IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Documenti analoghi
Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Qualità agronomica del digestato

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

differenti vincoli ambientali.

I fertilizzanti da digestato

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Presentazione del progetto

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Risultati più significativi del progetto CARBONFARM

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

di energia e/o di materia

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

DIGESTIONE ANAEROBICA: aspetti normativi salienti correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Il digestato: aspetti agronomici, ambientali e igienico-sanitari

Applicazioni del biochar in zootecnia

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

La normativa sui fertilizzanti

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Digestato: criteri di valutazione

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Esperienze sulla fertilizzazione organica

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

IL BIOGAS FATTO BENE Pratiche Agronomiche innovative e utilizzo efficiente del digestato

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Transcript:

CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

PIANO DI FERTILIZZAZIONE OTTIMALE Apporto di SOSTANZA ORGANICA stabilizzata effetto su struttura del terreno; rilascio graduale nutrienti (N in part.) Apporto di NUTRIENTI (di origine organica o minerali): Copertura quota restante di nutrienti (coltura, terreno, ecc.).

LA SOSTANZA ORGANICA TORNA AL SUOLO? La concentrazione di SO è generalmente bassa nei suoli italiani

LA SOSTANZA ORGANICA NEL SUOLO (Fonte: «IL SUOLO La radice della vita» APAT, 2008) Proprietà fisiche Proprietà chimiche Proprietà biologiche Favorisce aggregazione e stabilità delle particelle di terreno. Riduce il rischio di erosione, di compattazione e di formazione di croste superficiali, di ruscellamento superficiale dell'acqua. Regola le proprietà termiche del suolo. Rende i terreni più facilmente lavorabili. Aumenta la capacità di scambio cationico del terreno. E in grado di formare complessi stabili con metalli e di legare altri composti presenti in traccia, contribuendo a ridurre le perdite di micronutrienti, la tossicità potenziale dei metalli e dei prodotti fitosanitari nonché a mantenere in forma assimilabile alcuni ioni che altrimenti sarebbero fissati al suolo. Contribuisce alla capacità tampone nei confronti di agenti acidificanti contribuendo a mantenere il ph del suolo a valori naturali. Riduce le emissioni dei gas serra in atmosfera favorendo l accumulo di carbonio nel terreno. Fornisce l'energia metabolica necessaria per i processi biologici. Stimola l'attività enzimatica ed incrementa il numero delle specie e l'attività della mesofauna. Fornisce elementi nutritivi (azoto, fosforo e zolfo) agli organismi del suolo. Aumenta la resilienza del suolo.

Digestato e compost come fonti di SO e NPK I vantaggi dell uso agronomico di COMPOST/DIGESTATI Apporto di Sostanza Organica stabilizzata nei suoli agrari; Apporto di NPK (sostituzione di fertilizzanti chimici); Riduzione significativa emissioni gas serra grazie al «carbon sink».

Digestione anaerobica ed emissioni di CO 2 (Università di Torino, CRPA MIPAAF, 2011) S ep arato liq u id o S ep arato so lid o m g C O2-C kḡ 1 suolo 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 G iorni dalla fe rtiliz z az ione 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0 10 20 30 40 G iorni dalla fe rtiliz z az ione Liquam e Tal quale S eparato liquido Tal quale S eparato liquido D igerito S eparato liquido C odigerito S eparato s olido Tal quale S eparato s olido D igerito S eparato s olido C odigerito

USO AGRONOMICO FANGHI DI DEPURAZIONE Effetti sulla sostanza organica del suolo (anno 2006) Fonte: CRPA Progetto LR 28/98 Regione Emilia-Romagna 2,0 Sostanza organica nel suolo [%] 1,9 1,8 1,7 1,6 Dose: 5 t s.s./ha anno Dose: 10 t s.s./ha anno 1,5 Dose nulla 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 Apporti totali di carbonio organico [t/ha] Fango liquido Fango disidratato Fango compostato

USO AMMENDANTI COMPOSTATI Evoluzione S.O. nei 6 anni di prova Fonte: CRPA Progetto LR 28/98 Regione Emilia-Romagna Sostanza organica (%) nel suolo 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 T L C10 C40 NL 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 T = Testimone nessun apporto C10 = Compost 10 t/ha di sostanza organica L = Letame 10 t/ha di sostanza organica C40 = Compost 40 t/ha di sostanza organica NL= Non-lavorazione Semina su sodo, NO fertiliz.

Compostaggio INPUT: Rifiuti organici selezionati Digestione anaerobica + Compostaggio OUTPUT «AMMENDANTI COMPOSTATI» PRODOTTI COMMERCIALI!!!

VALORIZZAZIONE del DIGESTATO AGRO-ZOOTECNICO DIGESTATO TAL QUALE (frazioni solida e liquida) USO AGRONOMICO con Piano di Utizzazione Agronomica ESSICCAZIONE o COMPOSTAGGIO o altro produzione FERTILIZZANTE COMMERCIALE se il prodotto rientra nel DLgs 75/2010 IMMISSIONE SUL MERCATO!

Produzione di fertilizzanti organici da digestato agro-zootecnico: un approccio centralizzato? Essiccazione Digestato Pellettizzazione FERTILIZZANTE ORGANICO COMMERCIALE Digestato essiccato

Prezzi all ingrosso fertilizzanti Listino prezzi CCIAA di Ferrara Anni 2013 e 2014 (Merce confezionata in sacchi di plastica resa franco magazzino rivenditore, caricata sul mezzo di trasporto del compratore. Peso netto). Pollina essiccata ( /t) Organo-miner. 8-5-12 ( /t) Urea ( /t) Prezzo medio 2013 222 553 483 Prezzo medio 2014 229 541 411

IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI IN ITALIA Fonte: ISTAT 2005-2012

IL CONSUMO DI FERTILIZZANTI IN ITALIA Fonte: ISTAT 2005-2012

DIGESTATO e FERTILIZZANTI COMMERCIALI (DLgs 75/2010) Digestato essiccato? IR Occorre «riconoscersi» in uno dei prodotti elencati e definiti DLgs 75/2010 ALMENO DUE ISTANZE DI «INSERIMENTO» DI DUE NUOVE TIPOLOGIE DI «CONCIME ORGANICO DIGESTATO ESSICCATO» PRESENTATE DA TEMPO AL MIPAAF!!!!!

APPORTO SOSTANZA ORGANICA STABILIZZATA 1. funzione NUTRITIVA (surrogabile con concimi); 2. funzione STRUTTURALE (caratteristica ESCLUSIVA della SO) Sono in parziale ANTAGONISMO: Funzione nutritiva Funzione strutturale MONETIZZABILE! SO + facil. degradabile Difficile da MISURARE SO MATURA CONTABILIZZARE e MONETIZZARE!

CONCLUSIONI Ritorno sul suolo di sostanza organica stabilizzata PRATICA VIRTUOSA E DA SOSTENERE. L accrescimento NETTO della fertilità del suolo ampiamente dimostrato scientificamente PIANI DI FERTILIZZAZIONE BILANCIATI (terreni, colture) e BUONE PRATICHE GESTIONALI chiavi del successo della valorizzazione di digestati/compost PUNTARE AL MERCATO DEI FERTILIZZANTI ORGANICI (se occorre con approccio centralizzato)

Grazie per l attenzione! CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE Lorella Rossi. www.crpa.it l.rossi@crpa.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.