POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Formazione Tecnica TM

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Indice Costo Elettricità Terziario

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Como waterfront: between city and lake landscape

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

Percorsi didattici ed educativi

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M.

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Valutazione del potenziale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

MAS APPALTI s.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

Architettura Pianificazione Design

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

CORSO DI FORMAZIONE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI -II EDIZIONE

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

>> DI STORIA IN STORIA

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Seminario informativo sulle modalità di gestione della piattaforma informativa in favore degli sportellisti e mediatori culturali (durata 12 ore).

Allegato 2 - QUESTIONARIO

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

ESECUZIONE DELL OPERA PUBBLICA Per eseguire un opera pubblica ed aprire il cantiere il Committente dovrà prima procedere ad assegnare i lavori ad un

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

ORIENTAMENTO

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n Torino

Analisi della Costruzione Partecipativa di un Wiki con un Applicazione a Wikipedia

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Distributori di carburante certificato di collaudo (a firma del tecnico)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Classe IV Matematica Scuola primaria

TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Solo chi è tenace, appassionato e capace di rinnovarsi ogni giorno ha buone probabilità di successo...

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti. Un documento significativo: l Apollónion di Siracusa di Maria Tino Relatore: Donatella Ronchetta Correlatori: Giorgio Gullini e Maurizio Serito Gomez La presente Tesi di Laurea - dedicata alla memoria di Giorgio Gullini - intende offrire la base oggettiva di dati utili alla comprensione del valore irrinunciabile e caratterizzante delle terrecotte architettoniche negli edifici templari della Sicilia greca di età arcaica. L ottica che informa il lavoro è quella di analizzare tali preziosi documenti mai prescindendo dalla loro funzionalità e dal riferimento al tetto dell edificio templare, che rivestivano e decoravano. L argomento trova poi campo di studio puntuale ed approfondimento nell Apollónion di Siracusa, illustrato nella Seconda Parte (II) della ricerca. PARTE PRIMA: RIVESTIMENTI FITTILI E COROPLASTICA ARCHITETTONICA DEI TEMPLI ARCAICI SICELIOTI L architettura templare arcaica delle colonie greche di Sicilia Si propone una sintesi storica di alcune fasi salienti dell architettura templare siceliota, dal momento delle fondazioni delle colonie all inizio del V sec. a.c., riferendosi concretamente ai documenti architettonici superstiti più significativi. In tale quadro, complesso e multiforme, si rivolge l interesse alla crescita tecnologica e, conseguentemente, all organizzazione artigianale che resero possibile, intorno alla metà del VII sec. a.c., l esecuzione, a scopo di impermeabilizzazione, della tegola in cotto e, successivamente, del fastoso rivestimento fittile, articolato in sima e cassetta. Elementi di copertura del tetto Si descrivono le caratteristiche tecniche dei componenti riferibili al manto di copertura (tegole e coppi) di singoli edifici templari arcaici. Rivestimenti fittili Si rivolge l attenzione ad alcuni significativi rivestimenti relativi ai lati lunghi e al frontone -con le loro soluzioni particolari,ad es. la c.d. sima a mantello -di templi sicelioti a noi noti, il cui studio offre la possibilità di utili puntualizzazioni nel campo struttivo-architettonico.

Proposta di ricostruzione del rivestimento cd. secondo nucleo, tipo 1, dal témenos dell Athénaion di Siracusa (da Ciurcina 1989)

Siracusa, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi. Ricostruzione del rivestimento di un rampante frontonale, dal témenos dell Athénaion di Siracusa Coroplastica architettonica Si esaminano le più significative creazioni di coroplastica architettonica (acroteri, gorgonéia) documentate in molti centri sicelioti. PARTE SECONDA: L APOLLÓNION DI SIRACUSA E LE SUE TERRECOTTE ARCHITETTONICHE Storia delle ricerche e analisi del monumento Vi si ripercorre a grandi linee la storia dello scavo e degli studi; si descrivono le rovine del tempio; si ripropone la lettura dell epigrafe incisa sulla gradinata orientale dell edificio; si procede, infine, alla schedatura delle terrecotte architettoniche rinvenute durante i lavori di scavo del tempio, oggi conservate al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa (la vecchia documentazione viene arricchita in questa sede dell esame diretto di reperti inediti, la cattiva conservazione dei quali ha contribuito alla scarsa attenzione sinora dedicatavi). Ricostruzione Viene ripresentata, ma integrata con approfondimenti sugli elementi del rivestimento fittile, la proposta ricostruttiva di Giorgio Gullini; si ricordano, poi, le critiche di Dieter Mertens e Erik Østby; si effettua, infine,un analisi strutturale della ricostruzione della copertura della cella, motivata da nostre considerazioni critiche sul dimensionamento degli elementi lignei proposti.

Siracusa, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi. Plastico dello spaccato del tempio di Apollo (realizzato dall architetto Travaglini sulla base della proposta ricostruttiva di Giorgio Gullini)

Materiali e tecniche Si focalizza l attenzione sui materiali e sulle tecniche utilizzate per l edificazione del tempio (dalla fase di estrazione alla lavorazione dei materiali e alla messa in opera). Osservazioni macroscopiche e tecnologiche sugli impasti dei materiali fittili della copertura Si effettuano analisi macroscopiche del corpo ceramico di cinque frammenti riferibili agli elementi più semplici del manto di copertura del tetto del tempio: le tegole. L obiettivo è quello di individuare le caratteristiche visibili dei materiali impiegati e di ricavare informazioni sulle competenze tecniche dei coroplasti sicelioti.la ricerca qui illustrata non ha la possibilità di affrontare in modo esaustivo l argomento; certi aspetti, infatti, andrebbero approfonditi effettuando un esame tecnico delle argille con precise indagini archeometriche. TAVOLA Una tavola allegata illustra la ricostruzione grafica dell Apollónion. Per ulteriori informazioni, e-mail: Maria Tino: marinellatino@libero.it Servizio a cura di: CISDA - HypArc, e-mail: hyparc@polito.it