Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy

Documenti analoghi
Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

STRUMENTI DI CERTIFICAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA. Maria Chiara Ferrarese Marghera VE 13/10/2016

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

I rapporti tra l azienda e l ambiente

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

GLI STRUMENTI PER UNA RSI A TUTTO CAMPO ELEONORA VANNUZZI UNIVERSITÀ CATTOLICA PIACENZA 23 NOVEMBRE 2016 DEL SACRO CUORE.

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

la responsabilità sociale d impresa

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Mini corso: LCA nella politica ambientale e il marketing ambientale (15 ) BEST UP

Global Compact Il Global Compact

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Impegno ambientale certificato

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

Il rapporto tra accountability, rendicontazione e bilancio sociale

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Economia e gestione delle imprese

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Infoday Programma Spazio Alpino

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

POLITECNICO DI TORINO

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

POLITICA INTEGRATA QAS

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Carta degli Impegni di Sostenibilità

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Osservatorio sulla Green Economy

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

LA PROPOSTA OPERATIVA

La necessità di un approccio globale nella gestione della sicurezza delle informazioni: la norma ISO 27001

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Transcript:

Le linee guida UNI ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy Manlio De Silvio manlio.desilvio@i-csr.it - www.i-csr.org Milano, 12 aprile 2011

Definizione Dalla Responsabilità Sociale delle Imprese a quella delle Organizzazioni DEFINIZIONE DI RSI LIBRO VERDE 2001 La Responsabilità Sociale delle Imprese è l integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo di più nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate DEFINIZIONE DI RSO IN UNI ISO 26000 Responsabilità di una organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente, che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società, tiene conto delle aspettative degli stakeholder, è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento, è integrato in tutta l organizzazione e messo in pratica nelle sue relazioni NOTA 1: il termine attività include prodotti, servizi e processi NOTA 2: le relazioni si riferiscono alle attività di un organizzazione all interno della propria sfera d influenza Commissione Europea Libro Verde del 2001 "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" ISO 26000 "Guidance on social responsibility" 2010 RS delle Imprese nelle proprie attività commerciali RS delle Organizzazioni per lo sviluppo sostenibile nell ambito delle rispettive sfere di influenza 2

UNI ISO 26000 Linee Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni COSA E UNI ISO 26000 UNI ISO 26000 è uno standard internazionale che fornisce LINEE GUIDA sulla RSO Propone concetti, definizioni, principi, temi, modalità di attuazione e promozione della RSO Si rivolge a TUTTE le organizzazioni Tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, economiche ed è complementare ad altri strumenti ed iniziative (ISO, ILO, OCSE, ) Riconosce nel rispetto delle leggi la base della RSO incoraggiando ad azioni che vadano oltre COSA NON E UNI ISO 26000 NON è uno standard di processo NON è un sistema di gestione NON contiene requisiti (shall) ma raccomandazioni (should) NON è utilizzabile a fini certificativi a differenza di altre norme/standard/ sistemi di gestione certificabili ISO 26000 ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001 3

UNI ISO 26000 Come nasce - Un Processo Multistakeholder 2001 2004 2005 2006 2010 2010 2010 Iniziativa ISO/COPOLCO Conferenza ISO Stoccolma WG ISO SR per ISO 26000 7 Meeting Multistakeholder (ultimo a Copenaghen 2010) Settembre Approvazione Novembre Pubblicazione 6 categorie rappresentate Copenaghen 2010 Approvazione Governi Imprese Sindacati ONG Consumatori Ricerca e Servizi 450 esperti delegati 210 osservatori 99 nazioni rappresentate 42 organizzazioni Più del 94% dei voti favorevoli 88 Paesi votanti, 72 favorevoli, 5 contrari, 11 astenuti Astenute Germania, Austria, Vietnam, Bangladesh, Contrarie USA, India, Cuba, Turchia, Lussemburgo Favorevole CINA!!! 4

Struttura e contenuto di ISO 26000 5

7 Principi 1. Responsabilità di rendere conto (accountability) Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull economia e sull ambiente 2. Trasparenza Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull ambiente 3. Comportamento etico Il comportamento di un organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità 4. Rispetto per gli interessi degli stakeholder Un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder 5. Rispetto del principio di legalità Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge 6. Rispetto delle norme internazionali di comportamento Un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell aderire al principio di legalità 7. Rispetto dei diritti umani Un organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità 6

7 Temi Fondamentali 1. Governo dell Organizzazione Governance, struttura aziendale e meccanismi decisionali 2. Diritti Umani Rispetto e salvaguardia dei diritti umani, inclusi i diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, i principi fondamentali ed i diritti sul lavoro 3. Rapporti e condizioni di lavoro Occupazione e rapporti di lavoro, condizioni di lavoro e protezione sociale, dialogo sociale, salute e sicurezza sul lavoro, sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro 4. L ambiente Prevenzione dell inquinamento, uso sostenibile delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento, protezione dell ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali 5. Corrette prassi gestionali Lotta alla corruzione, coinvolgimento politico responsabile, concorrenza leale, promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore, rispetto dei diritti di proprietà 6. Aspetti specifici relativi ai consumatori Comunicazione commerciale onesta, protezione della salute dei consumatori, consumo sostenibile, servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami, privacy, accesso ai servizi, educazione e consapevolezza 7. Coinvolgimento e sviluppo della comunità Coinvolgimento della comunità, educazione e cultura, creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze, sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia, creazione di ricchezza, salute, investimento sociale 7

7 Raccomandazioni per Integrare la RS nell Organizzazione 1. Analizzare la relazione tra organizzazione e responsabilità sociale Tipo di organizzazione, settore, natura delle attività, dimensione, localizzazione, valori, principi, missione, obiettivi, codici di condotta, orientamento strategico, catena del valore, ecc. 2. Comprendere la responsabilità sociale Adozione della necessaria diligenza, determinare la pertinenza e la significatività dei temi fondamentali, comprendere la propria sfera d influenza, stabilire le priorità 3. Pratiche per integrare la responsabilità sociale Aumentare la consapevolezza e le competenze in materia di RS, definire l orientamento dell organizzazione, costruire la responsabilità nel governo, nei sistemi e procedure 4. Comunicazione Comprendere il ruolo della comunicazione nella responsabilità sociale, le caratteristiche dell informazione, i tipi di comunicazione ed il dialogo con gli stakeholder 5. Accrescere la credibilità Metodi per accrescere la credibilità dei rapporti e delle affermazioni riguardo alla responsabilità sociale, risolvere i conflitti o il disaccordo tra un organizzazione e i suoi stakeholder 6. Riesame e miglioramento Monitorare le attività sulla responsabilità sociale, riesaminare i progressi e le prestazioni, accrescere l affidabilità della raccolta e della gestione di dati ed informazioni, migliorare le prestazioni 7. Iniziative volontarie Natura volontaria della partecipazione, esempi di iniziative volontarie nell Allegato A (che ufficialmente non fa parte delle Linee Guida ISO 26000 e ISO non appoggia ufficialmente le iniziative riportate) 8

Gestione della Variabile Ambientale: Schema di Sintesi PRINCIPI Affermano il concetto della responsabilità estesa delle organizzazioni APPROCCI E STRATEGIE Per la riduzione dell impatto sull ecosistema naturale PROBLEMATICHE AMBIENTALI E AZIONI COLLEGATE ED ATTESE Richiamano alcune delle principali problematiche ambientali e propongono alcune possibili linee di azione

Principi RESPONSABILITA AMBIENTALE (ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY PRINCIPLE) In aggiunta agli obblighi di legge, le organizzazioni dovrebbero farsi carico delle conseguenze ambientali delle proprie attività, impegnandosi a migliorare sia le proprie prestazioni che quelle riconducibili al proprio controllo o sfera di influenza APPROCCIO PRECAUZIONALE (PRECAUTIONARY APPROACH) In presenza di minacce di serie o irreversibili conseguenze, la mancanza di conoscenza scientifica non dovrebbe essere utilizzata come valida motivazione per ritardare l introduzione di misure volte alla prevenzione del degrado ambientale GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE (ENVIRONMENTAL RISK MANAGEMENT) Assessment dei possibili rischi ambientali volto ad una approfondita analisi dei fattori di impatto che richiedono coerenti iniziative di gestione CHI INQUINA PAGA (POLLUTER PAYS PRINCIPLE) Le organizzazioni dovrebbero farsi carico, anche sotto il profilo economico, per i danni arrecati all ambiente dalle proprie attività o prodotti / servizi

Problematiche Ambientali Rilevanti ed Esempi di Possibili Azioni PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO Prevenzione dell inquinamento di aria, acqua e suolo, determinato dalla produzione di rifiuti e/o dall utilizzo e dal rilascio di agenti tossici o pericolosi e da altre forme di inquinamento UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE L utilizzo sostenibile delle risorse naturali, in termini di efficienza sia energetica che nell impiego delle materie prime, e di conservazione ed accesso alle risorse idriche del pianeta MITIGAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ED ADATTAMENTO Mitigazione delle condizioni che determinano il cambiamento climatico, essenzialmente la produzione ed il rilascio in atmosfera di gas ad effetto serra, e adattamento alle prevedibili mutate condizioni che possono generare problemi sul piano della salute, della prosperità e dei diritti umani PROTEZIONE E RIPRISTINO DELL AMBIENTE NATURALE Protezione ed il ripristino dell ambiente naturale, attraverso iniziative di valorizzazione, protezione, ripristino degli ecosistemi

Approcci e Strategie di Gestione Ambientale LIFE CYCLE THINKING Considerare l impatto ambientale lungo l intero ciclo di vita ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT Analisi dell impatto ambientale ed utilizzo delle informazioni raccolte PROCESSI PIU PULITI ED ECO-EFFICIENZA Sviluppo di strategie, tecniche ed accorgimenti per realizzare processi più puliti ed eco-efficienti UTILIZZO DI TECNOLOGIE E PRATICHE AMBIENTALMENTE COMPATIBILI Adozione, promozione, e diffusione di tecnologie e servizi ambientalmente compatibili APPROCCIO PRODOTTO-SERVIZIO Sistemi di offerta che integrino prodotti e servizi al fine di ridurre l impiego di risorse (ad es. condivisione, riutilizzo, noleggio in funzione del reale impiego e necessità) APPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE Acquisti basati anche su criteri di sostenibilità ambientale e sociale

Considerazioni Finali UNI ISO 26000 fornisce gli strumenti per comprendere e integrare la RSO Analizzare - Comprendere - Gestire - Monitorare - Migliorare Spazio per iniziative volontarie Per maggiori informazioni: www.iso.org/sr_archives 13

Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese Italian Centre for Social Responsibility I-CSR Via Mazzini 7 20123 Milano Tel: +39 02 3657 8500 www.i-csr.org 14

I 7 temi fondamentali della RSO Governo dell organizzazione Organizational governance Decision-making processes and structures Diritti umani Due diligence Human rights risk situations Avoidance of complicity Resolving grievances Discrimination and vulnerable groups Civil and political rights Economic, social and cultural rights Fundamental rights at work Corrette prassi gestionali Anti corruption Responsible political involvement Fair competition Promoting social responsibility in the sphere of influence Respect for property rights Rapporti e condizioni di lavoro Employment and employment relationships Conditions of work and social protection Social dialogue Health and safety at work Human development and training in the workplace Aspetti specifici relativi ai consumatori Fair marketing, information and contractual practices Protecting consumers health and safety Sustainable consumption Consumer service, support, and dispute resolution Consumer data protection and privacy Access to essential services Education and awareness Ambiente Prevention of pollution Sustainable resource use Climate change mitigation and adaptation Protection and restoration of the natural environment Coinvolgimento e sviluppo della comunità Community involvement Education and culture Employment creation and skills development Technology development Wealth and income creation Health Social investment 15