Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1



Documenti analoghi
Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

R S E Z Z RH RG A

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

7.. Mezzi trasmissivi. Modulo TLC:TRASMISSIONI Mezzi trasmissivi

Introduzione alle fibre ottiche

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

La propagazione della luce in una fibra ottica

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Sistemi a larga banda (Broadband)

Didattica delle Telecomunicazioni: i Mezzi Trasmissivi ESERCIZI DI VERIFICA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD

Antenne per Radioastronomia

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica


TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

Prestazioni di un collegamento. Concetti generali

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

R S E Z Z RH RG B

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Sistemi di Telecomunicazione

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

Modulo 4 Test dei cavi

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Antenne e Telerilevamento. Esame

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche


Propagazione in fibra ottica

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

FIBRE OTTICHE. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Fracarro. Home Fibre. Sistemi di distribuzione in fibra ottica SAT e DTT all interno degli edifici residenziali. fracarro.com

La linea di comunicazione ottica

I sistemi Wi-Fi per i radioamatori. Luca Ferrara, IKØYYY

Radiazione atmosferica

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Introduzione FlorenceonLine

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

5. Mezzi Trasmissivi. TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica (secondo anno) canale A-LA Prof. Roberto Cusani

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria

TELECOMUNICAZIONI I: I MEZZI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

LE RETI: LIVELLO FISICO

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Febbraio 2014

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche

Politecnico di Torino

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

Corso di Informatica

Ricezione della Banda-S. Convertitore

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Descrizione del prodotto

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

01AJY Comunicazioni Elettriche, TLC

ITIS FERMO CORNI Fibre ottiche

2 - Canali e Multiplazione

Quanto può essere veloce un upload e un download?

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

SOSTITUZIONE DEI COASSIALI DI FREQUENZA INTERMEDIA CON LINK FIBRA OTTICA E CARATTERIZZAZIONE DEI RELATIVI SEGNALI SULL ANTENNA 32m DI MEDICINA

VHF / UHF POWER COMBINER

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

Dispositivi optoelettronici (1)

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Le Reti Informatiche

Capitolo 5 Strato Fisico- I mezzi trasmissivi

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Livello Fisico rappresentazione dell informazione

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Transcript:

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasissivi Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Fibra Ottica- Alcune Forule (1/3) n 2 n 1 n n 1 2 n n 2 arcsin( ) c v 1 c v 2 1 Condizione di riflessione Totale Indice di rifrazione del cuore Indice di rifrazione del antello Cordeschi, Patriarca, Polli 2

Fibra Ottica- Alcune Forule (2/3) c 8 3x10 / s Velocità della luce nel vuoto v 1 v 2 a b Velocità della luce nel cuore Velocità della luce nel antello Raggio del cuore ( ) Raggio del antello ( ). Cordeschi, Patriarca, Polli 3

Fibra Ottica- Alcune Forule (3/3) (sec) Dispersione teporale 2 d 0.06nsec/ k ( Laser) Dispersione croatica 2.5nsec/ K ( Led) 1 1 fb Massia frequenza binaria ( Gbit / sec) 2 d T K ns / k k bit Cordeschi, Patriarca, Polli 4

Prio esercizio (1/2) Si consideri una fibra ottica onoodale operante in terza finestra (A 0 =0.25 db/k) con rapporto n / n pari a 0.5. 2 1 Si supponga di utilizzare in trasissione un diodo Laser con Potenza W s db Di avere in ricezione un fotorivelatore con una Sensibilità S 20 db Di dover coprire una tratta lunga 88 K. Cordeschi, Patriarca, Polli 5

Prio esercizio (2/2) Calcolare il valore inio dell angolo di incidenza θ del fascio luinoso perché vi sia riflessione totale. W s db Calcolare per il raggiungiento delle specifiche richieste e la frequenza binaria f Gbit ottenibile. b ( / sec) Cordeschi, Patriarca, Polli 6

Svolgiento (1/2) Condizione di riflessione totale: n n 2 arcsin( ) arcsin(0.5) / 6. 1 Calcolo del valore inio di W s db : W A d S W s db 0 db / k k db s db 20 (0.25)88 2dB Cordeschi, Patriarca, Polli 7

Svolgiento (2/2) Calcolo della assia frequenza binaria : 1 1 fb ( Gbit / sec) 0.095( Gbit / sec) 95 Mbit / sec. 2 d 2(0.06)(88) ns / k k Cordeschi, Patriarca, Polli 8

Secondo esercizio (1/2) Si consideri una fibra ottica onoodale operante in terza finestra (A 0 =0.25 db/k) con indice di rifrazione del cuore n 1 =1.52. Si supponga di utilizzare in trasissione un diodo Led con Potenza W S (μw)=5 posizionato in odo tale da aver un angolo di incidenza del fascio θ=82 gradi. Si abbia in ricezione un fotorivelatore con Sensibilità S(μW)=1 Si supponga di voler raggiungere una velocità di trasissione di 50Mbit/sec. Cordeschi, Patriarca, Polli 9

Secondo Esercizio (2/2) Calcolare il valore assio di n 2 per garantire riflessione totale. Calcolare il valore assio della tratta della fibra che soddisfi le specifiche richieste. Cordeschi, Patriarca, Polli 10

Svolgiento (1/4) Condizione di riflessione totale: n 2 n n 2 o arcsin( ) 82 1 0 (1.52)sin(82 ) 1.50. Cordeschi, Patriarca, Polli 11

Svolgiento (2/4) Calcolo del valore assio della tratta : W A d S s db 0 db / k k db d ( W S ) / A ( prio vincolo) k s db db 0 db / k W 5W 0.005W W s sdb 10log (0.005) 23 db. 10 d k Cordeschi, Patriarca, Polli 12

Svolgiento (3/4) S( W ) 1W 0.001W S db 10log (0.001) 30 db. 10 dk 28 k. f d b k 2 1 nsec/ k k 2 1 d f nsec/ k b ( Gbit / sec) ( secondo vincolo). Cordeschi, Patriarca, Polli 13

Svolgiento (4/4) f 50 Mbit / sec 0.05 Gbit / sec d b k 1 4k 2(2.5)(0.05) La lunghezza della tratta è la inore tra quelle calcolate dk 4 Cordeschi, Patriarca, Polli 14

Collegaento radio (1/2) Attenuazione dello Spazio libero: A( f ) W ( db ) W ( db ) db T R 32.4 20log d 20log f G G. 10 k 10 MHz T db RdB Cordeschi, Patriarca, Polli 15

Collegaento radio (2/2) W ( db ) Potenza dell ' antenna trasittente dk fmhz distanza frequenza tra le due antenne portante G ( db) Guadagno dell ' antenna trasittente T G ( db) Guadagno dell ' antenna ricevente R T W ( db ) Potenza giunta all ' antenna ricevente R Cordeschi, Patriarca, Polli 16

Prio esercizio (1/2) Si consideri un collegaento Radioobile tra una stazione radio-base (SRB) e un terinale obile (TM ) con le seguenti caratteristiche: Potenza trasessa da TM : 20dB Sensibilità della SRB Frequenza portante : -100dBw : 900Mhz Guadagno d antenna del TM: 0dB (antenna isotropa ) Guadagno d antenna della SRB :12dB Cordeschi, Patriarca, Polli 17

Prio Esercizio (2/2) Si calcoli la assia copertura (in k 2 ) del collegaento perché giunga alla SRB una potenza non inferiore alla sua Sensibilità. Cordeschi, Patriarca, Polli 18

Svolgiento (1/3) Calcolo della Massia copertura: W A S TdB db db S 100dB S 70dB w db w db Cordeschi, Patriarca, Polli 19

Svolgiento (2/3) Osservare che: x ( W ) (10 x)( W ) 3 x( db ) (30 x) ( db ) w Cordeschi, Patriarca, Polli 20

Svolgiento (3/3) 20 (32.4 20log ( d ) 20log (900 ) 0 12 ) 70 db 10 k 10 MHz db db db 20log ( d ) 10.51 d k 10 k 10.51 20 10 3.35k 2 k Area di copertura ( d ) 35.37k Cordeschi, Patriarca, Polli 21 2

Secondo esercizio (1/2) Si consideri un collegaento Radio tra una stazione terrestre (STR) e un satellite (SAT ) con le seguenti caratteristiche: Potenza trasessa da STR : x db Sensibilità del SAT Frequenza portante : -98dBw : 6Ghz Guadagno d antenna del STR: 30dB Guadagno d antenna del SAT :30dB Distanza tra STR e SAT : 36000k Cordeschi, Patriarca, Polli 22

Secondo esercizio (2/2) Si calcoli la inia Potenza trasessa (in Watt) dalla STR perché giunga al SAT una potenza non inferiore alla sua Sensibilità. Cordeschi, Patriarca, Polli 23

Svolgiento (1/2) Calcolo della Massia Potenza della STR: W A S TdB db db f 6Ghz 6x(10) 3 Mhz Cordeschi, Patriarca, Polli 24

Svolgiento (2/2) W (32.4 20log (6(10 ) ) TdB 20log (36000 ) 30 30 ) 68 10 10 3 k db db W 72 42 TdB db db w 42 ( ) 10 Mhz W ( w) 10 15.85 KWatt. T db Cordeschi, Patriarca, Polli 25

Cavo Coassiale (1/2) A( f ) A f ( db / K) 0 db / K 0 MHz A 2.3 db / K per f 1MHz Cordeschi, Patriarca, Polli 26

Cavo Coassiale (2/2) SNR W W W A( f ) d F 174 10log B W SdB db / K K db db / Hz 10 Hz SdB W Potenza di ruore del ricevitore ( W ( W) KT FB) F B NdB db Hz RdB NdB Potenza del segnale trasesso Figura di ruore del ricevitore Banda del segnale trasesso K costante di Bolzann J Kelvin 23 0 (1.38x10 / ) 0 T0 Teperatura di lavoro del ricevitore 290 Kelvin Cordeschi, Patriarca, Polli 27 N. 0

Prio esercizio (1/2) Si consideri un collegaento in cavo coassiale con le seguenti caratteristiche: B = MHz 5 MHz = ( banda del segnale trasesso ) F 1 db ( fattore di ruore del ricevitore ) d db 10 K lunghezza del collegaento f =20 MHz ( frequenza centrale del segnale trasesso ) MHz Cordeschi, Patriarca, Polli 28

Prio esercizio (2/2) Si calcoli il valore di Potenza del segnale trasesso in odo da ottenere in ricezione un rapporto segnale-ruore (SNR) di 15dB. Si utilizzi per la forula dell attenuazione la frequenza centrale del segnale trasesso. Cordeschi, Patriarca, Polli 29

Svolgiento Attenuazione introdotta dalcavo A( f ) A f 2.3 20 10.28 db / K db / K 0 db RdB NdB MHz SNR W W W A( f ) d F 174 10log B. SdB db / K K db db / Hz 10 Hz W 11.84 db W ( W ) 15.3 W. SdB S Cordeschi, Patriarca, Polli 30 :

Secondo esercizio (1/2) Si consideri un collegaento in cavo coassiale con le seguenti caratteristiche: f =10 MHz ( frequenza centrale del segnale trasesso ) MHz W ( W ) 0.5 ( Potenza del segnaletrasesso ) s d 11K distanza del collegaento BMHz 1( banda del segnale trasesso ) Cordeschi, Patriarca, Polli 31

Secondo esercizio (2/2) Si calcoli il valore del Fattore di ruore del ricevitore in odo da ottenere in ricezione un rapporto segnale-ruore (SNR) di 28dB. Si utilizzi per la forula dell attenuazione la frequenza centrale del segnale trasesso. Cordeschi, Patriarca, Polli 32

Svolgiento (1/2) Attenuazione introdotta dalcavo : A( f ) A f 2.3 10 7.27 db / K db / K 0 MHz W ( W ) 0.5 W 10log (0.5) 3 S SdB 10 db Cordeschi, Patriarca, Polli 33

Svolgiento (2/2) SNR W W W A( f ) d F 174 10log B. SdB db / K K db db / Hz 10 Hz RdB NdB FdB 2.99 2.99 /10 F 10 Cordeschi, Patriarca, Polli 34