I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente:



Documenti analoghi
Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Gruppo. Bertelli Nicolò Miotto Filippo. Classe. 5^A Elettronica. Anno Scolastico PROGETTO. Radio FM INDICE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

Amplificatori Audio di Potenza

Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Circuiti amplificatori

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

TRADIZIONALI TRADIZIONALI+DSP - SDR - DIGITALI. Caratteristiche e parametri di misura

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Progetto Ricezione Satelliti NOAA

Conversione analogico digitale

MODULATORE AUDIO E SOMMATORE VIDEO B.B.EDS1

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

L interruttore Microfonico

Generatore radiologico

AT50 A CLASS MATV. Centralina di amplificazione programmabile

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

The Power Owner's Manual X702


COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Sistemi di Radio-ricezione

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Amplificatore a collettore comune (Emitter follower)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

PLL (anello ad aggancio di fase)

MODULAZIONI ANGOLARI

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S. MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

Lezione 28 Maggio I Parte

MICROFONO MANI LIBERE PER AUTO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Realizzazione siti web. I suoni

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

Energia Fotovoltaica

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, CAVA DE TIRRENI (SA) CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Ricezione della Banda-S. Convertitore

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Elementi di teoria dei segnali /b

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

PLC Programmable Logic Controller

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Transcript:

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente: Questo sistema elementare si chiama ricevitore radio ad amplificazione accordata (TRF) o ad amplificazione diretta ed è stato quasi ovunque sostituito dal supereterodina.

I RICEVITORI AD AMPLIFICAZIONE DIRETTA Il selettore (un circuito risonante RLC) opera la selezione del segnale a Radio Frequenza desiderato e pertanto deve essere accordato sulla portante di modulazione del canale che si vuole ricevere. Il demodulatore effettua il processo di demodulazione per riottenere il segnale originario dell informazione trasmessa.e pertanto un circuito capace di fornire in uscita una tensione proporzionale alle variazioni di frequenza del segnale modulato captato. La prima difficoltà con il TRF è data dalla banda passante variabile che si incontra quando si sintonizza il ricevitore dall estremità inferiore alla superiore della banda di frequenze da ricevere per cui occorrerebbe un dispositivo altamente selettivo in RF a sintonia variabile e ad alto guadagno.

I RICEVITORI A SUPERETERODINA Nel supereterodina, si fa in modo che la massima parte dell amplificazione abbia luogo nella sezione a frequenza intermedia, per la quale sia la banda passante sia la frequenza di centro restino le stesse, quando si porta la sintonia dalla parte più bassa alla più alta della banda passante da ricevere. Si fa in modo cioè che al variare della frequenza di ricezione del canale desiderato anche la frequenza dell oscillatore locale vari in modo che la differenza fra portante della stazione sintonizzata e oscillatore locale (che prende il nome di frequenza intermedia FI ), rimanga sempre costante. Il segnale in arrivo viene dunque miscelato con il segnale generato dall oscillatore locale che risulta sintonizzato con il selettore a RF in modo che la differenza tra i due segnali rimanga la stessa. In AM la FI= 455 KHz, in FM è di 10,7 MHz.

I RICEVITORI A SUPERETERODINA Il segnale ottenuto sarà sempre un segnale modulato e si dirà che è stata eseguita una conversione di frequenza del segnale a RF in modo che la portante del canale radio desiderato venga traslata ad una frequenza costante prefissata detta, appunto, frequenza intermedia.

I RICEVITORI IN FM La miscelazione del segnale ricevuto con qello generato dall oscillatore locale prende il nome di conversione di frequenza e pertanto il convertitore di frequenza è costituito in genere da uno stadio preamplificatore che esegue la funzione di miscelazione e da un oscillatore locale regolabile sulla frequenza Fo = Fp±Fi Es. Fp=900Mhz e si desidare un uscita Fi=430 Mhz Fo= 900±430 = 1330 Mhz 470 Mhz Scegliendo Fo= 470Mhz si apllicherà: Fi=Fp-Fo = 900-470 = 430 Mhz Scegliendo Fo= 1330Mhz si apllicherà: Fi=Fo-Fp = 1330-900=430 Mhz

I RICEVITORI IN FM Lo schema a blocchi di un ricevitore a supereterodina in FM, risulta abbastanza simile a quello in AM ( a parte il demodulatore ) e risulta essere il seguente : L amplificatore a FI provvede al filtraggio di frequenze indesiderate e all amplificazione del segnale permettendo di ottenere un elevato guadagno e quindi una buona sensibilità e selettività del selettore che permangono pressoché costanti nell intera banda FM.

I RICEVITORI IN FM Il demodulatore, ben diverso da quello usato in AM, consiste di un discriminatore di frequenza che provvede a trasformare le variazioni di frequenza del segnale modulato FM ricevuto in variazioni di ampiezza che riproducono la forma del segnale modulante e successivamente rivelate come in AM. A monte del discriminatore si trova anche un circuito che funge da amplificatore e da limitatore di ampiezza che taglia ogni rumore eventualmente presente in ingresso che si manifesti in variazioni d ampiezza del segnale modulato in frequenza..

I RICEVITORI IN FM Il demodulatore provvede anche a fornire il segnale per il controllo automatico del guadagno AGC, necessario per adeguare automaticamente l amplificazione degli stadi a frequenza intermedia in base all intensità del segnale ricevuto in antenna ( i segnali, se troppo forti vengono attenuati e se troppo deboli vengono amplificati). Lo stadio di BF è preceduto poi da un circuito di deenfasi (o di de-accentuazione) che attenua i toni alti del segnale ricevuto sempre allo scopo di ridurre i disturbi). La rete di de-enfasi, come già visto, implica una rete di pre-enfasi nel trasmettitore.

I RICEVITORI IN FM Infatti, sia le apparecchiature di trasmissione che di ricezione introducono un certo rumore di fondo (fruscio) caratterizzato da oscillazioni irregolari situate prevalentemente nella parte alta delle frequenze acustiche e che penetra nel segnale come modulazione dei frequenza. Per eliminare il fruscio bisognerebbe, in ricezione, disporre dei filtri che taglino le freq. più alte (per es. dai 10KHz in su), ma così facendo si taglierebbe anche la parte del segnale utile e si verrebbe a perdere la possibilità della riproduzione ad alta fedeltà. Si è pensato allora di rinforzare il segnale modulante nella parte alta delle freq acustiche, in modo da renderlo notevolmente più intenso del fruscio di fondo (enfasi delle freq. alte di modulazione), mediante un amplificatore con filtro RC passa alto. Con la pre-enfasi dunque, i segnali a freq. più alte vengono amplificati di più di quelli a freq. più basse. In ricezione la deenfasi provvede a una compensazione.

I RICEVITORI IN FM Infatti, in ricezione i segnali a freq. più alte risultano di notevole intensità per cui adesso è possibile disporre di un filtro passa basso in modo che i segnali a freq. alta vengano attenuati e riportati al loro giusto valore, ma vengono attenuate anche le oscillazioni del fruscio che in tal modo non è più udibile (de-enfasi) Infine osserviamo che il demodulatore provvede anche a fornire il segnale per il controllo automatico di frequenza (AFC), avente il compito di mantenere fissa la frequenza dell oscillatore locale una volta ottenuta la sintonia del ricevitore.

I RICEVITORI IN FM Parametri di radioricevitori a supereterodina: AM FM Banda di sintonia 535 1600KHz 88,1 107,9 MHz Banda di un canale 10KHz 200KHz Frequenza intermedia 470KHz 10,7MHz Banda audio 4,5KHz 15KHz

RICEVITORE CON TDA 7000 In un ricevitore a F. I. di 10,7 MHz, sono sempre presenti bobine e filtri ceramici. Il TDA7000 è un integrato studiato dalla Philips appositamente per i ricevitori radio in FM. Le sue caratteristiche richiedono un numero limitato di componenti discreti, comunque tutti di piccole dimensioni e di basso costo. Su questo integrato per poter eliminare tutte le bobine di MF a 10,7Mhz, tale frequenza è stata ridotta a 70KHz, in modo da realizzare degli stadi a MF utilizzando dei filtri attivi con dei comuni AO, posti all interno dello stesso integrato.

RICEVITORE CON TDA 7000 Occorreranno, pertanto, solo due bobine quella per l accordo dell antenna L1, quella dell oscillatore locale L2 per la sintonizzazione sulla gamma prescelta (88-108 MHz), oppure altre gamme di frequenz, modificando semplicem,ente il numero delle spire di queste due bobine. Il TDA700 provvede, internamente, ad effettuare tutte le funzioni necessariead un ricevitore, cioè: Amplificare il segnale AF captato Generare la frequenza locale, Effettuare la conversione di frequenza, Amplificare il segnale di MF, Demodulare la FM Preamplificare il segnale di BF

RICEVITORE CON TDA 7000 Sempre all interno del TDA7000 è presente un circuito denominato FLL (Frequency Locked Loop, che provvedead un efficace controllo automatico di frequenza tale da rendere altamente stabile l aggancio in frequenza della stazione captata (corregge la frequenza dell oscillatore locale in senso inverso alla deviazione di frequenza del segnale FM). Le caratteristiche del TDA7000 son: Tensione di alimentazione 5V Corrente tipica assorbita 8mA Sensibilità tipica 1,5µV Segnale uscita BF 75 mv Frequenza di lavoro da 1,5 a 110 MHz L integrato TDA. 2822 è invece un amplificatore in grado di funzionare con una tensione minima di 1,8 V ed una massima di 12 V. Alimentato a 9 V, è in grado di erogare su entrambi i canali 0,3 W, una potenza più che sufficiente per pilotare una qualsiasi cufia stereo oppure due piccoli altoparlanti.

SCHEMA ELETTRICO Il segnale captato dalla antenna viene trasferito sul punto di giunzione dei due condensatori C1-C2, che posti in parallelo, costituiscono il circuito di sintonia d ingresso a larga banda. Per poter convertire a 70 KHz il segnale captato e portarlo sul valore dellmf presente all interno del TDA7000 è necessario un oscillatore locale in grado di generare un segnale AF la cui frequenza risulti più bassa di soli 70 KHz rispetto a quella ricevuta in antenna; questa funzione è svoolta dalla bobina L2 collegata sui piedini 5-6. Per poter esplorare la frequenza dell oscillatore locale in modo da poter esplorare tutta la gamma da 88 a 108 MHz, si utilizza il diodo varicap DV1.

RICEVITORE CON TDA 7000 Applicando al varicap una tensione variabile da 0 a 3,6 V prelevabile dal cursore del potenziometro ci si sintonizza da 88 a 108 MHz ruotando rispettivamente il cursore verso massa o tutto verso R5. Per aumentare la stabilità della sintonia si è voluto usare uno stabilizzatore di tensione a 5V, lo 78M05 CX. Il segnale di BF prelevato dal piedino 2, prima di raggiungere il potenziometro di volume R1, incontra una rete di de-enfase costituita da R3- C15-C14-R2 necessaria per attenuare gli acuti, sempre in eccesso, ed esaltare le frequenze più basse, sempre carenti, in modo da ottenere un sgenale di BF ad alta fedeltà. Il segnale viene poi applicato sul gate del FET FT1 utilizzato come adattatore di impedenza. Dal source del fet, il segnale viene poi applicato sui due piedini de ingresso 7-6 dell integrato amplificatore di potenza TDA 2822, ottenendo così un segnale pseudo-stereo. Tramite la rete di sfasamento costituita da C22-C23-C24-R8-R9 per il piedino 7 e da C25-C26-R10-R11 per il piedino 6 di IC3, da un segnale mono si otterrà un segnale pseudostereo.

RICEVITORE CON TDA 7000 Per poter ricavare una maggiore potenza l amplificatore finale viene alimentato a 9 V e si avranno in uscita 0,3+0,3 Watt. Il consumo di tutto il circuito si aggira sui 20 ma, avolume massimo, e a 14 ma circa a volume medio. Questo basso consumo garantisce alla pila da 9V una lunga autonomia.