Marcatura CE per finestre e portefinestre



Documenti analoghi
3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO Obbligatoria a partire da MARZO 2010

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI NOVITA, ADEGUAMENTI, OPPORTUNITA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

La Marcatura CE. Normativa CPD (Costruction Production Directive)

Direttiva Macchine2006/42/CE

UNI EN : Marcatura CE per PORTE E FINESTRE ESTERNE A partire da febbraio Obbligatoria a partire da Febbraio 2009

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

Marcatura CE Cancelli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

Il Sistema di Gestione

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Guida ai fini della Marcatura di PORTE e CANCELLI INDUSTRIALI, COMMERCIALI e da GARAGE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

NOTA: scegliere il numero di punti di chiusura facendo riferimento a quanto indicato nel certificato ITT del serramento


Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Principali parti di un fabbricato

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

GBC HOME. PROCEDURA per l ESECUZIONE dei TEST di TENUTA all ARIA. Vicepresidente GBC ITALIA. Marco Mari

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

GUIDA ALLA MARCATURA CE PER IL COSTRUTTORE DI SERRAMENTI BUROCRAZIA FACILE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Qualità e certificazioni

Presentazione del software per la marcatura ce dei cancelli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

4.3 RIESAME DEL CONTRATTO

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

(*) Normativa reperibile presso UNI Il presente testo è stato redatto con riferimento alla normativa attualmente in vigore.

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

7.2 Controlli e prove

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

AUDIT. 2. Processo di valutazione

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Trieste 28 Febbraio 2011

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Quadri elettrici e norme di riferimento

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Indice 1.Scopo e campo di applicazione Responsabilità Modalità operative... 2

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Guida ai fini della Marcatura CE di PORTE e CANCELLI INDUSTRIALI, COMMERCIALI e da GARAGE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Transcript:

Marcatura CE per finestre e portefinestre Linee guida e istruzioni operative per il serramentista Attenzione: il presente documento è elaborato sulla base di quanto previsto dall attuale stato di avanzamento della norma di prodotto pren 14351 rev. 11-04-2003. Accertatevi che non sia disponibile una revisione più avanzata di questo documento. 1

1 Cos è il marchio CE Analisi sintetica del significato della marcatura CE dei serramenti Il marchio CE (che dovrà essere riportato obbligatoriamente sui serramenti - finestre e porte finestre) sarà una dichiarazione del fabbricante relativa alla conformità a norma dei prodotti forniti, conseguente al soddisfacimento dei requisiti essenziali della Direttiva di riferimento dell Unione Europea. I serramenti ricadono nella Direttiva 89/106 (spesso indicata come CPD), relativa ai prodotti da costruzione; tale direttiva riporta i seguenti requisiti essenziali: Resistenza meccanica e stabilità Sicurezza in caso d incendio Igiene, salute e ambiente Sicurezza nell impiego Protezione contro il rumore Risparmio energetico e ritenzione del calore E bene evidenziare che la marcatura CE non costituirà un criterio di scelta per l utente/cliente (e in tal senso è errato definirlo marchio di qualità ), in quanto obbligatoria per tutti i serramenti immessi sul mercato. In tal senso, a partire dall entrata in vigore dell obbligo di marcatura CE dei serramenti, non potranno più essere immessi sul mercato (nazionale o extranazionale) serramenti privi del marchio. 2

2 La procedura In sintesi, la procedura che il serramentista dovrà attivare per marcare CE il proprio prodotto In funzione degli obblighi di marcatura dei serramenti è importante definire, sul piano operativo, cosa dovrà fare il serramentista per marcare CE i propri prodotti. Di seguito si presenta la procedura prevista dal pren 14351 in revisione 11 Aprile 2003: 1 Selezione dei campioni 2 Effettuaz. Prove Laborat. 3 Controllo in produzione 4 Registrazioni 5 Supporto informativo In funzione Delle tipologie Perm. Aria Tenuta acqua Resist. Vento Trasm. termica Sicurezza Isolam. acustico In accettazione Sui materiali, Componenti, accessori Durante La produzione Sul prodotto finito Metodi di prova Risultati dei controlli NC/AC Rintracciabilità Confor. a norma Uso, installaz. e manutenz. Dich. di Conformità Marchio CE 1) Il serramentista dovrà innanzitutto selezionare dei campioni di serramenti rappresentativi della propria produzione, in ragione delle tipologie, caratteristiche, varianti costruttive e morfologiche dei propri prodotti; 2) Sui campioni così selezionati dovranno essere effettuate tutte le verifiche previste dal pren 14351, mediante prove di laboratorio o mediante calcolo. Tali analisi consentono di definire la conformità a norma dei prodotti e di quantificarne le prestazioni offerte all utenza; 3) Al fine di trasferire i risultati delle analisi condotte in laboratorio sull intera produzione, il serramentista dovrà dotarsi di un sistema di controllo della produzione, condotto sotto propria responsabilità e conformemente ai requisiti specificati in pren 14351. Tipicamente, tali controlli riguardano i materiali, i componenti, gli accessori in ingresso, gli elementi durante la lavorazione ed i prodotti finiti; 3

4) L esito di questi controlli dovrà essere formalmente registrato, e le registrazioni dovranno essere conservate presso il produttore per 5 anni; 5) Il serramentista dovrà infine predisporre un sistema documentale che garantisca la rintracciabilità dei prodotti, l evidenza della conformità a norma dei prodotti, l informazione all utente in termini di installazione, uso e manutenzione. 4

3 Le prove iniziali di tipo Quali sono e come effettuare i test iniziali sui campioni di normale produzione Le prove iniziali da effettuarsi sui campioni (vedi fase 2 del precedente par. 2) dipendono sostanzialmente dalla tipologia del serramento preso in considerazione e dalle relative prestazioni che esso deve garantire. Sostanzialmente, ipotizzando una normale finestra, dovranno essere rilevate le seguenti prestazioni: 1) Resistenza ai carichi del vento; 2) Resistenza alla neve e ai carichi permanenti (solo per finestre da tetti); 3) Sicurezza in caso d incendio (solo per categorie particolari di prodotto); 4) Tenuta all acqua; 5) Presenza di sostanze dannose (non devono essere rilasciate, secondo i limiti nazionali); 6) Sicurezza in uso (prova di carico dei dispositivi di sicurezza); 7) Isolamento acustico (con prova o con criterio di calcolo, secondo il grafico in norma); 8) Trasmittanza termica; 9) Permeabilità all aria; 10) Durabilità (valutabile mediante la conformità a norma di materiali, accessori, componenti impiegati). Tutte le prove devono essere eseguite presso laboratori riconosciuti, con procedure di prova conformi alle vigenti norme tecniche di settore. 5

4 La scelta dei campioni Come scegliere i campioni da testare in ragione delle varianti significative. Come gestire i prodotti speciali. Uno degli aspetti più critici e in grado di influenzare maggiormente i costi a carico dei serramentisti è la scelta dei campioni rappresentativi della produzione (vedi fase 1 del precedente par. 2), successivamente da testare. E infatti ovvio che maggiore sarà il numero dei campioni da sottoporre a prova, maggiori saranno i costi a carico del produttore. E pertanto importantissimo riuscire a selezionare il numero di campioni più basso possibile in grado di coprire l intera gamma dell azienda; ciò consentirà al serramentista di giungere alla marcatura CE del prodotto sostenendo il minor costo possibile. La scelta dei campioni è pertanto una operazione che deve essere condotta da ciascuna azienda, eventualmente con il supporto tecnico del LEGNOLEGNO (disponibile al riguardo); ogni impresa valuterà la propria gamma di produzione, sapendo che ogni variante sostanziale al prodotto determina una nuova famiglia di prodotti. A questo punto, il serramentista dovrà realizzare un campione significativo per ciascuna famiglia di prodotto, tenendo in considerazione quanto specificato nella norma di prodotto pren 14351. A titolo esemplificativo si tenga presente che le varianti sostanziali possono essere: differente spessore o morfologia dei profili, presenza/assenza di gocciolatoi o di soglie per portefinestre, numero e posizione guarnizioni, numero e tipologia dei punti di chiusura, ecc. Sono da considerarsi varianti significative anche le modifiche al processo di produzione e di assemblaggio del prodotto. Non costituiscono variante sostanziale invece le varianti estetiche (modanature dei fermavetri o dei profili ecc.) o tutte quelle varianti non in grado di modificare le prestazioni del prodotto. Naturalmente può capitare che il serramentista realizzi prodotti non di normale produzione, progettati dalla Committenza, destinati a specifici lavori e magari in quantità estremamente bassa: in questo caso è possibile ricorrere ad una procedura di marcatura semplificata, destinata specificatamente ai prodotti speciali. E bene innanzitutto chiarire cosa si intende per prodotti non di serie (o speciali): Per serramenti non di serie si intende: 6

la realizzazione di prodotti progettati per lavori particolari e che non assolvono agli stessi requisiti di quelli di serie. Tutti questi serramenti devono essere ordinati e installati nella medesima commessa. In questo caso il serramentista potrà marcare CE il prodotto senza eseguire test inziali, ad eccezione delle verifiche in materia di sicurezza in uso. Si tenga tuttavia ben presente che il fatto che tali prodotti non vengano sottoposti a specifiche prove di laboratorio non significa in alcun modo una deduzione di responsabilità per il serramentista, che rimarrà responsabile in toto di quanto fornito. 7

5 I controlli di produzione Quali controlli effettuare sulla produzione e come effettuarli Al fine di trasferire la conformità a norma verificata sui campioni a tutta la produzione ((vedi fase 3 del precedente par. 2) il serramentista dovrà attuare una serie di controlli sulla produzione, in assolvimento ai requisiti previsti dallo stesso pren 14351. Obiettivo di tali controlli è di garantire che tutti i serramenti prodotti abbiano le stesse caratteristiche costruttive dei campioni sottoposti a prove iniziali, e dunque garantiscano al cliente le medesime prestazioni. Tutti i controlli saranno condotti sotto diretta responsabilità del produttore, senza l intervento di Organismi di Certificazione e/o di terza parte (ad eccezione di particolari categorie di prodotto). I requisiti previsti dalla norma in materia di controlli sulla produzione non sono particolarmente complicati, e si avvicinano molto ai controlli normalmente attuati dai serramentisti all interno del loro ciclo produttivo; il problema principale sarà dunque sistematizzare e organizzare tali controlli e realizzare un sistema di registrazione degli esiti dei controlli effettuati. Tali registrazioni dovranno essere mantenute in azienda per cinque anni. Inoltre, dovrà essere definito un opportuno piano di campionamento dei prodotti da controllare. Tipicamente i controlli fanno riferimento a: 11) Controlli sui materiali/componenti/accessori in ingresso: possono riguardare sia il livello qualitativo dei materiali in ingresso (si pensi ad esempio al tenore di umidità del legno, ecc.) sia alla conformità tra quanto ordinato e quanto consegnato. 12) Controlli sulla produzione: possono riguardare tutti i controlli dimensionali e qualitativi che normalmente vengono attuati sul processo produttivo, al fine di monitorare l avanzamento del lotto in produzione. Potrebbero pertanto essere controlli dimensionali sulla troncatura, controlli qualitativi sul materiale utilizzato, controlli dimensionali sui profili, controlli qualitativi sulle modalità di incollaggio, completezza nel montaggio degli accessori, ecc.) 13) Controlli sul prodotto finito: terminato il normale processo produttivo, il serramentista potrà controllare a campione i serramenti finiti, ad esempio in termini di planarità e ortogonalità dei prodotti, facilità di apertura e chiusura, livello qualitativo della finitura, ecc.). 8

6 Informazione al cliente La documentazione da produrre per informare il cliente e marcare CE fisicamente il prodotto Unitamente al prodotto, il serramentista è tenuto a consegnare al cliente una serie di documenti, che fanno sostanzialmente riferimento alla conformità a norma dei prodotti forniti ed al loro utilizzo. Nel dettaglio, il produttore è tenuto a redarre e consegnare: 14) La dichiarazione di conformità dei prodotti forniti; 15) Istruzioni di installazione del prodotto (se non è direttamente responsabile anche della posa); 16) Istruzioni sull uso e la manutenzione dei prodotti; 17) Marcatura CE. Per quest ultimo punto (marcatura CE) si riproduce a fianco l etichetta di marcatura CE prevista dall ultimo pren 14351 disponibile. Si noti come, oltre al puro marchio CE ed ai dati del produttore, vengano specificate anche le prestazioni offerte dal prodotto. E evidente che tale soluzione consente al cliente (o potenziale cliente) di effettuare verifiche comparative tra diversi prodotti in modo assolutamente semplice, con le ovvie ricadute sul piano commerciale per i produttori e per il livello qualitativo dei prodotti immessi sul mercato. 9

7 Supporto alle imprese Il supporto alle imprese del settore attuato dal Consorzio LEGNOLEGNO La marcatura CE dei serramenti costituirà certamente per il settore la più importante novità dei prossimi anni, e certamente avrà un impatto significativo sulle imprese del settore. Ogni impresa potrà operare internamente ed attuare tutto quanto necessario per arrivare (senza drammi) alla marcatura dei propri prodotti. Tuttavia, per le imprese che lo ritenessero utile, il Consorzio LEGNOLEGNO dispone già oggi di tutti gli strumenti necessari ad accompagnare il serramentista verso la marcatura dei propri prodotti, con una gamma di servizi tecnici pensati ad hoc. Nel dettaglio, e limitatamente alla problematica della marcatura CE, il LEGNOLEGNO è in grado di offrire: Analisi e verifiche preliminare atte a definire le famiglie di prodotto di ciascuna impresa, per identificare la campionatura necessaria; Prove di laboratorio, analisi e verifiche per misurare la conformità a norma dei prodotti; Supporto organizzativo per la messa a sistema di piani di controllo della produzione; Realizzazione di tutta la documentazione necessaria, anche mediante la fornitura di fac simili specifici (guida alla manutenzione, etichettatura prodotti, istruzioni per l uso, ecc.). Tutte le imprese produttrici di serramenti che desiderassero intraprendere la strada verso la marcatura CE del proprio prodotto troveranno nel Consorzio LEGNOLEGNO le competenze tecniche e gli strumenti idonei. 10