CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA

Documenti analoghi
25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE. Dal 1991 è stato ricercatore di diritto tributario nella Facoltà di Economia dell Università di Pisa.

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA


Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Università degli Studi di Roma

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE Avv. Alberto Renda

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

del corso di Perfezionamento in operazioni con l estero e

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Pubblicazioni di Francesco Montanari MONOGRAFIE

CURRICULUM VITAE. E presidente dell Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT)

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Corso di Diritto Tributario 2018

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

FORMAZIONE. Laurea in Giurisprudenza conseguita il presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con la votazione di 110 e lode.

ANTONIO MARINELLO Curriculum Vitae

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Vicenza, 22 maggio 2018

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

CURRICULUM. Prof.FRANCO PICCIAREDDA, nato a Roma, il 12 luglio 1947 ed ivi domiciliato in Via Panama, 95. * * * * * * *

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Prof. Elio CASETTA bibliografia

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

Curriculum didattico e scientifico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

TERESA SALVIONI. ( ): Lecturer of Civil Procedure - Postgraduate School for Legal Professions University of Parma.

Curriculum vitae di Giuseppe Bergonzini

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO TRIBUTARIO B Economico e pubblicistico

prof. Strano Ligato Curriculum

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Diritto tributario. A.A. 2015/2016 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

BIBLIOGRAFIA. Capolupo, Saverio, Tutela dell affidamento e della buona fede. In: Il Fisco, 2000, pp ss.

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MAURO VANTAGGIO RICERCATORE CONFERMATO DI DIRITTO TRIBUTARIO UNIV. TOR VERGATA

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Transcript:

PROF. ROBERTO SCHIAVOLIN PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA CURRICULUM 1- Dal dicembre 1990 ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Venezia, per il gruppo di discipline N7 - sottosettore Diritto Tributario. Confermato con D.R. del 25 ottobre 1994, con decorrenza dal 1 dicembre 1993. Trasferito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova dal mese di ottobre 1994. 2- Docente per supplenza di diritto tributario (corso A-K) presso la Facoltà di Economia dell' Università di Venezia Ca' Foscari, negli a.a. 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999. Nell a.a. 1998-1999 altresì docente per supplenza di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell'università di Padova. 3- Dall a.a. 1999-2000 professore associato di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell'università di Venezia Ca' Foscari. 4- Dal 1 ottobre 2001 professore straordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova. Dal 1 ottobre 2004 professore ordinario di diritto tributario presso la medesima (ora Scuola di giurisprudenza ). Afferente al Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell Università di Padova. 5.- Componente del collegio dei docenti della Scuola di dottorato di ricerca in Giurisprudenza con sede presso l'università di Padova. 6.- Attualmente Coordinatore della Commissione scientifica dell area giuridica dell Università di Padova. Attualmente Vice-direttore del Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell Università di Padova. 7.- Co-direttore dal 2011 della Rivista di diritto tributario. 8. Socio dell Associazione italiana dei professori di diritto tributario socio della European Association of tax law professors ATTIVITA' SCIENTIFICA Pubblicazioni. Ho indirizzato la mia attività di ricerca su temi relativi a diversi settori del Diritto tributario, esponendo i risultati di tali studi in articoli, note, voci enciclopediche e capitoli di trattati. Ho approfondito in particolare: - la disciplina dell' impiego a fini fiscali di elementi raccolti in sede penale, con riguardo sia all'acquisizione e valutazione nell attività di accertamento di quelli raccolti dalla Guardia di finanza, sia all'efficacia della sentenza penale, pubblicando nel 1994 uno studio monografico sull'argomento, dal titolo L utilizzazione fiscale delle risultanze penali ; - la disciplina dell'imposta regionale sulle attività produttive, pubblicando nel 2007 uno studio monografico dal titolo L'imposta regionale sulle attività produttive. Profili sistematici Pubblicazioni 1) Sulla conformità alla Costituzione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, in Rass.trib.,1988, II,p.194 ss.. 2) Sull' effetto devolutivo dell' appello nel processo tributario, in Dir. e prat. trib., 1988, II,p.723 ss. 3) Le richieste di informazioni della Polizia tributaria e la tutela cautelare del giudice amministrativo ordinario, in

Il Fisco, 1988, p.5074 ss.. 4) Sulla prova contraria alle presunzioni di cessione ed acquisto ex art.53, D.P.R.n.633\1972,in Rass.trib.,1988,II,p.789 ss. 5) Il New Deal della Corte costituzionale (rassegna di giurisprudenza),in Rass.trib.,1988,II,p.504 ss.. 6) L'inammissibilità della testimonianza e l'utilizzazione della scienza dei terzi nel processo tributario,in Riv. dir. fin. sc. fin.,1989,i, p.551 ss.. 7) Alcuni problemi di connessione tra diritto tributario e diritto penale tributario (a proposito di accertamenti presuntivi, interesse alla trasparenza e plusvalenze da cessione di azienda), in Rass.trib.,1989,II,p.547 ss.. 8) Sulla responsabilità penale dei soci di società di persone per infedele dichiarazione e sul significato della validità dell' accertamento nella fattispecie dell' art. 56, comma 1,D.P.R. n. 600\1973, in Rass. trib., 1990, II, p. 783 ss. 9) Sulla legittimità costituzionale della disciplina relativa all' integrazione della conoscenza tecnica del giudice tributario, in Rass. trib., 1990, II, p. 947 ss. 10) Indagini fiscali e tutela giurisdizionale anteriore al processo tributario, in Riv. dir. fin., 1991, II, p. 34 ss. 11) Segreto VIII- Segreto bancario - diritto tributario voce dell' Enciclopedia giuridica Treccani, XXVIII, Roma, 1991. 12) Appunti sulla nuova disciplina delle indagini bancarie, in Riv. dir. trib., 1992, I, p. 36 ss. 13) Il collegamento soggettivo, in Moschetti -Lorenzon - Schiavolin - Tosi, La capacità contributiva, a cura di Francesco Moschetti, Padova, Cedam, 1993, p. 69 ss. 14) Commenti agli artt. 26 e 28 del Decreto legislativo n. 49/1992, inseriti nel Commentario allo stesso diretto dal Prof. Partesotti, in Nuove leggi civ. comm., 1993, p. 580 ss. e p. 606 ss. 15) L' utilizzazione fiscale delle risultanze penali, Milano, Giuffrè, 1994. 16) Poteri istruttori dell' Amministrazione finanziaria, in Riv. dir. trib., 1994, I, p. 913 ss. e in Digesto IV, sez. comm, 17) I soggetti passivi, in AA. VV. (a cura di F. Tesauro), Imposta sul reddito delle persone fisiche, Torino, UTET, 1994, p. 49 ss. 18) Incostituzionalità delle sanzioni per la dichiarazione del sostituto, in GT - Riv. giur. trib., 1994, p. 730 ss. 19) Sui limiti all' impiego fiscale di prove penali, in GT - Riv. giur. trib., 1994, p. 1036 ss. 20) Commento all' art. 24 del Decreto legislativo n. 515/1992, inserito nel Commentario allo stesso diretto dal Prof. Partesotti, in Nuove leggi civ. comm., 1994, p. 1343 ss. 21) La nuova nozione di fabbricato rurale, in Riv. dir. trib., 1994, I, p. 765 ss. 22) Limiti di applicabilità dell' art. 36 bis, D.P.R. n. 600/1973. in GT - Riv. giur. trib., 1994, p. 1166 ss. 23) Giurisdizione sui ricorsi contro il ruolo e limiti costituzionali all' estensione delle controversie sottoposte alle commissioni tributarie, in Riv. dir. trib., 1994, II, p. 743 ss. 24) Sul valore dell' autorizzazione all' impiego fiscale di prove penali, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 127 ss. 25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e conversione in ricorso di una memoria integrativa, in Rass. trib., 1995, p. 1273 ss. 27) Compensi per il controllo veterinario delle carni e tributi regionali, in Le Regioni, 1995, p. 1153 ss. 28) Considerazioni sull' accertamento dei redditi di fonte illecita, in AA. VV., Il nuovo accertamento tributario tra teoria e processo, Atti del Convegno di studi 20-21 maggio 1994 -Università di Salerno, Roma-Milano, Eti-il fisco, 1996, p. 245 ss. 29) Natura del tributo: funzione e caratteri generali in AA. VV. (a cura di F. Tesauro), Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi, Torino, UTET, 1996, ISBN 9788802050539,p. 3 ss. 30) I soggetti passivi, in AA. VV. (a cura di F. Tesauro), Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi, Torino, UTET, 1996, ISBN 9788802050539, p.35 ss. 31) Ilor- Funzione, presupposto e soggetti passivi, in AA. VV. (a cura di F. Tesauro), Imposta sul reddito delle persone giuridiche. Imposta locale sui redditi, Torino, UTET, 1996, ISBN 9788802050539, p. 353 ss.

32) Criteri interpretativi delle norme sulle indagini fiscali: a proposito dei limiti soggettivi al potere di accesso presso abitazioni, in Riv. dir. trib., 1996, II, p. 913 ss. 33) Segreto bancario, in Digesto disc. privatistiche, sez. commerciale, vol. XIII, Torino, 1996, p. 354 ss. 34) Sostitutive (imposte) in Digesto disc. privatistiche, sez. commerciale, vol. XIV, Torino, 1998. 35) L' irap. Profili istituzionali e riflessioni per le imprese, relazione presentata all' incontro di studio tenutosi il 20 novembre 1997 presso la Camera di commercio di Treviso e contenuta nel paper Irap. Quali problematiche per il sistema produttivo? 36) Sulla dubbia conformità dell' irap al principio di capacità contributiva, in Riv. Dir. Trib., 1998, I, p. 737 ss. 37) Le prove, in AA. VV. (a cura di F. Tesauro), Il processo tributario, Torino, Utet, 1998, p. 473-525 38) L imposta regionale sulle attività produttive, in M. Miccinesi (a cura di), Commento agli interventi di riforma tributaria, Padova, Cedam, 1999, pp. 761-859. 39) I rapporti tra giudizio penale e giudizio tributario in Tosi- Viotto (a cura di), Il nuovo processo tributario, Padova, Cedam, 1999, 39 ss. 40) Commento all art. 78, d. lgs. 17 marzo 1995, n. 174, in G. Partesotti - M. Ricolfi (a cura di), La nuova disciplina dell impresa di assicurazione sulla vita in attuazione della terza direttiva, Padova, Cedam, 2000, 765-773. 41) Moschetti - Schiavolin, Italy, in Family Taxation in Europe, Kluwer law International, London, 1999, p. 85-102 42) Accise, in Enciclopedia del diritto- Aggiornamento IV, Milano, Giuffrè, 2000, p. 22-34 43) Moschetti - Schiavolin Società tra avvocati e reddito fiscale, in Prev. Forense, 2001, fasc. 3, p. 202-206; 44) Prime osservazioni sull'affermata legittimità costituzionale dell'imposta regionale sulle attività produttive, in Giur. it., 2001, 1979-1983; 45) Prime riflessioni sul trattamento della neonata società tra avvocati ai fini delle imposte sui redditi, in Riv. Dir. trib., 2001, I, p. 1007 ss.; 46) Relatorio italiano, relazione al Convegno internazionale IV Encontros de direito fiscal costitucional europeu tenutosi presso l Università Lusiada di Lisbona, 7-8 novembre 2002, pubblicata negli atti del Convegno, Lisbona 2002, p. 88 ss. 47) Collegamento negoziale e operazione rilevante ai fini dell iva, in Giur. imposte, 2003, p. 1280-1284; 48) Fideiussioni stipulate a garanzia di tributi doganali e Conv. Bruxelles: la Corte di giustizia torna a pronunciarsi sui limiti della materia civile e commerciale, in In lllis n. 1-2004, p. 11-16; 49) Comportamento antieconomico dell imprenditore e potere di accertamento dell Amministrazione finanziaria, in Giur. imposte, 2004, p. 245-263 50) Commento all art. 19, in Claudio Consolo - Cesare Glendi, Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, Cedam, 2005, c. 176-204. 51) voce attività produttive (imposta regionale sulle) in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, Giuffrè, 2006, vol. I, isbn 88-14-12158-3, p. 535-545; 52) È davvero legittimo negare al contribuente il rimborso iva per inesistenza delle operazioni passive, nonostante la definizione per condono ex art. 9 l. 289/2002? in Riv. Dir. trib., 2006, I, p. 5 ss. 53) Flat tax, equa tassazione del reddito e principio di progressività in Riv. Dir. trib., 2006, I, p. 291-318. 54) Il principio di progressività del sistema tributario, in L. Perrone - C. Berliri, Diritto tributario e corte costituzionale, Napoli, ESI, 2006, pp. 151-162 55) L'elusione fiscale come abuso del diritto: allo stato dell'arte, più problemi che soluzioni, in Elusione fiscale. La nullità civilistica come strumento generale antielusivo. Riflessioni a margine di recenti interventi della Cassazione civile. 15 settembre 2006. all. a il fisco n. 43/2006, pp. 60-84. 56) L'IRAP non è un'imposta sulla cifra d'affari vietata dalla VI Direttiva iva, in Rass. Trib., 2007, pp. 315-336 57) Capitolo ventitreesimo, L'imposta sul reddito delle persone fisiche, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario (II ed.). Padova, Cedam, 2007, pp. 396 ss. isbn 978-88-13-26293-8 58) Capitolo ventiquattresimo, L'imposta sul reddito delle società; in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto

tributario (II ed.). Padova, Cedam, 2007, pp. 437 ss. isbn 978-88-13-26293-8 59) Capitolo venticinquesimo, La determinazione del reddito d impresa, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario (II ed.). Padova, Cedam, 2007, pp. 452 ss. isbn 978-88-13-26293-8 60) Reddito effettivo e reddito fittizio: evoluzioni recenti, in Corr. Trib., 2007, pp. 1981 ss. 61) Capitolo 35. Le questioni ed eccezioni non riproposte. L effetto devolutivo nel contenzioso tributario, in V. Uckmar F. Tundo, Codice del processo tributario. Diritto e pratica, Piacenza, Ed. La tribuna, 2007, pp. 829 ss. isbn 978-88-6132-064-2 62) L imposta regionale sulle attività produttive. Profili sistematici, Milano, Giuffrè, 2007, pp. XI - 610 63) La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contributi, pur se esclusi dall imponibile nelle imposte sui redditi, in GT Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2007, pp. 783 ss. 64) capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (V ed.). Padova, Cedam, 2008, pp. 839-866 65) Capacità contributiva postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, 2008; 66) Aspetti sistematici della norma, in Aa. Vv., La presunzione di residenza fiscale delle società esterovestite, Padova, 2008, pp. 31-47 67) Considerazioni di ordine sistematico sul regime delle società di comodo, in Le società di comodo, a cura di: L. Tosi, Padova, 2008, pp. 59 ss. 68) Commento all art. 19, in Claudio Consolo - Cesare Glendi, Commentario breve alle leggi del processo tributario, II ed., Padova, Cedam, 2008, p. 211-255. 69) Il fallace federalismo dell'irap, in Quaderni di Riv. dir. Trib., 1/2008, Finanziaria 2008. Saggi e commenti, Milano, 2008, pp. 309 ss. 70) L'autonomia organizzativa nell irap: il faticoso sviluppo del diritto vivente nella giurisprudenza di merito, in Giustizia tributaria, n. 4/2008, p. 779 ss. 71) Irap, federalismo fiscale, principio di correlazione, in Federalismo fiscale, n 1/2008, pp. 28 ss. 72) Capitolo ventitreesimo - L'imposta sul reddito delle persone fisiche, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, III ed.riveduta, Padova, Cedam, 2009, isbn 978-88-13-29172-3, p. 421 ss. 73) Capitolo ventiquattresimo, L'imposta sul reddito delle società, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, III ed.riveduta, Padova, Cedam, 2009, p. 463 ss. 74) Capitolo venticinquesimo, La determinazione del reddito d impresa, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, III ed.riveduta, Padova, Cedam, 2009, p. 479 ss. 75) Capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (VI ed.). Padova, Cedam, 2009, pp. 889-923 76) aggiornamento dei capp. IX Le accise (imposte di fabbricazione e di consumo), pp. 839-855, X - Le imposte doganali, pp. 857-871, XII I tributi locali, pp. 925-957, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (VI ed.). Padova, Cedam, 2009. 77) Commento all art. 53 Cost. (par. V, parr. VII, VIII, XVII, da XXIII a XXXIV, da XXXVI a XXXIX, LIII, in G. FALSITTA (direttore), Commentario breve alle leggi tributarie tomo I - diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente. Cedam, Padova 2011, ISBN 9788813298906: pp. 186-189, 191-197, 208-245, 248-255, 276-278 78) Commento agli artt. 29, 30 e 31 Cost. in G. FALSITTA (direttore) Commentario breve alle leggi tributarie tomo I - diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente. Cedam, Padova, 2011, pp. 134-137. 79) Commento all art. 6 Statuto (parr. I-VI), in G. FALSITTA (direttore) Commentario breve alle leggi tributarie tomo I - diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente. Cedam, Padova, 2011, pp. 501-512, 80) Commento all art. 5 Statuto, in G. FALSITTA (direttore) Commentario breve alle leggi tributarie tomo I - diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente. Cedam, Padova, 2011, pp. 495-500 81) Norme tributarie con scopi extra-fiscali nell'ordinamento italiano, in M. PIRES (coord.), Da extrafiscalidade, Universidade Lusiada editora, Lisbona, 2011, p. 179-198. ISBN 9789896400989 82) L'extrafiscalità: profili generali, in M. PIRES (coord.), Da extrafiscalidade, Universidade Lusiada editora,

Lisbona, 2011, p. 13-39. 83) Autotutela, in F. MOSCHETTI (a cura di), Commentario breve alle Leggi Tributarie Tomo II: Accertamento e Sanzioni. Cedam, Padova, ISBN: 8813298854, 2011 p. 505 525. 84) commento all'art. 70, d.p.r. 600/1973, in AA.VV., Commentario breve alle leggi tributarie Tomo II, Accertamento e Sanzioni, Cedam, Padova, 2011, p. 358-360. 85) commento all'art. 43, d.p.r. 600/1973, in AA.VV., Commentario breve alle leggi tributarie Tomo II, Accertamento e Sanzioni, Cedam, Padova, 2011, p. 275 281. 86) commento all'art. 31 d.p.r. 600/1973, in AA.VV., Commentario breve alle leggi tributarie Cedam, Padova, 2011, p. 165-170. 87) "Quale tutela per i soggetti passivi?", in La concentrazione della riscossione nell'accertamento, a cura di C. Glendi e V. Uckmar, Padova, Cedam, 2011, p. 127-140. 88) Il dovere di informazione nello Statuto del contribuente, in Consenso, equità e imparzialità nello Statuto del contribuente - Studi in onore del prof. Gianni Marongiu, Torino, Giappichelli, 2012, - ISBN 978-88-348-2758-1, p. 319-326 89) Capitolo ventitreesimo - L'imposta sul reddito delle persone fisiche, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, IV ed.riveduta, Padova, Cedam, 2012, isbn 978-88-13-30815-5, p. 434 ss. 90) Capitolo ventiquattresimo, L'imposta sul reddito delle società, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, IV ed.riveduta, Padova, Cedam, 2012, isbn 978-88-13-30815-5, p. 479 ss. 91) Capitolo venticinquesimo, La determinazione del reddito d impresa, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, IV ed.riveduta, Padova, Cedam, 2012, isbn 978-88-13-30815-5, p. 498 ss. 92) Capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (VIII ed.). Padova, Cedam, 2012, isbn 9788813315627, p. 977-1014 93) aggiornamento dei capp. IX Le accise (imposte di fabbricazione e di consumo), pp. 921-938, X - Le imposte doganali, pp. 939-954, XIII I tributi locali, pp. 1015-1056, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (VIII ed.). Padova, Cedam, 2012, 94) Commento all art. 19, in Claudio Consolo - Cesare Glendi, Commentario breve alle leggi del processo tributario, III ed., Padova, Cedam, 2012, p. 257-296. 95) La tassazione della capacità economica disponibile e l indeducibilità di ici ed irap dal reddito, in AA. VV., Atti della Giornata di Studi in onore di Gaspare Falsitta, Padova, Cedam, 2012, p. 21-44. 96) Il regime fiscale del fallimento ai fini Irap, in Aa.vv., Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi, a cura di F. Paparella, Giuffré, 2013, isbn 88-14-18655-3, p. 137-155. 97) Aggiornamento dei capp. IX Le accise (imposte di fabbricazione e di consumo), X - Le imposte doganali, XIII I tributi locali, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (IX ed.). Padova, Cedam, 2013, p. 963-981, 983-999, 1063-1110. 98) Capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (IX ed.). Padova, Cedam, 2013, p. 1023-1062 99) L autonomia tributaria degli enti territoriali e il divieto di aiuti di Stato, in http://paduaresearch.cab.unipd.it, preprint depositato il 28 marzo 2013, p. 1-47. 100) Considerazioni sul regime irap del fallimento, in Riv. dir. trib., 2013, I, p. 673-702 101) Sicurezza giuridica e retroattività, in M. Pires R. Calcada Pires, (coord.), Segurança e confiança legitima do contribuinte, isbn 978-989-640-154-2, Lisbona, 2013, p. 187-212. 102) Il principio di certezza del diritto e la retroattività delle norme impositrici, in I principi europei del diritto tributario (a cura di A. Di Pietro e T. Tassani), isbn 978-88-13-34484-9, Padova, 2013, p. 27-58 103) Capitolo ventitreesimo - L'imposta sul reddito delle persone fisiche, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, V ed.riveduta, Padova, Cedam, 2014, isbn 978-88-13-34031-5, p. 451 ss. 104) Capitolo ventiquattresimo, L'imposta sul reddito delle società, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, V ed.riveduta, Padova, Cedam, 2014, isbn 978-88-13-34031-5, p. 499 ss.

105) Capitolo venticinquesimo, La determinazione del reddito d impresa, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, V ed.riveduta, Padova, Cedam, 2014, isbn 978-88-13-34031-5, p. 517 ss 106) Capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (X ed.), Padova, Cedam, 2014, p. 1037-1079 107) La non punibilità per obiettiva incertezza della norma tributaria è applicabile anche in caso di pendenza di giudizio sulla legittimità di essa, in Riv. dir. trib., 2014, II, p. 267-283. 108) Il diritto tributario di fronte alla crisi economico- finanziaria: la prospettiva italiana, in M. Pires R. Calcada Pires, (coord.), O significado do imposto e da crise, Lisbona, isbn 978-989-640-178-8, Lisbona, Universidade Lusiada editora, 2014, p. 77-117 109) La responsabilità penale del professionista, in Diritto tributario e diritto penale - Atti del convegno svoltosi il 27-28 novembre 2014 presso l università di Bologna, in Rass. Trib. n. 2/2015, p. 517-543. 110) La Cassazione decide nel merito le controversie di diritto anche in caso di nullità della sentenza d appello (e si conferma inclemente sui condoni clemenziali ), in Riv. dir. trib., 2015, II, p. 88-113. 111 ) I rapporti tra accertamenti, in Trattato di diritto sanzionatorio tributario, dir da A. Giovannini, Tomo 1, Diritto penale e processuale, cur. da A. Giovannini E. Marzaduri A. di Martino, Milano, Giuffré, 2016, p. 1239-1263. 112) Capitolo dodicesimo - L imposta regionale sulle attività produttive, in Falsitta G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia (XI ed.), Padova, Cedam, 2016, p. 1115-1160 113) Capitolo ventitreesimo - L'imposta sul reddito delle persone fisiche, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, VI ed.riveduta, Padova, Cedam, 2016, isbn 978-88-13-352844, p. 375 ss. 114) Capitolo ventiquattresimo, L'imposta sul reddito delle società, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, VI ed.riveduta, Padova, Cedam, 2016, isbn 978-88-13-352844, p. 415 ss. 115) Capitolo venticinquesimo, La determinazione del reddito d impresa, in G. Falsitta, Corso istituzionale di diritto tributario, VI ed.riveduta, Padova, Cedam, 2016, isbn 978-88-13-352844, p. 429 ss. 116) Alcune considerazioni sul contrasto tra CEDU e disciplina italiana dei rapporti tra procedure sanzionatorie amministrative e penali, in Riv. dir. trib., 2017, I, p.387-427. Con viva osservanza Prof. Roberto Schiavolin