Progetti selezionabili

Documenti analoghi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Ampliamento dell offerta formativa

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Scuola Primaria Arcivescovile

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

AMBITO N. 14 TREVISO EST

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Il LICEO DEI LICEI L ORIENTAMENTO COME SISTEMA. Maria Gabriella Maci

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di:

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Liceo delle Scienze Umane

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Liceo Caterina Percoto

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DESTINATARI DEL PROGETTO

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

UN PASSO NEL FUTURO. Una sperimentazione attesa da anni

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Alternanza scuola lavoro

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Lim e social learning

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

progetta il tuo futuro

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio

2.I PERCORSI DI STUDIO

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Liceo delle Scienze Umane

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Una scuola di oggi per il domani

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Scuola Secondaria di II grado

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

VIA TRIESTE, ANGOLO VIA MARCONI 48 RAGGIUNGIBILE CON PULLMAN DA E PER MILANO E CON PASSANTE (LODI SARONNO)

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Secondaria di via Frigia

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.


Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA per la classe V SIA A.S.:

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

ATTIVITA DESCRIZIONE CONTATTI/MODALITA DI PRENOTAZIONE PERIODO. Incontri presso la scuola secondaria di 1 grado

Liceo di Stato G. Bagatta

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Transcript:

Progetti selezionabili 1. Dipartimento di Architettura La matematica nei giochi: soluzioni, strategie, invenzioni Si tratta di un Laboratorio di matematica del Piano Lauree Scientifiche (PLS) coordinato con Luca Biasco del. Cercando la soluzione di alcuni giochi si vuole far sperimentare come la formulazione logica e matematica di un problema può aiutare a capirlo più a fondo e quindi, se possibile, a risolverlo usando non solo "oggetti ed enti matematici" ma più in generale un "metodo matematico" Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 7 incontri di 3 ore pomeriggio Numero massimo di studenti 25 Ore di attività previste per 30 ore, di cui 21 in presenza frontale e 9 di lavoro individuale guidato Tipologia di istituto di provenienza qualsiasi tipo di istituto degli terza, quarta o quinta classe 2. Dipartimento di Economia Aziendale Progettazione di un app per l Università Il progetto vuole mettere gli studenti in condizione di poter progettare e realizzare un app seguendo un approccio di learning-by-doing. Il progetto vuole presentare non soltanto argomenti vicini alle nuove tecnologie ma anche per fornire agli studenti conoscenze di base di progettazione e realizzazione di un prodotto software. Ciò al fine di accrescere la consapevolezza degli studenti sul ruolo che possono avere con le nuove tecnologie, non solo da consumatori passivi, ma creatori attivi. Dipartimento di Economia Aziendale Via Silvio D'Amico 77 5 mesi da novembre 2018 a gennaio 2019 e da Febbraio 2019 a Maggio 2019 (2 edizioni) da definire in base alle lezioni previste Numero massimo di studenti 40 per edizione Ore di attività previste per 30 ore di cui 4 ore in presenza frontale, le restanti 26 ore in lavoro remoto e supporto con tutor universitari Tipologia di istituto di provenienza degli Liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane, istituti tecnici Quarta e quinta classe 3. Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Pratiche filosofiche per dialogare nel contesto lavorativo della scuola e delle comunità Le pratiche filosofiche mirano a facilitare l individuazione dei bisogni individuali e di quelli derivanti dall ambiente di lavoro, e, di conseguenza, ad elaborare risposte il più appropriate possibile al miglioramento delle relazioni e della positività del clima lavorativo nelle scuole e nelle comunità. Gli studenti possono così sperimentare l uso pratico della filosofia e conoscere e la nuova professione del consulente filosofico, che, a partire da conoscenze teoriche della filosofia, aiuta ad instaurare relazioni etiche. Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 234 00146 Roma - o presso le scuole partecipanti 1

novembre 2018 - maggio 2019 venerdì pomeriggio 15-19 e/o sabato mattina 9-13 (una o due volte al mese) Numero massimo di studenti 18 Ore di attività previste per 60 di cui 40 frontali, 20 ore di lavoro a casa o in laboratorio Tipologia di istituto di provenienza studenti di ogni tipo scuola superiore, anche se il curricolo non degli prevede la filosofia terza, quarta e quinta classe 4. Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo L'archivio dei classici Il progetto è rivolto agli studenti dei Licei Classici. I partecipanti lavoreranno per gruppi, ciascuno dei quali preparerà una bibliografia ragionata relativa a un tema studiato nei programmi di letteratura latina, letteratura greca o filosofia. Scopo del progetto è acquisire competenze relative all uso di biblioteche e risorse bibliografiche online, al reperimento e alla selezione di informazioni complesse, alla redazione di un testo secondo precise norme redazionali Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 234 Ottobre 2018-Maggio 2019 lunedì pomeriggio (da confermare in base alla disponibilità dell'aula informatica) 14-18 Numero massimo di studenti 30 Ore di attività previste per 30 (15 in presenza frontale; 15 in presenza laboratoriale) Tipologia di istituto di provenienza Licei classici degli terza, quarta e quinta classe 5.Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere In classe con Yang: strumenti e materiali per la mediazione linguistica Scopo di questo progetto è la formazione degli studenti di scuola secondaria nell ambito della mediazione linguistico culturale. In particolare, saranno presentati i compiti e i riferimenti normativi relativi alla figura del mediatore; saranno poi descritte le caratteristiche relative al fenomeno della migrazione cinese e delle questioni connesse all integrazione, con particolare riferimento all ambito scolastico. Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Via Valco S. Paolo 1 incontro settimanale di tre ore da ottobre a gennaio pomeridiano Numero massimo di studenti 30 Ore di attività previste per 40 (30 di didattica frontale, 10 di didattica laboratoriale) Tipologia di istituto di Licei e ITC in cui è previsto lo studio del cinese provenienza degli terza, quarta, quinta classe 2

6. Traduzioni di materiale di divulgazione scientifica La lingua parlata nella maggior parte dei centri di ricerca internazionali è la lingua inglese: la maggior dei materiali divulgativi (poster, locandine, documentari) prodotti dai più grandi centri di ricerca, nonché la comunicazione in ambito multi-mediale dei risultati più recenti avviene quindi in inglese. Si propone un'attività volta alla traduzione di testi (destinati ad essere stampati o pubblicati su siti web) o di documentari. Il materiale proverrà in massima parte dal sito dell'esperimento ATLAS presso il collisore protone-protone dell'lhc del CERN o dal sito del CERN. Via della Vasca Navale 84, 00146 Roma Venerdì ogni 2 settimane nei mesi di Novembre 2018, Dicembre 2018, Gennaio 2019 15:30-18:30 Numero massimo di studenti 8 Ore di attività previste per 40 ore di cui 6 in presenza frontale, 9 laboratoriali in presenza, 5 di didattica online, 20 di lavoro individuale o in gruppo Tipologia di istituto di Liceo Scientifico o Linguistico provenienza degli Terza e quarta classe 7. Astroweb: il Sistema Solare Sviluppo di materiali didattici indirizzati a studenti delle scuole primarie e secondarie che trattano il Sistema Solare, la sua formazione e la sua evoluzione. Dopo una prima fase di formazione, gli studenti saranno guidati allo produzione di storyboard, presentazioni PowerPoint, video, pagine web. Il progetto è rivolto a un gruppo classe, con la disponibilità presso la scuola del laboratorio di informatica e di un aula con sistema di proiezione o LIM. Tra novembre 2018 e aprile 2019, il martedì Numero massimo di studenti 30 - gruppo classe Ore di attività previste per 45 ore di cui 15 in presenza frontale, 20 in presenza 8. Astroweb: la vita nello spazio Sviluppo di materiali didattici indirizzati a studenti delle scuole primarie e secondarie che trattano le missioni umane nello spazio e la vita degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo una prima fase di formazione, gli studenti saranno guidati allo produzione di storyboard, presentazioni PowerPoint, video, pagine web. Il progetto è rivolto a un gruppo classe, con la disponibilità presso la scuola del laboratorio di informatica e di un aula con sistema di proiezione o LIM. Tra novembre 2018 e aprile 2019, il martedì Numero massimo di studenti 30 - gruppo classe 3

Ore di attività previste per 45 ore di cui 15 in presenza frontale, 20 in presenza 9. Astroweb: la Luna Sviluppo di materiali didattici indirizzati a studenti delle scuole primarie e secondarie che trattano uno degli oggetti celesti più osservati: la Luna. Dopo una prima fase di formazione, gli studenti saranno guidati allo produzione di storyboard, presentazioni PowerPoint, video, pagine web. Il progetto è rivolto a un gruppo classe, con la disponibilità presso la scuola del laboratorio di informatica e di un aula con sistema di proiezione o LIM. Tra novembre 2018 e aprile 2019, il mercoledì Numero massimo di studenti 30 - gruppo classe Ore di attività previste per 45 ore di cui 15 in presenza frontale, 20 in presenza 10. Astroweb: la vita nello spazio Sviluppo di materiali didattici indirizzati a studenti delle scuole primarie e secondarie che trattano le missioni umane nello spazio e la vita degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo una prima fase di formazione, gli studenti saranno guidati allo produzione di storyboard, presentazioni PowerPoint, video, pagine web. Il progetto è rivolto a un gruppo classe, con la disponibilità presso la scuola del laboratorio di informatica e di un aula con sistema di proiezione o LIM. Tra novembre 2018 e aprile 2019, il giovedì Numero massimo di studenti 30 - gruppo classe Ore di attività previste per 45 (di cui 15 in presenza frontale, 20 in presenza ) 11. Produzione di spettacoli di planetario L'astronomia è un settore scientifico di forte impatto comunicativo e culturale. Dopo un introduzione all osservazione del cielo, i ragazzi realizzeranno storyboard e materiali su temi astronomici che serviranno per sviluppare spettacoli per il Planetario del. Il progetto è rivolto a un gruppo classe, con la disponibilità presso la scuola del laboratorio di informatica e di un aula con sistema di proiezione o LIM. 4

Tra novembre 2018 e aprile 2019 il martedì Numero massimo di studenti 30 - gruppo classe Ore di attività previste per 45 ore di cui 15 in presenza frontale, 20 in presenza terzo, quarto anno 12. Dipartimento di Scienze della Formazione zione di un Curriculum Vitae e lettera di presentazione in lingua inglese Il progetto mira a fornire competenze di base sulla strutturazione di un modello di Curriculum Vitae e di lettera di presentazione in lingua inglese; scopo delle attività è motivare gli studenti ad un analisi efficace delle proprie competenze linguistiche, personali e professionali, parallelamente allo sviluppo di abilità di lettura e decodifica della domanda di mercato in settori di potenziale interesse. Dipartimento di Scienze della Formazione Polo Didattico, Via Principe Amedeo, 182/B Roma novembre 2018 febbraio 2019 un incontro da 2 ore a settimana (da definire in base all orario del nuovo a.a.) Numero massimo di studenti 20 Ore di attività previste per 30 ore di didattica totali di cui 20 di didattica frontale, 10 di applicazione autonoma delle competenze Tipologia di istituto di provenienza degli Licei, Istituti Tecnici e Professionali quarta e quinta classe 13. Dipartimento di Studi Umanistici Esplorare la città: percorsi storici per Roma La storia può essere letta non solo dai libri: una città come Roma presenta moltissime opportunità di leggere il legame tra la storia, gli avvenimenti storici e il territorio in cui si sono svolti, creando anche un rapporto diretto tra la memoria storica e i luoghi di residenza degli studenti coinvolti (quartieri, municipi, aree geografiche cittadine). Il progetto prevede la scrittura di percorsi storici legati al territorio cittadino, pensati come tappe di una caccia al tesoro virtuale. Dipartimento di Studi Umanistici Via Ostiense 234/236 00146 Roma da gennaio a maggio 2019 14.00-17.00 Numero massimo di studenti 10 Ore di attività previste per 30 ore di cui 10 ore di attività formative e 20 ore di svolgimento del progetto Tipologia di istituto di provenienza degli licei Quarta e quinta classe 5

14. La storia e il web. Uno spazio virtuale di conoscenza storica e circolazione di idee La sempre più frequente diffusione delle informazioni sul web e sui social network pone delle sfide metodologiche notevoli non solo per gli addetti ai lavori nel campo delle scienze storiche. La presenza massiccia di informazioni distorte, quando non completamente false, ci pone non soltanto nella condizione di vigilare, ma anche di fronte alla necessità di creare degli spazi di condivisione nei quali la circolazione delle notizie avvenga secondo delle metodologie adeguate, comprensibili e agevolmente divulgabili. Con questo progetto ci si propone di creare uno spazio virtuale legato alle tematiche storiche identificate dal gruppo di lavoro che possano assumere diverse forme e modelli, dal testo al video, dal podcast alla webradio, sempre supportati da imprescindibili e rigorose indicazioni di metodo Dipartimento di Studi Umanistici Via Ostiense 234/236 00146 Roma da gennaio a maggio 2019 14.00-17.00 Numero massimo di studenti 10 Ore di attività previste per 30 di cui 10 ore di attività formative; 20 ore di svolgimento del progetto Tipologia di istituto di provenienza degli Licei e istituti tecnici Quarta e quinta classe 6