SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

Documenti analoghi
LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Economia e gestione delle imprese

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

Educare ai (con) i rifiuti

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini

Carta Europea del Turismo Sostenibile

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

OBIETTIVO. Presentare alcune idee su una metodologia per la valutazione finanziaria dei progetti ospedalieri.

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE 5^ LEZIONE

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Ecosostenibilità e ambiente

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

G COME GLOBALE. S come Sviluppo sostenibile

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

La sfida dell ambiente per la chimica

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

16 Prof. Gianfranco Viesti

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

Turismo sostenibile e tutela dell ambiente

Convegno Nazionale AIQUAV

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Economia dell ambiente

Geografia dell UE. Simone Bozzato

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

L AMBIENTE PER L IMPRESA

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

DALLO SVILUPPO TOUT COURT ALLO SVILUPPO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE. RUENZA SANTANDREA Coordinatrice Settore Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Le principali politiche dell'ue

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

La CETS nel Parco Nazionale delle Colline Metallifere come opportunità per le piccole e medie imprese

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Politiche e programmi per la progettazione

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

Inquinanti transfrontalieri Dalla Convenzione di Ginevra alla nascita della Green Chemistry

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

La green economy nella regione Alpina

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Le principali risorse in agricoltura

Verso un Europa (in)sostenibile? Problemi e prospettive Simone Borghesi (Università di Siena, Dipt. Scienze Politiche ed Internazionali)

: 20 anni di RSA

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

Transcript:

SVILUPPO SOSTENIBILE Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

Conferenza ONU di Stoccolma sullo Sviluppo 1972: necessità di prestare attenzione all ambiente (contesto: piogge acide e inquinamento transfrontaliero; UK Scandinavia) Rapporto Carter (IUCN, International Union for the Conservation of Nature, Global 2000): si riprendono le argomentazioni Club di Roma, visione ecologica della sostenibilità (mantenere vitalità dell ecosistema e preservare la diversità genetica) 1987 protocollo di Montreal 1987 Rapporto Brundtland http://www.ecoage.it/ rapporto-brundtland-1987.htm (Rapporto WCED World Commission on Environment & Development Our Common Future )

RAPPORTO BRUNDTLAND Prima definizione di sviluppo sostenibile, con una forte sottolineatura della dimensione sociale. Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri Attenzione al tema dell equità inter-intra Enfasi sulla necessità di sviluppo, contrapposto al concetto di limitatezza delle risorse naturali Enfasi sull obiettivo di un futuro possibile, equo e durevole

Quadro culturale sotteso alla definizione della Commissione Brundtland L obiettivo dello sviluppo sostenibile non ammette scenari prefissati, noti a priori; è un obiettivo politico e un processo di scelte e decisioni Questo processo deve essere coerente con i bisogni presenti e futuri ed assumere limiti relativi alla tecnologia, alla società, agli ecosistemi, alle soglie di carrying capacity

CONFERENZA DI RIO 1992 (ENVIRONMENT AND DEVELOPMENT) Sottolineatura dei limiti ambientali alla crescita ( triangolo ) Agenda 21 (agende nazionali, locali) Documenti di settore: 1.Clima: effetto serra; processo politico, protocollo di Kyoto 1997, in vigore dal 2005 (regola del doppio 55%) 2.Biodiversità: regolare i diritti dei paesi sul loro patrimonio di biodiversità genetica (flora, fauna, agricoltura tradizionale). Conflitto con i paesi sviluppati 3.Foreste: opposizione dei paesi tropicali, contro limiti allo sfruttamento Problema dell obbligatorietà degli strumenti di controllo dell inquinamento: moral basis for green imperialism.

Relazione sviluppo crescita Paesi poveri:favorire una crescita economica socialmente equa e il più possibile rispettosa degli ecosistemi (art. 1: diritto allo sviluppo) Paesi emergenti e in via di sviluppo: controllare la crescita della popolazione e dell economia, rispettando i limiti della capacità di carico Paesi avanzati : Ristrutturazione ecologica della produzione e dei consumi Ruolo essenziale: innovazione tecnologica, cooperazione internazionale, approcci volontari

AMPIA VISIONE DI SVILUPPO Dimensione plurale che implica trasformazioni culturali, tecniche, sociali, istituzionali, ed economiche, che non esclude la crescita economica. E UN OSSIMORO? Difficoltà di coniugare i due termini? Sviluppo: ha alle spalle una visione di un processo lineare senza fine, costantemente positivo e unidirezionale, processo veloce e riferibile ai tempi brevi della storia e della società Sostenibile: evoca la limitatezza delle risorse, l esistenza di vincoli e limiti, sottolinea il ruolo dei valori, assume una prospettiva di lunga durata (i tempi della natura )

DICHIARAZIONE DI RIO SU AMBIENTE E SVILUPPO Principio di equità tra i popoli Principio di equità intergenerazionale Principio dell integrazione dell ambiente nelle politiche di sviluppo Principio della responsabilità comune ma differenziata tra gli stati Principio dello scambio di know how Principio di partecipazione Principio di trasparenza Principio di precauzione Principio chi inquina paga Sono essenziali: valutazione degli impatti, risarcimenti, controllo inquinamento transfrontaliero

SOSTENIBILITA FORTE SOSTENIBILITA DEBOLE Nella valutazione dei rapporti tra sviluppo economico e ambiente si distinguono due posizioni opposte: Una visione ottimistica: la crisi può essere gestita attraverso il mercato, attraverso la crescita economica (la soluzione può venire dentro ai paradigmi della modernità capitalistica e industriale) e l innovazione tecnologica. Una visione pessimistica: le spinte economiche sono troppo potenti e dannose; le logiche di ri-orientamento troppo lente; il sistema è inadatto strutturalmente a trovare soluzioni Un punto essenziale è il grado di accettazione del principio di sostituibilità tra capitale naturale e capitale umano

VISIONE DELLA SOSTENIBILITA FORTE CU e CN sono sostituibili solo in parte. Esiste un livello critico di CN sotto il quale non si può andare Questo livello critico sta per essere raggiunto (risorse / stress) Bisogna consumare risorse rinnovabili ad un tasso pari a quello di riproduzione Avviare strategie di conservazione Le società oggi povere non possono seguire l esempio di quelle ricche. Queste ultime devono liberare risorse per quelle povere. Equità, precauzione, ecocentrismo e valore intrinseco Critica alla società dei consumi e alla globalizzazione (20% pop 80% risorse) Nella versione più radicale: stato stazionario, decrescita, critica alla società dei consumi

VISIONE DELLA SOSTENIBILITA DEBOLE CU e CN sono ampiamente sostituibili. La storia mostra come tecnologia informazione mercato (prezzi, scarsità) abbia consentito di superare le crisi e aprire nuove fasi di sviluppo. Perché ciò non dovrebbe accadere anche nel futuro? In sostanza, l esperienza mostra come il CU possa consentire di gestire meglio anche un CN ridotto Scienza e tecnologia come chiave dello sviluppo futuro. Atteggiamento fideistico? [ L assunto è semplice: la tecnologia ci ha dato il benessere (ma a chi? a quanti? e per quanto tempo?); la tecnologia ci darà il rimedio dei suoi danni collaterali. [ ] Alla verifica storica nulla si rivela tanto utopico nel senso deteriore del termine quanto questa cultura. Viale, La gestione dei rifiuti, Bollati Boringhieri,2008, p. 14].

2000: MILLENNIUM GOALS DICHIARAZIONE DEL MILLENNIO ONU Lotta alla povertà Educazione Parità di genere Riduzione mortalità infantile Tutela salute materna Lotta contro le malattie infettive Sostenibilità ambientale Traferimento tecnologico e cooperazione internazionale

2002: SUMMIT SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A JOHANNESBURG (RIO + 10) Si riaffermano gli obiettivi dello sviluppo sostenibile di Rio Si fanno propri i millennium goals Il dibattito riflette elementi positivi e contraddittori (Kyoto 1997; nascita del WTO nel 1995: globalizzazione, libertà di mercato e libera circolazione delle merci, polemiche sul dumping ambientale) Art 1: Noi riconfermiamo con forza l impegno verso i principi di Rio, l attuazione completa dell Agenda 21, gli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale compresi quelli della Dichiarazione del Millennio NB: la dichiarazione finale non menziona il protocollo di Kyoto né si è raggiunto alcun accordo significativo in materia di politica energetica (con obiettivi vincolanti), come proposto dall UE.

Meno enfasi rispetto a Rio rispetto al tema dei limiti ambientali della crescita Concetto di sviluppo sostenibile molto più esteso : Lo sviluppo sostenibile mira allo sradicamento della povertà, al miglioramento delle condizioni sanitarie, di istruzione e di nutrizione nei paesi in via di sviluppo, assicura pari opportunità di genere e maggiori possibilità ai giovani, promuove modelli di produzione e consumo rispettosi dell ambiente naturale, garantisce sicurezza e stabilità, cooperazione e aiuti allo sviluppo

Bibliografia essenziale A. Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Bologna, il Mulino, 2006 P.P. Rogers, K.F. Jalal, J.A. Boyd, An Introduction to Sustainable Development, Harvard University and Glen Educational Foundation, 2006. M. Tinacci Mossello, Politica dell ambiente. Analisi, azioni, progetti, Bologna, il Mulino, 2008.