RELAZIONE TECNICA GENERALE

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA GENERALE

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

FASCICOLO INDAGINI SULLE MURATURE E SUGLI ORIZZONTAMENTI

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

1. Introduzione Carenze strutturali riscontrate Descrizione degli interventi e miglioramento della sicurezza...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)


Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

PER LA FORMAZIONE DEL

Verifica sismica locale

SISMA MAGGIO 2012

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

8. Verifica semplificata

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE DI CALCOLO

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

Edifici in muratura portante. Temec

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

LE STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

LE STRUTTURE IN MURATURA

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

ANALISI DI VULNERABILITÀ

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

SWISO 14/03/ c

A - RELAZIONE GENERALE

Chiesa Beata Maria Vergine Assunta a Casaloldo (MN)

RELAZIONE TECNICA VERIFICA STABILITA SOLAIO CALPESTABILE PRIMO PIANO SCUOLA MEDIA. Studio STC s.r.l. engineering group. Via E.

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

SOMMARIO. 1 Premessa 1. 2 Modalità di svolgimento del progetto 2. 3 Descrizione della struttura 2. 4 Il rilievo della struttura 3

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

L edificio: definizioni

Transcript:

Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE INTERVENTO LOCALE SU EDIFICIO IN MURATURA Progetto di intervento locale su edificio esistente situato presso il cimitero di San Dalmazio nel Comune di Pomarance Committente: Comune di Pomarance Il Progettista (ing. Virginia Govi) Cecina, li 19/10/2015

Descrizione dell opera e collocazione nel territorio I lavori riguardano il consolidamento della cappella all interno del cimitero di San Dalmazio nel Comune di Pomarance. L intervento in oggetto si configura secondo le NTC 2008 come intervento locale così come riportato al paragrafo 8.4.3. e C8.4.3 in quanto riguarda un consolidamento su singole parti ed elementi della struttura. L intervento sarà normato dal cap. 8 per le verifiche e i dettagli costruttivi e dal cap. 6 per le fondazioni. Gli interventi previsti comporteranno un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenza. Per determinare il livello di conoscenza della costruzione, sono stati fatti dei rilievi della muratura per valutarne i dettagli costruttivi così come riportato al paragrafo C8A.1.A.2 dell appendice al Cap. C8. Dall indagine condotta, è stato acquisito un livello di conoscenza LC1 di conoscenza adottato è LC1- conoscenza limitata a favore di sicurezza che determina un fattore di confidenza FC=1.35, come riscontrato dalla tabella C8A.1.1. Dai rilievi visivi si evince che la cappella è costituita da una navata centrale e due bracci laterali. All incrocio tra navata centrale e transetto è presente un piano interrato, così come al di sotto del braccio destro. La navata centrale termina con una soletta a sbalzo impostata a livello del piano terra. La cappella, così come progettata, contiene difetti di impostazione concettuale. Dall analisi del quadro fessurativo si evince che agli spigoli del retro del fabbricato e delle cappelle laterali, esternamente ed internamente, sono presenti delle lesioni angolari dovute al cedimento dell appoggio fondazionale in una muratura continua. Le lesioni verticali in corrispondenza degli angoli sono dovute alla rotazione del piano di appoggio attorno alla linea 1-1 (fig.a). Per impedire tale cedimento verranno realizzati pali di fondazioni in c.a. L intervento può essere classificato come intervento locale in quanto ricorrono le seguenti condizioni: - E finalizzato all eliminazione o riduzione significativa di carenze gravi mediante il rafforzamento localizzato della struttura esistente mediante impiego di catene in acciaio in prossimità del solaio, per migliorare la connessione della scatola muraria; - L intervento non cambia significativamente il comportamento globale della struttura, né i carichi verticali statici per cui la muratura non subirà alcun peggioramento. 2

(fig.a) Come già detto l intervento prevede la realizzazione di n. 7 pali di diametro 30 cm e lunghezza di infissione dei pali pari a 9 metri, come previsto dalla relazione geologica redatta dal geologo Dott. Gianfranco Ruffini; i pali sono armati con ferri Φ16 e staffe elicoidali Φ10/19 e sono collegati alla fondazione esistente mediante cordolo in c.a. di sezione 40x30 che presenterà una serie di mensole laterali ad interasse di circa 130 cm, di spessore pari a quello della trave e profondità pari a quella del muro. Sia la trave che le mensole sono calcolate per poter sopportare l intero carico giungente in fondazione. Su tutti i lati, in prossimità dei solai, verranno inoltre disposti dei tiranti metallici, in modo da migliorare la connessione con la scatola muraria. La catene avranno diametro 24 mm e saranno bloccate all estremità da capochiave di dimensioni 80 cm. Il caso in esame rientra, cosi come definito nel paragrafo 6.2.2 delle NTC 2008, come intervento di modesta rilevanza con ubicazione in zona ben conosciuta dal punto di vista geotecnico, pertanto la progettazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili. Il tutto è meglio evidenziato nei grafici allegati e di calcolo. 3

LE AZIONI APPLICATE ALLA STRUTTURA Le azioni applicate al modello strutturale sono le seguenti: CALCOLO DELLA COMPONENTE SISMICA Calcolo del peso complessivo edificio: Peso murature: γ m := 2200 kg m 3 Setti lungo x: l x := 14.27m s x := 0.6m h x1 := 6m P x := 2 l x s x h x1 γ m P x = 2.26 10 5 kg Setti lungo y: l y := 8.95m s y := 0.6m h y := 5.50m P y := 4 l y s y h y γ m P y = 2.599 10 5 kg Peso solaio in laterocemento: P ps := 250 kg Peso manto di copertura: P pm := 60 kg Peso Neve: P n := 60 kg Peso massetto: P m := 100 kg Peso pavimento: P v := 60 kg Peso accidentale: P acc := 400 kg Peso solaio copertura A sc := 118 P sc := P ps A sc + P pm A sc P sc = 3.658 10 4 kg Peso solaio primo impalcato: ( ) A s1 := 29 P s1 := A s1 P ps + P m + P v + P acc P s1 = 2.349 10 4 kg Peso totale edificio: W := P x + P y + P sc W = 5.225 10 5 kg 4

Parametri sismici: C 1 := 0.05 H tot := 6 λ := 1 g := 9.81 0.4 T c := 0.27 C c := 1.15 T c C c = 1.942 a g := 0.14g z 1 := 6m S s := 1.6 S t := 1.2 q := 2.88 F o := 2.480 T B := 0.175 T C := 0.524 3 4 T 1 := C 1 H tot T 1 = 0.192 S := S s S t S = 1.92 Il periodo TB<T1<TC pertanto la formula da considerare al paragrafo 3.2.3.2.1 delle NTC 2008 è la seguente: 1 S d := a g S F q o S d = 2.271 Pertanto si può determinare la forza Fh λ F h := S d W F g h = 1.209 10 5 kg La forza da applicare alla massa iesima: numero tiranti nt in direzione x e in direzione y: n tx := 6 n ty := 6 F h z 1 W F 1 F 1 := F z 1 W 1 = 120947kg F t := F n t = 2.016 10 4 kg tx Nel caso in esame è pari a Fh in quanto un unico piano perchè l'interrato è considerato come fondazione. 5

Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE INTERVENTO LOCALE SU EDIFICIO IN MURATURA Progetto di intervento locale su edificio esistente situato presso il cimitero di San Dalmazio nel Comune di Pomarance Committente: Comune di Pomarance Il Progettista (ing. Virginia Govi) Cecina, li 19/10/2015

Descrizione dell opera e collocazione nel territorio I lavori riguardano il consolidamento della cappella all interno del cimitero di San Dalmazio nel Comune di Pomarance. L intervento in oggetto si configura secondo le NTC 2008 come intervento locale così come riportato al paragrafo 8.4.3. e C8.4.3 in quanto riguarda un consolidamento su singole parti ed elementi della struttura. L intervento sarà normato dal cap. 8 per le verifiche e i dettagli costruttivi e dal cap. 6 per le fondazioni. Gli interventi previsti comporteranno un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenza. Per determinare il livello di conoscenza della costruzione, sono stati fatti dei rilievi della muratura per valutarne i dettagli costruttivi così come riportato al paragrafo C8A.1.A.2 dell appendice al Cap. C8. Dall indagine condotta, è stato acquisito un livello di conoscenza LC1 di conoscenza adottato è LC1- conoscenza limitata a favore di sicurezza che determina un fattore di confidenza FC=1.35, come riscontrato dalla tabella C8A.1.1. Dai rilievi visivi si evince che la cappella è costituita da una navata centrale e due bracci laterali. All incrocio tra navata centrale e transetto è presente un piano interrato, così come al di sotto del braccio destro. La navata centrale termina con una soletta a sbalzo impostata a livello del piano terra. La cappella, così come progettata, contiene difetti di impostazione concettuale. Dall analisi del quadro fessurativo si evince che agli spigoli del retro del fabbricato e delle cappelle laterali, esternamente ed internamente, sono presenti delle lesioni angolari dovute al cedimento dell appoggio fondazionale in una muratura continua. Le lesioni verticali in corrispondenza degli angoli sono dovute alla rotazione del piano di appoggio attorno alla linea 1-1 (fig.a). Per impedire tale cedimento verranno realizzati pali di fondazioni in c.a. L intervento può essere classificato come intervento locale in quanto ricorrono le seguenti condizioni: - E finalizzato all eliminazione o riduzione significativa di carenze gravi mediante il rafforzamento localizzato della struttura esistente mediante impiego di catene in acciaio in prossimità del solaio, per migliorare la connessione della scatola muraria; - L intervento non cambia significativamente il comportamento globale della struttura, né i carichi verticali statici per cui la muratura non subirà alcun peggioramento. 2

(fig.a) Come già detto l intervento prevede la realizzazione di n. 7 pali di diametro 30 cm e lunghezza di infissione dei pali pari a 9 metri, come previsto dalla relazione geologica redatta dal geologo Dott. Gianfranco Ruffini; i pali sono armati con ferri Φ16 e staffe elicoidali Φ10/19 e sono collegati alla fondazione esistente mediante cordolo in c.a. di sezione 40x30 che presenterà una serie di mensole laterali ad interasse di circa 130 cm, di spessore pari a quello della trave e profondità pari a quella del muro. Sia la trave che le mensole sono calcolate per poter sopportare l intero carico giungente in fondazione. Su tutti i lati, in prossimità dei solai, verranno inoltre disposti dei tiranti metallici, in modo da migliorare la connessione con la scatola muraria. La catene avranno diametro 24 mm e saranno bloccate all estremità da capochiave di dimensioni 80 cm. Il caso in esame rientra, cosi come definito nel paragrafo 6.2.2 delle NTC 2008, come intervento di modesta rilevanza con ubicazione in zona ben conosciuta dal punto di vista geotecnico, pertanto la progettazione può essere basata sull esperienza e sulle conoscenze disponibili. Il tutto è meglio evidenziato nei grafici allegati e di calcolo. 3

LE AZIONI APPLICATE ALLA STRUTTURA Le azioni applicate al modello strutturale sono le seguenti: CALCOLO DELLA COMPONENTE SISMICA Calcolo del peso complessivo edificio: Peso murature: γ m := 2200 kg m 3 Setti lungo x: l x := 14.27m s x := 0.6m h x1 := 6m P x := 2 l x s x h x1 γ m P x = 2.26 10 5 kg Setti lungo y: l y := 8.95m s y := 0.6m h y := 5.50m P y := 4 l y s y h y γ m P y = 2.599 10 5 kg Peso solaio in laterocemento: P ps := 250 kg Peso manto di copertura: P pm := 60 kg Peso Neve: P n := 60 kg Peso massetto: P m := 100 kg Peso pavimento: P v := 60 kg Peso accidentale: P acc := 400 kg Peso solaio copertura A sc := 118 P sc := P ps A sc + P pm A sc P sc = 3.658 10 4 kg Peso solaio primo impalcato: ( ) A s1 := 29 P s1 := A s1 P ps + P m + P v + P acc P s1 = 2.349 10 4 kg Peso totale edificio: W := P x + P y + P sc W = 5.225 10 5 kg 4

Parametri sismici: C 1 := 0.05 H tot := 6 λ := 1 g := 9.81 0.4 T c := 0.27 C c := 1.15 T c C c = 1.942 a g := 0.14g z 1 := 6m S s := 1.6 S t := 1.2 q := 2.88 F o := 2.480 T B := 0.175 T C := 0.524 3 4 T 1 := C 1 H tot T 1 = 0.192 S := S s S t S = 1.92 Il periodo TB<T1<TC pertanto la formula da considerare al paragrafo 3.2.3.2.1 delle NTC 2008 è la seguente: 1 S d := a g S F q o S d = 2.271 Pertanto si può determinare la forza Fh λ F h := S d W F g h = 1.209 10 5 kg La forza da applicare alla massa iesima: numero tiranti nt in direzione x e in direzione y: n tx := 6 n ty := 6 F h z 1 W F 1 F 1 := F z 1 W 1 = 120947kg F t := F n t = 2.016 10 4 kg tx Nel caso in esame è pari a Fh in quanto un unico piano perchè l'interrato è considerato come fondazione. 5