PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

Documenti analoghi
PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO UNIONE MONTANA VALLE SUSA ANNO 2018 RELAZIONE CONCLUSIVA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI PIOBESI T.SE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI BALDISSERO TORINESE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

ATTIVITA' ANNO 2013 Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

COMUNE DI GRUGLIASCO

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE - ANNO COMUNE DI FUBINE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI TRINO VERCELLESE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI NONE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI FONTANETTO PO

Comuni dell'area Metropolitana Torinese

Impostazione di un monitoraggio

OGGETTO: Relazione tecnica di servizio riguardante presenza di ditteri culici presso il territorio comunale di Roncello

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A.

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

Sulla base del numero totale dei casi sotto riportati, aggiornata al 28 agosto: Donatori o casi asintomatici WND ULSS2 MARCA TREVIGIANA

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

ALLEGATO A ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 24 OTTOBRE 1995, N.75 E S.M.I

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

Tecnici di Campo: Referente Tecnico Scientifico:

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare nel Comune di Castello Anno 2016

Ae. Albopictus in Emilia-Romagna piano di monitoraggio e contenimento Dott.ssa Giuliana Battistini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Parma

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA SINDACALE N. 37 del 22/08/2018

1 relazione anno 2016 Progetto lotta biologica integrata alle zanzare LEGGE REGIONALE PIEMONTE DEL 24/10/1995 N. 75 Dgr n del 23 maggio 2016

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Diffusione in Italia

In prima pagina, uova di zanzara tigre su listarella di monitoraggio.

FERRARA TUA srl Ing. Enrico Pocaterra Direttore Tecnico INFORMATIVA SULLE ATTIVITA PER IL CONTENIMENTO DELLA POPOLAZIONE DI ZANZARE

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare, monitoraggio Muridi e blatte nel Comune di Castello d Argile Anno 2017

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

Gruppo di lavoro in Puglia

INDICE. Ente capofila: Comune Veruno Introduzione Storia del progetto Aspetti climatici... 5

CHIKUNGUNYA 2017 Roma, 10 novembre 2017

Approvazione, ai sensi della L.R. 75/95 e s.m.i., dei progetti di lotta alle zanzare in ambito urbano presentati dagli Enti locali per l'anno 2015.

Il Piano di Sorveglianza e Controllo dello Zika virus (Zikv) nella ASL di Pescara

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

Protocollo Generale n del 19/01/ Classificazione: Comune Capofila Verbania

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 08/05/2008. Comune di Parma

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

Servizio svolto a cura di. Via Donegani 21 PAVIA Tel

ZANZARA TIGRE: CONOSCERLA E DIFENDERSI

In prima pagina, cartello della campagna contro la zanzara tigre posato all ingresso di un cimitero.

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che :

L emergenza Chikungunya del 2017 ad Anzio (RM)

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /110 Area Ambiente Servizio Politiche per l Ambiente MP CITTÀ DI TORINO

Attività di verifica degli interventi di disinfestazione nei confronti delle zanzare nel territorio dell Azienda ULSS 13 - Mirano

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

Direzione Ambiente, Verde e Protezione Civile /110 Area Ambiente Servizio Politiche per l Ambiente GP CITTÀ DI TORINO

Resoconto attività di vigilanza

Piano Provinciale di lotta alla zanzara tigre e sorveglianza della Chikungunya - Dengue

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

In prima pagina foto del trattamento antilarvale effettuato con lancia a mano presso le vasche di fitodepurazione di Veruno.

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO

In prima pagina, dopo abbondanti piogge, prato allagato in Castelletto Ticino, il 29 luglio 2014.

PIANO REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E DELLA DENGUE

REGIONE PIEMONTE BU9 01/03/2018

IL PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 52 del 18/04/2019

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI GABIANO

In prima pagina foto di campionamento larvale presso il prato allagato del Comune di Comignago.

PROGETTO DI LOTTA BIOLOGICA AI CULICIDI - ANNO

In prima pagina, ingrandimento uova di zanzara tigre posate su listarella di monitoraggio.

In prima pagina, foto di focolaio larvale presso la Piana di Fondotoce (zona Tecnoparco) nel Comune di Verbania.

Comune di Novara Servizio Ambiente e Protezione Civile

Autore: Margherita Calderara

Aedes albopictus a Castelfranco Veneto: esperienza di lotta attuata

LOTTA INTEGRATA ALLE ZANZARE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE (Lc) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AEDES ALBOPICTUS

Transcript:

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2017 - RELAZIONE CONCLUSIVA PER IL COMUNE DI VOLVERA Il Tecnico di Campo Il Referente Tecnico Scientifico Gaetano Provenzano Andrea Mosca 10132 Torino Corso Casale, 476 - Tel. +39.011.432.04.01 Fax +39.011.432.04.90 - ipla@ipla.org - www.ipla.org Capitale sociale i.v. 187.135,52 P.IVA/C.F/ Registro imprese Torino n 02581260011

ATTIVITÀ PRELIMINARI Adesione al progetto e accorpamento territoriale I trenta Comuni attualmente aggregati nel Progetto hanno presentato domanda di partecipazione in due differenti modalità. Quelli afferenti all'unione dei Comuni Nord Est Torino, hanno effettuato un'unica domanda con relativo progetto di fattibilità, presentati, appunto, come Unione di Comuni. Tutti gli altri hanno invece presentato domanda singolarmente e sono stati inseriti in un progetto di fattibilità unitario a fine 2016. Il Soggetto coordinatore regionale per la LR 75/95, Ipla SpA, ai sensi dell'art. 1.05 delle Istruzioni per l'applicazione della legge stessa, ha ritenuto opportuno, al fine di ottimizzare le risorse a disposizione, di associare operativamente i due progetti, affidandone la direzione tecnica ad un singolo Referente Tecnico Scientifico (RTS). Incarico e formazione del personale tecnico Gli incarichi al RTS e hai Tecnici di campo (Tdc) sono stati conferiti la terza settimana di maggio in seguito all'espletamento delle procedure di selezione incominciate con la pubblicazione dell'apposito avviso in data 3 aprile. La settimana successiva si è svolto il corso di formazione per i Tdc di nuova nomina a cura del RTS che ha quindi provveduto a suddividere il territorio di progetto tra i vari Tdc. Incarico per le forniture di materiali Gli affidamenti per le forniture del materiale necessario alle attività di monitoraggio e lotta alle zanzare, sono avvenuti a partire dal 25 maggio in seguito all'espletamento delle procedure iniziate con la richiesta di preventivi ad un congruo numero di ditte. Per la fornitura di ghiaccio secco è stata incaricata la Cryos di Peveragno (CN), per quelle dei prodotti larvicidi e adulticidi la Bleu Line di Forlì e l'i.n.d.i.a. di Arre (PD) e la Pestnet di Conselve (PD). Incarico per il servizio di disinfestazione In seguito ad espletamento della procedura attivata mediante lettera invito del 01/06/2017, il lotto comprendente i comuni dell'area Metropolitana Torinese e dell'unione dei Comuni Nord Est Torino è stato aggiudicato il 15 giugno alla ditta Igiencontrol Srl di Torino. Incontro tecnico con il Comune In data 07/06/2017 il personale tecnico del progetto, rappresentato dal Tdc Gaetano Provenzano ha incontrato i referenti del Comune di Volvera per il progetto di lotta alle zanzare nelle persone dell Ing. Roberto Racca per presentare il progetto 2017. 2

ATTIVITA' DI MONITORAGGIO Infestazioni larvali Trappole attrattive Il monitoraggio delle infestazioni larvali sul territorio ha avuto inizio il 29/07 ed è proseguito per tutta la stagione progettuale con lo scopo di identificare i siti di riproduzione delle zanzare ed il momento in cui esse sono presenti allo stadio larvale in modo da consentire un efficace intervento larvicida. Tra i focolai periodicamente monitorati ricordiamo la bealera di fronte al cimitero e quella situata in via S. Rocco. Il monitoraggio mediante posizionamento periodico di trappole attrattive consente di catturare le femmine di zanzara in cerca del pasto di sangue e di ottenere dei dati oggettivi sulla presenza e distribuzione delle varie specie. In ogni Comune sono posizionate con cadenza settimanale una, massimo due trappole innescate con ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido). Tale attività è incominciata il primo giugno e è protratta per le successive 18 settimane. Nel Comune di Volvera la trappola è stat posizionata ogni lunedì sera e ritirata ogni martedì mattina presso Gerbole di Volvera come da immagine. La seguente tabella riassume i dati settimanali raccolti quest anno. specie 1/6 6/6 13/6 20/6 28/6 4/7 11/7 18/7 25/7 Culex pipiens 0 1 3 20 1 15 27 40 15 Ochlerotatus caspius 0 0 0 0 0 1 1 0 0 Aedes albopictus 0 0 0 0 0 0 8 1 0 specie 1/8 8/8 16/8 21/8 28/8 4/9 11/9 18/9 25/9 Culex pipiens 85 71 176 42 36 358 187 22 18 Ochlerotatus caspius 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Aedes albopictus 1 5 0 0 0 1 1 0 0 Culex modestus 0 0 17 5 3 19 3 1 0 Anopheles plumbeus 0 0 0 0 0 1 0 0 0 Seguono le rappresentazioni grafiche della composizione faunistica culicidica complessiva e l'andamento delle due specie localmente più significative. 3

4 Volvera Anopheles plumbeus Culex modestus Aedes albopictus Ochlerotatus caspius Culex pipiens Culex pipiens 0 50 100 150 200 250 300 350 400 01/06 07/06 13/06 20/06 28/06 04/07 11/07 18/07 25/07 01/08 08/08 17/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09 Culex modestus 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 01/06 07/06 13/06 20/06 28/06 04/07 11/07 18/07 25/07 01/08 08/08 17/08 22/08 29/08 05/09 12/09 19/09 26/09

Ovitrappole Il monitoraggio con ovitrappole permette di avere un'indicazione più precisa della distribuzione sul territorio urbano della zanzara tigre. Nel Comune di Volvera sono state scelte 7 stazioni di monitoraggio con ovitrappole, le cui stecchette sono state sostituite ogni due settimane. Ovitrappola di Gerbole La seguente tabella riassume i dati delle ovitrappole raccolti quest anno. stazione 27/06 11/07 25/07 25/07 06/09 18/09 03/10 17/10 VVR 01 0 50 212 212 163 23 0 11 VVR 02 5 41 20 20 82 27 6 0 VVR 03 0 0 27 27 19 0 0 0 VVR 04 0 4 73 73 89 22 0 19 VVR 05 0 13 145 145 53 17 9 0 VVR 06 31 141 159 159 22 13 0 0 VVR 07 0 7 0 0 15 60 0 0 5

ATTIVITA' DI LOTTA Trattamento larvicida delle caditoie stradali I trattamenti delle caditoie pubbliche sono stati eseguiti ogni volta che il Tdc ne rileva la necessità e comunque almeno una volta al mese. Tale attività può essere stata svolta direttamente dal Tdc oppure dalla ditta incaricata dei trattamenti. Nel primo caso il prodotto utilizzato era costituito da compresse monodose a base di Diflubenzuron, un inibitore della crescita larvale, nel secondo da una sospensione acquosa del medesimo principio attivo. Ecco il calendario degli interventi eseguiti quest anno sul territorio comunale. Data Località/quartiere/via Caditoie Autore intervento 13/06 Volvera Via Ponzati 19 di cui 12 trattate Tdc 03/07 Volvera Via Ponzati 24 di cui 20 trattate Tdc 19/07 Via S. Giovanni bosco 12 di cui 6 trattate Tdc 19/07 Via Bainotti 8 di cui 3 trattate Tdc 19/07 Via dell'immacolata Concezione 18 di cui 6 trattate Tdc 19/07 Via dello Statuto 20 di cui 4 trattate Tdc 24/07 Via Papa Giovanni xiii 16 di cui 2 trattate Tdc 24/07 Via S. Sebastiano 21 asciutte Tdc 24/07 Via Ugo Foscolo 7 di cui 1 trattata Tdc 24/07 Via Manzoni 13 di cui 1 trattata Tdc 24/07 Via Leone XIII 15 di cui 10 trattate Tdc 26/07 Cimitero 29 di cui 2 trattate Tdc 26/07 Piazza XX Settembre 8 di cui 2 trattate Tdc 26/07 Via Pietro Micca 11 di cui 5 trattate Tdc 03/08 Gerbole, SP 139 Strada Orbassano 101 di cui 3 trattate Tdc 03/08 Gerbole, Via Regione Gerbole 19 asciutte Tdc 03/08 Gerbole, G. Verdi 10 di cui 5 trattate Tdc 03/08 Gerbole, Via Pinerolo 5 di cui 1 trattata Tdc 03/08 Gerbole, Via Pordenone 18 di cui 16 trattate Tdc 03/08 Gerbole, Via Costantino Nigra 10 di cui 10 trattate Tdc 03/08 Gerbole, Monviso 5 asciutte Tdc 03/08 Gerbole, Via Toscanini 9 di cui 1 trattata Tdc 03/08 Gerbole, Via Perosa 9 di cui 1 trattata Tdc 03/08 Volvera, Via Bruino 20 di cui 4 trattate Tdc 03/08 Volvera Via Europa Unita 91 di cui 18 trattate Tdc 03/08 Volvera, Via Garibaldi 34 di cui 3 trattate Tdc 03/08 Volvera, Via Bainotti 2 trattate Tdc 03/08 Volvera, Via Airasca 22 di cui 9 trattate Tdc 03/08 Volvera, SP 141 4 tratati Tdc 05/09 Volvera, Cimitero area interna/esterna 29 di cui 4 trattate Tdc 05/09 Volvera, bealera di fronte cimitero bealera Ditta 14/09 Volvera, Piazza d'italia 6 asciutte Tdc 14/09 Volvera, Via G. Garibaldi (di fronte a scuola P. Levi) 6 di cui 4 trattate Tdc 14/09 Volvera, Via Einaudi 13 di cui 10 trattate Tdc 14/09 Volvera, Via Ponsati 54 di cui 37 trattate Tdc 14/09 Volvera, Via Porporato 15 di cui 7 trattate Tdc 19/09 Volvera, traversa (senza nome) di Via ponsati 10 di cui 6 trattate Tdc 19/09 Gerbole di Volvera, Via La Bruina 9 asciutte Tdc 19/09 Gerbole di Volvera, Via Monviso 15 di cui 1 trattata Tdc 20/09 Gerbole Zucche, Via S. D'acquisto 26 di cui 7 trattate Tdc 20/09 Gerbole Zucche, Via Fiume 41 di cui 5 trattate Tdc 6

Trattamento larvicida di altri focolai Anche gli interventi sugli altri tipi di focolai sono stati eseguiti, dal Tdc o dalla ditta, solo in caso di reale necessità, ossia in presenza di infestazioni culicidiche. In questo caso il prodotto era scelto in base alla tipologia di focolaio. Ecco quanto trattato quest anno Data Focolaio Prodotto Autore intervento 26/07 Bealera di fronte al cimitero Bti granulare Tdc 05/09 Bealera di fronte al cimitero Bti granulare Tdc 06/09 Bealera via S. Rocco Bti granulare Tdc Focolai trattati di fronte al cimitero Bealera Via S. Rocco 7

Trattamenti adulticidi Sopralluoghi In casi eccezionali, la LR 75/95 prevede la possibilità di effettuare, su richiesta delle Amministrazioni comunali aderenti e in concomitanza di eventi di pubblico interesse, interventi adulticidi finalizzati all'abbattimento momentaneo e localizzato della popolazione di zanzare. Nei casi ritenuti idonei, gli interventi sono eseguiti dalla ditta incaricata, mediante l'irrorazione di soluzioni acquose a base di Etofenprox. Quest anno non sono stati richiesti interventi. Su richiesta di privati cittadini, dell'amministrazione comunale o su iniziativa propria, il Tdc esegue sopralluoghi in strutture pubbliche o abitazioni private finalizzati al rilevamento e alla successiva neutralizzazione (mediante rimozione o trattamento) di focolai di sviluppo larvale, dando al contempo indicazioni per la successiva gestione del problema. Nel Comune di Volvera, si sono svolti i seguenti sopralluoghi: all interno dell Oratorio dove si svolgeva l estate ragazzi, al cui interno non sono presenti né caditoie né ristagni d acqua in genere, né punti di probabili focolai, pertanto non sono stati ritenuti necessari interventi; nella scuola dell infanzia, con 14 caditoie, tutte coperte; nel complesso scolastico comprendente la media Campana, l elementare Primo Levi e il nido Arcobaleno; trovate 7 caditoie asciutte ed una griglia asciutta, un possibile focolaio dovuto a un ristagno d acqua causato da un gocciolamento di una grondaia; nella scuola elementare Don Milani, dove non ci sono caditoie; nella scuola elementare Don Balbiano, con 7 caditoie di cui 5 con acqua (trattate) e una griglia asciutta; nella scuola dell infanzia Giovanni Rodari, con 14 caditoie coperte. 8

Siti sensibili Nell'ambito del progetto, i Tdc sono tenuti a segnalare possibili "siti sensibili" nel caso di comparsa di malattie veicolabili dalle zanzare presenti sul territorio. Si tratta di luoghi, come ad esempio scuole od ospedali, in cui è acclarata la presenza del potenziale vettore (es. zanzara tigre) in concomitanza ad una elevata densità di potenziali ospiti finali del patogeno. I siti rinvenuti quest'anno nel Comune di Volvera sono: oratorio cimitero Scuola media Campana Scuola elementare Primo Levi Nido Arcobaleno Scuola elementare Don Milani Scuola elementare Don Balbiano Scuola dell infanzia Giovanni Rodari Per ciascun sito è stata compilata una scheda che potrà essere utilizzata da chi di dovere nel caso di comparsa di malattie veicolabili dalle zanzare. ATTIVITA DIVULGATIVA La campagna divulgativa Manifesti informativi Locandine informative Pieghevoli informativi Ha lo scopo di far conoscere ai cittadini le attività svolte dai Comuni aderenti ai progetti di lotta alle zanzare e dalla Regione per il controllo dei culicidi e diffondere i corretti comportamenti necessari per limitare la proliferazione dei microfocolai di sviluppo larvale in ambito domestico. Per cercare di raggiungere al meglio questi fini, sono state predisposte diverse attività e materiali informativi. Per la stagione 2017 è stato predisposto un manifesto formato 70 x 100. Al Comune di Volvera sono state consegnate 4 copie da affiggere negli appositi spazi individuati dall'amministrazione. Per spazi più circoscritti sono state stampate delle locandine 35 x 65. Nel Comune di Volvera ne sono state consegnate 3. Per la distribuzione diretta ai cittadini è stata riproposta una nuova versione dei pieghevoli informativi. Nel Comune di Volvera, fraz. 9

Gerbole compresa, ne sono stati distribuiti un centinaio con le seguenti modalità: consegnati agli uffici comunali distribuiti nelle buche dei quartieri a rischio lasciati nei bar Stand informativo Mercoledì 13 settembre il Tdc è stato presente con uno stand informativo in Piazza Umberto I con lo scopo di illustrare ai cittadini le attività del progetto. 10

Pagina Facebook e profilo Twitter Numero verde La pagina Facebook (www.facebook.com/zanzare.ipla/) ed il profilo Twitter (twitter.com/zanzareipla) predisposte da Ipla hanno invece avuto lo scopo di informare sulle principali attività svolte dai tecnici nei progetti regionali e locali (trattamenti, sorveglianza, eventi divulgativi ecc.), sulla situazione epidemiologica delle malattie veicolate dalle zanzare in Italia e nel resto del mondo e sulle novità provenienti dal mondo della ricerca. Anche quest'anno è rimasto attivo il numero verde regionale (800.171.198) cui hanno potuto rivolgersi tutti i cittadini per avere informazioni, effettuare segnalazioni o richiedere un sopralluogo da parte di un tecnico. 11