Martini S.p.A. Allevamento avicolo

Documenti analoghi
Adempimenti di carattere amministrativo

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Città Metropolitana di Genova

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

NIZZA MONFERRATO

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

AL COMUNE DI VERBANIA

FASCICOLO DELLE AUTORIZZAZIONI ACQUSITE

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il B.A. nel trasporto degli animali

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

prestazioni temperatura umidità relativa % C

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

Impianti di Trattamento Acque

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Mini Container per riscaldamento a noleggio

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: Provincia dell Aquila Settore Politiche Ambientali e Sviluppo Territoriale Dott.ssa Maria Stagnini

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI ORISTANO

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

DENUNCIA DI ESISTENZA

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Scheda A IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO 1

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma


SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

al Regolamento Edilizio

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

INCARICATO/PROCURATORE

RICHIEDENTE: in qualità di: residente in: Comune di: Prov. ( )

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Milano 27 novembre 2012

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

PEC:

Transcript:

Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Attività soggette alla normativa IPPC (Allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.): D. Lgs n. 152/2006 e s.m.i. recante Norme in materia ambientale. Martini S.p.A. Allevamento avicolo Via Antica Comunale Loc.Gerbo Comune di Fossano (CN) SINTESI NON TECNICA Il Consulente CE.P.A.S. Scarl Dott.ssa Silvia Picchini

INFORMAZIONI GENERALI AZIENDA RAGIONE SOCIALE DENOMINAZIONE MARTINI S.p.A. SEDE LEGALE Via Emilia, 2614 47020 Budrio di Longiano (FC) TELEFONO FAX 0547 50111 Fax 0547 56371 SITO WEB EMAIL PEC PARTITA IVA/CODICE FISCALE ISCRIZIONE C.C.I.A.A. RAPPRESENTANTE LEGALE DOMICILIATO PER LA CARICA IN RESPONSABILE DELLA PRATICA www.martinigruppo.com info@martinigruppo.com martinispa@legalmail.it 00548890409 Rea Forlì n.158453 Dott.ssa Carla Martini, nato a Cesena (FC) il 12/03/1947, residente in via Olmadella n. 1000 47020 Longiano (FC) Via Emilia 2614 47020 Budrio di Longiano (FC) Caredda Giuseppe g.caredda@martinigruppo.com Identificazione unità produttiva INDIRIZZO ATTIVITÀ PRODUTTIVA Via Antica Comunale Loc.Gerbo Comune di Fossano (CN) Allevamento avicolo CODICE ISTAT 01.47.00 COD.ATTIVITÀ IPPC 6.6 a Indirizzo ove si desidera ricevere eventuali comunicazioni inerenti il procedimento autorizzatorio correlato alla presente domanda PEC a : martinispa@legalmail.it Cc: g.fusaroli@martinigruppo.com - Geom. Piergiorgio Fusaroli Cc: info@coopcepas.it Consulenti ambientali CE.PA.S. Soc. Coop. a r.l. I dati inerenti all'attività e alla gestione, non direttamente rilevabili in loco, sono stati forniti dalla committenza. La committenza è pertanto responsabile riguardo la veridicità, sia in termini di completezza che di esattezza, dei dati forniti e utilizzati nella redazione del presente documento MOTIVAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA Nuovo impianto Rinnovo Autorizzazione Integrata Ambientale Modifica sostanziale Modifica non sostanziale x

PREMESSA L allevamento avicolo di proprietà della Martini S.p.A sito in località Gerbo nel comune di Fossano, intende allevare polli da carne(boiler) per la produzione di carne da consumo. L azienda aveva ottenuto l AIA in data 27/07/2007 con Det.n.731 della Provincia di Cuneo ma aveva successivamente cessato l attività nel corso dell anno 2010. In data 03/05/2012, la ditta aveva presentato istanza per ottenere il rinnovo dell Autorizzazione con successivo avvio del procedimento da parte della Provincia di Cuneo. Successivamente, a seguito di un sopralluogo preliminare effettuato dall ARPA e dalla AUSL territorialmente competenti e visti gli esiti della prima Conferenza dei Servizi tenutasi il 30/07/2012, era emersa la mancanza dei requisiti minimi strutturali dei capannoni per poter riprendere l attività. Visto che la proprietà non era nelle condizioni di assumere impegni per gli adeguamenti strutturali richiesti, la domanda di rinnovo veniva ritirata con conseguente conclusione del procedimento amministrativo. Con la ripresa dell economia di settore, la Martini S.p.A, valutati gli investimenti da sostenere, intende procedere con gli interventi di ristrutturazione ed adeguamento tecnologico del centro zootecnico necessari al fine di poter riavviare l attività. Sulla base della vigente normativa ambientale, poiché l insediamento in questione non ha ottenuto il rinnovo della precedente A.I.A., esso è ora considerato come nuova installazione ai sensi dell art.5, comma 1, lettera i-sexies) del DLgs. 152/2006. L insediamento produttivo è costituito da 6 capannoni di allevamento per una potenzialità massima di 139.846 capi ed è assoggettato ad AIA ai sensi della Parte II, Titolo III-bis del D. Lgs 152/2006 di cui alla Categoria IPPC indicata al punto 6.6 lett a) dell allegato VIII Allevamento intensivo di pollame con più di 40.000 posti. Visti i tempi necessari per il completamento dei lavori di adeguamento dell intero insediamento, al fine di evitare lunghi periodi di inattività, l azienda ha già provveduto a richiedere le autorizzazioni necessarie per la ristrutturazione e la messa in esercizio di soli due capannoni, compresa l istanza di adesione all Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera. Nello stesso momento ha provveduto a trasmettere all Ufficio Valutazione Impatto Ambientale della Provincia di Cuneo l istanza di avvio della Verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA di cui all art 6 del D.lgs. 152/06 e smi e dell art.4 della L.R. n.40 del 14/12/1998 e smi (categoria n.1 dell allegato B2) per la quale la Provincia di Cuneo ha già rilasciato, con Provv.n.2577 del 14/06/2017, parere di esclusione dalla suddetta procedura.

INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO L area su cui sorge il sito produttivo si trova a 373 metri s.l.m, a circa 2 km a ovest del Comune di Fossano ed è individuabile tramite le coordinate WGS84 Lat 44 32'9.29"N" Lon: 7 41'17.99"E. La zona, estesamente pianeggiante, è situata al centro dell area che caratterizza la fascia di territorio compresa tra gli alvei dei torrenti Grana-Mellea, a ovest, e Stura di Demonte, a sud-est. Figura 1- Localizzazione del sito d interesse nel Comune di Fossano (CN) L allevamento è inserito in una zona mediamente edificata, in particolare in un raggio di 1000 metri, in ogni direzione, sono presenti diverse case di civile abitazione. In zona vi sono altri insediamenti zootecnici, i più vicini si trovano ad una distanza di poche centinaia di metri a nordest e sud-ovest. Il sito è raggiungibile tramite la Strada Provinciale Via Centallo SP n.169 o tramite la Strada Provinciale Via Villafalletto SPmn.184 continuando per le strade di accesso secondarie La piana alluvionale è attraversata da numerosi corsi d acqua e canali irrigui. Il corso d acqua principale del territorio comunale di Fossano è rappresentato dal Torrente Stura di Demonte, affluente del Fiume Tanaro, che scorre a circa 3 Km a Sud-Est rispetto all insediamento e defluisce con andamento da Sud Ovest a Nord Est. Il torrente Grana-Mellea scorre invece a circa 8 Km a Nord rispetto al sito. Dal punto di vista ambientale, l allevamento si inserisce in un contesto di tipo agricolo. La vegetazione che caratterizza l area dell allevamento è prettamente rappresentata da specie arbustive ed erbacee, tipiche di ambienti seminativi, come colture foraggere (prati ed erbai) e cerealicole (mais e grano). Le alberature sono sporadiche, limitate ad alcuni filari lungo le strade o ai confini dei campi agricoli o sulle sponde del canale Mellea. In merito alla fauna selvatica, l area, essendo fortemente antropizzata e caratterizzata da agricoltura di tipo intensivo, risulta essere poco adatta ad ospitare mammiferi di medie e grandi dimensioni. Tuttavia la fascia lungo il canale Mellea, costituisce un habitat ideale per l avifauna, che è presente con un elevato numero di specie.

DESCRIZIONE DELL IMPIANTO E DEL CICLO PRODUTTIVO L impianto sarà costituito da: n.6 capannoni di allevamento paralleli; n.6 locali tecnici in testa a ciascun capannone; n.1 palazzina uffici suddivisa in; n.1 locale ufficio; n.2 locali ad uso spogliatoio e servizi igienici; n.2 locali deposito; n.1 locale tecnico gruppo elettrogeno; n 1 tettoia per rimessa materiali cellulosici per lettiera, attrezzature e mezzi agricoli. La superficie aziendale totale è pari a m 2 19.410 di cui m 2 7.527 coperta dei N.6 capannoni di allevamento, della palazzina uffici e della tettoia Vista la tipologia di allevamento, considerando la Superficie Utile di Allevamento (SUA) di m2 6.357 e considerando che la ditta si riserva la possibilità di richiedere una deroga ad allevare a densità superiori a 33kg/mq nel rispetto dei requisiti previsti dalla Normativa sul benessere animale, la potenzialità massima dell impianto risulta pari a 139.846. E bene chiarire che il numero di capi presenti per capannone può variare in base alla tipologia di broiler allevati poiché, all interno dell allevamento in questione, i capi possono essere portati ad un peso finale che varia in funzione delle esigenze produttive. Tuttavia la tecnica gestionale adottata garantisce il rispetto della densità massima di peso vivo allevabile indicata nel D. Lgs 181/2010 visto che, con il primo step del ciclo, dopo lo sfoltimento, i restanti capi dispongono di maggior spazio per il loro naturale accrescimento fino al peso ottimale. Il ciclo produttivo ha una durata massima di 56 giorni, al termine del quale i capi allevati vengono avviati a macellazione. Un ciclo comprende le seguenti fasi: 1. Allestimento dei ricoveri dei pulcini 2. Arrivo ed accasamento dei pulcini 3. Fase di accrescimento 4. Fase di carico dei broiler 5. Rimozione della pollina 6. Disinfezione dei locali e vuoto sanitario 7. Manutenzione

Le principali materie prime utilizzate sono il mangime, stoccato nei silos, i prodotti di disinfezione ed eventuali farmaci e vaccini. L acqua utilizzata nell insediamento per l abbeveraggio ed i servizi igienici proviene dall acquedotto comunale, mentre per le altre destinazioni d uso viene attinta da un pozzo di proprietà dell azienda. L entità dei fabbisogni idrici degli animali dipende dalle diverse fasi del ciclo produttivo e dalle specifiche condizioni climatiche stagionali. Per il rifornimento del gruppo elettrogeno e dei mezzi utilizzati per la fase di carico e scarico dei capi e per la rimozione della pollina, è usato gasolio stoccato in n.2 serbatoi. Il GPL, utilizzato per il funzionamento del sistema di riscaldamento interno, viene stoccato in n.2 serbatoi fuori terra ad asse orizzontale gestiti nel rispetto delle indicazioni previste nell Allegato al D.M. 14 Maggio 2004 e s.m.i.. Ciascun capannone sarà provvisto di 2 linee di distruzione del mangime e 4 di abbeveraggio Le linee del sistema di abbeveraggio saranno costituite da una serie di abbeveratoi a goccia in metallo provvisti di tazzina di raccolta dell eventuale acqua in eccesso. Tale sistema permette di evitare qualsiasi spreco idrico e garantisce una lettiera asciutta, mantenendo buone condizioni igienicosanitarie nei ricoveri. L azienda adotterà un tipo di alimentazione detto per fasi che consiste nel somministrare agli animali una dieta che soddisfi le esigenze nutrizionali ed energetiche in relazione alla fase di sviluppo. Il sistema di ventilazione che permette il ricambio d aria necessario al benessere dei capi allevati è di tipo forzato longitudinale. L aria entra attraverso le finestre, poste ai lati di ciascun capannone, e, grazie alla depressione creata dal funzionamento degli estrattori posti in testa ai capannoni, viene espulsa all esterno. All interno di ciascun capannone è previsto un sistema di riscaldamento dei ricoveri, per favorire l accasamento dei pulcini nelle prime fasi del ciclo produttivo e per creare un ambiente idoneo alla loro sopravvivenza. Tale sistema sarà costituito da generatori di aria calda a combustione diretta, che immettono nell ambiente interno aria riscaldata. In aggiunta l azienda potrà ricorrere, in caso di necessità, all utilizzo di cappe radianti supplementari. Nelle stagioni estive, al fine di migliorare le condizioni ambientali ed aumentare l'efficacia della ventilazione, l azienda adotterà un sistema di raffrescamento costituito da una serie di ugelli nebulizzatori ad alta pressione installati su tubi in poliammide longitudinali posti lungo il soffitto. L igiene e la sicurezza sanitaria dell allevamento sono garantite da specifiche procedure igienicosanitarie attuate dalla Martini Spa e dal controllo operato dal settore veterinario sia riguardo al benessere animale che alla salute degli addetti. L area produttiva dell allevamento è completamente recintata in modo da evitare l ingresso di veicoli e/o persone non autorizzate e l unica via di accesso è il cancello di servizio provvisto di idonea cartellonistica e controllato da personale interno. La

recinzione funge anche da barriera per evitare l ingresso di eventuali animali selvatici. L azienda adotta una procedura che prevede l applicazione di un programma di lotta contro i roditori. La derattizzazione viene svolta da personale dell azienda. A fine ciclo tutta la pollina prodotta verrà conferita ad un impianto per la produzione di biogas da biomasse agricole allo scopo di produrre, ai sensi della normativa vigente, energia elettrica. Non sono previsti in azienda sistemi di produzione di energia elettrica, ad eccezione del gruppo elettrogeno di emergenza, di potenza pari a 144 KW e alimentato a gasolio, che si attiva automaticamente in caso di improvvise interruzioni della fornitura elettrica. Il fabbisogno di energia elettrica va essenzialmente riferito al funzionamento dei sistemi di ventilazione e raffrescamento degli ambienti interni, di alimentazione, abbeveraggio e di illuminazione. Ovviamente tali consumi, soprattutto quelli legati al funzionamento dei sistemi di climatizzazione interna, possono variare stagionalmente in base alle condizioni climatiche. EMISSIONI IN ATMOSFERA Nell insediamento non esistono emissioni convogliate o tecnicamente convogliabili. Le emissioni in atmosfera che si generano durante il ciclo produttivo derivano dai processi anaerobici che interessano la pollina quali demolizione della sostanza organica e dell urea con liberazione di NH3, CH4 e, in misura minore, di NO2 e COV. Considerata la potenzialità massima, per il calcolo della produzione di NH3 e CH4 dai ricoveri sono stati utilizzati i fattori di emissione indicati nelle nuove conclusioni sulle BAT(Decisione CEE/CEEA/CECA 15 febbraio 2017, n. 302 Decisione di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione, del 15 febbraio 2017, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio). I quantitativi annuali emessi dall impianto sono pari a 11,19 t di NH3 e 7t di CH4. Si ritengono non significative le emissioni di protossido di azoto poiché la produzione di tale inquinante dipende essenzialmente dalla fase di applicazione al suolo che, in questo caso, non viene svolta dall azienda. Per lo stesso motivo, nel calcolo non sono state incluse le emissioni di inquinanti relative alle fasi di stoccaggio e spandimento della pollina. Gli odori molesti, nel caso dell allevamento, sono originati in misura prevalente dalle deiezioni animali, a causa dei processi di degradazione batterica (principalmente da quelli anaerobici) cui esse sono soggette nel corso della loro movimentazione e conservazione. Gli odori dipendono fortemente dalle condizioni climatiche, risultando estremamente variabili in relazione alla temperatura. Per la valutazione degli effetti della propagazione delle sostanze odorigene generate nell allevamento avicolo, con specifico riferimento ai recettori sensibili più prossimi all allevamento è stata effettuato uno studio previsionale di impatto odorigeno, redatto da tecnico competente e allegato all istanza.

SCARICHI ACQUE REFLUE L allevamento non ha attivo alcuno scarico derivante dall attività produttiva, né in acque superficiali né in rete fognaria: gli unici reflui prodotti sono quelli derivanti dalle eventuali operazioni di lavaggio. Essi vengono raccolti nella vasca di accumulo e successivamente ceduti a terzi. I reflui domestici provenienti dai servizi igienici dei dipendenti confluiscono in una vasca settica a tenuta stagna il cui contenuto viene ritirato e smaltito periodicamente da ditte specializzate secondo le modalità previste dalla normativa vigente. Per quanto riguarda la gestione delle acque meteoriche l allevamento non è sottoposto alle disposizioni del Capo II del DPGR 20 febbraio 2006, n. 1/R, Regolamento regionale recante Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di lavaggio di aree esterne (Legge Regionale 29 dicembre 2000, n. 61) in quanto l attività non rientra tra quelle indicate all art. 7 del medesimo regolamento regionale. Riguardo alle superfici impermeabilizzate presenti nel sito produttivo si considera che: le acque meteoriche recapitanti sulle superfici impermeabili intorno ai capannoni sono interessate esclusivamente dal transito dei mezzi e le stesse defluiscono naturalmente sulle aree drenanti circostanti; le acque meteoriche recapitanti sulle coperture dei capannoni sono scaricate naturalmente sul suolo drenante che circonda tutte le strutture dell allevamento EMISSIONI SONORE Dai risultati della simulazione dei valori di rumore ambientale nei punti ricettori significativi, dalla zonizzazione acustica del comune di Fossano e dalle caratteristiche tecniche dell impianto esaminato, si è concluso che i valori limite di immissione diurni e notturni saranno ampiamente rispettati. PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI L azienda intende attuare la gestione dei depositi temporanei secondo le modalità previste dalla normativa vigente, senza pericolo per la salute dell uomo e utilizzando metodi che evitano rischi di contaminazione per il suolo, l acqua e l aria. Le zone di stoccaggio saranno ben contraddistinte e tutti i contenitori utilizzati per lo stoccaggio, saranno al riparo dalle precipitazioni atmosferiche e contrassegnate con le relative etichette con codice CER.

VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE La Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e riduzione integrata degli inquinamenti pone le basi dell'approccio integrato per assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente attraverso il miglioramento della gestione e del controllo dei processi produttivi, tra cui quelli propri degli allevamenti intensivi. Sotto questo aspetto, l allevamento in esame presenta una configurazione impiantistica in linea con le BAT (Best Available Tecnologies) elencate nei documenti BREF e nelle linee guida di settore (nuove conclusioni sulle BAT 2017/302 CE) ed adotta, altresì, una gestione dell attività tale da garantire le condizioni di benessere animale, nel rispetto della normativa vigente (D.lgs. N 122 del 07/07/11). Oltre agli aspetti tecnologici e strutturali sopra descritti, l azienda adotterà tutte le procedure e gli accorgimenti a livello gestionale per il contenimento e la riduzione degli impatti stessi. A tal fine verrà implementato e mantenuto attivo il Piano di monitoraggio e controllo su tutte le attività aventi influenza sugli aspetti ambientali.