Relazione Attività periodo Aprile - Giugno 2007

Documenti analoghi
26/09/2014 L INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA

Analisi avanzata del materiale seminale

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

RELAZIONE FINALE. Progetto: Processi innovativi e fertilità maschile nei ruminanti ACRONIMO : PIFEMARU

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Esperienza 14: il test ELISA

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

Metodi di conta microbica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica


Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Associazione Italiana Allevatori RELAZIONE DEI TEST FUNZIONALI ESEGUITI SULLO STRUMENTO FOOD LAB

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Struttura Semplice Siti Nucleari

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Donatella De Monte ASL 11. Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

RACCOLTA DEL MATERIALE SEMINALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

Promozione plastica per colture cellulari Greiner Bio-One

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

ANALISI MULTIVARIATA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IN CENTRI DI MAGAZZINAGGIO SPERMA BOVINO

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO TRACCE BIOLOGICHE

Elettronica analogica: cenni

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

VERBALE DI DETERMINA

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

I materiali sostitutivi dell Amianto

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Si classifica come una grandezza intensiva

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

L esame del liquido seminale

CARATTERISTICHE GENERALI

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

INTRODUZIONE. al fine di escludere soggetti con anomalie congenite o acquisite

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Tecniche di isolamento

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

Fitelab TS 1 dicembre 2011

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Transcript:

P.O.R. ABRUZZO OBBIETTIVO 3 PER IL 2000/2006 PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE ABRUZZO, COMITATO DI COORDINAMENTO REGIONALE DELLE UNIVERSITA ABRUZZESI E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ATTUAZIONE DEL MACROPROGETTO INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE (PROGETTO REGIONALE FORMAZIONE TECNICO SCIENTIFICA E PROGETTO IN_CO: AZIONI INTEGRATE PER LO SVILUPPO DI INTERMEDIARI DELLA CONOSCENZA TECNOLOGICA, ORGANIZZATIVA E GESTIONALE ) ASSEGNI REGIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA E ALTA FORMAZIONE IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE, INTERVENTO IC4E SOTTO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO- ASSEGNISTA DI RICERCA: Falasca Giulio Tutor/ Responsabile Scientifico: Prof.ssa Barbara Barboni Relazione Attività periodo Aprile - Giugno 2007 Nome istituzione a cui afferisce laboratorio ospitante: SEMENITALY (Modena). Nome e qualifica del responsabile del laboratorio ospitante: Dott. SERGIO TASCHINI Durata soggiorno laboratorio ospitante: 3 trimestri

ELABORAZIONE DI METODICHE VOLTE A VALUTARE I DANNI DA CONGELAMENTO NEL SEME SUINO RELAZIONE I TRIMESTRE PREMESSA La disponibilità di dosi di seme congelato rappresenta la condizione fondamentale per poter massimizzare i vantaggi derivanti dell applicazione delle tecniche d inseminazione strumentale. Il seme congelato consente, infatti, una più oculata programmazione dell uso del materiale genetico e una maggiore sicurezza sul profilo sanitario, svincolandolo da limitazioni d ordine spaziotemporale. Tuttavia, mentre in alcune specie animali, come nella bovina, sono disponibili tecnologie tali da rendere possibile una larghissima diffusione della crioconservazione del seme, tali metodiche non sono ancora state trasferite con altrettanta efficienza nel mondo della riproduzione suina. In questa specie, che assume una rilevanza di primo piano per quanto riguarda la produzione di alimenti d origine animale, infatti il congelamento del seme non ha avuto una diffusione adeguata in quanto, nonostante i numerosi tentativi, non è a tutt oggi disponibile una tecnologia di congelamento rispondente alle esigenze dell allevamento industriale e per questo la stragrande maggioranza delle fecondazioni artificiali viene effettuata con seme refrigerato a 16 C. Verosimilmente la principale causa, risiede nella particolare composizione lipidica delle membrane cellulari degli spermatozoi di maiale che gli rende estremamente sensibili all esposizione alle basse temperature. Infatti, già scendendo a valori prossimi a 0 C si evidenziano notevoli modificazioni morfo-fisiologiche che danneggiano la funzionalità della cellula. Anche l impiego di crioprotettori non ha ancora consentito di ottenere protocolli di congelamento sufficientemente efficienti. Sembra inoltre acclarato che fattori soggettivi, legati al singolo verro, giochino un ruolo fondamentale nel determinare l idoneità del seme al congelamento. Infine un altro problema è costituito dal fatto che, dato l alto numero di spermatozoi e l elevato volume necessario per ciascuna fecondazione, è necessario fruire di protocolli molto complessi e laboriosi che prevedono la suddivisione dell eiaculato in molte sotto-frazioni, previo l allontanamento del plasma seminale, ed il congelamento separato per ogni aliquota. Ovviamente, anche lo scongelamento e la fecondazione risentono dello stesso problema richiedendo la riunificazione delle varie frazioni e la loro diluizione in un extender opportunamente formulato a tale scopo. Pertanto l uso routinario dell inseminazione strumentale con seme suino congelato appare ancora di limitata applicabilità, proprio nel momento in cui nuove istanze la renderebbero la tecnica d elezione. Tra queste, ad esempio l abbinamento ad altre forme di biotecnologie (Sperm Mediated Gene Transfer, fecondazione con spermatozoi sessati, ) o l espletamento d analisi lunghe e rigorose volte a liberalizzare l uso delle dosi solo dopo aver

escluso la presenza di patogeni infettivi o contaminanti vari, mentre la possibilità di conservare del materiale seminale per lunghi periodi permetterebbe di migliorare la genetica dei riproduttori mediante test di progenie. MATERIALI E METODI Il seme utilizzato è stato raccolto settimanalmente da 12 verri di provata fertilità d età compresa da 1 a 5 anni appartenenti a diverse razze e stabulati presso l azienda Semenitaly Modena. Il prelievo è stato eseguito con la tecnica della mano guantata dopo aver deterso il prepuzio con uno spray igienizzante non spermicida e usando guanti monouso non spermiotossici senza talco. Dopo aver eliminato la prima parte dell eiaculato e aver filtrato con garze sterili la parte intermedia, il seme è stato raccolto in flask e subito portato in laboratorio in un contenitore isotermico. Qui è stato congelato secondo un protocollo validato normalmente impiegato dalla Semenitaly e perciò coperto da Copyright. Successivamente le paillettes estratte dal contenitore di stoccaggio contenente azoto liquido sono state immerse per 20 secondi nel acqua contenuta in un bagnetto termostatato ( GTR2000 llx; Steroglass) a diverse temperature ( 42 C, 38 C, 34 C, 30 C) a seconda delle necessità sperimentali. Il loro contenuto è stato trasferito in una provetta con 5ml di Dulbecco + Bovine serum albumin (0,4%) preriscaldato a 38,5 C, che successivamente è stato sigillato in maniera da impedire scambi gassosi con l ambiente esterno e mantenuto ad una temperatura costante di 38,5 C. Le prove sono state condotte sul seme immediatamente dopo lo scongelamento (T0) e dopo 45 minuti (T45) d incubazione allo scopo di verificare se il tempo d osservazione, rispetto a quello di scongelamento, poteva influire sulla percentuale di spermatozoi con acrosoma integro. Con sistema digitale SQA (Sperm Quality Analizer), quindi, è stata valutata su ciascun aliquota, la motilità cellulare. In seguito, solo dai campioni che presentavano tale parametro nella norma, sono stati prelevati 100 µl di campione e sono stati dapprima centrifugati a 400 g per 5 minuti ed in seguito risospesi in etanolo e stoccati a 20 C per la successiva valutazione dell integrità acrosomiale. Per questo scopo è stata utilizzata una lectina FITC coniugata (PSA-FITC, Pisum sativum agglutinin, Sigma) che dopo permeabilizzazione della membrana, è in grado di legarsi selettivamente al contenuto della vescicola acrosomiale. Quest ultima, se ancora presente, emette quando osservata al microscopio a fluorescenza, un intensa colorazione verde, che manca negli spermatozoi reatti, ovvero che hanno perso, anche solo parzialmente, tale struttura. Gli spermatozoi sono stati quindi osservati con un microscopio Nikon Eclipse E600 dotato di un filtro apposito (EX 465-495; DM 505; BA 515-555) a 400 ingrandimenti usando un obiettivo Plan Fluor

con contrasto di fase. Per ogni campione sono state effettuate due letture di almeno 200 cellule ciascuna. RISULTATI I dati che seguono rappresentano la media di tre esperimenti indipendenti; i tests di confronto (ANOVA one way) e di correlazione sono stati realizzati mediante Microcal Origin 6.0. Sono state ritenute significative differenze per p <0.05 e altamente significative per p < 0.01. Grazie ai risultati ottenuti è stato possibile dimostrare che la temperatura di scongelamento (42 C, 38 C, 34 C, 30 C) ha un effetto statisticamente evidenziabile sulla percentuale di spermatozoi con acrosoma integro (n = 12; p = 0.00328) e che le due grandezze sono tra loro strettamente correlate (% acrosomi integri a 42 C = 93.9, a 38 C = 79.4, a 34 C = 79.8, a 30 C = 71.8; r = 0.912). Inoltre è stato evidenziato come con l abbassamento della temperatura di scongelamento aumenti la variabilità interna al campione dei verri (d.s. a 42 C = 4.1, a 38 C = 8.9, a 34 C = 9.1, a 30 C = 12.0), con conseguente incremento del dato differenziale tra i risultati in funzione della temperatura. 100 % acrosomi integr 95 90 85 80 75 70 28 30 32 34 36 38 40 42 44 temperatura di scongelamento ( C) Grafico 1 Rappresentazione grafica della percentuale d acrosomi integri in funzione della temperatura di scongelamento. Il confronto tra i dati ottenuti scongelando a 42 C e 30 C il seme dei verri esaminati ha consentito di verificare come soggetti con una buona performance a 42 C mantengono un alta percentuale d acrosomi integri anche dopo scongelamento a 30 C, quindi, viceversa, la performance di riproduttori meno resistenti peggiora notevolmente dopo scongelamento a 30 C.

85 % acrosomi integriii 80 75 70 65 60 y = -2,0529x + 80,139 y = -1,3539x + 83,897 55 50 verro 1 verro 2 verro 3 verro 4 verro 5 verro 6 verro 7 verro 8 verro 9 verro 10 verro 11 verro 12 42 C 30 C diff% Lineare (30 C) Lineare (42 C) Lineare (diff%) Grafico 2 Rappresentazione grafica della performance assoluta e differenziale di campioni di seme scongelati a 42 C e a 30 C. Inoltre, al decrescere del valore di spermatozoi integri a 42 C, quello ottenuto a 30 C diminuisce maggiormente, come testimoniato dai coefficienti angolari delle rette di regressione ottenute nelle due diverse condizioni, rispettivamente pari a 1.3539 e 2.0529. In più il dato differenziale, espresso come differenza percentuale d acrosomi integri a 42 C acrosomi integri a 30 C, aumenta col peggiorare della performance ed è strettamente correlato al risultato ottenuto a 30 C (r = - 0.917). differenza % 42 C vs 30 C 25 20 15 10 5 0 50 55 60 65 70 75 80 85 acrosomi integri a 30 C Grafico 3 Rappresentazione grafica della correlazione tra la percentuale degli acrosomi integri a 30 C e la prestazione differenziale tra la temperatura ottimale e quella subottimale.

Infine, è stato dimostrato che il tempo d incubazione a 38.5 C in Dulbecco + BSA(0.4%) dopo lo scongelamento, influisce sulla percentuale di spermatozoi con acrosoma intatto: 74.7±1.2% al tempo 0, 70.5±3.0% dopo 45 min. (n = 12; p = 0.00969). DISCUSSIONE E stato pertanto proposto di affiancare al riscontro della motilità anche quello della percentuale d acrosomi integri dopo scongelamento a temperature subottimali (30 C) ed osservazione del campione dopo 45 minuti d incubazione a 38.5 C. Ciò in virtù sia del fatto che i risultati di uno dei due tests non sono inferibili dai risultati dell altro (r = 0.584), sia dell osservazione secondo cui tale pratica permettere di esaltare il rilievo del gap di prestazione tra verri più o meno votati al congelamento fornendoci dei criteri oggettivi di valutazione per la scelta dei verri. Queste tre prove, perciò rappresentano un metodo di facile attuazione in quanto non richiedono né lunghi tempi d esecuzione e né soprattutto l utilizzo di una strumentazione costosa. Pertanto è rivolto sia ai grossi centri di riproduzione e sia alle piccole realtà aziendali. In conclusione, questo test si propone come un valido strumento teso a migliorare l efficienza riproduttiva del parco verri. Per quanto riguarda la motilità, il parametro in pratica più comunemente considerato nei centri di fecondazione artificiale, invece, possiamo dire che si tratta di un dato necessario, ma tuttavia non sufficiente. Infatti mediante l SQA, non sono state evidenziate differenze significative tra lo scongelamento a temperatura ottimale e sub-ottimale. È dunque un metodo meno sensibile rispetto alla valutazione dell integrità acrosomiale. La motilità infatti non ha un coefficiente di correlazione talmente elevato tale da consentirci di stimare in maniera accurata la percentuale di spermatozoi integri. In altri termini, non possiamo basarci solo sulla valutazione della motilità dopo lo scongelamento, ma dobbiamo valutarla di concerto con l integrità dell acrosoma. Tali prove s inseriscono nel quadro più ampio d esperimenti volti a realizzare un apparecchiatura in grado di consentire il congelamento di grandi volumi di liquido (30 50 ml) come richiesto dalle necessità relative al modello riproduttivo suino.