BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 10/03/2017 /2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile con possibili rovesci nella giornata di domenica.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di sabato.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica.

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 09/0

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 5 FEBBRAIO SABATO 6 FEBBRAIO DOMENICA 7 FEBBRAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 48 del 09/12 /12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 23/03/2018

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 22 GENNAIO SABATO 23 GENNAIO DOMENICA 24 GENNAIO

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018

OROLOGICO MERCOLEDI 4 MARZO GIOVEDI 5 MARZO VENERDI 6 MARZO

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 16/03/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 21/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

/11/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 34 del 27/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 26/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 17 del 30/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 38 del 24/11/2017

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 34 del 19/10/2018

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 33 del 20/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

USO SOSTENIBILE dei FITOFARMACI

Per la Valle Camonica consultare l apposito Bollettino. Per approfondimenti consultare i Tecnici del Centro Vitivinicolo Provinciale

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 35 del 26/10/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 02/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017

/06/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 11/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEREOLOGICO N 2 del 13/01/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; ZONA 4: DA SELLERO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.asp x ) VENERDI 17 MARZO SABATO 18 MARZO DOMENICA 19 MARZO Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile.

PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 0 17 158,4 LOSINE 0 15,6 141,9 DARFO BOARIO TERME 0 12,2 100,2 PROVAGLIO D ISEO 0 10,9 101,1 VITE STADIO FENOLOGICO Inizio dell ingrossamento delle gemme: da gemme che iniziano a rigonfiarsi all interno delle perule che le racchiudono, a fine dell ingrossamento delle gemme: le gemme sono rigonfie ma non ancora verdi. PRATICHE COLTURALI POTATURE Concludere al più presto le potature. Potature tardive ritardano il germogliamento e riducono la vigoria, quindi sono più adatte a vigneti molto vigorosi, oltre che ai vigneti di varietà più soggette a mal dell Esca. LEGATURE Se utilizzate materiali plastici, all atto della loro rimozione abbiate cura di raccoglierli, non lasciateli in terra! Meglio utilizzare materiali biodegradabili in modo di ridurre la presenza di plastica nei vigneti. CONCIMAZIONI Si ricorda che la concimazione va fatta in maniera mirata, considerando il tipo di terreno e la sua dotazione di elementi nutritivi, il tipo di gestione del suolo, l età delle piante, la loro vigoria, le produzioni passate e quelle che ci si prefigge di ottenere. Numerosi nostri terreni presentano squilibri nel rapporto Mg/K per cui prima di effettuare la scelta dei concimi è sempre meglio avere a disposizione un analisi del terreno. È molto importante ricercare un giusto equilibrio vegetativo al fine di ridurre le problematiche fitosanitarie e ottenere produzioni di elevata qualità. In vigneti troppo vigorosi il contenimento di peronospora, oidio e botrite risulta essere più difficoltoso, inoltre ne consegue maggiore tempo da dedicare alla gestione in verde. Concimi minerali: normalmente è meglio abbinare concimi semplici, piuttosto che distribuire concimi complessi, che raramente rispecchiano le esigenze del vigneto e del terreno e costano di più. Si suggerisce di non utilizzare concimi a lenta cessione, se non in casi particolari o su piante giovani. Evitare i potassici da cloruro ed utilizzare quelli da solfato. L utilizzo di concimi organici permette di migliorare la struttura del suolo. Il letame bovino o di cavallo, oppure il compost da scarti vegetali sono concimi di qualità che permettono di apportare anche importanti quantità di sostanza organica, utile alla conservazione della fertilità e al miglioramento della struttura terreno. L utilizzo di tecniche di distribuzione proporzionali alle zone di vigore (viticoltura di precisione) permette di risparmiare denaro, inquinare meno, aumentare l uniformità del vigore in vigna e la qualità del raccolto. Concludere le concimazioni entro i primi giorni di Aprile. Concimazione di produzione: apporti consigliati ad ettaro (espressi come unità di elemento minerale) VIGNETI DEBOLI VIGNETI EQULIBRATI VIGNETI VIGOROSI Azoto 50-70 20-40 0 Fosforo 20 20 20 Potassio 60-80 60-80 60-80 Magnesio 20-30 20-30 20-30

CONTROLLO DELLE INFESTANTI SOTTOFILA Controllo in biologico: per controllare le malerbe sottofila in gestione biologica è indispensabile integrare modalità operative e macchine a disposizione, in modo da ottimizzare interventi e risultati. Ricordare di intervenire per tempo, in modo da velocizzare gli interventi e ridurre il rischio di danni meccanici alle viti. Diserbo: meno diserbi si fanno, meglio è. Controllare sempre attentamente le istruzioni in etichetta, che riportano le norme d uso VINCOLANTI! Limitare le dosi il più possibile, in funzione delle infestanti da contenere, del tipo di terreno e del periodo di applicazione. Per evitare deriva (che determina inquinamento, danni alle colture e spreco di prodotto con diminuzione di efficacia e spreco di soldi): proteggere bene gli organi per la distribuzione, limitare la velocità, evitare giornate ventose, utilizzare ugelli specifici da diserbo, possibilmente a ventaglio antideriva, limitare le pressioni operative. In linea di massima, chi opera bene riesce a controllare le malerbe con 1-2 interventi diserbanti all anno. In ogni caso, si invita a considerare l opportunità di integrare strategie di diserbo con interventi meccanici (sfalcio, lavorazione, trinciatura) in modo da limitare l apporto di prodotti chimici. Chi non ha già eseguito il diserbo in autunno (utile a contrastare le malerbe più aggressive e difficili da eliminare, come es. la Gramigna = Cynodon dactylon), potrà eseguire un intervento nelle prossime settimane. Ritardare l applicazione il più possibile, senza tuttavia che le erbe siano troppo alte, altrimenti non si riesce a colpirle adeguatamente. Applicare Glifosate da solo (dose di 4 litri/ha di superficie effettivamente trattata, ossia al massimo 1 l/ha di vigneto) oppure in abbinamento con Oxifluorfen o Flazasulfuron SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA PREVENZIONE E CONTROLLO DEI GIALLUMI DELLA VITE (FLAVESCENZA DORATA E LEGNO NERO Nei nostri vigneti sono presenti entrambi i giallumi della vite, NON distinguibili tra loro dai sintomi espressi sulla pianta. Pertanto, nonostante le differenze tra Flavescenza dorata e Legno nero, si devono mettere in atto delle azioni di prevenzione e controllo che tengano conto delle conoscenze riguardo ad entrambe le malattie. È dimostrato che Convolvolo ed Ortica possono essere serbatoio del fitoplasma del Legno nero e possono ospitare sulle proprie radici (soprattutto Ortica) le forme giovanili di Hyalesthes obsoletus, quindi è molto importante tenere pulito il vigneto e le bordure esterne da queste malerbe, che tuttavia debbono essere eliminate AL PIÚ TARDI entro la metà di APRILE. In questo modo si toglie nutrimento a Hyalesthes obsoletus, la cicalina vettrice del fitoplasma e le neanidi muoiono. Se si eliminano le ortiche più tardi, l insetto riesce ad anticipare il suo ciclo e a fuoriuscire ugualmente, vanificando l intervento. Convolvolo Convolvolo in fioritura Al fine di migliorare l efficacia del controllo diserbante, si suggerisce di effettuare interventi localizzati solo sulle zone colonizzate da Convolvolo ed Ortica, in aggiunta alle routinarie pratiche di gestione del sottofila. La gestione degli argini, fossi, capezzagne ecc., può essere effettuata mediante due interventi di pulizia dalle malerbe: il primo precoce, entro la metà di aprile ed il secondo dopo la vendemmia. Le evidenze sperimentali dimostrano infatti che eliminando tra giugno e fine luglio le malerbe su cui si nutre la cicalina, questa è indotta a spostarsi all interno del vigneto per nutrirsi sulla vite infettandola. Considerata l importanza di rispettare queste tempistiche, si suggerisce di dare la precedenza ai seguenti casi particolari:

- Vigneti adiacenti ad aree boscate o abbandonate, a vigneti abbandonati, a zone con viti selvatiche - Vigneti con incidenza elevata di piante sintomatiche da giallumi - Zone dove è particolarmente frequente la presenza di Convolvolo od Ortica MELO FASE FENOLOGICA INIZIO ROTTURA GEMME / PUNTE VERDI ZONE TARDIVE (ZONE 0,1,2 E 3) ORECCHIETTE DI TOPO ZONE PRECOCI (ZONE 3,4 E 5) Il melo è nella fase di inizio rottura gemme / punte verdi nelle zone tardive, mentre nelle zone precoci siamo ormai ovunque a orecchiette di topo. PRATICHE COLTURALI Visto l anticipo che si registra nella ripresa vegetativa, si consiglia di ultimare le operazioni di potatura e terminare le concimazioni organiche. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) ZONE 3,4,5, (SOPRA I COMUNI DI CETO E CERVENO): Effettuare un trattamento con Rame miscelato all Olio Bianco entro Lunedì 20 marzo. Verificare in campo la presenza di Psille, insetti, come quello della foto, molto piccoli ma visibili anche a occhio nudo. Questi sono i principali vettori degli scopazzi del melo. In caso di presenza accertata e elevata (numerosi individui pianta) intervenire con un insetticida abbattente (principi attivi: Spinosad, Piretro). Le piante affette dagli scopazzi del melo devono essere estirpate per limitare le fonti di diffusione della malattia. ZONE 1,2,3 (FINO AI COMUNI DI CETO E CERVENO): Effettuare un trattamento con coprente entro Lunedì 20 marzo (principi attivi: Metiram, Rame).

PICCOLI FRUTTI FASE FENOLOGICA Fig. 1: a sinistra gemma di mora in ripresa vegetativa, al centro gemma di lampone e a destra gemme di mirtillo. MORA, RIBES NERO, MIRTILLO, LAMPONE E FRAGOLA sono alla fase di rottura gemme / allungamento germogli. La situazione non è uniforme lungo tutto il territorio ma soprattutto nelle zone precoci, su molte varietà, sussistono le condizioni in foto. (zona: 0, 1, 2,3 e 4 ) CILIEGIO, RIBES ROSSO E RIBES BIANCO sono ancora alla fase di gemme gonfie. PRATICHE COLTURALI Si consiglia di ultimare le operazioni di potatura e terminare entro breve le concimazioni organiche. FRAGOLA: Completare le operazioni di pulitura delle foglie secche presenti. In caso di piante in sacchi, estrarle dal tessuto non tessuto utilizzato per proteggerle dal freddo invernale, effettuare la pulitura del secco e posizionarle sopra i supporti. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) LAMPONE: effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco alle dosi riportate in etichetta (non la dose invernale). Il trattamento deve essere fatto in giornate miti e con temperature superiori a 12 C. (zona: 0, 1, 2, 3 e 4). Effettuare tale trattamento esclusivamente su piante che hanno raggiunto la fase di rottura gemme.

INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. VENERDI 17 MARZO ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO OLIVICOLTURA. RELATORE: Dott. Matteo Ghilardi Tecnico AIPOL 2. SABATO 1 APRILE ORE 14:00 LOC. BUDRIO A ERBANNO CORSO PRATICO DI POTATURA DELL OLIVO. 3. SABATO 8 APRILE ORE 13:50 RITROVO PRESSO IL SEMAFORO DELLA STRADA VECCHIA A SELLERO CORSO PRATICO DI POTATURA DELL OLIVO. 4. SABATO 25 MARZO ORE 13:45 RITROVO PRESSO IL MUNICIPIO DI BERZO INFERIORE CASTANICOLTURA: PROVA PRATICA DI INNESTO RELATORE: Ocildo Stival Per informazioni: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it info@assoapav.it