COME ALLENERO QUEST ANNO?



Documenti analoghi
Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

La Leadership efficace

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

dott.ssa Sofia Conterno

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

TECNICA E TATTICA VOLLEY

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Gestione del conflitto o della negoziazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Come fare una scelta?

IL PERCORSO DI COACHING

Dipendenti engaged sono motivati a utilizzare il 100% delle loro conoscenze e capacità per contribuire al successo dell organizzazione.

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

Codice di Comportamento 2015

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

Uno contro uno in movimento attacco

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA


PROGETTO: TEATRO FORUM

La leadership sanitaria:

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Tip #2: Come siriconosceun leader?

YouLove Educazione sessuale 2.0

Laura Viganò

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Genova 13 Settembre 2010

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA


QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

L AQUILONE vola alto

IL MINIBASKET in ITALIA :

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

La mediazione sociale di comunità

Transcript:

COME ALLENERO QUEST ANNO? Io sono fatto così!!! Io ho questo carattere!!! Io sono sempre stato abituato così!!!! Io ho sempre fatto così!!!!!! Per me va bene così!!!!! Io la penso così!!! Quando si inizia una nuova STAGIONE bisogna sapersi rinnovare, mettersi in discussione. Costruirsi una leadership (da Gestione delle risorse umane P.Drucker, 2009) La leadership non è un diritto calato dall alto, ma è qualcosa che viene riconosciuto dal basso Il leader deve continuare ad essere un riferimento credibile e riconosciuto nel tempo Oltre al consenso ed al coinvolgimento nel tempo è imprescindibile il raggiungimento di un alto livello di coerenza Aggiungere l elemento temporale (persone e risultati) impone di considerare la leadership come qualcosa di mutevole Il cambiamento Il cambiamento è diventato una dimensione con cui è necessario che tutti ma nel nostro caso ALLENATORI, dirigenti e organizzazioni sportive devono prenderne atto. Il cambiamento prevede la messa in discussione delle proprie abitudini, della propria struttura mentale, del proprio modo di porsi, di fare, di parlare, di insegnare, di organizzare di vedere la propria interazione con l attività da un punto di vista diverso, nuovo, quindi comprendere e condividere i nuovi obiettivi e la struttura necessaria per raggiungerli. Chi non si adatta al cambiamento è destinato a rimanere fuori dalle dinamiche comunicative dall interazione tra soggetti Non è più possibile pensare di raggiungere risultati eccellenti rimanendo sempre gli stessi, rifiutando di mettersi in discussione Questo potrebbe significare anche mettere in dubbio ciò che fino a ieri ha portato risultati o ciò che negli anni è sempre stato considerato punto di forza.. Il mettersi in gioco, nei rapporti, dovrebbe valere, naturalmente, a tutti i livelli: quello organizzativo, di team, del singolo dirigente, del tecnico, dell atleta di tutto l indotto.

La motivazione come valore 1. Sviluppare il senso di appartenenza 2. Valorizzare il ruolo e il contributo di ognuno 3. Promuovere il consenso sulle decisioni 4. Mediare i conflitti, tutelando soprattutto i deboli senza condannare i più forti 5. Da gratificare a RESPONSABILIZZARE Un po di teoria non fa mai male, questa è una piccola dose, che è necessaria per iniziare la fase del cambiamento. La Pallavolo negli ultimi anni ha avuto molti mutamenti dovuti a tanti fattori che non credo sia il caso di sottolineare, il dato rilevante è che tutti siamo d accordo che per migliorare la qualità occorre modificare alcuni costumi e abitudini (purtroppo negative) che lentamente hanno affondato le radici nel quotidiano delle nostre palestre, occorre UN CAMBIAMENTO siamo tutti disposti Per produrre il cambiamento bisogna volerlo, questo processo ha bisogno di 4 elementi fondamentali: Condivisione Disponibilità Tempo Pazienza Coerenza COSTRUZIONE di un MODELLO Costruire un ambiente positivo, formativo e motivante, promuovere la qualità, l educazione, la motivazione, la partecipazione.. Promuovere il talento ma anche la pratica dell attività sportiva. Io nel progetto: La completa condivisione ci impone di : Sentirsi funzionali al sistema e non satelliti di un sistema Se decido di stare dentro..scelgo di essere un protagonista Iniziare per gradi, per costruire un modello, bisognerà definire alcuni aspetti importanti: 1. Il metodo 2. Le regole 3. Il controllo 4. La qualità IL METODO ALLENARE non vuol dire solo far crescere un atleta, ma soprattutto far crescere una persona, chi è deputato alla formazione deve essere disposto anche al cambiamento, se necessario, dello stile personale. Deve essere disposto a studiare, apprendere ed applicare i principi pedagogici elementari. L ALLENAMENTO è un PROCESSO PEDAGOGICO GUIDATO Modificare l habitat, attraverso la scelta dello stile.

AUTORITA O AUTOREVOLEZZA G. Esposito, RU. Management A. La differenza sostanziale tra autorevolezza e autorità è rappresentata dall'origine dell assegnazione dell'una o dell'altra. L'autorità è corrispondente al livello gerarchico, quindi al potere del grado. L'autorevolezza è invece riconosciuta dagli altri. In genere, l'autorità è legata allo stile direttivo (ad esempio per comunicare ordini non negoziabili), quindi al superiore gerarchico, al "capo"; L'autorevolezza, invece, più efficacemente si associa allo stile partecipativo, quindi al consenso e alla capacità di convincere e di vendere, anche un'idea. L Autorevole è un capo che non ha paura di perdere credibilità, al contrario, interviene con rapidità nel prendere decisioni e nel negoziare con la propria gerarchia. Il capo autorevole, quindi, ha anch'esso una sua azione autoritaria, ma la sua dote maggiore è rappresentata dalla capacità soprattutto comportamentale, di comunicare con i suoi collaboratori individualmente, con tutto il gruppo ed esercitare quando necessario la propria gerarchia. Nell ambito sportivo autorità e autorevolezza devono essere entrambe presenti nella persona dell allenatore, lo stile autoritario risulterà fondamentale nella conduzione di allenamenti e nei momenti di vita comune, lo stile autorevole sarà invece indispensabile nel difficile lavoro di equilibrio tra i rapporti allenatore-atleti-regole, tra atleti-atleti-dinamiche di gruppo, tra allenatore-dirigente-società, tra allenatoreatleta-genitori. IL tutto guidato da una grande dose di BUON SENSO. Priorità di scelta: LE REGOLE 1. Educazione e comportamento (linguaggio e regole comportamentali durante tutta l attività) 2. Rispetto di persone e strutture ( allenatori, compagni di squadra, allenamenti, dirigenti, genitori, palestre, spogliatoi) 3. Comportamento sportivo (Arbitro, avversari, pubblico, trasferte) 4. IL CONTROLLO ATTEGGIAMENTO COERENTE Alle parole seguono i fatti.sempre 1. Profondo rispetto per la persona/atleta/giovane 2. Stesso stile con tutti 3. Stessa quantità comunicativa con tutti 4. Stessa qualità comunicativa con tutti 5. Stessa interazione con tutti 6. Stessa attenzione tecnica con tutti 7. Un obiettivo tecnico ed agonistico per tutti 8. Sviluppo per tutti del senso di appartenenza al gruppo ed all attività 9. Campo per tutti in proporzione alle capacità MA PER TUTTI!!!!

ERRORI DA NON COMMETTERE Non lasciarsi influenzare da simpatie ed antipatie Non lasciarsi condizionare dai furbetti Non lasciarsi condizionare dalla bravura tecnica Non lasciarsi condizionare da genitori antipatici Non parlare mai di altre cose se non dell accaduto Non usare mai parole offensive neanche per scherzo Non usare mai parole lesive neanche per scherzo Non usare mai parole che indichino punizioni corporee Non scendere mai sul personale Non alzare mai la voce Non perdere mai la calma Non sentirsi chiamato in causa PERDITA di COERENZA INDIVIDUALE Avere un comportamento poco attento e superficiale Mostrare con parole e comportamento, poca motivazione, poco entusiasmo Avere un linguaggio demotivante e scoraggiante anche se per scherzo Partecipare passivamente all allenamento (allontanarsi dalla palestra, parlare con altri, parlare al telefonino) Usare due pesi e due misure Lasciarsi condizionare dal proprio umore giornaliero Accanirsi sempre contro gli stessi Non considerare tutte gli atleti persona allo stesso modo Non dare a tutti le opportunità tecniche, in allenamento e gara. Essere poco propositivi in allenamento e gara perdendo subito la pazienza Essere assenteisti Incoerenza tra il dire ed il fare PERDITA di COERENZA AMBIENTALE Non rispettare il regolamento e le procedure Avere un atteggiamento buonista per apparire più bravi degli altri Mettere in dubbio l operato di un altro tecnico o dirigente Parlare privatamente, esponendo la propria contrarietà al regolamento, alle procedure, ad un episodio e ad un provvedimento sia con i diretti interessati che con chiunque appartenente all ambiente. Contraddire pubblicamente l applicazione del regolamento e delle procedure, ma discuterne privatamente Prendere provvedimenti immediati con atleti di altri gruppi senza attivare le procedure Scendere sul personale con altri tecnici, dirigenti, genitori. LA QUALITA PROCEDURE PER UN ALLENAMENTO ORGANIZZATO PRESUPPOSTI Puntualità Avvisare con sms/tel incaso di assenze, ritardi e inconvenienti vari (pena l applicazione delle procedure) Si arriva in palestra 15 prima dell ora di allenamento (non un ora prima) Comportamento corretto negli spogliatoi e corridoi

ATLETI Divisa da allenamento obbligatoria per tutti Bottiglia o borraccia per bere durante l allenamento Elastico individuale, ginocchiere ALLENATORE Rete ben messa, carrello, palloni, altra attrezzatura necessaria, borsa medicinali In abbigliamento sportivo, con cartellina e programma di allenamento e registro presenze. Si entra il palestra solo al momento di inizio allenamento e non prima Raduno in cerchio al centro del campo, per verifica presenze, presentazione allenamento Allenamento: non si parla, non si perde tempo, non ci si distrae, Spiegazione esercizio breve e chiara, correzioni se possibile, individuali senza interrompere, di squadra con brevissime interruzioni Ogni blocco di lavoro 30 circa, sosta per bere 45 Al termine raduno al centro del campo per comunicazioni e programmi Controllo finale negli spogliatoi per verificare il comportamento DA EVITARE Di organizzare esercizi che escludono alcuni atleti Di organizzare esercizi, cambi e rotazioni che limitano sempre gli stessi atleti Di organizzare esercizi troppo complicati e tecnicamente complessi Di organizzare allenamenti sempre con la stessa struttura Di organizzare esercizi che non abbiano una progressione crescente Di provare sempre il sestetto che gioca senza mai provare gli altri Di abbassare il livello qualitativo dell allenamento per provare tutti Di interrompere con frequenza gli esercizi Di non interrompere mai gli esercizi COME FAR GIOCARE TUTTI SENZA ABBASARE TROPPO LA QUALITA Oltre ai cambi classici per ruolo, durante gli allenamenti: Specializzare alcune riserve sulla battuta (per un cambio in battuta) Specializzare alcune riserve per la difesa( per un giro dietro) Specializzare alcune riserve per il muro o attacco per un giro avanti I CAMBI, QUANDO? Nella prima parte del set (fino a 16) In set con uno scarto positivo o negativo di 8 punti Al 3 set di una partita compromessa (che si poteva vincere) Distribuiti al 1 2 3 di una partita che si può vincere Mai 2/3 cambi insieme quando si è in vantaggio di 2-0 (set) Distribuiti con parsimonia ed in maniera strategica in un set o partita equilibrata (cambio in : battuta, a muro sul centrale avanti, in difesa sull opposto in 2 linea che non riceve, al posto del palleggiatore basso per una posizione avanti, cambio avanti su un attaccante che non attaccherà comunque )

RAPPORTI SPORT/STUDIO L istruzione deve rimanere la prima priorità nel percorso formativo di una persona, per cui nella nostra attività dovremo tenere in considerazione questo punto. Chiaramente bisognerà giocare d anticipo, con alcuni passaggi importanti: 1. Chiedere periodicamente agli atleti il loro andamento scolastico 2. Chiedere periodicamente ai genitori l andamento scolastico dei figli 3. Concedere ogni tanto la pausa studio 4. In caso di scarso rendimento scolastico, scegliere il periodo strategicamente MIGLIORE per una sospensione dalle attività, concordata con i genitori, per permettere il recupero. 5. Non sovraccaricare troppo gli atleti, occupando ogni giorno con allenamenti e gare 6. Ricordiamoci sempre che abbiamo a che fare con soggetti in fase di CRESCITA a 360 e lo sport deve essere scelto e non imposto.