ISTITUTO COMPRENSIVO S. CANEVARI Anno Scolastico 2013-2014. SCUOLA DELL'INFANZIA G. L. RADICE PILA A e PILA B SAN MARTINO PROGETTO CURRICOLARE



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola dell Infanzia A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

PROGETTO ACCOGLIENZA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze...

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

GIOCHI DI PAROLE ASCOLTO... PENSO... PARLO!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto

Istituto Comprensivo" E. Fermi" Macerata

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LIBROLANDIA Favole, storie, racconti...

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Progetto Educativo Didattico Scuola dell'infanzia Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I am Carolina. I am Polly the Collie

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Roncoferraro. Scuola Primaria Bambini del Mondo Villimpenta Progetto Accoglienza: La storia di Elmer, l elefantino variopinto

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Dalle macchie all intreccio di colori

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

* Obiettivi trasversali con tecnologia

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO S. CANEVARI Anno Scolastico 2013-2014 SCUOLA DELL'INFANZIA G. L. RADICE PILA A e PILA B SAN MARTINO PROGETTO CURRICOLARE LA STORIA SIAMO NOI

PREMESSA Nel continuo divenire del processo di strutturazione della personalità del bambino, acquista estrema importanza il consolidamento dell identità personale. I bambini formulano tanti perché su ciò che accade a loro ed intorno a loro, sull evolversi delle cose e degli eventi, degli effetti del tempo, sulla propria individualità e su quella degli altri. Diventa naturale, quindi, parlare di storia perché LA STORIA SIAMO NOI: possiamo imparare da dove veniamo, chi siamo, possiamo capire perché oggi siamo così, e pensando che in futuro il nostro presente sarà storia e verrà studiato, fa capire che la storia è tutto. La storia è la nostra identità. Per essere coscienti di quel che siamo diventati, dobbiamo conoscerla nella sua architettura seguendo il filo delle trasformazioni del pensiero. La storia può indicarci il modo in cui si è evoluto il pensiero umano, come si sono modificati i comportamenti nel corso dei secoli. Il principio causa-effetto è ciò che lega noi alla storia e noi al futuro. È necessario imparare a conoscersi ed a sentirsi riconosciuti come persone uniche ed irripetibili. Punto di partenza è il vissuto personale: come ero e come sono diventato. La storia è conquista dell autonomia poiché comporta l acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività di diversi contesti, avere fiducia in sé, fidarsi degli altri, provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole di vita quotidiana. La storia è acquisizione di competenze perché significa anche raccontare, ascoltare, rievocare, immaginare e ripetere con simulazioni, giochi di ruolo; osservare, esplorare, confrontare tra proprietà, caratteristiche, quantità. Educare alla storia è educare alla cittadinanza: scoprire gli altri attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione del punto di vista dell altro. I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li sollecita ad indagare la realtà. In tutto questo la nostra scuola si pone come un ambiente educativo simile ad un cantiere che si allestisce, si predispone con cura e si modifica con flessibilità i cui risultati devono dipendere dalle interazioni tra persone e devono avere un loro valore sociale. L attività cognitiva si esplica in un contesto specifico, il raggruppamento per fasce di età, dove l educazione è la capacità di tirare fuori il confronto, la discussione, la critica costruttiva e la cooperazione. SOGGETTI COINVOLTI Tutti i bambini di 3, 4, 5 anni e anticipatari con specifici percorsi organizzati per fasce d'età e tutte le docenti dei plessi di Scuola dell'infanzia dell'istituto Comprensivo.

FINALITA Conoscere la propria storia individuale e ricostruirla utilizzando varie fonti. Ricordare e ricostruire esperienze utilizzando diverse forme di comunicazione. Riorganizzare le fasi di una storia. Osservare ed esplorare il proprio ambiente. Formulare ipotesi. Sviluppare l'immaginazione e la fantasia. Comprendere il passaggio dal piano fantastico a quello reale. Iniziare una prima localizzazione nello spazio e nel tempo di luoghi, persone ed eventi. Analizzare alcuni periodi della storia dell'uomo e ricollegarli alla realtà del proprio territorio (es. Viterbo medioevale). Scoprire origine, storia e tradizioni del proprio paese. Accettare e riconoscere le diversità. Scoprire, riconoscere e rispettare emozioni e diritti propri e altrui. Stimolare la conoscenza e la pratica dei valori di amicizia, di solidarietà e di rispetto. OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi saranno specificati e sviluppati nelle Unità di Apprendimento elaborate dalle docenti dei singoli raggruppamenti, secondo la diversa organizzazione dei plessi. ATTIVITÀ E METODOLOGIA Conversazioni guidate Attività ludiche e di drammatizzazione Lettura di storie, leggende, fiabe, poesie e filastrocche Ascolto, riconoscimento e riproduzione di suoni Elaborazioni grafico- pittoriche e manipolativo-plastiche Realizzazione di cartelloni Esperienze psicomotorie Lettura di immagini Fruizione di filmati e documenti fotografici Gruppi di lavoro per fasce d età Circle time Problem solving Laboratori (artistici, espressivi, logico-matematici,...) Approccio multisensoriale Apprendimento cooperativo Uscite didattiche

SUSSIDI E MATERIALI Saranno utilizzati materiali di facile consumo, di recupero, strutturati e non strutturati, libri illustrati, supporti audio e video. SPAZI Tutti gli spazi interni ed esterni all edificio scolastico e gli ambienti visitati durante le uscite didattiche. TEMPI Per due o tre anni scolastici, il progetto sarà attuato durante i raggruppamenti per fasce d età o in sezione, non appena concluso il Progetto Accoglienza (all incirca a partire dalla seconda metà del mese di ottobre) e terminerà nel mese di maggio. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica e la valutazione saranno effettuate attraverso: le osservazioni delle insegnanti rilevate durante le attività proposte; le osservazioni e la verbalizzazione degli elaborati grafico-pittorici e plastici realizzati individualmente e in gruppo; le conversazioni libere e guidate; le griglie con indicatori di competenze per i bambini di 3 e 4 anni; la scheda di Passaggio informazioni dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola Primaria per i bambini di 5 anni con gli indicatori dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze. DOCUMENTAZIONE L'itinerario formativo sarà documentato con: la realizzazione di elaborati grafico-pittorici e plastici di gruppo (cartelloni,...) e individuali; l'esecuzione di fotografie e filmati; la festa di fine anno scolastico. I lavori individuali dei bambini saranno raccolti sistematicamente (secondo modalità scelte dalle singole insegnanti) e consegnate alle famiglie nel mese di giugno prima della conclusione delle attività didattiche (27 giugno 2013). ORGANIZZAZIONE RAGGRUPPAMENTI Le tre Scuole dell'infanzia sono costituite da sezioni eterogenee con alunni di 3, 4, 5 anni e anticipatari. La sezione eterogenea favorisce esperienze allargate rispetto alla sezione omogenea, offrendo ai bambini maggiori possibilità di sperimentare aiuto reciproco, interazione e integrazione positiva tra piccoli e grandi. D'altra parte la diversità delle esigenze, dei tempi e degli stili di apprendimento dei bambini di fasce d'età diverse

può non trovare una completa accoglienza all'interno del gruppo-sezione. Pertanto nel contesto organizzativo appare importante tener conto delle singole età favorendo gruppi di lavoro finalizzati ad apprendimenti specifici. L'organizzazione per raggruppamenti ha lo scopo di valorizzare gli aspetti positivi delle sezioni eterogenee eliminando i possibili svantaggi. Questa organizzazione facilita una serena atmosfera emotiva di benessere individuale e relazionale: i bambini di ogni fascia d'età possono espandere le loro possibilità cognitive, affettive e relazionali attraverso attività strutturate all'interno di gruppi di lavoro che garantiscono ad ognuno la possibilità di sviluppare il senso di appartenenza. Inoltre la suddivisione per fasce d età fa sì che si creino dei gruppi meno numerosi in cui i bambini possono essere seguiti con maggior attenzione, in un clima più tranquillo rispetto a quello del grande gruppo, che faciliti le relazioni con i pari e gli adulti e dando spazio a feedback di più ampio respiro. Gli obiettivi perseguiti attraverso tale modalità organizzativa sono: sviluppare percorsi di apprendimento specifici per ciascuna fascia d'età; favorire la relazione tra un maggior numero di coetanei provenienti da sezioni diverse anche in prospettiva del futuro inserimento alla Scuola Primaria. L'organizzazione per raggruppamenti richiede di dilatare la compresenza delle docenti nella fascia oraria 10.30 12.00, al fine di assecondare i tempi distesi dei bambini. Il plesso di San Martino, in questo a.s. per questioni logistiche, ha stabilito un tempo di compresenza che va dalle ore 11.00 alle 12.20, posticipando l orario del servizio di refezione alle ore 12.30. Pertanto i turni di servizio delle docenti delle sezioni a tempo 40 ore saranno, a giorni alterni, 8.00 12.30 (primo turno) e 10.30 16.00 (secondo turno) per il plesso G. Lombardo Radice, mentre per il plesso San Martino il primo turno sarà dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e il secondo dalle ore 11.00 alle ore 16.00. Le attività di raggruppamento saranno interrotte, di norma, nelle seguenti occasioni: in assenza di due o più docenti (nella Scuola di San Martino in assenza di una sola docente); nei giorni che precedono le vacanze di Natale e di Pasqua per consentire l'organizzazione e lo svolgimento delle relative feste; martedì grasso per l'organizzazione e lo svolgimento della festa di Carnevale; in caso di sciopero del personale scolastico; durante l'orario di religione, se coincidente con il raggruppamento e soltanto per la sezione interessata; nei giorni in cui si svolgono attività di laboratorio. Nei giorni dedicati alle uscite didattiche o ad altre iniziative. L'organizzazione delle attività di raggruppamento per fasce di età è favorita dalla disponibilità delle insegnanti alla flessibilità (ex art. 88, c. 2a, CCNL) effettuando turni diversi dall'orario di 5 ore giornaliere (plesso G. L. Radice Pila A e Pila B) e

svolgendo attività didattiche-educative con un gruppo di bambini di età omogenea provenienti da sezioni diverse. (1) PROGRAMMAZIONE DI PLESSO E DI RAGGRUPPAMENTO La programmazione di plesso è redatta dal consiglio delle docenti che predispongono le Unità di Apprendimento dei vari raggruppamenti, elaborate per ciascuna fascia d'età, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento e della specificità dei bisogni formativi. Le Unità di Apprendimento definiscono i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi, le attività, la metodologia e le modalità di verifica previste. Considerata la caratteristica di flessibilità della programmazione, predisposta nel rispetto della finalità della Scuola dell'infanzia ( promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza ) dei campi di esperienza (Il sé e l'altro - Il corpo e il movimento - Immagini, suoni, colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo), dei Traguardi per lo sviluppo della competenza posti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione attualmente vigenti, le Unità di Apprendimento indicate potranno subire cambiamenti e/o adattamenti nel corso dell anno scolastico. Le docenti ritengono necessarie almeno 9 ore di programmazione nei singoli plessi. L'attuazione di tali ore di programmazione sarà subordinata all'incentivazione con il FIS: se saranno retribuite in parte, le docenti si riservano di effettuare le restanti ore. A giugno le docenti, prima nei singoli plessi, poi in seduta plenaria dei tre plessi, si incontreranno per una valutazione del progetto comune, uno scambio di esperienze didattiche e un confronto utile per la progettazione dell'anno scolastico futuro. AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Il progetto La storia siamo noi si intreccerà e si integrerà con altri progetti e laboratori : Lingua inglese per gli alunni dell'ultimo anno dei tre plessi; Educazione motoria per gli alunni dell'ultimo anno Pila B; Solidarietà, Musica e Orto-giardino per gli alunni di San Martino; Unicef per gli alunni ultimo anno Pila A; Educazione alimentare; Educazione alla sicurezza.