I risultati della sorveglianza Passi d Argento in ASL 5 Spezzino

Documenti analoghi
Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

prima riunione referenti Manuela Mazzetto

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

L ATTIVITA FISICA IN TOSCANA

PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare

PASSI d Argento: i risultati nella provincia di Trieste -2- Daniela Germano Coordinatore PDA A.S.S.1 Triestina Trieste 18 Ottobre 2013

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

«L attivitàmotoria fa bene ma èpoco praticata, specie nel Centro-Sud». Diceria? No, dati scientifici

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

Cos è PASSI d Argento?

L attività fisica in provincia di Trento

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Suggerimenti per le azioni

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

ATTIVITA FISICA e benessere

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

Attività fisica. Quante persone sono attive fisicamente e quante sono sedentarie?

Rischio cardiovascolare

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Rischio cardiovascolare

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

La salute in Toscana Anno 2014

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

L attività fisica come strumento di prevenzione e terapia

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

La dimensione regionale della sorveglianza, fra il sociale e il sanitario

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Rischio cardiovascolare

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Obiettivi. Metodologia

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

RAPPORTO PASSI D ARGENTO La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più

Limitazioni delle attività quotidiane

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Malattie Respiratorie Croniche

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

Lo studio PASSI in provincia di Modena

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

Stili di vita per la salute:

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Benessere BENESSERE. Percezione dello stato di salute Sintomi di depressione

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

Transcript:

I risultati della sorveglianza Passi d Argento 2012-2013 in ASL 5 Spezzino Roberta Baldi ed Ester Bazzali Asl 5 Spezzino S.S.D. Epidemiologia, Educazione e Promozione alla salute

Demografia La carta d identità di una comunità Indicatore Min Liguria Max 0-14 anni x 1000 residenti 15-44 anni x 1000 residenti 45-64 anni x 1000 residenti > 65 anni x 1000 residenti Indice vecchiaia % Concepimento minorenni http://www.arsliguria.it/- ANNO 2015 Anziani ( 65 anni) in ASL 5: 59.662 persone Indice di vecchiaia: 237 %

Anziani, anziani soli Indice di invecchiamento* Area % La Spezia 237 Liguria 241 Italia 156 * Fonte: ISTAT 2014; Definizione: (Pop. 65/Pop. 14)*100

Anziani, anziani soli % Famiglie single 65 anni** % Liguria 20 Italia 15 ** Fonte: ISTAT 2013;

Invecchiamentoattivo Nel 2012, l Oms Europa ha lanciato l Active AgeingIndex(Aai) uno strumento per monitorare e valutare ciò che si fa per l'invecchiamento attivo. L indice raccoglie 22 indicatori in quattro gruppi principali: impiego partecipazione indipendenza, salute e sicurezza ambiente favorevole all invecchiamento attivo

Cos è e a cosa serve Passi d Argento? Un Sistema di sorveglianza sulla popolazione con 65 anni e più che indaga: i bisogni della popolazione anziana (stato di salute e qualità della vita) valuta la qualità degli interventi e dei servizi sociosanitari offre una fotografia della popolazione over 64enne suggerisce priorità sul tema dell invecchiamento attivo

Le aree di indagine BENESSERE E INDIPENDENZA FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE AMBIENTE DI VITA PARTECIPAZIONE Approfondimenti Liguria: Diabete, AFA e Gruppi Cammino

L indagine 2012-2013 Ad oggi realizzate 3 indagini periodiche: 2009, 2010, 2012. Tutte le Regioni italiane hanno partecipato all indagine 2012 (ad eccezione di Basilicata e Bolzano). In Liguriahanno partecipato tutte le ASL e sono state effettuate 1.100 interviste nel 2012; La Asl 5ha proseguito l indagine per tutto il 2013 con lo scopo di avere un campione di rappresentatività aziendale. Alta partecipazione (tasso di risposta 90% circa)

Caratteristiche sociodemografiche campione Età media 77 anni 52% ha un basso livello di scolarità Prevalgono le vedove rispetto agli anziani coniugati; Il 60% circa degli anziani non riferisce difficoltà economiche e la quasi totalità percepisce una pensione; un anziano su 4 vive da solo; 41% 59%

I sottogruppi di anziani Criteri di classificazione ADL (Activitiesof DailyLiving); attività di base della vita quotidiana come muoversi da una stanza all altra o vestirsi, ecc. IADL (InstrumentalActivitiesof DailyLiving): attività strumentali come usare il telefono o prendere le medicine ecc. Presenza di fattori di rischio. Ad es. problemi sensoriali, stili di vita non adeguati, problemi socioeconomici, malattie croniche, ecc. In buona salute a basso rischio di malattie croniche In buona salute ma a rischio di malattie croniche e di fragilità A rischio di disabilità Con disabilità

I sottogruppi in ASL 5 100 % 80 60 40 Promozione della salute: 22.800 persone Promozione e prevenzione I: 18.100 persone PrevenzioneII e assistenza: 8.500 persone Prevenzione III e assistenza: 8.300 persone Benessere e indipendenza 20 40 31 15 14 0 In buona salute a basso rischio In buona salute, ma a rischio A rischio di disabilità Con disabilità

Salute percepita* 20 o più gg di unhealthy days negli ultimi 30gg Si sente male/molto male Si sente peggio/molto peggio rispetto ad un anno fa Poco/ per nulla soddisfatti della propria vita 9% 23% 50% 52% 1% 13% 36% 36% 28% 40% 72% 64% 13% 21% 26% 32% Benessere e indipendenza In buona salute a basso rischio A rischio di disabilità 0% 20% 40% 60% 80% 100% In buona salute ma a rischio Con disabilità * il numero totale di giorni in cattiva salute somma i giorni in cattiva salute fisica e mentale negli ultimi trenta giorni. Viene valutata anche la variazione della salute percepita rispetto all anno precedente e il grado di soddisfazione per la propria vita.

Sintomi di depressione e rischio isolamento sociale Ha sintomi di depressione* E' a rischio isolamento** 12% 23% 19% 22% Uomini Donne Benessere e indipendenza 0% 20% 40% 60% 80% 100% * Punteggio 3 del Patient Health Questionnaire (PHQ-2) **Persone con 65 anni e più che nel corso di una settimana normale NON partecipano a incontri collettivi o telefonano o incontrano altre persone anche solo per fare quattro chiacchiere

Accesso ai servizi Ambiente di vita 16 16 13 14 15 19 11 12 8 7 8 9 33 29 30 28 27 39 43 49 51 50 45 Servizi ASL Servizi Comune Medico di famiglia Farmacia Negozi di generi alimentari 27 Supermercati /centri commerciali Molto facilmente Abbastanza facilmente Con qualche difficoltà Con molte difficoltà Con chi vivono Da solo Coniuge/compagno/a Figli Badante Fratelli Nipoti Genero/nuora Altri 22 63 19 3 3 2 2 2 0 20 40 % 60 80 100 Partecipazione e Ambiante di vita

Partecipare ed essere risorsa Fanno attività sociali 18% Partecipano a Gruppi di Cammino/AFA Fanno volontariato Frequentano corsi di formazione Hanno un lavoro pagato 8% 6% 3% 3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 3 anziani su 10 sono una risorsa (33,8%). Il 20% circa è una risorsa per le persone che vivono sotto lo stesso tetto Partecipazione e Ambiante di vita

AFA & Gruppi di Cammino Quanto sono conosciuti Conoscenza Tra questi, pratica AFA 5% AFA 5% Gruppi di cammino 21% Gruppi di cammino 3% Partecipazione e Ambiante di vita

Iniziative di promozione dell invecchiamento attivo in ASL 5 Gruppi di cammino Attività Fisica Adattata (AFA) Partecipazione e Ambiante di vita Memory training

L impatto positivo dell attività fisica Forte evidenza per ridurre: Mortalità per tutte le cause Malattie cardiovascolari Ipertensione Ictus Sindrome metabolica Diabete di tipo II Cancro al seno Cancro al colon Depressione Cadute Se si riuscisse a prescrivere come un farmaco.. Forte evidenza per: Fonti: I-Min Lee, Eric J Shiroma, Felipe Lobelo, PekkaPuska, Steven N Blair, Peter T Katzmarzyk, for the Lancet Physical Activity Series Working Group, Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. The Lancet, Volume 380, Issue 9838, Pages 219-229, 21 July 2012 U.S.Department of Health and Human Services (2008): Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, pagina 9 Rafforzamento osseo Miglioramento funzioni cognitive Miglioramento della fitness cardiovascolare e muscolare Perdita di peso, soprattutto se associato alla riduzione di calorie Partecipazione e Ambiante di vita

Attività fisica per gli anziani: cosa raccomanda l OMS Almeno 30 minutidi attività fisica moderata per 5 giorni la settimana da raggiungere con gradualità + esercizi per l equilibrio Se, a causa di uno stato di salute non ottimale, il livello raccomandato non è raggiunto, si raccomanda di adottare uno stile di vita attivo adeguato alle capacità e condizioni Partecipazione e Ambiante di vita

Cosa sono? I gruppi di cammino Gruppi di persone che si incontrano 2 volte/settper camminarelungo un percorso ed al termine eseguiresemplici eserciziper potenziare l equilibrio. Inizialmentesono attivati con la guida di un esperto del movimento successivamente vengono condotti/coordinati da uno o più partecipanti (walkingleader) in autonomia A chi si rivolgono: Persone dai 40 anni in su, prevalentemente ultra 60enni Iniziativa gratuita Partecipazione e Ambiante di vita

Quali sono gli obiettivi? Promozione dell attività fisica nella vita quotidiana Apprendimento di semplici esercizi di forza e di equilibrio Prevenzione incidenti domestici(cadute) negli anziani Incremento abilità e competenze fisiche Socializzazione Partecipazione e Ambiante di vita

Gruppi di Cammino nell ASL 5 Distretto 18 La Spezia-Golfo 4 gruppi attivi (Mazzetta, Lerici, Centro, Fezzano) Distretto 19 Val di Magra 3 gruppi attivi (Sarzana, Castelnuovo, Vezzano) Distretto 17 Val di Vara-Riviera 1 gruppo attivo (Ceparana) Partecipazione e Ambiante di vita Totale gruppi attivi: 8, tutti con walking leaders interni Totale iscritti fino al 31.12.2014: 300 persone

Attività Fisica Adattata AFA Cos è? E un programma di esercizi non sanitari, svolti in gruppo, per soggetti affetti da malattie croniche finalizzati a modificare gli stili di vita per la prevenzionedella disabilità. Promosso da Regione Liguria e coordinato dai DSS. Come viene fatta? 2 incontri settimanali con esercizi specifici per diversi problemi (mal di schiena, artrosi, ecc.). Attività in movimento e da fermi, tonificazione muscolare, mobilità articolare, esercizi per la colonna vertebrale, di stretching e respiratori. Non è attività di riabilitazione/sanitaria e il cittadino contribuisce ai costi con una quota modesta Partecipazione e Ambiante di vita

Attività Fisica Adattata AFA A chi si rivolge? Persone con 64 anni e oltre sedentarie e polipatologichema con condizioni cliniche stabili. E indicata per: artrosi osteoporosi fibromialgia mal di schiena prevenzione delle cadute controllo del peso Quali sono gli obiettivi? Prevenire la perdita di massa ossea Prevenire la sindrome metabolica Quanti sono*? 14 centri (2 DSS 17, 7 DSS 18, 5 DSS 19) 41 corsi attivi *dato 2013-2014 Partecipazione e Ambiante di vita

Il profilo di salute degli anziani di ASL 5 Stili di vita Sovrappeso/obeso 49% < di 3 porzioni frutta/verdura al dì 34% Più di 6 anziani su 10 riferiscono almeno una patologia cronica; Le malattie respiratorie e quelle del cuore (diverse dall infarto) interessano quasi 1 anziano su 4 Fisicamente inattivo* Fumatore Consumo alcool a rischio Iperteso 7% 24% 32% 61% 0% 20% 40% 60% 80% 100% *Fisicamente inattivo: persona con punteggio PASE < 78. Il questionario PASE (Physical Activity Score in Elderly) calcola un punteggio che tiene conto del tempo dedicato all attività o della sola partecipazione e del tipo di attività, più o meno intensa Farmaci 33.215 24.418 12.063 12.356 Fattori di rischio condizioni di salute e cure Assumono da 1 a 3 farmaci Assumono 4+ farmaci con controllo da più di 30 gg. Assumono 4+ farmaci con controllo da meno di 30 gg.

Profilo di rischio persone diabetiche 14% anziani diabetici Basso consumo frutta Ipertensione Eccesso di peso** Consumo alcol a rischio Sedentari* Fumo 7% 2% 14% 24% 35% 41% 61% 49% 60% 41% 56% 79% Fattori di rischio condizioni di salute e cure * Punteggio PASE < 50 percentile ** Sovrappeso + obesità 0% 20% 40% 60% 80% 100% Popolazione generale Diabetici

Problemi sensoriali e cadute Caduto negli ultimi 30 gg E' caduto e ha paura di cadere E' caduto e ha problemi di vista 1 anziano su 10 nella nostra ASL ha problemi sensoriali o di masticazione, indipendentemente dall utilizzo di protesi e ausili 9% Cadute 12% 58% Fattori di rischio condizioni di salute e cure 0% 20% 40% 60% 80% 100% % Luogo della caduta: oltre la metà delle cadute (53%) avviene in casa

Autonomia e cura Autonomo Non autonomo solo in IADL Con disabilità 21 14 64 0 20 40 60 80 100 Solo 1 anziano su due ha fatto la vaccinazione per l influenza anche se quasi tutti hanno ricevuto il consiglio dal medico (97%); circa 1 anziano su 2 ha ricevuto consigli sulle ondate di calore, in genere dai mezzi di informazione. % Fattori di rischio condizioni di salute e cure

Gli anziani fragili e disabili La fragilità negli anziani è una vera e propria sindrome che comporta perdita di peso involontario, diminuzione energie, diminuzione attività fisica, ecc. entro 2 anni evolve verso la DISABILITA Sovrappeso/obeso < di 3 porzioni frutta/verdura al dì Fisicamente inattivo* Fumatore Consumo alcool a rischio Iperteso A rischio disabilità 9% 2% 21% 5% 58% 47% 39% 50% 77% 98% 70% 73% Con disabilità l inattività fisica interessa quasi la totalità degli anziani disabili, ma conservare sufficienti livelli di attività fisica tra gli anziani fragili è una delle misure efficaci per proteggerli o ritardare la disabilità. La disabilità 0% 50% 100% *Fisicamente inattivo: persona con punteggio PASE < 78. Il questionario PASE (PhysicalActivity Score in Elderly) calcola un punteggio che tiene conto del tempo dedicato all attività o della sola partecipazione e del tipo di attività, più o meno intensa.

Gli anziani fragili e disabili E' a rischio isolamento** Ha sintomi di depressione*** **Persone che in una settimana tipo NON partecipano a incontri collettivi o telefonano/vedono altre persone anche solo per chiacchierare. ***Persone con punteggio => 3 del PatientHealthQuestionnaire (PHQ-2), calcolato sul numero di giorni delle ultime 2 settimane in cui la persona ha provato poco interesse o piacere nel fare le cose o si è sentita giù di morale, depressa o senza speranza. Accesso ai servizi offerti dal Comune 18% 46% 50% 67% 0% 20% 40% 60% 80% 100% A rischio disabilità Con disabilità cresce in modo vistoso tra le persone disabili rispetto a quelle a rischio: Il rischio di isolamento sociale la frequenza di sintomi depressivi. La disabilità Con qualche/molte difficoltà Molto/abbastanza facilmente 10% 41% 59% 90% Aiuto famigliare per quasi 9 anziani su 10 (89% e 88%) Accesso ai servizi offerti dalla ASL Con qualche/molte difficoltà Molto/abbastanza facilmente 8% 42% 58% 92% Solo il 15 % degli anziani disabili intervistati riferisce di ricevere aiuto anche dalla ASL. A rischio disabilità Con disabilità

Scaricate i report dal nostro sito: http://www.asl5.liguria.it/inevidenza/passiargento.aspx

Grazie per l attenzione!