La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione

Documenti analoghi
Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

IIS SEVERI-CORRENTI. Formazione sicurezza

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Il fuoco e i suoi effetti

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Emergenza - Incendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) Prof. M.E. Amato- corso di Sicurezza nei laboratori AA

Accordo INAIL Confindustria Trieste

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Direttore Generale: dott. G.G. Santonocito. Manuale di RISCHIO informazione sul rischio i Manuale di informazione sul rischio incendio.

L incendio e la prevenzione

Classificazione dei fuochi

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

Corso antincendio. L incendio e la prevenzione; L estintore portatile. Protezione antincendio;

Il 'triangolo' del fuoco

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

IMPRESA SICURA s.r.l.

Servizio acqua antincendio: elementi strutturali e cenni di dimensionamento

Termini e definizioni generali...» 19 PRIMA PARTE - TEORIA

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

ISTITUTI SUPERIORI M. G. SIGISMONDI

Uso degli estintori 1

TERMINI E DEFINIZIONI

Prevenzione Incendi Modulo 2

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Piano di emergenza dell istituto scolastico

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

DEFINIZIONI DI PERICOLO

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

La gestione delle emergenze in Ateneo

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

1.1. DATI AZIENDALI 1.2. DATI OCCUPAZIONALI 1.3. CONSULENTE ESTERNO 1.4. DATORE DI LAVORO 1.5. MEDICO COMPETENTE 1.6. RLS 1.7.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

INCENDIO, ESPLOSIONE

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

MEETING TECNICO COMELIT PROTEZIONE ATTIVA: Impianti di Rilevazione Gas

Cenni. Antincendio. Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Brugherio (MB)

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti - I DISPOSITIVI

Sicurezza antincendio dei condomini: in arrivo le nuove norme

Quesito A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C. Pagina 1

Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per il luogo di lavoro

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

LA LOTTA ANTINCENDIO

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI.

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

Quesito A B C A 1 A B C B 1

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

PALESTRA BONI Mantova

Rischio Atex in ambiente di lavoro

Transcript:

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione Corso per addetti antincendio in attività ad elevato rischio di incendio ai sensi del DM 10.03.1998

I FATTORI DELLA COMBUSTIONE COMBURENTE COMBUSTIBILE O 2 Ossigeno presente nell aria Sostanza in grado di bruciare Innesco, energia di attivazione INNESCO Fonte di energia

LE SORGENTI DI INNESCO processi di lavoro che generano faville incandescenti, fiamme o scintille (come saldatura, taglio dei metalli, molatura, etc.) Un incendio per svilupparsi ha bisogno di una sorgente di energia termica. Essa può essere fornita al combustibile da da attriti indesiderati che surriscaldano gli elementi a contatto da un arco elettrico da fulmini da fiammiferi, accendini o mozziconi di sigaretta da lavori o impianti che operano con generazione di fiamme libere

I PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE GLI ELEMENTI + O 2 + = + CO 2 H 2 O (vapore) Ecc. Combustibile Comburente Innesco Fuoco Prodotti di combustione LE CONDIZIONI % Temperatura di infiammabilità Campo di infiammabilità Temperatura di accensione Energia di accensione Potere calorifico Temperatura di fiamma

FASI CHE CARATTERIZZANO L EVOLUZIONE DELL INCENDIO

I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE FIAMME I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE SONO CALORE FUMI GAS DI COMBUSTIONE

PRINCIPALI GAS DI COMBUSTIONE Ossido di carbonio (CO) I PRINCIPALI GAS DI COMBUSTIONE SONO Acido cianidrico (HCN) Anidride carbonica (CO2) Acido cloridrico (HCl) Fosgene (CCl2O)

GLI EFFETTI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Sostanza PVC Poliammidi Composti tossico nocivi derivanti dalla combustione CO, HCl (acido cloridrico), CO, HCN (acido cianidrico) % luce trasmessa 100 Effetti dell oscuramento 0% Poliesteri CO, HCN (acido cianidrico), HCl (acido cloridrico) 50 1% Resine fenoliche CO, fenolo e derivati 4% 2% Poliacrilici CO, metacrilato di metile 15 30 45 60 d (m) Polistirene CO, idrocarburi aromatici Lana CO, HCN (acido cianidrico) Pericolosità dei fumi Effetti del CO (ossido di carbonio) ALTA TEMPERATURA T max esposizione CO (ppm) (min.) Effetti a riposo sotto sforzo 500 100 20 Trascurabile 1.000 50 10 Sensibile 2.000 20 4 Collasso 5.000 10 2 Collasso 10.000 5 1 Mortale OSCURAMENTO IRRITAZIONE MUCOSE OCULARI TOSSICITÀ ASFISSIA

PROPRIETA DI ALCUNE SOSTANZE Alcuni valori più rappresentativi relativi ai parametri della combustione Sostanza Campo infiamm. (%) Temp. infiamm ( C) Temp. accens ( C) Temp. fiamma ( C) Potere calorifico (kcal/kg) Energia accensione (mj) Idrogeno 4 75,6 gas 560 2045 29.000 0,02 Acetilene 1,5 82 gas 300 2325 11.750 0,02 Propano 2,1 9,5 gas 470 1925 11.800 0,25 Metano 5 15 gas 595 1875 11.950 0,29 Benzina 1 6,5-20 250 1800 10.500 0,25 Acetone 2,5 13-18 535 1,15 Alcool metilico 5,5 31 11 455 5.800 Gasolio 0,6 6,5 65 330 1800 Polveri di carbone polvere 8.300 20 Farina polvere 4.050 60 Cacao polvere 4.750 100

LE PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO SOSTANZE LE PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO SONO SORGENTI DI IGNIZIONE CARENZE IMPIANTISTICHE COMPORTAMENTO DELL UOMO

UNA DELLE CAUSE PIU DIFFUSE: IMPIANTI ELETTRICI CAUSE cortocircuiti contatti allentati in morsetti sottodimensionamento di conduttori elettrici assenza, errata scelta o non funzionamento di interrutori di protezione, etc. realizzazione di impianti a regola d arte collegare a terra le masse metalliche che possono dare origine a scariche elettrostatiche installare, ove necessario, impianti parafulmine MISURE da ADOTTARE

UNA DELLE CAUSE PIU DIFFUSE: IMPIANTI ELETTRICI qualsiasi conduttore percorso da corrente elettrica si scalda SE LA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA è ECCESSIVA L ISOLAMENTO Può BRUCIARE La protezione dalle sovracorrenti da garanzie per evitare questo rischio

UNA DELLE CAUSE PIU DIFFUSE: IMPIANTI ELETTRICI Anche le apparecchiature elettriche possono essere causa di incendio per: installazione non corretta uso improprio guasto nell'apparecchiatura

LE CLASSI DI FUOCO CLASSE DEL FUOCO TIPO DI FUOCO A Solidi con formazione di braci B Liquidi infiammabili C Gas infiammabili D Metalli e leghe leggere

LE AZIONI ESTINGUENTI Principali azioni estinguenti SEPARAZIONE RAFFREDDAMENTO SOFFOCAMENTO INERTIZZAZIONE AZIONE CHIMICA

LE SOSTANZE ESTINGUENTI Principali sostanze estinguenti ACQUA SCHIUMA POLVERI GAS ESTINGUENTI

LE SOSTANZE ESTINGUENTI ACQUA AZIONE ESTINGUENTE: Separazione Soffocamento Raffreddamento DA NON UTILIZZARE SU: Impianti elettrici in tensione Metalli e leghe leggere Prodotti reattivi Beni deteriorabili Liquidi infiammabili leggeri MASSIMA EFFICACIA: Solidi (incendi classe A) INEFFICACIA: Gas (incendi classe C)

LE SOSTANZE ESTINGUENTI SCHIUMA AZIONE ESTINGUENTE: Soffocamento Raffreddamento DA NON UTILIZZARE SU: Impianti elettrici in tensione Metalli leggeri Prodotti reattivi Beni deteriorabili MASSIMA EFFICACIA: Liquidi inf.bili (incendi classe B) INEFFICACIA: Gas Alcoli (escluso prodotto specifico) Incendio di getto in pressione

LE SOSTANZE ESTINGUENTI ANIDRIDE CARBONICA AZIONE ESTINGUENTE: Soffocamento Raffreddamento DA NON UTILIZZARE SU: Incendi all aperto Incendi con forti correnti d aria MASSIMA EFFICACIA: piccoli focolai in luoghi chiusi INEFFICACIA: Metalli leggeri Grandi focolai di incendio Solidi con formazione di braci Batterie al piombo

LE SOSTANZE ESTINGUENTI POLVERI AZIONE ESTINGUENTE: Soffocamento Raffreddamento Inibizione chimica DA NON UTILIZZARE SU: Apparecchiature elettroniche Metalli leggeri Beni deteriorabili MASSIMA EFFICACIA: Incendi di solidi (classe A) di liquidi (classe B) e di gas (classe C) INEFFICACIA: Nessuna

LE SOSTANZE ESTINGUENTI GAS ESTINGUENTI AZIONE ESTINGUENTE: Soffocamento / Inertizzazione Anticatalitica (solo per idrocarburi alogenati) DA NON UTILIZZARE SU: Luoghi frequentati da pubblico MASSIMA EFFICACIA: INEFFICACIA: Impianti elettrici ed elettronici Solidi con formazione di braci Grandi focolai Metalli leggeri

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE PREVENZION E Misure per ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio PROTEZIONE Misure per tenere sotto controllo un incendio

LA PREVENZIONE ANTINCENDIO Ridurre sostanze a rischio Esempio Limitare l accumulo di materiali combustibili (legno, cartoni, stracci) o infiammabili (alcool, diluenti, benzine) Impianti a regola d arte Esempio Disporre idonea protezione sui macchinari che producono scintille o gocce incandescenti Controllare le sorgenti di innesco Esempio Spegnere il motore dei veicoli durante il rifornimento del carburante Regolare il comportamento dell uomo Esempio Vietato fumare, usare fiamme libere nei luoghi in cui vi è pericolo di incendio (gas, vapori, ecc.)

I COMPORTAMENTI CORRETTI TRATTO DA ABC DELL ANTINCENDIO PRINCIPALI COMPORTAMENTI CORRETTI DA ADOTTARE - rispettare l ordine e la pulizia degli ambienti di lavoro, con particolare riferimento al divieto di accumulo di scarti o rifiuti combustibili - utilizzare i criteri per il deposito ed il travaso dei liquidi combustibili - rispettare i divieti di fumare e di usare fiamme libere - rispettare le regole quando si effettuano lavori con fiamme libere o saldature - fornire alle ditte appaltatrici le informazioni e le misure di sicurezza e controllo da adottare in caso di lavori di manutenzione e di ristrutturazione

CONTROLLO DEGLI AMBIENTI CONTROLLI PERIODICI - Vie di esodo ed uscite di sicurezza libere da ostacoli - Porte tagliafuoco: si chiudono regolarmente - Organi mobili e apparecchi rotanti correttamente lubrificati - Interruttori elettrici di protezione scattano regolarmente - Valvole del gas chiudono regolarmente - Chiusura porte tagliafuoco - Messa fuori tensione apparecchiature elettriche non necessarie - Chiusura fiamma libere e relativi sistemi di alimentazione - Rimozione rifiuti e scarti combustibili - Controllo avvenuto deposito materiali infiammabili in luoghi sicuri - Controllo luoghi ove si sono svolti lavori a caldo o uso fiamme libere OGNI GIORNO A FINE LAVORI

VERIFICHE E MANUTENZIONI ART. 34 DPR 547/55 CONTROLLO ALMENO SEMESTRALE DI TUTTI I PRESIDI ANTINCENDIO TENUTA DEL QUADERNO DI REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE ART. 5 DPR 37/98

CONTROLLO DEGLI ESTINTORI PORTATILI ESTINTORI A POLVERE STATO DELL INVOLUCRO CONTROLLO ESTERNO CONTROLLO MANOMETRI E RIDUTTORI STATO POLVERE E SETACCIATURA STATO MANICHETTA, UGELLO, EROGATORE ESTINTORI A CO 2 STATO DELL INVOLUCRO CONTROLLO ESTERNO PESATURA ESTINTORE TRATTO DA ABC DELL ANTINCENDIO

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO PROTEZIONE PASSIVA NON SI AGISCE DIRETTAMENTE SU FIAMME/FUMO PROTEZIONE ATTIVA SI AGISCE DIRETTAMENTE SU FIAMME/FUMO

LA PROTEZIONE PASSIVA Le più importanti misure di protezione passiva sono le vie di fuga, l adozione di opportune distanze di sicurezza e la compartimentazione

VIE DI FUGA

VIE DI FUGA Le misure alternative possono essere: ubicazione dei luoghi di lavoro in prossimità delle uscite di piano collocazione dei lavoratori portatori di handicap vicino alle uscite di sicurezza e comunque ai piani bassi installazione di un sistema automatico di rivelazione incendio che garantisca un allarme tempestivo per ridurre i tempi di evacuazione

VIE DI FUGA devono rimanere sempre sgombre devono consentire una rapida evacuazione devono essere adeguate come numero e dimensioni devono avere altezza minima di m. 2 non sono ammesse: porte scorrevoli, saracinesche a rullo, porte girevoli su asse centrale la segnaletica deve essere conforme al D.Lgs. 626/94 è obbligatoria l illuminazione di emergenza NON SONO AMMESSI - apparecchi a gas - depositi rifiuti - depositi arredi - illuminazione a fiamma libera

COMPARTIMENTAZIONI Meccanica CALORE R E I Fumi

COMPARTIMENTAZIONI Figura 1: struttura non compartimentata Figura 2: struttura compartimentata

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Lucernai in vetro retinato rotti manualmente Muro tagliafuoco crollato Materie plastiche (manufatti per edilizia) Merci stoccate

REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Materiali che non reagiscono al fuoco: classe 0 Mobili imbottiti: classe 1IM - 3IM Tutti gli altri materiali: classe 1-5

Le più importanti misure di protezione attiva sono gli estintori, gli impianti di spegnimento ad acqua, gli impianti di spegnimento automatici, gli impianti di rilevazione, i sistemi di allarme e l illuminazione di sicurezza LA PROTEZIONE ATTIVA

ESTINTORI Estintore portatile Estintore carrellato TIPO DI SUPERFICIE PROTETTA DA UN ESTINTORE (M 2 ) ESTINTORE RISCHIO BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO ELEVATO 13 A - 89 B 100 - - 21 A - 113 B 150 100-34 A - 144 B 200 150 100 55 A - 233 B 250 200 200

ESTINTORI TRATTO DA ABC DELL ANTINCENDIO

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA Idrante UNI 45 Idrante esterno UNI 70

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Quando in un ambiente sono presenti grandi quantità di materiali combustibili o i locali in cui si depositano sono poco frequentati, allora gli estintori portatili e gli idranti potrebbero non essere sufficienti. In questo caso occorre installare un impianto che, in caso di incendio, intervenga in modo tempestivo ed automatico, senza attendere che l uomo agisca in modo diretto per spegnere le fiamme. Tali impianti vengono definiti di spegnimento automatico ed i principali tipi sono: sprinkler ad acqua, a schiuma, a gas inerti, ad anidride carbonica, ad idrocarburi alogenati, a polveri estinguenti. Come si può notare la loro classificazione si basa sulle sostanze che vengono impiegate per l estinzione dell incendio.

SISTEMI DI ALLARME Al fuoco!!!

IMPIANTI DI RIVELAZIONE RILEVATORI LINEARI RILEVATORI PUNTIFORMI DI FUMO DI FIAMMA DI CALORE ottici a camera di ionizzazione a temperatura fissa differenziali

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Il sistema di illuminazione di sicurezza deve garantire un affidabile illuminazione ed indicare i percorsi di deflusso delle persone e le uscite di sicurezza con una intensità luminosa non inferiore a 5 lux, mentre negli altri luoghi dell edificio è sufficiente non inferiore a 2 lux, misurati ad un metro di altezza dal piano di calpestio. Esso deve avere alimentazione autonoma, centralizzata o localizzata, con durata variabile da 30 ad 1 ora.

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA ANTINCENDIO Cartelli di SALVATAGGIO: indicano le vie di fuga, uscite di sicurezza e di salvataggio Cartelli ANTINCENDIO: indicano dove si trovano le attrezzature antincendio

IL PIANO DI EMERGENZA TRATTO DA ABC DELL ANTINCENDIO cosa fare quando si scopre un incendio cosa fare in caso di allarme procedure e modalità per l evacuazione chiamata dei servizi di soccorso e collaborazione al loro arrivo assistenza ai disabili

COSA FARE QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO la prima cosa da fare nel momento in cui ci si avvede di una situazione di pericolo è quella di dare l allarme per attivare la catena del soccorso (richiesta ai Vigili del fuoco) e le procedure previste nel piano di emergenza dell azienda. Subito dopo, se si ritiene che le fiamme siano controllabili, si può prendere il più vicino estintore e tentare di spegnere l incendio. Se si è in due è bene agire contemporaneamente ponendosi affiancati o, al più, formando col focolare un angolo non superiore a 90 gradi.

COSA FARE IN CASO DI ALLARME INCENDIO

PROCEDURE E MODALITA PER L EVACUAZIONE Al fine di facilitare l evacuazione dal luogo di lavoro sono appese alle pareti nei punti visibili apposite planimetrie indicanti le vie di fuga. Allo stesso tempo il percorso di sicurezza deve essere reso ben visibile con una adeguata segnaletica presente nei punti strategici.

PROCEDURE E MODALITA PER L EVACUAZIONE NEL CASO SI SENTA IL SEGNALE DI ALLARME SI DEVE: Abbandonare lo stabile senza indugi, ordinatamente e con calma Non creare allarmismo e confusione, non gridare Non correre, non spingere Non portare con sé borse o pacchi voluminosi Non tornare indietro per nessun motivo Seguire sempre le indicazioni di vi di fuga ed utilizzare le uscite di emergenza Raggiungere il punto sicuro al di fuori dell edificio sostando all aperto e mai nelle vicinanze dello stabile, pareti o di piante

LA CHIAMATA DEI SOCCORSI

COLLABORAZIONE CON I SOCCORRITORI precisa ubicazione della situazione di emergenza accessi e percorsi utili per raggiungere il punto dell incendio o dell intervento ubicazione dei vani scale e dei piani interrati presenza o meno di persone in condizioni di pericolo LE INFORMAZION I DA FORNIRE SONO da quanto è in atto l incendio, il rilascio o l evento tipo e quantità presumibile di materiale o sostanza interessati sistemi di estinzione automatici o altri presidi di sicurezza, qualora esistano ubicazione delle valvole di intercettazione del gas e dislocazione di stoccaggi di sostanze pericolose ubicazione del quadro elettrico principale ogni altra informazione utile ai soccorritori per comprendere l entità del fenomeno e gestirlo al meglio

MISURE DI ASSISTENZA AI DISABILI In situazioni di emergenza i disabili devono essere portati in luoghi preindividuati (spazi calmi) ove, pur rimanendo in sicurezza, consentano il rapido deflusso senza intralci agli altri occupanti; all arrivo delle squadre di soccorso si provvederà prioritariamente al definitivo allontanamento in luogo sicuro dei portatori di handicap.

SITUAZIONE DI EMERGENZA: UN ESEMPIO CHIUNQUE dovesse accertare l esistenza o il probabile insorgere di un incendio deve: a) Mantenere la calma b) Dare immediatamente l allarme, azionando uno dei pulsanti d allarme disposti nei vari piani, verificando mediante chiamata telefonica al numero 22, che l allarme sia stato ricevuto ed integrando la comunicazione con le notizie a disposizione in modo preciso e conciso c) Accertarsi della possibilità di poter comunque uscire dal locale d) Intervenire nei limiti delle proprie possibilità, con le attrezzature a disposizione e senza compromettere l incolumità propria e delle persone presenti e) se il principio di incendio è localizzato e di piccole dimensioni (ad es. un cestino contenente carta che inizia a bruciare) e ci si sente capaci di farlo, cercare di soffocarlo con un indumento di lana o in tessuto non acrilico oppure con un estintore (ricordando di non usare mai acqua per spegnere gli incendi su parti elettriche) f) se non si e in grado di intervenire, allontanarsi dalla zona pericolosa chiudendo le porte dietro di sé portandosi in corrispondenza delle uscite di sicurezza di pertinenza, riportate sulle apposite planimetrie affisse ad ogni piano. g) Chiedere di trasferire i portatori di handicap in luogo sicuro e chiamare i soccorsi esterni.

L USO DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ESTINTORI TRATTO DA ABC DELL ANTINCENDIO

L USO DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO IDRANTI L impiego degli idranti è più complesso rispetto a quello dei naspi; qualora il sistema non sia già assemblato, occorre srotolare la tubazione (manichetta) collegando successivamente il raccordo maschio alla lancia ed il raccordo femmina alla valvola a muro della rete idrica. Solo dopo aver compiuto queste operazioni si potrà procedere alla apertura della valvola ed erogare l acqua alla base delle fiamme con moto ondulatorio, facendo attenzione anche in questo caso a non utilizzare il getto idrico contro parti in tensione elettrica.

L USO DELLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE MASCHERE A FILTRO l aria all interno dell ambiente ove si penetra con maschera a filtro deve essere respirabile e pertanto contenere almeno il 17% di ossigeno il filtro impiegato deve essere idoneo per bloccare l agente inquinante presente, che pertanto deve essere noto l agente inquinante non deve superare la concentrazione del 2% in quanto quantitativi superiori sarebbero difficilmente filtrabili

L USO DELLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AUTORESPIRATORI AD ARIA COMPRESSA Gli autorespiratori sono apparecchi di protezione delle vie respiratorie che dispongono di bombole di aria, compressa a circa 200 atmosfere, che viene erogata all utente per mezzo di riduttori di pressione e di un erogatore inserito nella maschera a pieno facciale in dotazione. Questi apparecchi possono consentire, limitatamente alla loro autonomia, la respirazione in ogni ambiente, in quanto, se correttamente indossati, isolano completamente la respirazione di chi li indossa dall ambiente esterno. Non ci si dovrà più preoccupare quindi né della quantità di ossigeno presente nell ambiente dove ci si trova, né del tipo o della concentrazione delle sostanze nocive presenti.