in base all'effetto desiderato Scegliere in maniera adeguata e razionale i prodotti e gli strumenti basandosi sull anatomia del viso, sulla tipologia di pelle e sull obiettivo programmato - Individuare le tecniche ed i prodotti da utilizzare per l'intervento - Individuare gli strumenti adeguati alla realizzazione del trucco Eseguire correttamente varie tecniche di trucco: giorno, sera, sposa, nel rispetto delle condizioni igieniche idonee - Ideare il trucco secondo la tecnica individuata ed il contesto in cui si inserisce - Applicare le tecniche specifiche della tipologia di trucco individuata e concordata - Apportare correzioni o variazioni Eseguire l autovalutazione e l autocorrezione delle tecniche di lavoro - Comprendere le differenze tra quanto ideato e quanto realizzato - Individuare le variabili su cui agire per il miglioramento tecnico o manuale del trucco Realizzare interventi di trucco fotografico, moda e di scena Produrre beni/erogare servizi non è presente nel Repertorio regionale Realizzare tipologie di trucco specialistico: trucco fotografico, trucco moda e passerella, trucco di scena (teatrale e cinematografico) - Principi guida di realizzazione del trucco: contesto, commessa, relazione col committente (fotografo, regista, imprenditore) - Criteri per bozzetto e l'idea progettuale - Teoria e Tecniche del trucco fotografico in base alla definizione di volumi e colori - Teoria e Tecniche del trucco moda e passerella - Teoria e Tecniche del trucco di scena (volumi e distanze, invecchiamento, applicazioni) Pag. 11/22

Abilità minime: Sviluppare un progetto di trucco sulla base della commessa e delle esigenze artistico-promozionali - Interpretare le esigenze della clientela sulla base del progetto per cui attuare il trucco - Individuare graficamente l'ideazione preliminare e definitiva del trucco Scegliere in maniera adeguata e razionale i prodotti e gli strumenti basandosi sull anatomia del viso, sulla tipologia di pelle e sull obiettivo programmato dalla committenza - Individuare le tecniche ed i prodotti da utilizzare per l'intervento - Individuare gli strumenti adeguati alla realizzazione del trucco Eseguire correttamente varie tecniche di trucco: fotografico, moda e scenico - Applicare le tecniche specifiche della tipologia di trucco individuata e concordata - Effettuare il trucco sulla base delle distanze e dell'illuminazione (passerella, teatro, ecc) - Effettuare operazioni di invecchiamento o variazione dei connotati - Adeguare la realizzazione del trucco a specificità fotografiche (foto, video, stampa, carta, ecc) - Applicare inserimenti per la trasformazione del viso in base ad esigenze artistiche e di scena Denominazione proposta della Unità di Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Competenza: Competenza: Servizi alla persona Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Servizi alla persona Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Lavorare in sicurezza nell'ambito dell'erogazione dei servizi di trucco Gestire i fattori produttivi non è presente nel Repertorio regionale Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro (servizi alla persona). Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, urbanistica, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive. Pag. 12/22

Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario - Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale. - Adottare comportamenti idonei alla prevenzione del rischio chimico. - Adottare comportamenti idonei alla prevenzione del rischio derivato dall'utilizzo di oggetti taglienti. - Adottare comportamenti idonei per la prevenzione degli incendi. Valutare e la qualità dei servizi offerti - Make up Gestire i fattori produttivi non è presente nel Repertorio regionale Esaminare gli esiti delle attività svolte in rapporto agli obiettivi prefissati, in modo da identificare gli eventuali fattori critici e definire le opportune azioni di miglioramento. Aspetti di gestione della qualità nell'erogazione di servizi alle persone; Modalità di valutazione della qualità di un servizio ed efficienza d'uso delle risorse. Valutare la qualità percepita dei servizi svolti - Definire semplici modelli di valutazione della qualità percepita dei servizi erogati da parte dei beneficiari, definendo gli opportuni strumenti di rilevazione; - Raccogliere le informazioni necessarie ai fini della valutazione ed analizzarle in coerenza con il metodo scelto, individuando i presumibili fattori che hanno eventualmente causato esiti inferiori alle attese; - Definire le eventuali modifiche ed integrazioni ai servizi offerti, a partire dagli esiti della verifica svolta. Pag. 13/22

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Accoglienza e messa a livello 40,00 2:00 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 120,00 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L'attività professionale di Esercitare la professione di truccatore 100,00 5:00 truccatore 4 L'offerta di servizi nel settore Sviluppare l'offerta di servizi nel settore del 100,00 5:00 del trucco trucco 5 La relazione e la Gestire le relazioni con i clienti 320,00 16:00 comunicazione con i clienti 6 Conoscenza base per operare il Impostare il lavoro sulla base di conoscenze 240,00 12:00 Make-up tecniche specifiche del trucco 7 Tecniche di trucco correttivo, Realizzare interventi di trucco 840,00 42:00 giorno, sera e sposa 8 Tecniche di trucco fotografico, Realizzare interventi di trucco fotografico, 680,00 34:00 moda e di scena moda e di scena 9 Igiene e pulizia Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e 240,00 12:00 della pulizia del luogo di lavoro Competenza: Servizi alla persona 10 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza nell'ambito 160,00 8:00 dell'erogazione dei servizi di trucco 11 Valutazione della qualità dei Valutare e la qualità dei servizi offerti - Make 160,00 8:00 servizi erogati up Totale durata del percorso 150:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Pag. 14/22

Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 40,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentazione del corso, condivisione delle esperienze dei partecipanti 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire la UC Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Costo dell'ufc: 120,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Lavorare in forma dipendente o autonoma. 6:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: L'attività professionale di truccatore Denominazione della UC di riferimento: Esercitare la professione di truccatore Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Esercitare la professione di truccatore" Costo dell'ufc: 100,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Principi e norme di esercizio dell attività professionale di truccatore. 2:00 Le professioni e gli ambienti del settore del trucco. 3:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: L'offerta di servizi nel settore del trucco Denominazione della UC di riferimento: Sviluppare l'offerta di servizi nel settore del trucco Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Sviluppare l'offerta di servizi nel settore del trucco" Costo dell'ufc: 100,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Analisi del mercato e del settore. 2:00 Elementi di pianificazione dei servizi. 3:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 5:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: La relazione e la comunicazione con i clienti Denominazione della UC di riferimento: Gestire le relazioni con i clienti Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Gestire le relazioni con i clienti" Costo dell'ufc: 320,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 15/22

Fondamenti psicologici della comunicazione. 4:00 Princìpi di psicologia della comunicazione e della vendita. 6:00 La relazione con il cliente. 6:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Conoscenza base per operare il Make-up Denominazione della UC di riferimento: Impostare il lavoro sulla base di conoscenze tecniche specifiche del trucco Obiettivo formativo: Acquisire l'uc "Impostare il lavoro sulla base di conoscenze tecniche specifiche del trucco" Costo dell'ufc: 240,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Elementi di anatomia del viso umano, caratteristiche del volto, tipologie di 4:00 pelle e colori del viso. Tipologia e caratteristiche dei prodotti per l'igiene e la cosmesi e degli 4:00 strumenti per la realizzazione del make up. Esercitazioni pratiche. 4:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Tecniche di trucco correttivo, giorno, sera e sposa Denominazione della UC di riferimento: Realizzare interventi di trucco Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Realizzare interventi di trucco" Costo dell'ufc: 840,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Fisiologia, difetti, volumi e luci: tecniche fondamentali di realizzazione del 4:00 trucco. Il progetto grafico dell'intervento di trucco. 2:00 Tecniche di maquillage base e correttivo. 4:00 Trucco giorno giorno base ed elaborato. 4:00 Trucco sera. 4:00 Trucco sposa. 4:00 Esercitazioni pratiche. 20:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 42:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: Tecniche di trucco fotografico, moda e di scena Denominazione della UC di riferimento: Realizzare interventi di trucco fotografico, moda e di scena Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Realizzare interventi di trucco fotografico, moda e di scena" Costo dell'ufc: 680,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Il contesto, la commessa ed il progetto grafico. 3:00 Pag. 16/22

Trucco fotografico. 3:00 Trucco moda e passerella. 4:00 Trucco di scena. 6:00 Esercitazioni pratiche. 18:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 34:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: Igiene e pulizia Denominazione della UC di riferimento: Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Competenza: Servizi alla persona Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Condurre il sistema di garanzia dell'igiene e della pulizia del luogo di lavoro Servizi alla persona" Costo dell'ufc: 240,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Normativa, procedure e prodotti per la garanzia delle esigenze 12:00 igienico-sanitarie. Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Titolo del segmento/ufc: Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza nell'ambito dell'erogazione dei servizi di trucco Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Lavorare in sicurezza nell'ambito dell'erogazione dei servizi di trucco" Costo dell'ufc: 160,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Fattori di rischio professionale ed ambientale. 8:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Titolo del segmento/ufc: Valutazione della qualità dei servizi erogati Denominazione della UC di riferimento: Valutare e la qualità dei servizi offerti - Make up Obiettivo formativo: Acquisire la UC "Valutare e la qualità dei servizi offerti - Make up" Costo dell'ufc: 160,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Valutazione della qualità degli interventi erogati: aspetti di gestione e di 4:00 valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio. Project work: Definizione del sistema di valutazione. 4:00 Verifica di apprendimento. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Pag. 17/22

D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 18/22

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Gianni Maria Angeli E.2 Tutor Nome e cognome: Cinzia Belluccini E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Tutor/Coordinatore A Accoglienza e 2:00 messa a livello Consulente del lavoro/esperto del settore A/B Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto del settore A/B L'attività 5:00 professionale di truccatore Esperto del settore/truccatore A/B L'offerta di servizi 5:00 nel settore del trucco Esperto del settore A/B La relazione e la 16:00 comunicazione con i clienti Esperto del settore/truccatore A/B Conoscenza base 12:00 per operare il Make-up Esperto del settore/truccatore A/B Tecniche di trucco 42:00 correttivo, giorno, sera e sposa Esperto del settore/truccatore A/B Tecniche di trucco 34:00 fotografico, moda e di scena Esperto del settore A/B Igiene e pulizia 12:00 Esperto del settore A/B Sicurezza sul luogo 8:00 di lavoro Esperto del settore A/B Valutazione della 8:00 qualità dei servizi erogati Pag. 19/22

E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Campi, 7 Sì 15 06037 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Campi, 7 No 15 06037 - Foligno - PG 2 Via Campi, 7 Sì 15 06037 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Laboratori via Campi, 7 1 26 Affitto 06037 - Foligno - PG Laboratori via Campi, 7 1 26 Affitto 06037 - Foligno - PG Pag. 20/22

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso teorico/pratico, in aula e laboratorio, si tiene in genere dal lunedì al venerdì con lezioni di 4/5 ore. I periodi e gli orari di svolgimento definitivi verranno concordati, per ciascuna edizione del corso, con il gruppo partecipanti. Il percorso formativo prenderà avvio al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Il soggetto attuatore si riserva la facoltà di attivare il corso anche con un numero inferiore di allievi. Pag. 21/22

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 3.000 a partecipante. Pag. 22/22