Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Documenti analoghi
Creare un messaggio. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Laboratorio di tecniche pubblicitarie

Creare un messaggio. Corso di Pubblicità e strategie di comunicazione digitale a.a.2016/2017. Paola Costanza Papakristo

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA LINGUAGGI E STILI

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

Erica Sirgiovanni Agenzia per l Italia Digitale. 19 marzo 2019

LA PAGINA PUBBLICITARIA

CORSI PROFESSIONALI 8

Grafica. Tecniche di promozione

Quando il silenzio non paga

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

Amiamo prenderci cura dei nostri clienti, anche di quelli che ancora non lo sono.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA PUBBLICITÀ PROGRESSO

ABOUT ME IL CORSO 27 Settembre 2016

Come creare una pagina pubblicitaria B2B

Elementi della campagna pubblicitaria. Ministero dell Economia e delle Finanze Servizio fondi strutturali 1

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

COMUNICA ITALIA. Un nuovo approccio nella relazione con il cittadino. Angela Creta AGID 20/11/2018

PROGETTAZIONE LEZIONE _

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Donne e advertising. Miti e contraddizioni nell'immagine femminile proposta dalla pubblicità italiana. Paola Costanza Papakristo

Cosa vuol dire comunicare?

CAMPUS ESTIVI IN LINGUA INGLESE 2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II

Chiquita è sempre la scelta migliore Armando Testa

Promuovere la Cultura di Internet. Promuovere il.it. Promuovere il Registro.it

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

L'Emozione e la Regola

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

bianca maria biscione

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING PRESENTAZIONE N #4 LE PRINCIPALI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Casi studio benchmark. Analisi SWOT. Gruppo 4 - La forza della comunicazione DENVER WATER

Famiglia modello, modelli di famiglia

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Carciofo Violetto Radicchio Rosso Cavolo Cappuccio Bianco

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

prof.ssa Mila del Corno

Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il

Dalì Arts. La scuola. La scelta dei corsi si divide in diverse categorie della comunicazione visiva: Illustration

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

L emozione e la Regola.

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

La definizione di storytelling

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

Il marketing operativo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA OBIETTIVI, METODOLOGIA E STRUTTURA DEL LAVORO

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Competenze Abilità Conoscenza

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

La trasformazione digitale di L Oréal

BRIEF STRUTTURA E STRATEGIA IN 10 PUNTI

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Progetti di marketing e comunicazione - Branding - Web & social media management

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

L era digitale e i social

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Il brand senza naming

SMS marketing. Come sfruttare gli SMS nel business

Le campagne di comunicazione

Digital mobile marketing. Raffaele Crispino Consigliere AISM e CEO Project & Planning

Transcript:

Creare un messaggio Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Il messaggio pubblicitario non è un mosaico, non può essere costruito pezzo per pezzo.

La creatività in pubblicità Elementi noti e familiari al pubblico Quantità controllata di inaspettato, imprevedibile

Creatività e pubblicità non sono sinonimi La creatività riguarda tutto il processo, non solo il reparto creativo La creatività non è il capro espiatorio del mancato successo di una campagna Creatività non vuol dire originalità, trasgressione e spettacolarizzazione fine a se stessa

L Italia è meno creativa? Rapido processo di industrializzazione Approccio convenzionale della pubblicità

Oggi: consumatore più maturo Si può stimolare la sua intelligenza Far leva sull ironia Alludere e strizzare l occhio

O forse no? Campagna Buondì 2017 Agenzia Saatchi & Saatchi 3 spot https://www.youtube.com/watch?time_co ntinue=7&v=8ld2oanxqco Claim: Colazione golosa e leggera? Certo che sì, è Buondì! Lo spot usa un registro umoristico, anticonvenzionale rispetto ai tradizionali spot su cibo-famiglia.

Le reazioni «Abbiamo usato un'ironia tipica del web, ci siamo messi in discussione perché la TV è diventata vecchia, anche per colpa di noi pubblicitari. Bisognava scagliarsi contro l'idea di famiglia mostrata finora.» Alessandro Orlandi, direttore creativo dell'agenzia Saatchi&Saatchi che ha curato la pubblicità per il prodotto della Motta, spiega così al Corriere della Sera la regione di fondo di questa scelta pubblicitaria.

Essere un buon creativo: Sapere pubblicitario Esperienza professionale Conoscenza del problema Doti personali Attenzione alle tendenze e alle mode

La creatività in pubblicità oggi Far leva sui consumer insight Toccare le corse emotive delle persone Essere empatici Proporre argomenti rilevanti e credibili

Cos è la creatività? Fornire risposte nuove Essere flessibili Inventare

Esempi di tecniche creative Mappe mentali, basate su libere associazioni Brainstorming

La creatività: chi la possiede? Non è peculiarità di pochi eletti È una qualità posseduta da tutti, in maniera maggiore o minore

La coppia creativa: art director e copywriter

Le domande da porsi prima di cominciare

Su quale media verrà veicolato il mio messaggio? Chi comunica deve sapere più degli altri

I formati della pubblicità tabellare Tipo dipubblicità media formato annuncio stampa periodica o quotidiana doppia pagina, pagina intera, mezza pagina, moduli, ecc. radiocomunicato radio a parole o a tempo spot o telecomunicato o commercial tv o cinema standard 30 sec., ma anche 5,10, 15, 20, 40, 45, 60 manifesto murale misura standard 70 X 100 cm e multipli poster murale 6X3m

Lo spot o commercial Soggetto Sceneggiatura Storyboard Produzione Postproduzione APERTURA PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO DEMO FINALE PACKSHOT RIPRESA

L annuncio stampa HEADLINE (TITOLO) VISUAL (IMMAGINE PRINCIPALE) BODYCOPY (TESTO) PACKSHOT (IMMAGINE DEL PRODOTTO) LOGOTIPO (NOME DELL AZIENDA) TRADEMARK (SIMBOLO DEL MARCHIO AZIENDALE) PAYOFF O BASELINE (FRASE CONCLUSIVA CHE RIASSUME IL POSIZIONAMENTO DI MARCA)

La struttura di un annuncio stampa: Tarallucci Mulino Bianco (2005) headline visual payoff E una campagna di prodotto, di mantenimento che sembra rispondere agli attacchi di marche meno note che tentano di copiare un prodotto della linea biscotti del Mulino Bianco. Lo sfondo giallo oro rimanda al grano, ai prodotti da forno in generale e in particolare alla marca Mulino Bianco, creata a metà degli anni Settanta da Barilla per diversificare la propria offerta. Il richiamo fin da subito è alla naturalità dei prodotti, fatti come un tempo, e degli ingredienti. logotipo

Quale elemento testuale o visivo colpirà il mio pubblico? È inutile emettere un segnale che il destinatario non è in grado di ricevere

1919

Il payoff è del 1929

1934

La parola quando viene scritta diventa immagine? Font e lettering

Una premessa: i caratteri tipografici sono immagini

Lettering Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, l operazione di scegliere, secondo opportuni criteri, i caratteri con cui comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve di commento e integrazione a un immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto a fumetti).

I font più utilizzati dai grafici

Eduard Hoffmann ideò questo carattere nel 1956. Il font venne disegnato dal Max Miedinger. Nel 1989 divenne il carattere tipografico ufficiale di tutta la segnaletica di New York (metro, treni, cartelli stradali) mentre nel 1984 venne incluso nella grafica digitale, nel sistema Macintosh. E stato di ispirazione al carattere Noorda di Bob Noorda, per la segnaletica della Metro di Milano. Questo font è privo di grazie ma riesce a mantenere una certa eleganza. E essenziale ed è molto leggibile, il che è fondamentale per un carattere.

Che tipo di linguaggio devo utilizzare? Sintesi, enfasi, metafore, iperboli

LE CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO SINTESI TENDENZA AD ANDARE SOPRA LE RIGHE NEOLOGISMI USO DISINVOLTO DI GRAMMATICA E SINTASSI RICORSO ALLA RIMA

sintesi

La rima

1965, Uso disinvolto di grammatica e sintassi

Il verbo intransitivo diventa transitivo

Neologismi e parole macedonia

Amarevole e amaricante

1982 Fiesta allitterazione

1968 allusione

È necessario? super gran extra arci ultra iper

Proviamo: qualcosa di conosciuto e qualcosa di nuovo Partite da un modo di dire e utilizzatelo per pubblicizzare un prodotto: Anche l occhio vuole la sua parte Conosco i miei polli Una mano lava l altra Non c è due senza tre

Come sarà la parte testuale? headline, payoff, bodycopy, claim

Il Payoff PIRELLI MULINO BIANCO NESTLEʼ FRUTTOLO BISTEFANI DASH SPRITE AMARO LUCANO NIKE MULLER MC DONALDʼS E chi sono io? Babbo Natale? Più bianco non si può Ascolta la tua sete Just do it Cosa vuoi di più dalla vita? Chi mangia sano trova la natura Fate lʼamore con il sapore Iʼm LovinʼIt Se ti piace la frutta, mangiatela tutta La potenza è nulla senza controllo

L importanza del payoff

L importanza del claim

Associate un immagine ad un prodotto

August Sander, Giovani contadini s incamminano verso le danze, 1914 Il lavoro di Sander comprende paesaggi, natura, foto di architettura e street photography, ma è famoso soprattutto per i suoi ritratti, esemplificati dalla serie Uomini del Ventesimo Secolo. In questa serie egli cerca di offrire un catalogo della società tedesca durante la Repubblica di Weimar. La serie è divisa in sette sezioni: i Contadini, i Commercianti, le Donne, Classi e Professioni, gli Artisti, le Città e gli Ultimi (homeless, veterani, ecc.).

Cosa dire nella bodycopy? Consumer benefit Vantaggio che il consumatore trae dalla fruizione di un prodotto o servizio Reason Why Ragioni che danno credibilità alla promessa Supporting evidence Elemento che suffraga la promessa

1952 Annuncio stampa Dentifricio Colgate Consumer benefits (la promessa) Reason why (ragioni che danno credibilità alla promessa) Supporting evidence

1954 Annuncio stampa Sapone Lux

Che tono di voce mi conviene usare?

ironico

informativo

drammatico

Quali motivazioni convinceranno il mio pubblico? Il punto di vista del destinatario è fondamentale per costruire un messaggio efficace.

Associazione metaforica donna - birra

Iperbole visiva

Posso usare un testimonial? I codici creativi

Il testimonial nel sociale

Posso fare una citazione? I codici creativi

Nel 1998-1999 la catena alberghiera Jolly Hotel promuove due campagne pubblicitarie con opere pittoriche. La pagina in questione, relativa alla campagna del 1999, presenta un dettaglio della Nascita di Venere di Botticelli: 'Ischia fra mare, terme e beauty farm'.

Barilla, 1986-1987

La grande onda di Kanagawa è una xilografia del pittore giapponese Hokusai (1760-1849), pubblicata la prima volta tra il 1830 e il 1831.

Posso suggerire un identificazione con il soggetto rappresentato? Le tendenze

oviesse

Le parole sono necessarie? L iconismo

Volkswagen Deutsch, Los Angeles 2016 Annuncia il lancio della New Beetle Denim.

Le immagini sono necessarie? Copy ad

Durex, 2012, ironia e leggerezza

Esercitiamoci Pensare esige immagini e le immagini contengono pensiero

Date un nome alla sedia e poi inventate un payoff:

Per riassumere Attenzione ai destinatari Semplicità Brevità Niente bugie

Qualche suggerimento

1. Pensare la relazione tra headline e visual 2015

Il rapporto tra immagine e testo IL TESTO FORNISCE UN ANCORAGGIO AD UN SIGNIFICATO PER LA POTENZIALE POLISEMIA DELL IMMAGINE TRA IMMAGINE E TESTO C E CONVERGENZA: LA PAROLA DESCRIVE E L IMMAGINE ESEMPLIFICA TRA IMMAGINE E TESTO C E PARZIALE DIVERGENZA: SI ALTERNANO DIVERGENZE E PUNTI DI CONTATTO TRA IMMAGINE E TESTO C E OPPOSIZIONE TOTALE: NEL CASO DEL PARADOSSO E DELL IRONIA

2. Pensare per immagini

Intelligente l uso del figura/sfondo Gestalt in questa campagna contro l abuso minorile.

3. Farsi capire Subway Fresh Fit for Kids is a meal program that offers a healthy alternative to fast food.

if we had a puppy for every extra sheet, there d be 100 of them!

This mouse will work on all kinds of surfaces.

4. Non copiare Il Corriere «copia» il Tempo http://www.joelapompe.net/

5. Esplorare diversi canali di comunicazione WWF: Paper Dispenser

Denver Water Ad: use only what you need

McDonald s: Fresh salad billboard

L agenzia pubblicitaria Publicis Francia ha dato via a un iniziativa guerrilla all interno dell aeroporto. La campagna prevedeva l approccio con tutti i possessori di un bagaglio di un competitor Samsonite che si apprestassero a imballare la propria valigia con la pellicola. Il servizio era offerto da Samsonite, ma a una condizione: che i viaggiatori accettassero di attaccare sul proprio bagaglio uno sticker brandizzato, diventando inconsapevolmente dei veri e propri testimonial itineranti. 1200 valigie per 120 destinazioni.

Lays, Toronto Canada (2009)

Ikea, Parigi (2010)

Ikea, Francoforte (2008)

http://www.youtube.com/watch?v=xbrtiywgfie&feature=related

6. Considerare il rapporto con l arte

7. Less is more?

Have a break. Have a KitKat. (Advertising Agency: JWT London, UK)

Japanese food, served from 11 a.m. (Advertising Agency: Markus Reklambyrå, Linköping, Sweden)

No one grows Ketchup like Heinz. (Advertising Agency: McCann Erickson, London, UK)

Advertising Agency: Cerebro Y&R, Panama

8.Dire qualcosa di sensato.

9. Raccontare una storia Storytelling

La tradizione di Carosello

Le nuove storie http://curve.gettyimages.com/article/cinque-campagne-pubblicitarieche-utilizzano-gli-archetipi-dello-storytelling-visivo/cinque-campagnepubblicitarie-che-utilizzano-gli-archetipi-dello-storytelling-visivo?pdf

9. Rispettare gli interlocutori Bisogna ricordarlo?!?

La campagna 2015 ha come obiettivo quello di responsabilizzare direttamente i fumatori alla cura della propria salute e di quella di chi gli sta vicino (in particolare a tutela dei bambini contro il fumo passivo). Ma con un approccio nuovo. Target Target primario: popolazione generale. Target secondario: donne, donne in gravidanza, genitori di minori, giovani. L idea Di campagne contro il fumo ce ne sono state tante. Ma quante hanno fatto riflettere i fumatori con garbata ironia strappandogli anche un sorriso? Ecco un nuovo approccio creativo per spegnere le sigaretta. http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp?lingua=i taliano&id=104&menu=campagne&p=dacampagne

Pubblicità di un azienda di Casoria specializzata in prodotti per la casa. 2013 Femminicidio? Ritirata perché viola gli articoli del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale: 1 Lealtà della comunicazione commerciale 9 Violenza, volgarità, indecenza 10 Convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona.

10. Instant o vintage?

Istant marketing Petaloso

Gli oscar

Grazie per l attenzione Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale