TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA"

Transcript

1 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi e Lille (90 km) Propagazione non guidata dei raggi luminosi Trasmissione telegrafica Codice che associa ad ogni lettera una diversa posizione di due bracci luminosi 852: la rete di Chappe raggiunge una lunghezza massima di 4500km 556 stazioni dislocate ogni 0km 3000 operatori Parigi-Tolone (700km, 20 stazioni) in 0 minuti : invenzione del laser (Schawlow e Townes) 966: possibilità di realizzare la propagazione guidata dei raggi luminosi grazie all invenzione della fibra ottica (Kao e Hockham) Oggi: i sistemi DWDM permettono di trasmettere su una singola coppia di fibre ottiche fino a 800Gbit/sec TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 2

2 Natura della luce La luce è un insieme di onde elettromagnetiche frequenza f compresa nell intervallo di visibilità per caratterizzare l onda luminosa normalmente più che la frequenza si utilizza la lunghezza d onda λ nel vuoto vale la relazione c = λ dove c è la velocità della luce nel vuoto m/s Le lunghezze d onda relative alla luce visibile sono comprese tra 0.4µm violetto ( Hz) 0.8µm rosso ( Hz) La potenza di un flusso luminoso è data dal flusso di fotoni che lo costituisce Ogni fotone avrà un energia h f con h costante di Plank TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 3 f Natura della luce L energia elettromagnetica è discreta la conversione dell energia ottica in elettrica avviene nei fotodiodi ogni singolo fotone deve possedere l energia necessaria per estrarre un elettrone al di sopra di una lunghezza d onda critica, indifferentemente dal numero di fotoni che colpiscono il catodo (potenza del raggio incidente) non si avrà emissione di elettroni al di sotto della lunghezza d onda critica la potenza ottica P si converte in corrente elettrica I secondo la relazione I nq q = = η P m h f h f n è il numero di elettroni generati, q è la carica di un elettrone m è il numero di fotoni pervenuti η è l efficienza quantica TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 4 2

3 Natura della luce Nei sistemi trasmissivi considerati l informazione è portata da una potenza ottica modulata linearmente da una corrente elettrica Aspetto corpuscolare della luce: In emissione elettroni si convertono in fotoni In ricezione fotoni generano elettroni TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 5 Riflessione e rifrazione Analisi della propagazione ottica in fibra ottica geometrica: meccanismo di propagazione guidata in una fibra multimodale modello ondulatorio: giustifica la dicretizzazione degli angoli dei raggi luminosi equazioni di Maxwell: propagazione in una fibra monomodale L analisi di primo livello può essere effettuata sfruttando le leggi elementari della riflessione e rifrazione Legge di Snell n sinα = n2 sinα2 n n 2 α 2 α raggio α incidente raggio rifratto raggio riflesso TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 6 3

4 Riflessione e rifrazione Legge di Fresnel Quando il raggio incidente è perpendicolare alla superficie di separazione il rapporto fra la potenza del raggio incidente e quella del raggio riflesso vale 2 P n+ n2 = P r n n 2 il rapporto fra la potenza incidente e quella rifratta vale n n P P n n P P P = = 2 2 r 4 n n 2 P 2 P r P TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 7 Riflessione e rifrazione Angolo limite Il raggio rifratto risulta parallelo alla superficie di separazione Si ha n sinα = n 0 2 essendo sinα 2 = Per α > α 0 si avrà riflessione totale n n 2 n 2 α 0 α0 α>α 0 α>α 0 n TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 8 4

5 Velocità di fase Velocità di propagazione u f c = n Velocità di gruppo (propagazione degli impulsi di energia) c u = N dove N è l indice di gruppo dn N = n λ d λ per i mezzi non dispersivi (indice di rifrazione indipendente dalla lunghezza d onda) sarà N=n e quindi u f =u TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 9 Il canale elettro-ottico ottico I Convertitore P =k I P 2 Convertitore I 2 =k 2 P 2 E/O O/E Convertitore elettro-ottico circuito di pilotaggio (produce una corrente I ) sorgente (produce una potenza ottica P proporzionale a I ) Fibra ottica guida d onda dielettrica filiforme cilindro interno (nucleo) di indice di rifrazione n cilindro esterno (mantello) di indice di rifrazione n 2 <n Convertitore ottico-elettrico rivelatore ottico (produce una corrente I 2 proporzionale a P 2 ) amplificatore TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 0 5

6 Sorgenti ottiche Esistono 3 processi fondamentali di interazione fra un fotone e un elettrone assorbimento emissione spontanea emissione stimolata TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Sorgenti ottiche Diodi LED la radiazione viene prodotta per emissione spontanea in modo normale al piano della giunzione la potenza ottica sarà funzione crescente della corrente di pilotaggio (max mw) la luce avrà scarsa monocromaticità I LED ad emissione di spigolo permettono di ottenere elevata direttività TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 2 6

7 Diodi Laser la radiazione viene prodotta per emissione stimolata la potenza ottica è molto maggiore rispetto al LED (5mW) si riesce ad ottenere una elevata monocromaticità Sorgenti ottiche TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 3 Rivelatori ottici PIN (Positive-Intrinsec-Negative) senza moltiplicazione degli elettroni primari prodotti dai fotoni incidenti APD (Avalanche-Photo-Diode) con moltiplicazione degli elettroni primari prodotti dai fotoni incidenti Sarà in generale I2 = R M P2 con R efficienza fotoelettrica q qλ R = η = η hf hc e M fattore di guadagno degli elettroni primari ( per i PIN, > per gli APD) TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 4 7

8 Fibre Ottiche Con riferimento all andamento dell indice di rifrazione e al diametro del nucleo distinguiamo 3 tipi di fibre step-index l indice di rifrazione vale n nel nucleo l indice di rifrazione vale n 2 nel mantello la variazione è a gradino il diametro del nucleo è grande rispetto alla lunghezza d onda (50µm) graded-index l indice di rifrazione varia nel nucleo con una legge parabolica valore massimo n al centro e minimo n 2 in corrispondenza del mantello Fibra monomodale diametro del nucleo molto piccolo n prossimo a n 2 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 5 Propagazione ottica e apertura numerica La propagazione ottica in una fibra step-index avviene per riflessione totale sulla superficie di separazione nucleo-mantello n0sinϑ0 = nsinϑ = nsin( π ϕ) = n 2 cosϕ per ϕ>ϕ C si avrà riflessione totale dentro la fibra Sarà n sinϕ 2 c = n da cui n cosϑ c = n 2 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 6 n 0 n n 2 8

9 Propagazione ottica e apertura numerica Nel caso dell aria sarà n 0 = e quindi n2 sinϑ0c = nsinϑc = n = n = n n = NA tale grandezza è l apertura numerica della fibra 2 n 0 n n 2 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 7 Potenza ottica iniettata nella fibra Supponiamo di avere una sorgente puntiforme centrata sull asse della fibra che emette una potenza totale P 0 La potenza ottica P iniettata nella fibra è quella portata dai raggi contenuti nel cono che ha per vertice la sorgente e per angolo piano associato 2 ϑ0c sarà ϑ = 0c arcsin ( NA) LED con emissione uniforme nel cono di accettazione P φ P 2 0 φ π NA dove φ è l angolo solido del cono Laser con apertura numerica minore di quella della fibra P P0 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 8 9

10 Attenuazione ottica Anche nelle fibre ottiche la potenza si propaga nel mezzo decrescendo esponenzialmente con la distanza dall origine Se α è l attenuazione per unità di lunghezza (db/km) sarà α L = 0 log P P2 L attenuazione ottica è dovuta a due componenti Attenuazione estrinseca Dipendente dal processo di produzione della fibra Attenuazione intrinseca Dipendente dalla natura fisica del materiale e quindi non eliminabile TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 9 Attenuazione intrinseca Dovuta a tre effetti indipendenti Assorbimento elettronico (UV) i fotoni possono essere assorbiti eccitando elettroni di legame che poi restituiscono tale energia sotto forma di calore diminuisce al crescere della lunghezza d onda risulta praticamente trascurabile nell intervallo di lunghezza d onda utilizzato per le fibre attuali ( nm) Assorbimento per diffusione (di Rayleigh) Dovuto a variazioni locali dell indice di rifrazione k α = 4 λ dove k è una costante che dipende dal materiale (tipicamente 0.85 per lunghezze d onda espresse in µm) Assorbimento vibrazionale (IR) Risonanza fra la frequenza di vibrazione degli atomi del materiale e la frequenza della luce Cresce molto rapidamente al di sopra di 550nm TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 20 0

11 Attenuazione intrinseca TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 2 Attenuazione estrinseca Presenza di impurità all interno della fibra atomi metallici quasi totalmente eliminati Ossidrile OH Diffusione imperfezioni localizzate micro e macro curvature Finestre 820nm, 3dB/km 330nm, 0.5dB/km 550nm, 0.25dB/km in corrispondenza di variazioni di lunghezza d onda pari a 00nm si ottiene una larghezza di banda 8 c 30 5 f = = = 30 MHz λ TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 22

12 Dispersione modale Un impulso che percorre una fibra step-index si allarga in modo proporzionale alla distanza diversa lunghezza dei percorsi ottici dei raggi nel nucleo della fibra raggio assiale: percorso più breve tempo di percorrenza t L = u raggio tangente al cono di accettazione: percorso più lungo tempo di percorrenza t 2 L = u sinϕ c L ϕ c L sin(ϕ c ) TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 23 Dispersione modale Allargamento dell impulso L L t = t2 t = u sinϕ = c u n = 2 n L n n2 L n n 2 L NA = u n = = 2 u n2( n+ n2) u n2( n+ n2) nel caso di materiale non dispersivo n n 2( + 2) c 2( + 2) n L NA L NA L NA L t = = = u n n n n n n c n n n c n NA 2 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 24 2

13 Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza utilizzabile viene ristretta Si definisce banda chilometrica 0.87 B m = [ GHz km] σ m Per ottenere la banda massima utilizzabile su una tratta lunga L [km] si utilizza la relazione B B m m = L γ dove γ è un coefficiente di concatenazione tipicamente pari a 0.8 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 25 Dispersione modale nelle fibre graded-index L indice di rifrazione è variabile all interno del nucleo assume il valore massimo in corrispondenza dell asse della fibra in corrispondenza del mantello l indice di rifrazione assume il valore minimo (pari a quello del mantello stesso) la velocità di propagazione dei vari modi varia in proporzione alla lunghezza dei cammini ottici e per il generico modo k sarà L t k k = = costante uk in condizioni ideali la dispersione modale risulta quindi essere molto piccola il problema della dispersione modale è comunque completamente risolto con le fibre monomodali al di sopra di una certa lunghezza d onda trasmettono un unico modo TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 26 3

14 Numero di modi Frequenza ottica normalizzata π d ν = NA λ Nel caso di fibra multimodale si avrà e il numero di modi sarà sarà φ= per le fibre step-index φ=0.5 per le fibre graded-index d λ ν M = φ 2 TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 27 Lunghezza d onda d di taglio Quando la lunghezza d onda è superiore alla lunghezza d onda di taglio si avrà la propagazione di un solo modo Si deve verificare la condizione ν 2.405φ per una fibra step-index sarà φ= Quindi la lunghezza d onda di taglio sarà π d NA λt = φ TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 28 4

15 Dispersione cromatica Il tempo di propagazione dell impulso nella fibra dipende anche dalla sua lunghezza d onda Anche per un singolo modo si avrà quindi allargamento dell impulso non perfetta monocromaticità della sorgente variabilità del tempo di propagazione di gruppo nella fibra Il coefficiente di dispersione cromatica per unità di lunghezza sarà quindi definito per una data lunghezza d onda σ ps c nm km TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 29 Dispersione cromatica A causa dell allargamento dell impulso causato dalla dispersione cromatica la banda di frequenza utilizzabile viene ristretta 0.44 Bc = [ THz] σc λ L dove λ è la larghezza spettrale della sorgente in nm La dispersione cromatica si manifesta ovviamente anche nelle fibre monomodali In generale per una fibra multimodale la banda massima utilizzabile sarà data dalla relazione 2 BT = Bm B c TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 30 5

16 Dispersione cromatica La minima attenuazione della fibra si ha in corrispondenza della terza finestra Il coefficiente di dispersione cromatica minimo si ha in corrispondenza della seconda finestra La dispersione cromatica è dovuta a due componenti che con la lunghezza d onda variano secondo due andamenti opposti materiale guida dipende dal diametro del nucleo ed è dovuta al fatto che parte della potenza ottica si propaga attraverso il mantello Si può ottenere il minimo in terza finestra dispersione traslata aumentando la dispersione di guida dispersione appiattita variando l indice di rifrazione nel nucleo TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 3 Dimensioni e caratteristiche tipiche di fibre ottiche single-mode e multi-mode mode TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 32 6

17 Fibre Standard ITU-T G.65 fibra multimodale coefficiente di attenuazione max 4dB/km in prima finestra max 2dB/km in seconda finestra limite di banda per dispersione modale (banda chilometrica) 200MHz km in prima finestra 200MHz km in seconda finestra coefficiente di dispersione cromatica max 00ps/(nm km) in prima finestra max 20ps/(nm km) in seconda finestra le fibre multimodali sono ormai inutilizzate TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 33 Fibre Standard ITU-T G.652 fibra monomodale convenzionale coefficiente di attenuazione max db/km in seconda finestra max 0.5dB/km in terza finestra (valori tipici ) coefficiente di dispersione cromatica max 3.5ps/(nm km) in seconda finestra max 20ps/(nm km) in terza finestra (valori tipici 6-8) è il portante ottico più economico la fibra G.654 è una variante per applicazioni nei cavi sottomarini TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 34 7

18 Fibre Standard ITU-T G.653 Dispersione cromatica nulla in terza finestra Costo doppio rispetto alla fibra G.652 La bassa dispersione la rende poco utilizzabile per i sistemi DWDM ITU-T G.655 (NZD-SMF) Non zero dispersion single mode fibre Unisce i vantaggi della G.652 e della G.653 Presenta una leggera dispersione residua nella regione di funzionamento dei sistemi DWDM TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 35 Fibre Standard TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 36 8

19 Fibre Standard TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 37 Risposta all impulso della fibra ottica Come per qualsiasi altro canale la fibra ottica può essere caratterizzata dalla sua risposta all impulso h(t) Si considererà la risposta normalizzata rispetto al valore massimo h max Si definisce una lunghezza critica L c TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 38 9

20 Risposta all impulso della fibra ottica Per L» L c la risposta all impulso assume la forma di una gaussiana L ampiezza della gaussiana in corrispondenza dell altezza e corrisponde al doppio della deviazione standard d h eff ht () = 2π d heff 2 t 2d2 heff d = t2 h() t dt t h() t dt heff e Il valore di L c dipende dal tipo di fibra ed è compreso tra 00 e 000m L andamento dell ampiezza dell impulso 2d h eff dipende dal rapporto L/L c <0 dipende proporzionalmente da L >0 dipende proporzionalmente da L TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 39 Risposta in frequenza della fibra ottica Per L» L c possiamo determinare la risposta in frequenza calcolando la trasformata di Fourier della risposta all impulso d f heff H( f) = H(0) e π A partire dalla risposta in frequenza della fibra possiamo definire un attenuazione di distorsione A( f) = 20log = 20log H( f) = Kd f H( f) 2 2 heff db km TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 40 20

21 Attenuazione in funzione della frequenza del segnale trasmesso Per calcolare l attenuazione in funzione della frequenza possiamo pensare di calcolare la risposta a un segnale sinusoidale Non potendo applicare segnali ottici negativi bisogna considerare una potenza ottica di riferimento maggiore di 0 Attenuazione intrinseca Attenuazione di inviluppo φ A 0log OE i = φ A OE inv φor TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 4 OR φ = 0log Attenuazione in funzione della frequenza del segnale trasmesso L attenuazione di inviluppo sarà composta dalla attenuazione intrinseca e da quella di distorsione 2 2 db Ainv ( f) = Ai + A( f) = αi ( λ) L+ Kdheff f km Per f < dheff prevale il termine relativo all attenuazione intrinseca e quindi l attenuazione si mantiene costante al variare della frequenza Per f > dheff prevale il termine relativo all attenuazione di distorsione e quindi l attenuazione cresce in maniera parabolica con la frequenza TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 42 2

22 Attenuazione di inviluppo TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 43 Realizzazione della fibra TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 44 22

23 Realizzazione della fibra TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 45 A strati concentrici Tipi di cavo in fibra ottica A gruppi A nastri A solchi TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 46 23

24 Giunzione delle pezzature TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA 47 24

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE LE FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche inventate nel 1966 da Kao e Hockham rappresentano il mezzo trasmissivo migliore per le telecomunicazioni: oggi si stanno installando anche nelle reti di accesso oltre

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.1: Propagazione in Fibra Ottica Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Trasmissione

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 Principi di funzionamento delle fibre ottiche Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 La fibra ottica (1/11) 2 Una fibra ottica è una guida d onda cilindrica fatta di materiale dielettrico

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

02/10/2015. Cavi a Fibre Ottiche. Light and Progress run together. Le fibre Ottiche offrono benefici unici.

02/10/2015. Cavi a Fibre Ottiche. Light and Progress run together. Le fibre Ottiche offrono benefici unici. Cavi a Fibre Ottiche Ampia gamma di costruzioni, materiali e armature Conformità alle norme internazionali Approvazioni DNV/ABS/Warrington Costruzioni personalizzate Possono essere usati con conduttori

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli La propagazione e la legge di Snell Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Link budget I cavi 11.2 Ci sono due ragioni importanti

Dettagli

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche Il livello fisico Parte IV Fibre ottiche... 1 Fisica delle fibre ottiche... 1 Riflessione totale dell energia nel core... 3 Fibre multimodali e problema della dispersione modale... 5 Fibre monomodali...

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Le Fibre ottiche e le loro origini

Le Fibre ottiche e le loro origini Le Fibre ottiche e le loro origini Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale interna. Tale principio venne osservato dallo scienziato svizzero, Daniel Colladon, all inizio dell

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l CENNI STORICI 1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Presentato da: Nicola Ferrari FAR ITALY S.r.l 2 CENNI STORICI Jean - Daniel Colladon 1802-1893 fisico svizzero John Tyndall 1820-1893 Fisico inglese

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12 Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione La luce è un onda elettromagnetica; ne studiamo le proprietà principali, tra cui quelle non dipendenti direttamente dalla natura ondulatoria (ottica geometrica

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.2 Riflettendo sulla sensazione di calore che proviamo quando siamo esposti ad un intensa sorgente luminosa, ad esempio il Sole, è naturale pensare alla luce

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG

DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG DOCUMENTO TRATTO DA WWW.AEREIMILITARI.ORG I Radar ad Onda Continua (CW) Principi di funzionamento dei radar CW. Al contrario dei radar ad impulsi, quelli ad onda continua (CW) emettono radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE MEZZI TRASMISSIVI La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati è diventato uno dei più importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA LUCE. Lezioni d'autore

LA LUCE. Lezioni d'autore LA LUCE Lezioni d'autore VIDEO L ottica geometrica e il principio di Fermat (I) La radiazione riflessa da specchi ha importanti applicazioni. Si pensi al settore energetico dove specchi piani in movimento

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro Prof.ssa Grazia Maria La Torre è il seguente: Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro SORGENTE SISTEMA DISPERSIVO CELLA PORTACAMPIONI RIVELATORE REGISTRATORE LA SORGENTE delle radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Capitolo 8 - Trasmissione su fibre ottiche

Capitolo 8 - Trasmissione su fibre ottiche Appunti di Comunicazioni elettriche Capitolo 8 - Trasmissione su fibre ottiche Introduzione... 1 Dispersione modale: fibre multimodali e monomodali... 4 Dispersione cromatica... 6 Dispersione spaziale...

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF,

Dettagli

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT CAVI IN FIBRA OTTICA Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT Fibra OTTICA tipo LOOSE Per posa esterna/interna Cavi per trasmissione dati in fibra ottica OM1 OM2 OM3

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli