Angelica sinensis:il ginseng femminile. La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto

Documenti analoghi
Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri.

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

Essere Donna oltre la malattia oncologica

VACCINIUM VITIS - IDAEA FAMIGLIA

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Il medicinale omeopatico

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Corso di Laurea in OSTETRICIA

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

MAGNESIO POTASSIO E VITAMINE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Polygonaceae Cosmopolita cm

Peucedanum Ostruthium Imperatoria vera G. LAINO Pagina 1 di 7

Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

Habitat: cresce dal mare alla regione montana di tutta Italia nei luoghi umidi come boschi e paludi.

Le Nostre Tisane per l inverno:

Profem plus NOVITÀ RIEQUILIBRIO COMPLETO DEL BENESSERE PSICO-FISICO DELLA DONNA IN MENOPAUSA SENZA GLUTINE

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli

Gennaio. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom. compresse

Il PAZIENTE ha il diritto:

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

Generare, partorire, nascere. Una storia dall antichità

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Iridaceae Mediterraneo orientale fino a 50 cm

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

More information >>> HERE <<<

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

LM-41 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO OSTETRICIA E GINECOLOGIA TIPO DI ATTIVITÀ

Le tappe di un corretto razionamento

Erbacea annuale, cespitosa. Opposte, ovali cuoriformi, con la base incavata e l apice acuto

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Osteopatia al servizio della salute

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

OSTETRICA LIBERO PROFESSIONISTA

Riabilitazione perineale e coni vaginali

ANALISI GENETICHE E DGP

INDICE. Parte generale... 1

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: TERZO LIVELLO

TUINA DA SEDUTI. Dispensa e corso a cura di. Marco Fiorentale e Francesco Minasi

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

La medicina medievale salernitana si fonda sulla dottrina dei quattro umori. E con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

DEFINIZIONE E CODIFICA DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLO SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Transcript:

Angelica sinensis:il ginseng femminile La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto

Il trattato ippocratico natura della donna 1)l opera 2)Il corpo femminile: patologia e fisiologia 3)Il medico e l ammalata 4)Le terapie

Il trattato Natura della donna (V sec. ac) Il corpo femminile è visto dal medico ippocratico attraverso la primaria funzione riproduttiva, in vista della quale bisogna identificare le patologie e le terapie. Natura della donna è un trattato incentrato sulle affezioni tipicamente femminili. Queste sono in gran parte spiegabili come affezioni le malattie che colpiscono l utero. Dall alterazione, si risale alla norma che regola il funzionamento degli organi genitali femminili e le specifiche funzioni ad essi connesse.

Il corpo femminile e l utero La medicina ippocratica ipotizzava che l utero avesse libertà di movimento nel corpo della donna. Lo spostamento dalla sua sede nelle varie direzioni, provocava varie patologie, poiché si credeva che il contatto dell utero con gli altri organi fosse responsabile dell insorgenza di patologie di varia natura. La maternità garantiva l arresto di questo squilibrio fisico poiché il feto impediva all utero di spostarsi.

Il medico e l ammalata L esame interno era condotto dalla paziente stessa che grazie alla conoscenza del suo corpo, arricchiva il quadro sintomatologico e contribuiva alla definizione della diagnosi fatta dal medico. Molto spesso la paziente riusciva da sola, con operazioni manuali a ristabilire la posizione corretta dell utero.

Le terapie Nella medicina Ippocratica le affezioni tipicamente femminili erano curate con specifiche terapie: bagni caldi o freddi,fumigazioni,beveraggi o cibi specifici,lavande,rapporti sessuali etc. Si utilizzavano inoltre ingredienti farmacologici prevalentemente di origine vegetale, ma anche animale e minerale.

La medicina tradizionale Cinese e le differenze di genere Durante la Dinastia Han (221 ac-220 dc) assistiamo alla formazione del canone di testi conosciuto come Canone Interno, in cui i concetti di Aldilà, Terra ed Umanità vengono chiariti e messi in relazione tra loro. Da queste formulazioni i filosofi del tempo faranno discendere tutta una serie di connessioni simboliche. Il qi è l energia fondamentale, fonte di vita, yin e yang sono le forze del cambiamento che trasformano l energia primordiale del qi., determinando i cambiamenti del mondo naturale, ma anche di quel microcosmo che è l essere umano.

Lo yin si collega all oscurità, all umido, al femminile. Lo yang alla luce al secco, al maschile. Yin e Yang regolano il funzionamento del corpo ed i suoi mutamenti fisiologici e patologici Esiste nella medicina tradizionale cinese una diffusa serie di affermazioni tipo:curare una donna è dieci volte più difficile che curare un uomo, ma comunque si può affermare che il medico Cinese valutasse il corpo umano come unico, e che la differenza tra i sessi ai fini della cura fosse considerata non determinante, anche se importante. Naturalmente anche nel caso della medicina Cinese un posto chiave è occupato dalla donna in quanto generatrice, per cui l aspetto più considerato della fisiologia femminile è quello relativo al concepimento, gestazione e parto.

Terapie orientali per i disturbi ginecologici Da millenni anche la medicina tradizionale cinese fa uso di piante per curare questo genere di disturbi. Tra esse Angelica sinensis, considerata il tonico femminile più importante, e per questo chiamata anche il ginseng femminile, e il cui nome orientale suona come dong quai.

Angelica sinensis (Oliv.) Diels Pianta erbacea perenne, alta 0.5-1 m, con fusto verdastro, a striature viola. Foglie composte, formate da foglioline ovali, dentate ai margini. Fiori bianchi raccolti in un infiorescenza ad ombrella composta. La radice è marrone scuro all esterno, e bianca all interno

Habitat Cresce nelle province cinesi del Gansu e dello Shanxi. E diffusa In foreste di ambienti freddi, ad alta quota

Parti utilizzate La parte utilizzata in medicina è solo la radice, che misura circa 15-20 cm. Questa viene polverizzata e venduta come tale o in compresse

Modi alternativi di somministrazione La radice fritta nell aceto e nel vino esercita effetti tonici sulla circolazione; Abbrustolita,serve come coagulante.

Indicazioni terapeutiche L efficacia sembra essere dovuta alla sua attività rilassante sulla muscolatura liscia degli organi quali intestino ed utero. Viene, pertanto, utilizzata per irregolarità mestruali, menopausa, ma anche come antinfiammatorio, antiallergico immunostimolante, antitumorale etc.

Principi attivi Composti fenolici, in particolare acido ferulico e ligustilide). Queste sostanze sono considerate i principi attivi più importanti. sostanze grasse, vitamine(a, E, B 12 ), sali minerali

Controindicazioni È fotosensibilizzante, pertanto dopo averla assunta non bisogna esporsi alla luce del sole. Non è consigliata nè in gravidanza nè in persone che assumono anticoagulanti.