GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro"

Transcript

1 GESTIONE ETICA D IMPRESA 2018 Dott.ssa Laura Di Pietro

2

3 ISO is the world s largest developer of voluntary International Standards. Founded in sites/isoorg/files/about%20is O/annual_reports/en/annual_r eport_2016_en.pdf

4 I NUMERI DI ISO 163 members (national standard bodies) International Standards (published) Work in Progress Technical bodies 247 technical committees 508 subcommittees working groups 126 ad hoc study groups ISO elaborata dal Gruppo di lavoro ISO/TMB/WG «Social Responsibility»

5 /files/about%20iso/annual_reports/en/an nual_report_2016_en.pdf

6

7 EVOLUZIONE ISO Decisione di sviluppare uno Standard di SR Collaborazione tra più di 600 esperti di 99 paesi per lo sviluppo della ISO Sett Votazione Nov Pubblicazione ISO Il Comitato ISO vaglia la possibilità di emanare uno standard di Social Responsibility (SR).

8 Le organizzazioni di tutto il mondo, e i rispettivi stakeholder, stanno acquisendo sempre maggior consapevolezza della necessità e dei vantaggi di adottare un comportamento socialmente responsabile. L obiettivo della responsabilità sociale è contribuire allo sviluppo sostenibile ISO (introduzione)

9 Obiettivi generali Unificare la terminologia e promuovere un lessico comune Diffondere una maggiore attenzione sul tema della RS Contribuire a creare, rafforzare e diffondere una specifica cultura comune e condivisa della responsabilità sociale che contribuisca a riequilibrare le differenze e quindi a favorire uno sviluppo economico rispettoso dei principi della norma

10 - Caratteristiche - Si rivolge a tutte le tipologie di aziende Non definisce un Sistema di Gestione (management system) Contiene raccomandazioni, consigli e orientamenti Non contiene requisiti non è certificabile no fini contrattuali in no way obligatory Le organizzazioni volontariamente decidono in merito alla sua adozione, sotto la loro esclusiva responsabilità

11 Principali differenze rispetto altri strumenti Redatta dall ISO; Approccio multi-stakeholder (principio del consenso): esperti del mondo sviluppato, paesi emergenti e in via di sviluppo; Punta sul dialogo sociale e sulla contrattazione per l impostazione di rapporti corretti fra un organizzazione socialmente responsabile

12 - struttura e contenuti - Introduzione 2 appendici 7 capitoli 1) Scopo e campo di applicazione 2) Termini e definizioni 3) Comprendere la RSI 4) Principi di RSI 5) Riconoscere la RSI e coinvolgere gli stakeholder 6) Guida ai temi fondamentali della RSI 7) Guida all integrazione della RSI in tutta l organizzazione

13 - Scopo e Campo di Applicazione (1) - La ISO fornisce una guida per tutte le tipologie di organizzazioni su: concetti, termini e definizioni relativi alla responsabilità sociale; premesse storiche, tendenze e caratteristiche della responsabilità sociale; principi e pratiche relative alla responsabilità sociale; temi fondamentali e aspetti specifici della responsabilità sociale; integrazione, attuazione e promozione di comportamenti socialmente responsabili nell ambito dell organizzazione e, attraverso le sue politiche e prassi, nell ambito della sua sfera di influenza; identificazione e coinvolgimento degli stakeholder; comunicazione di impegni, prestazioni ed altre informazioni relative alla responsabilità sociale. CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE INCORAGGIARE AD ANDARE OLTRE AL MERO RISPETTO DELLE LEGGI

14 - Alcune definizioni (punto 2) - Responsabilità sociale Responsabilità da parte di un organizzazione (2.12) per gli impatti (2.9) delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull ambiente (2.6), attraverso un comportamento etico (2.7) e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile (2.23), inclusi la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative degli stakeholder (2.20); è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento (2.11); è integrata in tutta l organizzazione (2.12) e messa in pratica nelle sue relazioni.

15 - Alcune definizioni (punto 2) - Sfera d influenza: Estensione dei rapporti politici, contrattuali, economici o di altro tipo attraverso i quali un organizzazione ha la possibilità di influire sulle decisioni o attività di altre organizzazioni o individui

16 - Alcune definizioni (punto 2) - Stakeholder / Portatore di interesse: Individuo o gruppo che ha un interesse in qualunque delle decisioni o attività di un organizzazione Coinvolgimento degli Stakeholder: Attività intrapresa per creare opportunità di dialogo tra un organizzazione (2.12) e uno o più dei suoi stakeholder (2.20), con lo scopo di fornire una base informata per le decisioni dell organizzazione

17 Comprendere la responsabilità sociale (punto 3) Fattori importanti e condizioni che hanno influenzato lo sviluppo della RS e che continuano ad influire sulla sua natura e sulla messa in pratica. 1) Origini storiche della RS 2) Tendenze recenti della RS 3) Caratteristiche della RS

18 - Comprendere la RS (punto 3.3.5) - Sviluppo sostenibile Raggiungere la sostenibilità per la società e il pianeta. Sviluppo che soddisfa le esigenze di oggi senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Copre tre dimensioni: economica, sociale, ambientale Responsabilità sociale Focalizzata sull organizzazione. Prevede un ampliamento degli obiettivi della CSR (economici, sociali, ambientali) al fine di tenere conto delle aspettative della società, garantendo un agire responsabile. Obiettivo della responsabilità sociale è contribuire allo sviluppo sostenibile.

19 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PROMUOVE L ADOZIONE DI UN CICLO VIRTUOSO IN CUI OGNI AZIONE RAFFORZA L ORGANIZZAZIONE E LA COMUNITÀ INCORAGGIANDO LO SVILUPPO SOSTENIBILE Fedeltà di lavorator i e clienti Buone relazion i con la comunit à Corrette prassi gestionali

20 - struttura e contenuti - Introduzione 2 appendici 7 capitoli 1) Scopo e campo di applicazione 2) Termini e definizioni 3) Comprendere la RSI 4) Principi di RSI 5) Riconoscere la RSI e coinvolgere gli stakeholder 6) Guida ai temi fondamentali della RSI 7) Guida all integrazione della RSI in tutta l organizzazione

21

22 ISO Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

23 ISO Framework (essentials)

24 ISO Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

25 I Principi della Responsabilità Sociale (punto 4) 4 Responsabilità di rendere conto (ACCOUNTABILITY): un organizzazione dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società/economia/ambiente. Trasparenza (TRASPARENCY): un organizzazione dovrebbe essere responsabile nelle sue decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull ambiente. Comportamento etico (ETHICAL BEHAVIOUR): un organizzazione dovrebbe adottare comportamenti coerenti con i principi di buona e giusta condotta in ogni specifica situazione. Rispetto degli interessi degli stakeholder (RESPECT FOR STAKEHOLDER INTERESTS): un organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi dei propri stakeholder

26 I Principi della Responsabilità Sociale (punto 4) 4 Rispetto del principio di legalità (RESPECT FOR THE RULE OF LAW): un organizzazione dovrebbe accettare che il rispetto del principio di legalità è obbligatorio (supremazia della legge). Rispetto delle norme internazionali di comportamento (RESPECT FOR INTERNATIONAL NORMS OF BEHAVIOUR); un organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell aderire al principio di legalità. Rispetto dei diritti umani (RESPECT FOR HUMAN RIGHTS): un organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l importanza e l universalità.

27 ISO Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

28 5 Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder (punto 5) Nell indirizzamento delle responsabilità sociale, considerare 3 relazioni: 1) ORGANIZZAZIONE - SOCIETA (impatti su società e ambiente, aspettative della società) 2) ORGANIZZAZIONE STAKEHOLDER (singoli individui e gruppi i cui interessi possono essere toccati dalle decisioni/attività delle organizzazioni) 3) STAKEHOLDER SOCIETA (comprendere aspettative della società verso gli stakeholder, in quanto gli stakeholder potrebbero avere interessi contrastanti con la società)

29 Relazioni tra un organizzazione, i propri stakeholder, la società: 5 Società e ambiente Aspettative Organizzazione Impatti Interessi Stakeholders Impatti

30 Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder (punto 5) 5 Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder sono essenziali per affrontare concretamente la RS. Domande per identificare gli stakeholder Sviluppo di un dialogo tra l organizzazione e i suoi stakeholder

31 ISO Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

32 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Core subject che ricoprono gli aspetti Economici, Ambientali e Sociali 7 TEMI CHIAVE: Governo dell organizzazione (Governance) Diritti umani (Human rights) Rapporti e condizioni di lavoro (Labour practices) Ambiente (Environment) Corrette prassi gestionali (Fair operating practices) Aspetti specifici relativi ai consumatori (Consumer issues) Coinvolgimento e sviluppo della comunità (Community involvement and development)

33 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Coinvolgiment o e sviluppo della comunità Diritti umani 6 7 temi chiave Visione olistica + Aspetti specifici relativi ai consumatori Governance Organization dell organizzazione Rapporti e condizioni di lavoro interdipendenza Corrette prassi gestionali Ambiente

34 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Ciascuno dei 7 temi fondamentali è rilevante per ogni organizzazione e dovrebbe essere preso in considerazione. Ogni tema ha delle specific issues (37 in totale) che rappresentano le questioni pertinenti e significative. Non tutte le 37 specific issues sono necessariamente rilevanti per un organizzazione. Considerazioni trasversali che appaiono in tutti i 7 temi principali: Aspetti economici Salute e sicurezza la value chain Bilanciamento di genere Comunicazione con gli stakeholders

35 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Governo dell organizzazione (Governance): dovrebbe essere basato sull integrazione dei principi e dei temi RS nel processo decisione e nella sua attuazione. Visione di insieme sul governo dell organizzazione Principi e considerazioni Strutture e processi decisionali Diritti umani (Human rights): un organizzazione ha la responsabilità di rispettare i diritti umani, anche nell ambito della propria sfera di influenza. Necessaria diligenza Situazioni a rischio per i diritti umani Evitare la complicità Risoluzione delle controversie Discriminazione e gruppi vulnerabili Diritti civili e politici Diritti economici, sociali e culturali Diritti sul lavoro 6

36 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Rapporti e condizioni di lavoro (Labour practices): tutte le politiche e le pratiche relative al lavoro svolto (compreso il lavoro subappaltato) Occupazione e rapporti di lavoro Condizioni di lavoro e protezione sociale Dialogo sociale Salute e sicurezza sul lavoro Sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro Ambiente (Environment): Prevenzione dell inquinamento Uso sostenibile delle risorse Mitigazione dei cambiamenti climatici Protezione dell ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali

37 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) Corrette prassi gestionali (Fair operating practices): Lotta alla corruzione Coinvolgimento politico responsabile Concorrenza leale Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore Rispetto dei di ritti di proprietà Aspetti specifici relativi ai consumatori (Consumer issues): Comunicazione commerciale onesta Protezione della salute e della sicurezza dei consumatori Consumo sostenibile Servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute Protezione dei dati e della riservatezza del consumatore Accesso ai servizi essenziali Educazione e consapevolezza 6

38 Guida ai Temi Fondamentali della RS (punto 6) 6 Coinvolgimento e sviluppo della comunità (Community involvement and development): Coinvolgimento della comunità Istruzione e cultura Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia Creazione di ricchezza e reddito Salute Investimento sociale

39 ISO Framework (essentials) Clause 4 Seven SR principles Recognizing SR (value chain and sphere of influence) Seven SR Core Subjects Two fundamental practices of SR Organizational Governance Stakeholder identification and engagement Clause 5 Clause 6 1. Accountability 2. Transparency 3. Ethical behaviour Human Rights Labour Practices The Environment Fair Operating Practices Consumer issues Community involvement and development 4. Respect for stakeholder interests 5. Respect for rule of law 6. Respect for international norms of behaviour 7. Respect for human rights Integrating practices Review organization s characteristics to SR Selecting Voluntary initiatives Related actions and expectations Awareness, competency, setting direction, integrating into systems Determining relevance, significance, priority, due diligence, exercising influence Communication and reporting Clause 7 Annex SR initiatives Reviewing and improving Enhancing credibility

40 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) 7 Direttive per mettere in pratica la RS nelle organizzazioni Fondamentale ruolo della Direzione Aspetti da considerare: - Tipologia e dimensioni organizzazione - Prestazioni precedenti - Caratteristiche forza-lavoro - Appartenenza ad associazioni-attività e codici associativi - Mission, vision, principi - Preoccupazioni stakeholder - Catena del valore

41 7.1. Integrazione della RS all interno dell organizzazione 7 Società e ambiente Riesame Organizzazione Social responsibilità strategy, action plan, integration, communication Miglioramento Riconoscere la RS (core subjects, problemi e aspettative) Coinvolgimento Contribuire allo sviluppo sostenibile Stakeholders

42 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) RELAZIONE TRA LE CARATTERISTICHE DI UN ORGANIZZAZIONE E LA RS Riesame volto a definire in che modo le caratteristiche dell organizzazione si relazionano alla responsabilità sociale (TEMI) Dovrebbe comprendere: - Finalità, natura e dimensioni dell organizzazione - Contesto operativo - Mission, vision, principi dell organizzazione - Catena del valore - etc-.

43 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) COMPRENDERE LA RS DI UN ORGANIZZAZIONE Integrazione della Necessaria diligenza (Due diligence) Processo per identificare gli impatti negativi, reali e potenziali (in ambito sociale, ambientale ed economico) delle decisioni/attività dell organizzazione, al fine di eliminare o ridurre il loro impatto negativo. Riesame dell organizzazione per definire gli aspetti specifici (all interno di ciascun tema fondamentale): i) Identificazione e analisi degli stakeholder; ii) Analisi dei temi fondamentali e dei 32 aspetti specifici determinando Pertinenza Significatività

44 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) COMPRENDERE LA RS DI UN ORGANIZZAZIONE Determinare la pertinenza: Rivedere i temi fondamentali per identificare gli aspetti specifici «pertinenti» in relazione alle attività quotidiane ed occasionali che vengono svolte; Determinare la significatività: Sviluppare criteri per stabilire la significatività degli aspetti specifici portata dell impatto su stakeholder e sviluppo sostenibile, potenziale effetto dell aspetto specifico, livello di preoccupazione degli stakeholder, identificazione delle aspettative della società)

45 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 temi fondamentali Tutti I temi, ma non necessariamente tutti gli aspetti specifici, sono pertinenti per ogni organizzazione (ISO 26000, 5.2.2) 7 Organizational governance Human rights Labour practices Environment Fair operating practices Consumer issues Riconoscere i temi fondamentali e gli aspetti specifici pertinenti della RS (5.2.2) Determinare la pertinenza dei temi e degli aspetti specifici di RS ( ) Determinare la significatività ( ) Definire le priorità (7.3.4) Community involvement & development

46 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7.3) 7 Valutare sfera di influenza: Grado di controllo, relazioni economiche, autorità, opinione pubblica Esercitare l influenza: Per valorizzare gli impatti positivi riguardo lo sviluppo sostenibile, per minimizzare quelli negativi Core business activities Supply chains Community interaction Public policy & advocacy

47 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) PRATICHE PER INTEGRARE LA RS IN TUTTA L ORGANIZZAZIONE Aumentare la consapevolezza e sviluppare competenze sulla RS Definire e comunicare l orientamento dell organizzazione in materia di RS Integrare la RS nel governo dell organizzazione, nei suoi sistemi e nelle sue procedure

48 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA RS La comunicazione interna ed esterna deve essere: completa, comprensibile, esaustiva, accurata, aggiornata e accessibile. Dialogo continuo con gli stakeholder (meeting e comunicazioni) 7.6 ACCRESCERE CREDIBILITA DELLA RS Coinvolgimento stakeholder e monitoraggio da parte loro Partecipazione ad associazioni per promuovere comportamenti socialmente responsabili Rapporti sulle performance Risoluzione di conflitti e disaccordi (dialogo, informazioni scritte, forum, ecc..)

49 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) RIESAMINARE E MIGLIORARE LE PRASSI E LE AZIONI RELATIVE ALLA RS Monitoraggio delle azioni di RS (risultati, identificazione problemi, modifiche) per misurare efficacia ed efficienza, attraverso indicatori anche di tipo qualitativo. Riesame ad intervalli regolari per valutare l efficacia e cambiamenti necessari (confronto performance rispetto ai temi fondamentali e analisi di tipo qualitativo, come adesione ai principi e coerenza) Accrescere affidabilità della raccolta e gestione dati/informazioni attraverso revisione dei sistemi informativi Migliorare le prestazioni attraverso le opinioni degli stakeholder

50 Guida all integrazione della RS in tutta l organizzazione (punto 7) Rivedere e migliorare le performance di RS 7 Setting the direction for SR (7.4.2) Building SR into the governance, systems and procedure (7.4.3) Monitoring activities on SR (7.7.2) Reviewing the progress and performance on SR (7.7.3) Enhancing the reliability of information and management (7.7.4) Improving performance (7.7.5) Stakeholders can play an important role in reviewing an organization s performance on social responsibility. (ISO 26000: 2010 Clause 7.7.1)

51 Punti di forza e di debolezza E il risultato di un processo di consenso internazionale Rappresenta un punto di partenza per avviare il processo di integrazione della CSR all interno delle organizzazioni. Offre una buona base per implementare lo stakeholder dialogue e engagement. Lascia ampia libertà alle imprese. Non è disponibile gratuitamente. E lunga e difficile da leggere. Più facile da applicare nelle organizzazioni di grandi dimensioni. Non è certificabile, ma alcuni servizi di certificazione la utilizzano in modo errato.

52

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Le linee guida UNI ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Manlio De Silvio manlio.desilvio@i-csr.it - www.i-csr.org Varese, 14 ottobre 2011 UNI ISO 26000 Linee Guida sulla Responsabilità

Dettagli

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati - Copyright Bureau Veritas Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati ISO 26000 Guida Alla Responsabilità Sociale Pubblicata il 1 Novembre 2010: Fornisce una guida ai principi di responsabilità

Dettagli

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Ornella Cilona, Cgil nazionale febbraio 2011 Ornella Cilona 1 Le Linee Guida Iso 26000 sulla responsabilità sociale Le Linee Guida Ocse

Dettagli

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy Le linee guida UNI ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni quale strumento di coinvolgimento nella green economy Manlio De Silvio manlio.desilvio@i-csr.it - www.i-csr.org Milano, 12

Dettagli

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I

ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I ETICA, SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO I comportamenti eticamente responsabili per le figure a cui compete il presidio della salute e della sicurezza nelle aziende. Interrelazione con la norma ISO26000 sulla

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL

La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE. Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC CGIL La comunicazione delle informazioni non finanziarie: Direttiva 2014/95/UE Sabina Porcelluzzi Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI FISAC La CSR (Corporate Social Responsibility) è l integrazione volontaria

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 1 CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 La politica aziendale 3 1.2 Campo di applicazione 3 1.3 L approccio verso gli stakeholder 4 2 Principi etici 5 2.1 Onesta e trasparenza di

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati

- Copyright Bureau Veritas. Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati - Copyright Bureau Veritas Il Codice ESET e la verifica degli impegni per il settore degli indumenti usati I servizi Bureau Veritas: Conformità in ambito QHSE Standard di riferimento Schema Bureau Veritas,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 1 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione. 2 In che modo l Alta Direzione dà evidenza del suo impegno nello sviluppo e attuazione del SGI e nel miglioramento continuo della sua efficacia:

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani Policy di Gruppo Rispetto dei Diritti Umani INDICE 1. FINALITÀ... 3 2. EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI... 3 4. ANALISI PREVENTIVA AREE RILEVANTI E RESPONSABILITÀ... 3 4.1 GESTIONE DELLE

Dettagli

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015 Cecilia de Palma Presidente Comitato Tecnico «Normativa e Certificazione

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In collaborazione con Transparency International Italia Camera di

Dettagli

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali Linee guida OCSE per le imprese multinazionali 1 Cosa sono e quando nascono le linee guida OCSE Raccomandazioni indirizzate congiuntamente dai governi firmatari della dichiarazione sugli investimenti internazionali

Dettagli

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities Milano, Università Bocconi, 3 ottobre 2018 Cristiana Rogate, CEO Refe Strategie di Sviluppo Responsabile Concetti chiave Obiettivi condivisi e bene

Dettagli

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Premessa ZVEI e le aziende ad esso associate affermano la loro Responsabilità Sociale Aziendale come facente parte delle loro attività globali

Dettagli

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA IN FASE DI QUALIFICA FORNITORI CONOSCENZA ANALITICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITA DELLA CATENA DI FORNITURA RICHIESTE DAL MERCATO E DAGLI STAKEHOLDERS

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani Presentazione del progetto avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico Filippo Amadei D.G.P.I.C. ETICA E

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELL ANALISI DI

L INTEGRAZIONE DELL ANALISI DI L INTEGRAZIONE DELL ANALISI DI CONTESTO NEI SISTEMI GESTIONALI DELL IMPRESA Massimiliano Arces Roma, 23 giugno 2017 I NUOVI STANDARD OBIETTIVO: «Favorire lo sviluppo di un Sistema di Gestione meno burocratico

Dettagli

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement. Nell ambito delle attività previste dagli adempimenti di legge relativi agli obiettivi di performance (Dlgs 150/09) ed

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale Ing. Alessandra Archetti CESQA Centro Studi Qualità Ambiente CURA Consorzio Universitario di Ricerca Applicata c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Responsabilità sociale d impresa e di territorio Dalla sinergia tra La nostra vision è compartecipare alla creazione di una nuova economia: più solida, più giusta, promotrice di equità e di benessere a 360 per l impresa, le persone e il territorio. Responsabilità

Dettagli

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE info@mariobellomocom CHE COS E SA 8000 SA 8000 è uno standard normativo internazionale emesso nel 1997 dal CEPAA (Council of Economic Priorities

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo

Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione. Massimiliano Dott. Suozzo Il Bilancio Sociale: strumento di organizzazione e comunicazione Massimiliano Dott. Suozzo Agenda Responsabilità Sociale per l Impresa Definizione Motivazioni Variabili non finanziarie Capire gli Stakeholder

Dettagli

I modelli di processo

I modelli di processo APPROCCIO I modelli di processo Corporate Social Performance PRINCIPI PROCESSI PERFORMANCE 1 mission statement codice etico carta dei valori processi gestionali processi organizzativi processi di rendicontazione

Dettagli

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI La gestione sostenibile della catena di fornitura Marco Frey Presidente GCNI AGENDA 1. Il contesto 2. Il concetto 3. Modello Gestionale - UNGC 4. Strumenti a disposizione CONTESTO I 10 PRINCIPI e la SOSTENIBILITÀ

Dettagli

SPECIFICA TECNICA SISTEMA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

SPECIFICA TECNICA SISTEMA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE SPECIFICA TECNICA INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. DEFINIZIONI... 4 4. REQUISITI... 5 4.1 SISTEMA DI GESTIONE... 5 4.2 LAVORO E DIRITTI... 5 4.3 AMBIENTE...

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE Terna ha da sempre fatto proprio un modello di gestione del business ispirato alla sostenibilità e fondato sul rispetto di principi di legalità

Dettagli

E LORO IMPLICAZIONI CON IL D.Lgs.N 231/01

E LORO IMPLICAZIONI CON IL D.Lgs.N 231/01 Saluti Saluti e presentazione e CONVEGNO CONVEGNO LE PRINCIPALI NOVITA DEI NUOVI STANDARD ISO 45001:2018 (sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro) ISO 14001:2015 (sistema di gestione ambientale)

Dettagli

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario?

Dettagli

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di investimento, il settore

Dettagli

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG 1 Indice 1 Indice... 2 1 Scheda del documento... 3 1 Premessa... 4 2 Obiettivi... 4 3 Strategia di investimento... 4 4 Ruoli e responsabilità... 5 5 L approccio di FSI nell

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001 CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA Osservazioni sul Libro Verde della Commissione Europea Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese Dicembre 2001 Sin dalla metà

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 le 6 sfide 1. INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE AMBIENTALE NELLE STRATEGIE GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE E NELLE SUE PRIORITÀ

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Tabella indicatori GRI

Tabella indicatori GRI Tabella indicatori 130 (G4-32) G4 Indice Il Rapporto di Sostenibilità 2014 del Gruppo Autogrill è stato redatto sulla base delle linee guida del Global Reporting Initiative G4. La tabella che segue riporta

Dettagli

Politica ISO 9001 La Direzione di Wind Tre S.p.A., consapevole della necessità di sviluppare il proprio business nel rispetto delle esigenze

Politica ISO 9001 La Direzione di Wind Tre S.p.A., consapevole della necessità di sviluppare il proprio business nel rispetto delle esigenze Politica Integrata Wind Tre S.p.A. intende formalizzare il proprio impegno nel perseguire la soddisfazione e la privacy dei clienti, la salvaguardia dell ambiente, la tutela della salute, della sicurezza

Dettagli

COBIT 5 for Information Security

COBIT 5 for Information Security COBIT 5 for Information Security Andrea Castello LA 27001, LA 20000, LA 22301, ISO 20000 trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 Agenda Sicurezza delle informazioni

Dettagli

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission Dott. Marco Parlangeli Forum CSR Roma, 24 ottobre 2006 La mission della Fondazione MPS La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è un ente non

Dettagli

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition Working together for a safer world Obiettivi del corso Identificare i principali cambiamenti introdotti dalla versione 2015 della ISO 9001 Spiegare i requisiti

Dettagli

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Indicazioni relative all applicazione della UNI EN ISO 14001 in Italia, formulate a partire dalle criticità emerse e dalle esperienze pratiche UNI - 29 gennaio 2009 Paolo

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO POLITICA DEL SISTEMA DI UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 UNI EN ISO 45001:2018 REV.5 DEL 01.07.2018 Organizzazione - Tel. 069060232 - Fax. 069060437 Web : www.pomilids.it E-Mail : direzione@pomilids.it

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto

Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto Accountability, partecipazione e legalità Rendersi conto per rendere conto «La rendicontazione sociale. Nuova pratica delle città metropolitane nelle politiche urbane 2014-2020» - Comune di Napoli, 11

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 08 giugno 2018 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla Pubblica Istruzione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007 Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007 Sommario 1. Stakeholder Engagement: 1.1. Definizione ed evoluzione del concetto 1.2.

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA 1 Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di prevenzione dei rischi,

Dettagli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1. Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno 2016 Progetto 1.7 Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione

Dettagli

Acquisti & Sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità Profilo 2016 TITOLO Acquisti & Sostenibilità Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione non-profit fondata nel 2007, unica in Italia nel suo genere e missione in quanto focalizzata nella diffusione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PAG.1 DI 4 Elia S.r.l. opera quale fornitore di prodotti/servizi nel settore pelletteria per l alta moda. In tale ambito risulta di primaria importanza il lavoro svolto da tutti gli operatori dell azienda

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito, A.N.AC.), nella persona del suo Presidente Dottor

Dettagli

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012 Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro Quale evoluzione per le imprese europee? Osservatorio CSR franco-italiano Milano, 31 gennaio 2012 Vigeo: numeri chiave 2. Chi siamo La più grande agenzia

Dettagli

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale UNI, ISO e la Responsabilità Sociale Napoli, 20 novembre 2007 Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano elaborare, pubblicare

Dettagli

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO ALTHEA ITALIA SPA Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA Althea Italia Spa (di Seguito anche Società

Dettagli

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009 Commenti redatti per AICQ Centronord da: Dr. Giovanni Mattana Presidente commissione UNI, sistemi di gestione qualità; Direttore rivista Qualità. UNA TAPPA MILIARE La norma intende fornire un aiuto di

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO La società LORD ( LORD ) si impegna a gestire le attività con integrità e alti standard etici. Ci impegniamo altresì a rispettare tutte le leggi e le normative

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale Rendersi conto per rendere conto Pazzo delle Stelline, 26 novembre 2016 Cristiana Rogate, cristiana.rogate@refe.net I concetti chiave Fiducia,responsabilitàedefficacia

Dettagli

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero UNI ISO 45001 Il nuovo standard internazionale Ing. Nadia Mogavero Indice 1. Perché una nuova norma sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro? 2. Il percorso di pubblicazione della ISO

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

Le nuove Linee Guida Iso sulla responsabilità sociale. Di Ornella Cilona (Cgil nazionale)

Le nuove Linee Guida Iso sulla responsabilità sociale. Di Ornella Cilona (Cgil nazionale) Le nuove Linee Guida Iso 26000 sulla responsabilità sociale Di Ornella Cilona (Cgil nazionale) 1. Scopo e contenuti di Iso 26000: Il primo novembre dello scorso anno, l Iso (International Standards Organization)

Dettagli

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma percorso di lavoro 1 workshop 17 febbraio 2015 Responsabilità Sociale d Impresa CSR Concetti che cambiano e sfide/opportunità che si aprono.

Dettagli