Osservatorio Alfa Acciai

Documenti analoghi
La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

I primi strumenti e il fuoco

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Inchiesta fonderie italiane

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Audizione X Commissione Senato

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

L integrazione degli archivi ambientali

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

TITOLO I - NORME GENERALI

DMG MORI Messenger Monitoraggio delle Vostre macchine in tempo reale Per la massima produttività.

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

COMUNE di Laterina Località

Adempimenti di carattere amministrativo

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Benvenuti alla Biopell!

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Documento non definitivo

Paola Zoppi Medico del lavoro

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

Andamento traffici porto di Genova

Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Continental dà il via libera alla nuova tecnologia Quantima

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

LINEA HOTEL

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

C U R R I C U L U M V I T A E

condizionamento usando la radiazione solare

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Parigi Sessione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Campi elettromagnetici

Farina Geom. Stefano Via LungoSarca, Ponte Arche tel Via Medici 4/ Trento tel

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo


Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Bottazzi srl

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Presentazione dell Operazione

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Transcript:

COMUNE DI BRESCIA Stabilimento ALFA Acciai Brescia SETTORE AMBIENTE ED ECOLOGIA Osservatorio Alfa Acciai Allegato al: Primo Rapporto dell Osservatorio sullo Stabilimento ALFA ACCIAI - Brescia Anno 2011 Relazione sullo sviluppo urbanistico dell area di San Polo, in Comune di Brescia, dagli anni 50 ad oggi Brescia aprile 2012 1

1. Premessa Il presente documento Relazione sullo sviluppo urbanistico dell area di San Polo, in Comune di Brescia, dagli anni 50 ad oggi è un allegato al Primo Rapporto dell Osservatorio sullo stabilimento dell Alfa Acciai a Brescia 2011. Il Primo Rapporto dell Osservatorio sullo stabilimento dell Alfa Acciai a Brescia 2011, come riportato nelle sue premesse, ha l obiettivo di fornire informazioni dettagliate sul funzionamento dell acciaieria anche a soggetti non esperti. Si è deciso di utilizzare, per quanto possibile, un linguaggio semplice che si avvale di tabelle, schemi e fotografie che possono facilitare la comprensione degli argomenti trattati. La ricerca di un linguaggio semplificato e di una necessaria schematizzazione dei dati potrebbe generare nei lettori più esigenti e preparati un insoddisfazione per la mancanza di elementi d interesse. Per evitare il rischio che la ricerca di un linguaggio semplice di fatto possa generare un documento semplicistico, nel Rapporto vengono richiamati dei documenti specifici che il lettore può consultare tramite la pagina WEB del Comune di Brescia, dai quali può acquisire informazioni dettagliate e puntuali. Il presente documento fa parte dei testi di approfondimento legati al Rapporto. Nei capitoli che seguono verrà quindi affrontato nel dettaglio il tema dello sviluppo negli anni del espansione urbanistica della città e dello stabilimento, dalla sua fondazione ai giorni nostri. 2

2. Inquadramento storico-urbanistico L'insediamento produttivo di ALFA Acciai è situato a S. Polo, nella zona sud di Brescia, in un'area attualmente compresa tra aree residenziali, agricole ed importanti infrastrutture viarie. Al fine di comprendere l evoluzione urbanistica dell aerea circostante è necessario esaminarne la storia e le correlazioni con lo sviluppo del complesso impiantistico dell azienda. Il primo atto costitutivo dello stabilimento è stata la fondazione della società Acciaierie Laminatoi Fonderie Affini S.p.A. avvenuta il 10 novembre 1954. La scelta dell ubicazione del nuovo stabilimento venne effettuata tenendo conto principalmente di due aspetti: la necessità che l area fosse servita da una linea ad alta tensione, indispensabile per l alimentazione dei forni elettrici; la disponibilità di manodopera nelle vicinanze dello stabilimento. L area che venne individuata come idonea alla costruzione dello stabilimento, è quella evidenziata nelle foto aeree dell IGM del 1954 che seguono. Le immagini seguenti evidenziano, a diversi livelli di dettaglio, la zona nella quale attualmente si trova lo stabilimento. Figura 1: Inquadramento generale dell' area (anno 1954). 3

Figura 2: Primo livello di dettaglio dell' area (anno 1954). Figura 3: Secondo livello di dettaglio dell' area (anno 1954) 4

Alla fine del 1955 lo stabilimento venne completato, e venne installato il primo forno da 10 tonnellate che consentì nel 1956 l inizio della produzione. La continua crescita della domanda di acciaio registrata in quegli anni, determinò la necessità di ampliare l attività della società. Per questo motivo vennero acquisite attività in altri siti, come per esempio un laminatoio per la laminazione della vergella presso Lumezzane, e furono ampliati gli impianti esistenti. Nel 1960 venne installato un secondo forno fusorio da 10 tonnellate che, assieme al primo forno, di fatto raddoppiò la capacità produttiva dello stabilimento. La situazione urbanistica ed ambientale nel 1963 era quella evidenziata nelle foto aeree sotto riportate, nelle quali compare lo stabilimento ultimato. Figura 4: Inquadramento dell area circostante allo stabilimento (anno 1963). 5

Figura 5: Foto aerea della località San Polo (anno 1963). 6

Figura 6: Particolare dell area occupata dallo stabilimento (anno 1963). Gli anni successivi furono caratterizzati da una forte espansione produttiva dell impianto, sia per quantità che per tipologia di prodotto. Dal 1964 fino al 1966 continuarono gli ammodernamenti e gli ampliamenti degli impianti, come testimonia l installazione di un treno per vergella e di un terzo forno elettrico da 40 tonnellate. Pertanto dal 1966 furono utilizzati 3 forni per la produzione di acciaio. Nel 1968 entrò inoltre in funzione una linea di laminazione per le barre e una placca per il raffreddamento. Nel 1970 infine venne completata l installazione di una macchina Demag per la colata continua. Conclusa questa prima fase di espansione, lo sviluppo dell azienda si concentrò maggiormente nell ambito dell ottimizzazione dei macchinari attraverso aggiornamenti tecnologici dei forni elettrici, dei laminatoi e della macchina per la colata. All inizio degli anni settanta venne inoltre integrato il ciclo produttivo attraverso l adozione della tipologia dei mini-mill che integrò la produzione di tondino con quella di prodotti lavorati. 7

Le fotografie aeree seguenti evidenziano l intorno dell azienda nel 1974, ed i lavori di espansione dei capannoni dello stabilimento ancora in corso. Figura 7: Foto aerea località San polo (anno 1974). Figura 8: Particolare dell area occupata dallo stabilimento (anno 1974). 8

Lo sviluppo costante e continuo dello stabilimento che vide in 10 anni il passaggio da 1 a 3 forni, e la installazione di diversi impianti di lavorazione dell acciaio, se da un lato consentì l assunzione di numerosi lavoratori, dall altro determinò un crescente impatto verso l ambiente circostante sotto forma, principalmente, di emissioni in atmosfera ed emissioni rumorose. Inoltre negli anni 70, venne iniziata la costruzione del quartiere detto San Polo Brescia 3, un quartiere residenziale di circa 25.000 abitanti. L aumento dell impatto ambientale dello stabilimento e il notevole incremento della popolazione residente nella zona hanno favorito l insorgenza di tensioni tra la popolazione residente e lo stabilimento. I cambiamenti urbanistici prima citati, sono ben rappresentati dal confronto fra la situazione nel 1963 ( Figura 5), quella del 1974 (Figura 7) e quella riportata nelle foto aeree dell anno 1982 (Figura 9 e 10). Figura 9: Foto aerea località San Polo e quartiere San Polo (anno 1982). 9

Figura 10: Dettaglio dell area circostante allo stabilimento (anno 1982). 10

Figura 11: Dettaglio dell area occupata dallo stabilimento (anno 1982). Le tensioni generate dalla vicinanza dell impianto produttivo alle abitazioni indussero la proprietà dello stabilimento a definire nel 1984 alcune importanti iniziative volte alla riduzione dell impatto ambientale della produzione, tra le quali l introduzione di nuovi impianti di depurazione dei fumi e delle polveri raccolti dall esercizio dei forni elettrici e l adozione di sistemi di insonorizzazione sui principali processi di lavorazione. Il periodo 1986/1988 fu caratterizzato da ulteriori forti investimenti da parte dell azienda che portarono in meno di tre anni al completamento del treno vergella con funzionamento in continuo (dopo quasi otto anni di lavori), all installazione di un nuovo impianto di finitura delle barre da 400.000 tonnellate e alla sostituzione dei forni elettrici da 40 tonnellate con due nuovi forni da 80 tonnellate. Nel frattempo continuarono i lavori per la costruzione del treno a barre, chetene completato nel 1991. La foto aerea relativa all anno 1995, riportata di seguito, mostra lo stabilimento e la presenza di un intensa urbanizzazione nelle aree in prossimità ad esso. 11

Figura 12: Dettaglio dello stabilimento (anno 1995). A cavallo fra gli anni 1996 e 1997 la proprietà dell ALFA Acciai, in accordo con il Comune di Brescia, avviò un piano per la riduzione dell impatto ambientale dell azienda che comprendeva interventi impiantistici per l abbattimento dei fumi, la realizzazione di una cortina boschiva nei dintorni dell impianto. Venne infine prevista l apertura di un collegamento diretto con via Maggia per facilitare l accesso degli oltre 500 camion al giorno in ingresso e uscita dallo stabilimento provenienti alla tangenziale sud. Gli ultimi anni del XX secolo sono stati caratterizzati dal mantenimento dei livelli produttivi e dalla diversificazione dei prodotti. Negli ultimi anni lo sviluppo urbanistico dell area in prossimità dello stabilimento è stato caratterizzato da una forte accelerazione a seguito della realizzazione, ancora oggi in corso, del nuovo quartiere di San Polino. Nelle immagini qui sotto riportate è riportata la foto aerea del quartiere San Polo e del quartiere San Polino in fase di realizzazione. 12

Figura 13 Foto aerea S Polo e San Polino (in costruzione) Anche lo stabilimento ALFA acciai ha proseguito il suo sviluppo, infatti nel 2004 è stata avviata la costruzione di un impianto di 20000 metri quadrati per la fabbricazione del rocchettato ed è stato inoltre avviato il terzo treno di laminazione., visibile nella foto aerea sotto riportata. Figura 13 Dettaglio dello stabilimento riferito all anno 2007 13

3. Conclusioni Con il presente documento, l Osservatorio ALFA Acciai, ha voluto fornire informazioni dettagliate in merito al processo di espansione industriale e territoriale dello stabilimento e sullo sviluppo urbanistico della città nella zona in tema. Per facilitare la comprensione di questi fenomeni sono state utilizzate immagini messe a disposizioni dall amministrazione comunale e dall ALFA Acciai. 14