L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

Documenti analoghi
L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso. Sommario

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica Il sistema nervoso. Sommario

Il processing neurale

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

La corteccia motoria

Introduzione anatomica al sistema nervoso

cervello e comportamento linguaggio

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Corso per BRAIN TRAINER

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

La nuova biologia.blu

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Midollo Spinale Vie sensitive

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Corso per BRAIN TRAINER

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

Interazione non verbale: l attenzione e lo sguardo (2)

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.


NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Il sistema nervoso (SN)

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Due cervelli per una mente

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Le malattie retiniche ereditarie

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Funzioni simboliche superiori

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

La consapevolezza visiva

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

Trasduzione sensoriale

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

C E R V E L L O (Telencefalo + Diencefalo, nel TRATTEGGIO ROSSO )

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Le vie visive centrali

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Elaborazione SENSORIALE

I disturbi dell identificazione di oggetti

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a sinapsi

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Transcript:

L intelligenza biologica Computazione nel sistema nervoso Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it 1/51 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie I mirror neurons Il codice di popolazione come esempio di processing corticale 2/51 1

Computazione nel SNC Parallelizzazione Suddivisione dei task in moduli seriali / paralleli. Network che collega in serie / parallelo i vari moduli. Network dinamici. Questi principi sono sposati dal deep learning. 3/51 Sistema nervoso centrale: nella scatola cranica e nella spina dorsale. Sistema nervoso periferico: nervi e gangli; parte somatica ed autonoma. Parallel, Distributed processing. Struttura del Sistema Nervoso 4/51 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 2

I punti cardinali del SNC 5/51 La spina dorsale Spina dorsale: Controlla il movimento degli arti e del tronco e riceve informazioni sensoriali dagli stessi distretti anatomici. Si dipartono 31 paia di nervi spinali. Contiene stazioni di elaborazione elementari e soprattutto assoni. E suddivisa in una parte ventrale (motoria) ed una parte dorsale (sensoriale). 6/51 3

I 2 emisferi cerebrali Emisferi simmetrici bilateralmente. Ciascun emisfero ha competenza per la parte contro-laterale. Le fibre neurali subiscono una decussazione. Il corpo calloso è un fascio di fibre che connette i due emisferi. 7/51 Le convoluzioni cerebrali. Struttura convoluta sotto la pressione dell evoluzione. Gyri e sulci. Alcuni solchi sono elementi di contrassegno. Cellule nervose sulla superficie della corteccia, assoni diretti verso l interno, sostanza bianca. 8/51 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 4

I lobi cerebrali 9/51 + limbic lobe. Cintura di corteccia posta sopra il brain stem ed il diencefalo. Ruolo fondamentale nell apprendimento, nella memoria e nelle emozioni. I 4 lobi cerebrali classici 10/51 5

I lobi cerebrali Lobo frontale: pianificazione dell attività, rappresentazione delle azioni. Lobo parietale: organizzazione spaziale delle informazioni sensoriali (spaziali), e rappresentazione (spaziale) del corpo umano (Body schema). Lobo occipitale: visione. Lobo temporale: udito, apprendimento, riconoscimento (memoria), rappresentazioni ed emozioni. Competenza contro-laterale dei due emisferi. Lateralizzazione di alcune funzioni. 11/51 Suddivisione cito-architetturale in aree funzionali Dorsale (superiore) Rostrale (frontale) Caudale (posteriore) Aree primarie, secondarie e terziarie. 12/51 Ventrale (inferiore) 6

Integrazione multisensoriale per l azione. Giunzione temporaleparietale-occipitale. Area limbica. Area pre-frontale. Aree associative 13/51 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie I mirror neurons Il codice di popolazione come esempio di processing corticale 14/51 7

Linguaggio ed afasia Afasia genericamente, disordine del linguaggio. Lo studio sperimentale delle funzioni cognitive si basa su tre pilastri: neuro-imaging, lesioni e neuro-anatomia. 15/51 Corteccia sinistra 16/51 8

Corteccia sinistra 17/51 Parallel Distributed Processing!! 18/51 9

Interruzione della circular reaction Speech Afasia di conduzione. Un paziente può: comprendere il linguaggio. parlare fluentemente. X Hearing 19/51 Ma: Non correttamente (omissione di parti del discorso, utilizzo di suoni sbagliati...) Si accorge del proprio errore ma non riesce a correggersi. Wenicke s model Parallel Distributed Processing. Associazione acustica visiva (area di Wernicke -> area di Broca). Lettura di parole (aree visive -> area di Broca). Prosodia (corteccia destra). 20/51 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 10

Apprendimento del linguaggio Clustering degli input acustici, associazioni visive acustiche (percezione primaria del linguaggio). Emergenza di un codice neurale associato al linguaggio. Rinforzo rappresentato dal significato (associazione cognitiva). Dalla percezione del linguaggio alla sua produzione (circular reaction). Solo se c è produzione acustica si attiva l area di Wernicke. 21/51 Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie I mirror neurons Il codice di popolazione come esempio di processing corticale 22/51 11

Trasformazioni visuo-motorie Action Perception (visione è la modalità percettiva primaria) 23/51 Il movimento volontario Movimenti volontari. Orientati ad un compito motorio (e.g. scrittura, prendere un bicchiere d acqua ). Caratterizzati da: Equivalenza motoria (D. Hebb). Miglioramento con l apprendimento. Non necessità di uno stimolo esterno per essere eseguiti. 24/51 12

Esecuzione dei movimenti volontari 1. Identificazione dell obbiettivo del movimento (e.g. riconoscimento di un bicchiere d acqua e della sua posizione nello spazio 3D). 2. Pianificazione del movimento (e.g. definizione dei gradi di libertà che consentono di spostare la mano sul bicchiere + definizione del tipo di presa della mano e dei gradi di libertà relativi; coordinamento). 3. Esecuzione. Invio dei comandi motori adeguati ai centri del brain stem e da lì al midollo spinale. 25/51 Le aree principalmente coinvolte sono: l area parietale posteriore (area 5, 7, 39, 40), l area premotoria (area 6), e l area motoria (area 4). Oltre alle aree visive 17, 18, 19, 37. Corteccia posteriore parietale Mette in relazione la posizione di uno stimolo con la posizione del corpo e dei suoi segmenti. Aree 5, 7, 39 (supramarginal gyrus) e 40 (angular gyrus). 26/51 13

Le aree motorie 27/51 Output delle aree motorie Muscoli diversi hanno regioni di attivazione diverse. Alcuni muscoli (soprattutto i distali) hanno loci di attivaziome multipli. Pathways multipli: Proiezioni sul brain stem. Proiezione sugli interneuroni della spina dorsale. Attivazione di gruppi di muscoli (divergenza nelle proiezioni). 28/51 14

Rappresentazione corticale dell area motoria primaria (area 4). Mappa <- Mapping : trasformazione che mantiene nell output la contiguità tra gli input. Cosa richiama? Cf. Mappe di Kohonen. 29/51 Trasformazioni visuo-motorie I nostri occhi sono la finestra sul mondo (visione è una funzione «attiva»). Visione per percezione ( what ). Visione per azione ( where ). Questi circuiti occupano la gran parte del volume del SNC. Hanno due substrati neurali diversi: sono due network distinti. Visione: funzione attiva 30/51 15

Pazienti neurologici (ictus) Lesioni della corteccia parietale superiore provocano atassia ottica. Tuttavia sono in grado di raggiungere oggetti mediante tatto e sono in grado di vederli. Non sono in grado di orientare e dare una forma adatta alla mano anche se sanno come deve essere orientata e che forma debba avere. Lezioni alla corteccia ventro-laterale occipitale sono speculari: riescono a prendere gli oggetti ma non riescono a catalogarli: non li «vedono». Agnosia percettiva. Non riconoscono alla vista neppure i parenti stretti, ma riconoscono le loro voci. 31/51 Riassunto Circuiti che concatenano aree diverse. Rappresentazione di movimenti a livello sempre più astratto, fino alla rappresentazione del movimento per sè (mirror neurons). Circuito visuo-motorio (fornisce informazioni adatte all esecuzione del movimento). Circuito visuo-cognitivo (fornisce informazioni adatte all apprendimento cognitivo). Deep learning studiato nel machine learning è ispirato a queste osservazioni. Il linguaggio ha una componente motoria ed una componente sensoriale. Viene rappresentato apparentemente in aree frontali. 32/51 16

Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie I mirror neurons Esempio di processing corticale 33/51 Dalla neuro-anatomia alla funzione Connessionismo cellulare (K. Wernicke and R. Cajal, fine 1800) I neuroni sono connessi tra loro in gruppi funzionali. Le connessioni sono in numero definito. Gruppi funzionali diversi danno origine a funzioni intellettive diverse. Quest ultima e la teoria moderna delle funzioni cognitive cerebrali. Circuiti neurali. Ciascun circuito assembla aree che svolgono operazioni elementari e che possono lavorare in parallelo (Parallel Distributed Processing). Neuroni afferenti sensoriali, neuroni efferenti motori ed interneuroni. Dall anatomia alla funzione. 34/51 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 17

Piaget 1955 Action Circular reaction for learning in Humans. Gestalt percettiva-esecutiva. Perception Rinforzo tra il dominio percettivo ed esecutivo. Apparato visuo-motorio è di gran lunga il più importante del sistema nervoso centrale. Apprendimento da esempi. 35/51 Mirror neurons and circuits Aree prefrontali, attive sia nell osservazione che nell immaginazione che nell esecuzione di movimenti. Lo sperimentatore muove le mani senza oggetto. Attivazione pre-motoria. Attivazione pre-motoria + parietale, bilaterale. Caudale Rostrale Kohler-Keysers-Rizzolatti, 2001 36/51 Lo sperimentatore muove le mani con oggetto. 18

Mirror neurons neuroni specchio Video: I Neuroni specchio 37/51 Hebbian learning The increase in synaptic efficacy arises from the presynaptic cell's repeated and persistent stimulation of the postsynaptic cell. Joint firing increases the synapse: Cells that fire together, wire together. From the point of view of artificial neurons and artificial neural networks, Hebb's principle can be described as a method of determining how to alter the weights between model neurons. The weight between two neurons increases if the two neurons activate simultaneously and reduces if they activate separately. Nodes that tend to be either both positive or both negative at the same time have strong positive weights, while those that tend to be opposite have strong negative weights: Dw ij = k x i y j. At the heart of learning in mirror neurons. 38/51 19

Social robotics «Per definizione un robot sociale dovrebbe comunicare ed interagire con gli umani o con altri esseri viventi in situazioni che possono essere definite cooperative. Ma anche comportamenti non cooperativi possono essere considerati sociali in alcune situazioni. Il robot può, ad esempio, esibire un comportamento competitivo all'interno del contesto di un gioco. Il robot potrebbe anche interagire, in alcuni casi con nessuna o con una minima comunicazione. Potrebbe ad esempio consegnare strumenti ad un astronauta che lavori su una stazione spaziale» (Wikipedia). Video on Qrio dancing salsa 39/51 How real is virtual reality? Impact of New Technology Viewing a grasp with a real hand, with a low-quality hand (green) and with a medium quality hand (upper right) in a Virtual Reality environment. How real is Virtual Reality? Not much at least at this level of virtualization. This has been evaluated by comparing the brain circuits that are activated in the different conditions (through PET measurements Perani et al, Neuroimaging, 2001). 40/51 20

Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie I mirror neurons Esempio di processing corticale 41/51 Indagine Sperimentale (Georgopulos et al.) Registrazione da cellule corticali durante un task motorio di trasporto del braccio che comporti flessione ed estensione dei due segmenti del braccio. Studio della correlazione tra frequenza di scarico ed i parametri che caratterizzano il task motorio. Identificazione della funzione, della trasformazione operata dalle cellule corticali (area 4, motoria). 42/51 21

Studio dell attività nella corteccia motoria 9 pulsanti e luci disposte su una griglia orizzontale. Accensione di una luce centrale e spostamento verso una delle altre luci per ottenere la ricompensa. Registrazione dell attivita elettrica di neuroni singoli (frequenza di scarica). Direzione del movimento (spostamento del polso) e flessione / estensione (di braccio ed avambraccio) sono disaccoppiate. 43/51 Direzione preferenziale (esperimenti di Georgopoulos) Cellula con attività massima nel range da 90 a 225 gradi (la direzione è determinata in uno spazio estrinseco, quello del piano contenente gli stimoli). 44/51 22

Modellazione della frequenza di scarica L attività, frequenza di scarica, f, di un neurone è massima lungo la sua direzione preferenziale. Tuning con forma cosinusoidale, (cosa ricorda?). f(d) frequenza di scarica 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6 d può essere misurata mediante angolo sul piano formato dal vettore spostamento rispetto all orizzontale. -0.8-1 160 o 45/51 d Attività del singolo neurone Direzione preferita del neurone (d p ) f = d p d m a Direzione del movimento (d m ) L attività, f, di un neurone è massima lungo la sua direzione preferenziale. Tuning con forma cosinusoidale, (cosa ricorda?). L attività del neurone decresce con l allontanarsi della direzione del movimento dalla sua direzione preferita. 46/51 23

Attività di una popolazione di neuroni Misura di efficacia dell attivazione in Em relazione alla direzione di movimento d m : d i i d d i Direzione del movimento (d m ) m a i Come può un sistema capire in quale direzione deve muoversi a partire dall attività della popolazione? 47/51 Somma pesata dell attività d i rappresenta l attività del neurone i-esimo per il movimento nella sua direzione preferenziale. Questa attività sarà massima quando la direzione del movimento, d m, è allineata alla direzione preferita del neurone, per decrescere allo spostamento radiale. Quindi? Ottengo la direzione di movimento come somma pesata dei vettori di direzione preferenziale. d m d i cosa L uscita della popolazione è multipla, ciascuna sintonizzata su una d m diversa. i i 48/51 24

Codice di popolazione nella corteccia motoria Ampiezza dell attivazione lungo la direzione preferita di ciascun neurone. La direzione del movimento è codificata dall insieme dei neuroni, non dal neurone singolo! 49/51 Osservazioni Il codice di popolazione è robusto rispetto a guasti del singolo neurone. La popolazione ruota con il ruotare della direzione del movimento. Siti multipli per gradi di libertà distali (e.g. afferrare con due dita attiva aree diverse da quelle attivate per afferrare con il palmo). Movimenti effettuati sotto l impulso della collera, apparentemente non passano per l area motoria. Muscoli della faccia (mandibola) attivi quando un animale scatta per mordere, sono diversi da quelli che l animale utilizza quotidianamente per mangiare. 50/51 25

Sommario Struttura del Sistema Nervoso Centrale Il linguaggio Le trasformazioni visuo-motorie Esempio di processing corticale I mirror neurons 51/51 26