AZIENDA ISOLA AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

COMUNE DI VICENZA *****************

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ambito di Carate Brianza Comune di Lissone

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Le Cure Palliative erogate in Rete

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Decreto della Consigliera delegata

Scadenza ore 12,00 del

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Circolare regionale n 1/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

BANDO DAL AL

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO A SPORTELLO (DAL AL O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Regolamento Start Cup ENNA 2014

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

REG. N REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Per chi non ha una casa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

ASSESSORATO ALLA CULTURA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

Transcript:

AZIENDA ISOLA - Reg. nr.000541 612017 dei 0511012017 r AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortlle per i Servizi alla persona Ambito Isola Bergamasca Bassa Vai San Martino Via G Bravi, 16 Temo d isola (BG) AVVISO PUBBLICO AVVIO PROCEDURA PER L ASSEGNAZIONE DEI SOSTEGNI PREVISTI NEL PROGRAMMA OPERATIVO LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE- IOPO DI NOI -L-11212016 E IN ATTUAZIONE DELLA DGR n. X1667412017 Premesso che: AMBITO ISOLA BERGAMASCA E BASSA VAL SAN MARTINO Scadenza: 31/10/2017 - la Legge 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare crea una cornice normativa e strumenti giuridici finalizzati a garantire una continuità nel percorso di vita della persona disabile anche successivamente al venir meno delle figure genitoriali; - Regione Lombardia con la DGR 6674 del 7 giugno 2017 ha approvato il Programma operativo regionale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Dopo di noi approvando anche il piano attuativo e indicando le modalità operative e gli interventi da realizzare nell ambito delle politiche regionali in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie; Considerato che: - Il decreto di Regione Lombardia n. 8196 del 6 luglio 2017 assegna risorse dell annualità 2016 agli Ambiti territoriali per la realizzazione degli interventi di cui alla DGR 6674/2017 e che all Ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino sono state assegnate risorse pari a 205.800,00; l Ambito Territoriale Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino ha definito le linee operative LOCALI per dare attuazione al Programma Operativo Regionale e sviluppare le modalità di realizzazione sulla base di quanto previsto dalla DGR 6674/2017 e di quanto approvato nell Assemblea dei Sindaci dell Ambito distrettuale del 25 settembre 2017; - nelle linee operative dell ambito approvate nella seduta dell Assemblea dei Sindaci del 25 settembre 2017 si prevede la seguente ripartizione delle risorse in due macrosezioni: A. Interventi Infrastrutturali - Sostegno eliminazione barriere architettoniche, messa a norma degli impianti, adattamenti domoticì : importo previsionale 34451,00 - Sostegno del canone di locazione/spese condominialì: importo previsionale 54043,00 B. Interventi Gestionali - Sostegno accompagnamento all autonomia: importo previsionale 36365,00 - Sostegno alla residenzialità: importo previsionale 73903,00 - Sostegno per Pronto Intervento/Sollievo: importo previsionale 7038,00; Dato atto che per gli interventi per il Sostegno per Pronto Intervento/sollievo si accede a sportello, facendo opportuna istanza presso i Servizi Sociali del Comune di residenza;

fax RENDE NOTO CHE È aperta la possibilità per gli aventi diritto, di presentare le domande per il contributo al finanziamento degli interventi per il Dopo di noi e gli stessi dovranno essere necessariamente coerenti con l Avviso pubblico nonché con la normativa di riferimento, con i quali si individuano i destinatari e si condividono le indicazioni specifiche per la predisposizione dei progetti oggetto del presente avviso. Il presente avviso defmisce le procedure di presentazione, attuazione e valutazione di progetti coerenti con gli interventi da realizzare, come definiti ai successivi articoli. Il presente Avviso è rivolto a persone con disabilità grave privi del sostegno familiare e sono finalizzate a sostenere le forme di residenzialità innovative previste dalla Legge n. 112/2016 e successivamente declinate nella DGR 6674/2017 e nelle Linee Operative dell Ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino e approvate nella seduta dell Assemblea dei Si.ndaci dell Ambito distrettuale Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino del 25 settembre 2017. Art.1-Soggetto proponente Azienda Isola Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona Via G. Bravi n. 16 24030 Temo d Isola (BG) c.f./p.iva 03298850169 tel. 035 199 111 65 035 199 111 66 e-mail: segreteria@aziendaisola.it pec: aziendaisola@propec.it sito internet: www.aziendaisola.it. AMBITO TERRITORIALE ISOLA BERGAMASCA E BASSA VAL SAN MARTINO (BG). Art.2-Finalità generale finalità generale del presente avviso si declina nella promozione e nel sostegno per la realizzazione di progetti di vita atti a supportare l autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare in quanto mancanti dì entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l esistenza in vita dei genitori. Le persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare accedono ai sostegni previsti nel presente avviso previa valutazione da parte di un equipe multidisciplinare e la definizione di un PROGETTO PERSONALIZZATO, della durata di almeno due anni. Per le persone con disabilita grave prive del sostegno familiare gia inserite in un percorso di residenzialita extra-familiare, nel progetto personalizzato sono rivalutate le condizioni abitative alla luce della coerenza con soluzioni che riproducano un ambiente abitativo e relazionale di tipo familiare, al fine di prevedere, ove opportuno, percorsi programmati di deistituzionalizzazione. Art.3-Soggetti titotati alla presentazione delle domande I soggetti che possono presentare domanda sono: Persone con disabilità e/o le loro famiglie o chi ne garantisce la protezione giuridica (amministratore di sostegno, tutore); 24 Comuni dell Ambito Territoriale Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino, Associazioni di famiglie di persone disabili, Associazioni di persone con disabilità, Enti del Terzo Settore ed altri Enti pubblici o privati, preferibilmente in coprogettazione. -Qualora presentino domanda per l accesso ai sostegni di tipo gestionale, devono presentare istanza per conto e con firma della persona disabile grave e/o di un familiare o da chi ne garantisce la protezione giuridica. -Con riferimento agli Organismi del Terzo Settore, si richiede che abbiano maturato almeno due anni di comprovata esperienza nel campo dell erogazione di servizi e attività in favore di persone con disabilità e loro famiglie. Inoltre devono avere i seguenti requisiti, oltre che la comprovata esperienza: a) Iscrizione ai rispettivi registri provinciali/regionali; b) Assenza in capo al Legale rappresentante dì condanne penali o procedimenti penali in corso;

c) Garanzia da parte degli enti della solvibilità autocertificando l inesistenza di situazioni di insolvenza attestabili dalla Centrale Rischi di Banca d italia (Circolare n.l39 dell il.2.1991, aggiornato al 29 aprile 201 l140 aggiornamento). Art.4-Destìnatari Possono accedere al beneficio persone: A) residenti nell Ambito territoriale Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino con disabilità grave riconosciuta, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, che alla data della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: / certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell art. 3 cornma 3 della legge 104/92, accertata nelle modalità indicate all art.4 della medesima legge; v età compresa tra 18 e 64 anni; e prive del sostegno familiare in guanto: -mancanti di entrambi i genitori, -i genitori non sono in grado di fornire l adeguato sostegno genitoriale; -si considera la prospettiva dei venir meno del sostegno familiare. I beneficiari dei sostegni non devono presentare comportamenti auto/etero aggressivi ovvero condizioni di natura clinica e comportamentale che richiedono una protezione elevata. Art.5 Priorità di accesso alle misure L accesso ai sostegni per i cittadini disabili, nelle condizioni indicate all art.4, è garantito prioritariamente in base alla necessita di maggiore urgenza (art.4, comma 2 DM 23.11.20 16) e sulla base della valutazione dei seguenti elementi: limitazioni dell autonomia come da criteri previsti nei singoli interventi previsti dalla DGR 6674 del 07/06/20 17; > sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenzalaccudiinento e di sollecitazione della vita di relazione, finalizzati a garantire una buona relazione interpersonale; condizione abitativa e ambientale (ad es. spazi adeguati per i componenti della famiglia, condizioni igieniche adeguate, condizioni strutturali adeguate, servizi igienici adeguati, barriere architettoniche interne ed esterne all alloggio, abitazione isolata, ecc); > condizioni economiche della persona con disabilità e della sua famiglia (ISEE ordinario). Successivamente a tale valutazione, sono date le seguenti priorità d accesso (art.4, comma 3 DM 23.11.2016): 1. persone con disabilità grave mancanti di entrambi i genitori, con priorità ai disabili privi di risorse economiche reddituali e patrimoniali, che non siano i trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità; 2. persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse all età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire loro nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa; 3. persone con disabiità grave, inserite in strutture residenziali dalle caratteristiche molto lontane dalle forme di residenzialità previste DGR 6674 del 07/06/2017 e con l ipotesi di un coinvolgimento in un percorso di deistituzionalizzazione. Gli interventi volti al riutilizzo di patrimoni resi disponibili dai famigliari o da reti associative di famigliari di persone con disabilità grave in loro favore per le finalità di cui al Decreto Ministeriale e del Programma regionale sono realizzati indipendentemente dalle priorità sopra declinate. La priorità di accesso sarà altresì determinata, fatti salvi gli elementi sopra delineati, tenuto conto anche: - dei singoli requisiti previsti per i diversi sostegni di cui all art.7; - dell Isee posseduto. Art. 6 Interventi e risorse disponibili

sostegno Le risorse assegnate all ambito sono finalizzate a finanziare, come previsto dalla già richiamata DGR 6674/2017 interventi riconducibili a due aree: - i sostegni di tipo gestionale (percorsi di accompagnamento all autonomia supporto alla residenzialità ricoveri di pronto intervento/sollievo); - i sostegni di tipo infrastrutturale (interventi ristrutturazione dell abitazione del canone di locazione/spese condominiali). In merito alle spese per servizi socio-sanitari, sono ammissibili soltanto quelle di rilevanza sociale. Art. 7-Sostegni per Interventi gestionali. Art.7.1 Percorsi di accompagnamento all autonomia per l emancipazione dal contesto familiare ovvero per la de-ìstituzionalizzazione. In quest area progefluale rientra un insieme di azioni, A FORTE RILEVANZA EDUCATIVA, tese a promuovere ìl più alto livello possibile di autonomia e consapevolezza della persona con disabilità, sostenendo la persona nel percorso di sviluppo di abilità, capacità e competenze della vita adulta. Il percorso di accompagnamento è rivolto: -sia alla persona con disabilità, per aiutarla a sviluppare e consolidare competenze e capacità della vita adulta, - sia alla famiglia per accompagnarla nella presa di coscienza del percorso di autonomia del proprio familiare con disabilità e prepararsi gradualmente all emancipazione dal contesto familiare. Gli interventi in quest area accompagnano la famiglia e la persona disabile nello sperimentare situazioni concrete (es. palestra autonomia, ecc) e durante periodi di distacco dalla famiglia (es. week end di autonomia, vacanze, ecc...). Tali interventi possono altresì essere messi in campo per favorire percorsi di de-istituzionalizzazione di persone disabili gravi ospiti di unità d offerta residenziali con caratteristiche differenti da quelle previste nella DGR n.x/6674/20l 7. + Priorità aggiuntive: Oltre ai requisiti di accesso previsti agli art.4 e 5 del presente avviso, si stabiliscono per tali interventi, le seguenti ulteriori priorità: -persone con età 18/55 anni, con ulteriore priorità a quelle nella fascia 26/45 anni; -persone non frequentanti servizi diurni, con valutazione ADL inferiore/uguale a 4 e IADL inferiore/uguale a 7,5); -persone frequentanti servizi diumi sociali, con priorità per gli utenti dei Servizi di Formazione all Autonomia (SFA), dei Centri Socio Educativi (CSE) con valutazione ADL inferiore/uguale a 4 e IADL inferiore/uguale a 7,5; -persone frequentanti i servizi diumi sociosanitari Centri Diumi per Disabili (CD.D), in classe Sidi 5. Le persone oggetto di tali sostegni devono caratterizzarsi per la presenza di livelli di abilità e dì competenze che consentano interventi socio-educativi e socio-formativj. + Tipologie di interventi e importi: Voucher annuale pro capite fino ad 4.800,00 per promuovere percorsi orientati all acquisizione di livelli di autonomia finalizzati all emancipazione dal contesto familiare (o alla de-istituzionalizzazione). Il Voucher è destinato a sostenere: -per il complesso delle persone disabili gravi frequentanti o meno i servizi diumi per disabili (SFA, CSE, CDD e Servizi Territoriali disabili autorizzati: a) accoglienza in alloggi palestra e/o altre formule residenziali, con priorità per quelle con i requisiti previsti dal DM per sperimentare le proprie abilità al di fuori dal contesto d origine; b) esperienze di soggiorni extrafamiliari per sperimentare l allontanamento dal contesto d origine c) esperienze di tirocinio in ambiente lavorativo (tirocinio socializzante) finalizzate a

sostenere possibili percorsi di inserimento lavorativo all interno di un più generale percorso di accompagnamento all autonomia DOPO DI NOI ; -fler le persone.in carico esclusivamente alla famiglia: a) la frequenza di servizi diumi mirati a sviluppare capacità di cura di sè e/o di vita di relazione (a titolo indicativo SFA e CSE, e Servizi Territoriali disabili autorizzati). Il Voucher annuale pro capite fino ad 4.800.00 è incrementabile di un valore annuo fino ad 600,00 per assicurare le seguenti attività sul contesto familiare: - consulenza - sostegno alle relazioni familiari sia attraverso interventi alla singola famiglia, sia attraverso attività di mutuo aiuto. --C ompatibitità con altre misure ed interventi: L accesso al voucher è compatibile con te seguenti misure: Misura B2 fna: Buono caregiverfamiliare; Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD); Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); per chi già frequenta servizi diurnì, il Voucher è limitato agli interventi di accompagnamento alt autonomia: alloggi palestra, soggiorni extrafamitiari, tirocini socializzanti, ecc..; per chi non frequenta servizi diurni, il Voucher sostiene tutti gli interventi di acconzpagnamento alt autonomia, òompresa lafrequenza di SFA e CSE e Servizi Territoriali disabili autorizzati. Incompatibilità con altre misure ed interventi: L accesso al voucher è incompatibile con le seguenti misure: Misura Reddito di autonomia disabili; > Accoglienza residenziale in Unità d Qiferta sociosanitarie e sociali; > Sostegni supporto alla residenzialità previsti nel presente avviso. Possibili bitegrazioni con altre Misure: L accesso al voucher si può integrare con il Buono per accompagnamento alta Vita indipendente e con Progetto sperimentale Vita Indipendente (PRO. VI). In tal caso gli interventi previsti dalle due misure non possono superare l importo di e 5.400,00 (e4800, 00 + e600, 00 annuali). Art.7.2- Interventi di supporto alla domiciliarità in soluzione aflopiative Gli interventi in quest area sono indirizzati a sostenere le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, oppure coinvolte in percorsi di de-istituzionalizzazione, presso le seguenti forme di residenzialità: A) Gruppi appartamento 3) soluzioni di CohousinglHousina. Con le seguenti caratteristiche: v capacità ricettiva non superiore a 5 posti letto (incluso eventualmente un posto di pronto intervento/sollievo); V in caso di ricettività più alta (in ogni caso non superiore a 10 p.i.) deve esserci un articolazione in moduli non superiori a 5 p.l. V requisiti strutturali: -sono quelli minimi previsti dalle norme per le case di civile abitazione; -sono rispettate le misure di sicurezza e di prevenzione rischi; -sono garantiti i requisiti per l accessibilità e la mobilità interna; -è promosso l utilizzo di nuove tecnologie per migliorare l autonomia delle persone disabili (es. tecnologie di tipo domotico, di connettività sociale ); -gli spazi sono organizzati in maniera tale da riprodurre le condizioni abitative e relazionali della casa familiare, garantendo spazi adeguati per la quotidianità e il tempo libero; gli spazi sono organizzati a tutela della riservatezza: le camere da letto sono preferibilmente singole. Si precisa che:

fermo restando quanto indicato agli arl4 e 5, verrà data priorità agli interventi realizzati nei 24 Comuni dell ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino. > Per quanto riguarda i Gruppi appartamento gestiti da Ente erogatore, le residenzialità devono essere autorizzate a funzionare ai sensi dell art. 13, comma 1, lettera b) della L.R. n.3/2008 e s.mi. L Ente gestore quindi deve CONTE$TUALMENTE alla presentazione della domanda di richiesta dei sostegni quivi previsti e comunque non oltre il 31 ottobre 2017, presentare formale domanda all Ufficio per l accreditamento di Azienda Isola (U.V.O.S.), autocertificando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente; > Le Comunità alloggio per disabili (CA) e le Comunità socio sanitarie per disabili (CSS) con capacità ricettiva fino a 5 p.l. possono afferire alla rete di queste nuove residenzialità e accedere ai sostegni qui di seguito previsti. + Priorità aggiuntive: Oltre ai requisiti di accesso previsti agli articoli 4 e 5 del presente avviso si stabiliscono per tale interventi, le seguenti ulteriori priorità: -persone già accolte, alla data dei 07.06.2017, nelle residenzialità oggetto del presente avviso e del Programma di Regione Lombardia ex dgr X/6674/20 17; -persone per cui si prevede il nuovo accesso alle residenzialità con le seguenti priorità: a. indipendentemente dall età, se per la persona disabile la famiglia ha avviato un percorso di messa a disposizione di proprio patrimonio immobiliare; b. nella fascia d età 45-64 anni. -persone con valutazione ADL inferiore/uguale a 4, IADL inferiore/uguale a 7,5 ovvero, se frequentanti CDD o se provenienti da RSD/CSS, in classe Sidi 5. Si precisa che per la persona disabile da accogliere in queste specuìche soluzioni residenziali, ai fini del pagamento delta retta assistenziate, vale la residenza prima del ricovero (cx dgr X/6674/201 7,) e la considerazione dell Isee socio-sanitario. + Tipologie di interventi e importi: I sostegni si diversificano per tipologia di residenzialità e presenza di Ente gestore. A) Voucher: gruppo appartamento con Ente gestore. Contributo ai costi relativi alle prestazioni di assistenza tutelare e socio educativa, nonché ai servizi generali assicurati dall Ente gestore della residenza (gruppo appartamento), previsto fino a 500,00 mensili per persona che frequenta servizi diumi (CSE, SFA, CDD e Servizi Territoriali disabili autorizzati) e fino a 700,00 mensili per persona che non frequenta servizi diumi (CSE, SFA, CDD, e Servizi Territoriali disabili autorizzati). Computibitità con altre Misure ed interventi: -Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); -frequenza dì Centro Socio Educativo (CSE); -Frequenza di Servizio di Formazione alt Autonomia (SFA,); -frequenza di Centro Diurno Disabiti (CDD,); -Sostegno Ristrutturazione del presente Avviso. -- Incompatibilità con altre Misure ed interventi: -Misura 132 FNA: Buono per accompagnamento alla vita indipe,7dente; -Progetto sperimentale Vita Indipendente (PRO. VI); -Misura Reddito di autonomia disabili; -Servizio di Assistenza Domiciliare comunale (SAD); -Sostegno Voucher accompagnamento all autonomia del presente Avviso. 3) Contributo residenzialità autogesfita: un gruppo appartamento per almeno 2 persone con disabilità che si autogestiscono. Il contributo è fmo ad un massimo di 600,00 mensili pro capite. L entità del contributo è calcolata sulla base delle spese sostenute dai conviventi per remunerare il/gli assistenti personali regolarmente assunti o servizi relativi ad assistenza

tutelare/educativa o di natura sociale assicurati da terzi (escluso i costi relativi alla frequenza dei servizi diumi). Il contributo non può eccedere l 80% dei succitati costi. --Compatibiità con altre Misure ed interventi: -Servizio Assistenza Domiciliare comunale (SAD), -Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); -frequenza di Centro Socio Educativo (CSE); -Frequenza di Servizio di formazione all Autonomia (SFA); -Frequenza di Centro Diurno Disabili VDD); -Sostegno Canone di locazione/spese condominiati del presente Avviso; -Sostegno Ristrutturazione del presente Avviso; --Incompatibilità con altre Misure ed interventi: -Misura Reddito di autonomia disabili; -Sostegno Accompagnamento all Autonomia del presente Avviso; Possibili integrazioni con altre Misure: -Misura 31 FNA: Buono assistente personale -Misura 32 fna: Buono per accompagnamento atta Vita Indipendente -Sostegni forniti col Progetto sperimentale Vita Indipendente (PRO. VI). Tali Misure sommate al Contributo sopra definito non devono in ogni caso eccedere 1 80% dette spese sostenute dai conviventi per remunerare il/gli assistenti personali regolarmente assunti o servizi relativi ad assistenza tutelare/educativa o di natura sociale assicurati da terzi (escluso i costi relativi alla frequenza dei servizi diurni). C)Buono mensile di 900,00 pro capite erogato alla persona disabile grave che vive in soluzioni di Cohousing[Housing L entità del contributo è calcolata sulla base delle spese sostenute dalla persona per remunerare il/gli assistenti personali regolarmente assunti o servizi relativi ad assistenza tutelare/educativa o di natura sociale assicurati da terzi (escluso i costi relativi alla frequenza dei servizi diumi). Il contributo non può eccedere 1 80% dei succitati costi. CompatThiità con altre Misure ed interveitti: -Servizio Assistenza Domiciliare comunale (SAD); - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); -frequenza di Centro Socio Educativo (t SE,); -Frequenza di Servizio di Formazione all Autonomia ($FA); -Frequenza di Centro Diurna Disabili (CDD); -Sostegno Canone di locazione/spese condominiali del presente Avviso; -Sostegno Ristrutturazione del presente Avviso. Incompatibilità con altre Misure ed interventi: -Misura Reddito di autonomia disabili; -Sostegno Accompagnamento all Autonomia del presente Avviso; Possibili integrazionì con altre Mìsure: -Misura 31 fna: Buono assistente personale; - Misura 32 FNA: Buono per accompagnamento atta Vita Indipendente; -Sostegniforniti col Progetto sperimentale Vita Indipendente (PRO. Vi). Tali Misure sommate al Contributo, sopra definito non devono in ogni caso eccedere 1 80% delle spese sostenute dai conviventi per remunerare il/gli assistenti personali regolarmente assunti o servizi relativi ad assistenza tutelare/educativa o di natura sociale assicurati da terzi ( escluso i costi relativi allafrequenza dei servizi diurnv. Art.7.3-Interventì estiona1i Ricoveri di pronto intervento! sollievo In caso di situazioni di emergenza (ad es. decesso o ricovero ospedaliero del caregiver familiare, ecc.) che possono fortemente pregiudicare i sostegni necessari alla persona con disabilità grave per una vita dignitosa al proprio domicilio e non si possa efficacemente provvedere con servizi di assistenza domiciliare per consentire il suo permanere nel suo contesto di vita, si può attivare il sostegno qui previsto. Contributo giornaliero pro capite fino ad 75,00 per ricovero di pronto intervento, per massimo n. 30 giorni, per sostenere il costo della retta assistenziale, commiserato al

reddito familiare, non superiore all 8O% del casto del ricovero come da Carta dei servizi dell Ente gestore. I ricoveri temporanei devono realizzarsi presso le residenzialità stabilite dal Decreto ministeriale 23.11.20 16 o se si verifica l assenza di soluzioni abitative ad esse conformi, si provvede presso altre unità d offerta residenziali per persone con disabilità (ad es. Comunità alloggio, Comunità alloggio Socio Sanitaria, Residenza Sociosanitaria). Art.$- Interventi infrastrutturali Art.8.1 - interventi di ristrutturazione dell abitazione Gli interventi sostenibili in quest area devono prioritariamente privilegiare il riutilizzo di patrimoni resi disponibili dai famigliari o da reti associative di famigliari di persone disabili gravi. Pertanto essi si realizzano secondo il seguente ordine di priorità presso: A) Gruppo appartamento, soluzione abitativa di Cohousìng/Housing: - di proprietà della famiglia della persona disabile grave o messo a disposizione da reti associative dei famigliari (trust familiare); - di proprietà dell Ente pubblico; -di edilizia popolare; - di proprietà di Ente privato no profit ONLUS. 3) l abitazione della persona disabile grave messa a disposizione per la realizzazione delle residenzialità di cui al presente Avviso. Gli immobili/unità abitative non possono essere distolti dalla destinazione per cui è stato presentato il progetto né alienati per un periodo di almeno 20 anni dalla data di assegnazione del contributo, salva apposita autorizzazione della Regione Lombardia, ai sensi dell art. 25 della L.R. n.3/2008. Viene riconosciuto un contributo fino a massimo 20.000,00 per unità immobiliare, non superiore al 70% del costo dell intervento, come di seguito declinato: - migliorare l accessibilità: eliminazione barriere architettoniche; - migliorare la fruibilità dell ambiente anche con soluzioni domotiche; - mettere a norma gli impianti. Per lo stesso intervento non possono essere richiesti altri contributi a carico di risorse nazionali/regionali. Art.8.2 Interventi infrastrutturali - sostegno del canone di locazione/spese condominiali Questo sostegno è finalizzato a contribuire al pagamento degli oneri della locazione/spese condominiali con un: + contributo mensile fino a 300,00 per unità abitativa a sostegno del canone di locazione, comunque non superiore all 80% dei costi complessivi; + contributo annuale fino ad un massimo di 1.500,00 per unità abitativa a sostegno delle spese condominiali, comunque non superiore all 80% del totale spese. Il sostegno canone di locazione è compatibile con il sostegno spese condominiali del presente avviso. --CoinpatThilità con altri interventi: -Sostegno ristrutturazione del presente avviso; -Sostegno spese condominiali del presente avviso: -Sostegno residenzialità autogestita del presente avviso; -Sostegno soluzioni in cohousing/housing del presente avviso. ArL9 Modalità e termini per la presentazione delle istanze Le istanze per l accesso ai sostegni previsti dal presente Avviso, ad esclusione degli interventi Pronto intervento/ricoveri di sollievo, dovranno essere redatte utilizzando i modelli allegati al presente avviso e presentate all Azienda Isola in qualità di ente capofila dell Ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017. L istanza può essere inviata con una delle seguenti modalità:

- Consegna a mano dell istanza al Protocollo dell Azienda, in busta chiusa recante all esterno la dicitura Partecipazione Avviso per l assegnazione dei sostegni previsti nel programma operativo locale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare- Dopo di noi L.112/2016 e in attuazione della dgr n. x16674/2017 -Ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino, oltre ai dati identificativi del mittente al seguente indirizzo: Azienda Isola Via Bravi, 16 24030 Temo d Isola (Bg); - Spedizione mediante raccomandata con avviso di ricevimento tramite il servizio postale o agenzia di recapito autorizzata del plico contenente l istanza in busta chiusa recante all esterno la dicitura Partecipazione Avviso per l assegnazione dei sostegni previsti nel programma operativo locale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare- Dopo di noi Li 12/20 16 e in attuazione della dgr n. x16674/2017 -Ambito -- modello A: istanza persona fisica; indirizzo: Azienda Isola Via Bravi, 16 24030 Temo d isola (Bg); - Spedizione tramite PEC contenente l istanza e recante nell oggetto la dicitura Partecipazione Avviso per l assegnazione dei sostegni previsti nel programma operativo locale per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare- Dopo di noi L.l 12/2016 e in attuazione della dgr n. x16674/2017 -Ambito Isola Bergamasca e Bassa Vai San Martino, oltre ai dati identificativi del mittente al seguente indirizzo: aziendaisola@propec.it. La mancata presentazione dell istanza nei luoghi, termini e modalità sopra indicate comporterà l esclusione del concorrente alla procedura. Il recapito dell istanza, rimarrà ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, la stessa non giunga a destinazione in tempo utile. L avviso in oggetto sarà aperto dal 03 ottobre 2017 al 31 ottobre 2017; laddove non vengano utilizzate tutte le risorse disponibilì, si procederà ad un secondo avviso con scadenza 31 marzo 2018. In considerazione della tipologia d intervento, in via esclusiva, le risorse per gli interventi Pronto intervento/sollievo saranno assegnate a sportello fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, previa domanda, in qualsiasi momento dell anno, presso il Servizio Sociale Comunale, che avrà il compito di raccogliere l istanza, verificare il bisogno e inoltrare la domanda all Azienda Isola, che prenderà in esame le domande in ordine cronologico dì arrivo. Art.10 Progetto Personalizzato La presentazione dell istanza non da automaticamente il diritto di accedere al beneficio. L accesso al beneficio è difatti subordinato ad un progetto personalizzato, come previsto dal Piano Operativo regionale ex Dgr n.x/6674/2017, costruito sulla base degli esiti della Valutazione multidimensionale delle persone disabili da parte dewequipe multiprofessionale delle ASST in raccordo con gli operatori sociali degli Ambiti terrìtoriali/comuni. La valutazione è multidimensionale: a) è effettuata in maniera integrata tra equipe pluriprofessionali delle ASST e gli operatori sociali dell Ambito/Comuni; b) analizza, con le scale validate ADL e IADL ed eventuali altri sistemi di valutazione dei domini relativi alla qualità della vita, le diverse dimensioni del funzionamento della persona disabile; e) rileva la condizione familiare, abitafiva e ambientale. Il Progetto personalizzato: -è condiviso con la persona disabile e con la sua famiglia (se presente) o con chi assicura la protezione giuridica della persona, oltre che con gli Enti dei servizi interessati; -ha come obiettivo finale il consolidamento, per la persona disabile, di una vita in un contesto diverso da quello della famiglia di origine, tenendo in considerazione del continuum temporale tra le diverse fasi che caratterizzano lo specifico e personale percorso verso l autonomia e l indipendenza; -ha una durata di almeno due anni;

- ricomprende anche il Budget di progetto che declina le risorse necessarie, nel tempo, alla realizzazione delle diverse fasi, per le dimensioni di vita della persona, per il raggiungimento degli obiettivi declinati per ogni singola fase; -viene individuato un case manager che affianca la persona nel percorso di realizzazione del proprio progetto personale, monitorandolo e valutandone l andamento; -deve essere sottoscritto dalla persona disabile e con la sua famiglia (se presente) o da chi ne garantisce la protezione giuridica, da un rappresentante dell AS$T, da un referente dell Ambito territoriale, dal responsabile del caso individuato. Ciascun intervento potrà essere avviato soltanto a seguito della definizione del progetto personalizzato. Art.11 Tempi di attuazione V Ricezione Istanze presente Avviso: entro 31 ottobre 2017; V Istruttoria delle Domande, individuazione dei beneficiari e redazione del Progetto Personalizzato: entro il 31 dicembre 2017; Avvio dei progetti personalizzati: a partire dal 2 gennaio 201$; V Realizzazione progetti personalizzati con le risorse del presente avviso: entro il 31 dicembre 2018. ArtJ2- Informativa sul trattamento dei dati personali Ai sensi deil art. 13, comma 1, del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, in ordine al procedimento cui si riferisce questo appalto, si informa che: le finalità cui sono destinati i dati raccolti sono inerenti strettamente soltanto allo svolgimento della procedura di assegnazione dei sostegni di cui trattasi; il conferimento dei dati si configura come onere del partecipante per concorrere alla assegnazione dei sostegni di cui alla dgr X/6674/2017 e declinati nel presente avviso; > l eventuale rifiuto di rispondere comporta l esclusione dalla procedura o la decadenza dall assegnazione; > i soggetti e le categorie di soggetti i quali possono venire a conoscenza dei dati sono: - il personale interno dell Azienda Isola addetto agli uffici che partecipano al procedimento; - collaboratori, professionisti, consulenti che prestino attività di consulenza ed assistenza all Azienda in ordine al procedimento in parola, ivi inclusi gli assistenti sociali comunali, gli operatori ASSI per la valutazione multidimensionale; - ogni altro soggetto che abbia interesse a partecipare al procedimento ai sensi della legge n. 241/1990 e ss.mmii.; > i diritti spettanti all interessato in relazione al trattamento dei dati sono quelli di cui all art. 7 del medesimo D.Lgs. n. 196/2003, cui si rinvia; il titolare del trattamento dei dati è Azienda Isola. Art.13-A chi rivolgersi Responsabile del procedimento è il Direttore- dott.ssa Mina Mendola mail: direttore@aziendaisola.it. Per informazioni è possibile contattare l Ufficio segreteria di Azienda Isola: tel. 035.199.111.65 fax 035.199.111.66 mail: segreteria@aziendaisola.it pec: aziendaisola@propec.it orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00; martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 16.00. Temo d Isola, 05 ottobre 2017 Si allegano: --modello A: istanza persona fisica; --modello 3: istanza persona giuridica; --modello C: istanza Ente Locale; --modello D: istanza per ricoveri Pronto Intervento/Sollievo.