ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

Documenti analoghi
La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Tabella periodica degli elementi

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

ELETTRICITA E MAGNETISMO

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Il metodo scientifico

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

PARTICELLE SUBATOMICHE

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Struttura Elettronica degli Atomi

STRUTTURA DELL'ATOMO

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE CRISTIANO BENELLI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 189)

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

Elettrolisi del solfato di rame

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

PERCHÉ STUDIARE LA CHIMICA. La chimica studia la composizione e le proprietà della materia e i cambiamenti cui quest ultima va incontro.

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Il nucleo degli atomi

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Teoria del campo cristallino (CFT)

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

4 FORZE FONDAMENTALI

Corso di Laurea in FARMACIA

La Vita è una Reazione Chimica

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

Indice generale. Prefazione

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Dai primi modelli atomici alla teoria moderna

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Spettrometria. Introduzione.

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Radioattività e dosimetria

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

FISICA E LABORATORIO

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Il Metodo Scientifico

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Transcript:

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI SEGNO OPPOSTOSI ATTRAGGONO LE CARICHE ELETTRICHE POSSONO PASSARE DA UN CORPOAD UN ALTRO UN CORPO È ELETTRICAMENTE NEUTRO QUANDO POSSIEDE UGUAL NUMERO DI CARICHE POSITIVE E NEGATIVE L ELETTRONE W. CROOKES (1832-1919) CATODO ANODO - + MASSA = 9,11 10-31 kg CARICA = -1,60 10-19 C 1

IL PROTONE GOLDSTEIN VERIFICA L ESISTENZA DELLE CARICHE POSITIVE CATODO ANODO RILEVATORE - + MASSA PROTONE 1,6726 10-27 kg MASSA PROTONE = 1836 MASSA ELETTRONE! CARICA PROTONE = 1,60 10-19C IL NEUTRONE VALORE DELLA MASSA DI UN ATOMO ESPRESSO È MAGGIORE DELLA SOMMA DELLE MASSE DEI PROTONI E DELL ELETTRONE ATOMO DI OSSIGENO HA MASSA 16, 17, 18 uma J. CHADWICK (1932) SCOPRE IL NEUTRONE: PARTICELLA PRIVA DI CARICA E MASSA PARI AD 1,67 10-27 kg (1 uma) NUMERO ATOMICO NUMERO DI MASSA ATOMI DELLO STESSO ELEMENTO, IN CONDIZIONI NORMALI, POSSIEDONO LO STESSO NUMERO DI PROTONI E DI ELETTRONI NUMERO ATOMICO (Z)=NUMERO DI PROTONI PRESENTI NEL NUCLEO DI UN ATOMO NUMERO DI MASSA (A)=NUMERO DI PROTONI+NUMERO DI NEUTRONI X A Z 2

GLI ISOTOPI ISOTOPI=ATOMI DEL MEDESIMO ELEMENTO CHE POSSIEDONO STESSO NUMERO DI ELETTRONI E PROTONI, MA DIFFERENTENUMERO DI NEUTRONI UNITÀ DI MASSA ATOMICA (uma) 1 1uma M 12 12 C MASSA PROTONE = 1 uma MASSA ELETTRONE = 1/1836 uma MASSA NEUTRONE = 1 uma MODELLI FINO A RUTHERFORD-BOHR 3

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ELETTROMAGNETICO 4

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE ENERGIA DI UNA ONDA LUMINOSA QUANTIZZAZIONE ENERGIA 5

ONDA-PARTICELLA L. DE BROGLIE (1924) hν E c ν λ h λ mv h mv λ MOMENTO DI UN FOTONE MOMENTO DI UNA PARTICELLA PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Principio di indeterminazione di Heisenberg Si consideri una vettura (1000 kg) che si muove a 30 m/s (circa 110 km/h) e assumendo un errore sulle misure di 1/10 6 : p = m x v = 1000 x 3.10-5 ms -1 = 3.10-2 ms - da cui x = 1.76 10-33 m!! 6

Principio di indeterminazione di Heisenberg Si consideri un elettrone (10-31 kg) che si muova anch esso a 30 m/s (circa 110 km/h) e assumendo un errore sulle misure di 1/10 6 : p = m x v = 10-31 x 3.10-5 ms -1 = 3.10-36 ms -1 da cui x = 1.76 10 1 m!! Accertata l impossibilità di determinare sperimentalmente le proprietà dell elettrone, si è deciso di determinare la PROBABILITA di trovare un elettrone in una area definita intorno al nucleo. L elettrone viene trattato come un onda di materia EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ad ogni elettrone corrisponde una funzione d onda che dipende dal suo livello energetico. 2 ( X, Y, Z ) dv Probabilità di trovare l elettrone nel volume dv NUMERI QUANTICI Il numero quantico principale n (enne) riguarda la quantizzazione della energia totale E tot (corrisponde cioè ai livelli di energia indicati nello schema energetico del modello) e può assumere i valori n=0,1,2,... Il numero quantico secondario o azimutale l (elle) è relativo al momento angolare e può assumere valori condizionati dal valore di n: l=0,1,2,...,(n-1) 7

NUMERO QUANTICO MAGNETICO Il numero quantico magnetico m (emme) è relativo alla quantizzazione "spaziale" del momento angolare, che può assumere, cioè, solo certe orientazioni rispetto ad una definita direzione; la direzione viene definita solo in presenza di un campo elettrico o magnetico che orienti il vettore. Il campo può essere esterno, imposto da noi, oppure dovuto alla vicinanza di altri atomi o molecole. m= -l, -l+1,...-1, 0, 1,...l-1, l Orbitali Atomici per l = 0 s per l = 1 p per l = 2 d per l = 3 f Potremo avere perciò, per esempio, gli orbitali 2p (con n=2 e l=1) 3s (con n=3 e l=0) 5f (con n=5 e l=3) n l m simbolo: s simbolo: p simbolo: d 1 0 0 1s 2 0 0 2s 2 1 0 2p z 2 1 1 2p x 2 1-1 2p y 3 0 0 3s 3 1 0 3p z 3 1 1 3p x 3 1-1 3p y 3 2 0 3d z2 3 2 1 3d xz 3 2-1 3d yz 3 2 2 3d xy 3 2-2 3d x2-y2 4 0 0 4s 4 1 0 4p z 4 1 1 4p x 4 1-1 4p y 8

ORBITALE s ORBITALE s ORBITALI p x, p y p z 9

ORBITALI d d z 2 d x 2 -y 2 d xz d yz d xy NUMERO QUANTICO DI SPIN m s m s = ± 1/2 La tendenza generale delle particelle è di associarsi fra loro con spin antiparalleli: AUFBAU E PERIODICITÀ Principio di minima energia: ogni elettrone occupa l'orbitale disponibile a energia più bassa. Principio di Pauli: in un atomo non possono esistere 2 elettroni con i 4 numeri quantici eguali; perciò, nello stesso orbitale, possono esserci 2 soli elettroni purché con m s, momento di spin, diverso; gli spin dei due elettroni devono essere perciò antiparalleli, dato che, essendo nello stesso orbitale, gli elettroni hanno gli altri 3 numeri quantici n, l, m, eguali. Regola di Hund o della massima molteplicità: se due o più elettroni occupano orbitali degeneri (cioè a eguale energia), gli elettroni occupano il maggior numero possibile di questi orbitali, e a spin paralleli. 10

ENERGIA DEGLI ORBITALI 11

Blocco s Blocco p Blocco d s Blocco f RAPPRESENTAZIONI CROMO E RAME SI DOVREBBE OTTENERE: Cr [Ar]3d 4 4s 2 Cu [Ar]3d 9 4s 2 INVECE LE CONFIGURAZIONI REALI SONO: Cr [Ar]3d 5 4s 1 Cu [Ar]3d 10 4s 1 12

ENERGIA DI IONIZZAZIONE AFFINITÀ ELETTRONICA F = -328 kj/mol; Be = 0; i non metalli formano anioni molto più stabili dei metalli! ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA RAGGIO ATOMICO RAGGIO ATOMICO ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA 13

FINE RAGGIO ATOMICO NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA A. VOLTA (1745-1827) DIMOSTRA CHE DA REAZIONI CHIMICHE SI OTTIENE CORRENTE ELETTRICA W. NICHOLSON (1753-1815) A. CARLISLE (1768-1840) DIMOSTRARONO CHE SI PUÒ PROVOCARE UNA REAZIONE CHIMICA ATTRAVERSO IL PASSAGGIO DI CORRENTE ELETTRICA 14

CARATTERISTICHE DELL ELETTRONE L EMISSIONE DI RAGGI CATODICI È UNA PROPRIETÀ DELLA MATERIA. È INDIPENDENTE DAL MATERIALE CON CUI È COSTITUITO IL CATODO E IL GAS CONTENUTO NEL TUBO I RAGGI CATODICI HANNONATURACORPUSCOLARE I RAGGI CATODICI HANNOUNATRAIETTORIALINEARE LA TRAIETTORIA PUÒ ESSERE DEVIATA DALL AZIONE DI UN CAMPO ELETTRICO E/O MAGNETICO MASSA = 9,11 10-31 kg CARICA = -1,60 10-19 C CARATTERISTICHE DEL PROTONE PARTICELLE CON CARICA POSITIVA LA MASSA DIPENDE DAL GAS CONTENUTO NEL TUBO, SE IL GAS È L IDROGENO, LA MASSA ASSUME IL VALORE PIÙ PICCOLO MASSA = 1,67 10-27 kg CARICA = +1,60 10-19 C RADIOATTIVITÀ NATURALE H. BECQUEREL (1852-1909) SCOPRE CHE L URANIO EMETTE SPONTANEAMENTE RADIAZIONI 15

TIPI DI RADIAZIONI RAGGI a: HANNO UNA CARICA POSITIVA DOPPIA RISPETTO A QUELLA DEL PROTONE, E UNA MASSA DI CIRCA 7000 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELL ELETTRONE RAGGI b: SONO COSTITUITI DA ELETTRONI RAGGI g: SONO RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE, PRIVE DI CARICA SPETTRI DI EMISSIONE SPETTRO CONTINUO vs. SPETTRO IDROGENO 16

ORBITALI dx 2 -y 2 E dxy 17