Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

Documenti analoghi
Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

La responsabilità sociale delle imprese

DELIBERAZIONE N. 12 DEL

TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato?

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

ACCOGLIENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

S.I.M.M. SEMINARIO NAZIONALE. Cadere nella rete. La tutela della salute degli immigrati tra Istituzioni socio-sanitarie e Volontariato

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

DELIBERAZIONE N. 575 DEL

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO. Programma XIII CONVEGNO

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Progetto Integra. Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neuro sviluppo, figli di migranti

Progetto «CARE: Common approach for refugees and other migrants health»: buone pratiche regionali a confronto


ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

Comunicazione e promozione della salute

dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione al progetto CASP-ER Azione 02 Accesso ai servizi per l integrazione

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi

Il Programma Guadagnare Salute

AZIONI PROGETTUALI IMMIGRAZIONE REGIONE PUGLIA ANNO 2016

Assessorato della Salute Regione Siciliana. Giada Li Calzi

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSI DI STUDIO DELLE CLASSI UNIFICATE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 E LM-87 Piaggia dell Università Macerata

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

DECRETO N Del 30/03/2015

Politiche e strategie regionali in materia di salute dei migranti: esperienze dei servizi socio-sanitari a confronto

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

INTERVENTO A.2: FINALITA A):

DELIBERAZIONE N. 33 DEL

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

INFORMAZIONI PERSONALI. Tessitore Carmela. Data di nascita

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

BOLLINI ROSA: GLI OSPEDALI A MISURA DI DONNA

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Frosinone 19 marzo 2015 Stato dell arte «SALUTE SENZA ESCLUSIONI ASL FROSINONE

Ministero della Salute

PROVINCIA DI MANTOVA

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

Le strategie e le politiche di inclusione dei Rom e dei gruppi socialmente marginalizzati nelle Regioni italiane

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Quale sito per i Sian? Eva Benelli

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

Progetto di formazione del Terzo settore

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Venezia, maggio 2010 DESTINATARI

PON INCLUSIONE

Assessorato Servizi alla Persona, alla Famiglia e alle Politiche Giovanili Accordo di Programma per le Politiche Sociali per il nuovo Welfare

CITTA DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Convegno Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CODICE ETICO CODICE ETICO

L esperienza di rete per l assistenza sociosanitaria ai migranti in transito a Roma

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Dott.ssa Daniela Galeone

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Transcript:

Progetto CCM 2017 Ricognizione delle attività e dei network territoriali per l attuazione del Piano d azione salute per e con le comunità rom, sinti e caminanti e individuazione delle best practice a supporto dell implementazione Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1 1 Istituto Nazionale salute Migrazioni e Povertà - INMP; 2 SIMM; 3 CRS-Caritas; 4 Ministero della Salute; 5 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

partner (capofila del progetto) Identificato dalla legge istitutiva n.189/2012 Centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio-sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà Nel corso degli anni ha concorso a sviluppare modelli di intervento per la promozione della salute della popolazione ROM a livello locale e nazionale, anche con il supporto del Ministero della Salute Da anni impegnata anche nella raccolta di dati ed evidenze sulla salute delle popolazioni RSC, grazie alla presenza capillare sul territorio nazionale dei Gruppi Immigrazione e Salute (GrIS), e alle significative esperienze di collaborazione e di rete

cornice normativa

l impegno dell INMP nell ambito della SNI Nell ambito della Strategia Nazionale di integrazione di Rom, Sinti e Camminanti (RSC), nel 2013 l INMP ha avviato il progetto trovarsi, finanziato dal Ministero della salute, per promuovere l importanza delle vaccinazioni come forma di prevenzione delle malattie trasmissibili presso le popolazioni RSC.

In Italia numerose comunità RSC vivono ancora in condizioni di grave marginalità sociale contesto relegati all interno di insediamenti semi-attrezzati o spontanei e difficilmente raggiungibili dai servizi socio-sanitari Neglectis rejectisque ab omnibus TARGA INGRESSO INMP

obiettivo Il progetto intende supportare l implementazione del Piano d azione salute per e con le comunità RSC. Il Piano individua il campo di azione suddividendolo in tre macroaree: 1) formazione del personale sanitario e non 2) conoscenza e accesso ai servizi da parte dei RSC 3) servizi di prevenzione, diagnosi e cura

azioni In linea con gli obiettivi definiti dal Piano, il progetto intende avviare le seguenti azioni: ricognizione degli interventi di sanità pubblica in favore delle popolazioni RSC individuazione e georeferenziazione delle reti territoriali e delle collaborazioni attive, anche al fine di favorire l interazione tra gli stakeholder descrizione e analisi dei modelli di best practice, in termini di sostenibilità e replicabilità

ambito di riferimento e attori L ambito di riferimento è il SSN che, attraverso le proprie istituzioni, esercita la titolarità delle azioni di tutela della salute e il ruolo di stewardship all interno delle reti territoriali di prossimità, in sinergia con le organizzazioni del privato sociale Per la ricognizione, verranno coinvolti: i referenti regionali della rete INMP la rete delle Caritas diocesane i GrIS attivi nell ambito della SIMM

risultati attesi L attività di ricognizione delle esperienze contribuirà a consolidare percorsi di condivisione e di collaborazione tra istituzioni pubbliche, organizzazioni scientifiche e dell associazionismo Il progetto garantirà inoltre una base conoscitiva utile allo sviluppo di programmi futuri Report finale di progetto, e diffusione dei risultati (a partire dal convegno di presentazione)

La promozione e la protezione dei diritti delle persone contribuiscono alla stabilità politica e sociale degli Stati in cui esse vivono. dal Preambolo Dichiarazione onusiana sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (1992) Grazie Raffaele Di Palma Uff. Direzione Generale e Comunicazione Uff. Formazione e ECM PER MAGGIORI INFO SUL PROGETTO raffaele.dipalma@inmp.it