NOTA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO DEL PARTECIPANTE

Documenti analoghi
COMITATO ETICO PROVINCIALE DI BRESCIA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI CONSENSI E DELLE INFORMATIVE OLTRE ALLE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE GCP

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?

Progetto: International Avalanche Registry

Fondazione per la Qualità di Vita

e p.c. Al Coordinamento Presidi Ospedalieri Ufficio Sperimentazioni Il sottoscritto Responsabile della Struttura

CONTENUTO DELLE INFORMAZIONI AI SOGGETTI ai sensi del D.M. 21 dicembre 2007 (G.U. n. 53 del 3 marzo 2008)

FOGLIO INFORMATIVO E DICHIARAZIONE DI CONSENSO per un paziente adulto capace di dare personalmente il consenso

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

SOMMARIO DOCUMENTI CAP 1 CAP 2 CAP 3. Consenso informato Studio Principale 5 Consenso informato Sottostudio 18

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

CHE COSA SI PROPONE L INDAGINE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

Modulo per la richiesta di approvazione del protocollo di ricerca da parte della Commissione etica per la ricerca

INFORMAZIONI PER GLI ASSISTITI

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri

First release PG. .. Eliminare il testo introduttivo. e la tabella "Cronologia delle modifiche..

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali

s w i s s e t h i c s

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO

Foglio di Informazioni per il Paziente e Richiesta di Consenso Informato

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale:

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

GEMELLI MAGGIORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

E1. STUDIO OSSERVAZIONALE NON FARMACOLOGICO - PROFIT Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

CONSULTAZIONE 2019 PER INDIVIDUARE LE POLITICHE REGIONALI DA VALUTARE

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA. (Modello 231/2001) e etico

Diritti e doveri del paziente

GEMELLI MINORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli

SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA. (Modello 231/2001 vers. 2015) e etico

DOMANDA DI ADESIONE ALLA DA VINCI EUROPEAN BIOBANK (DAVEB) COME UNITÀ DI RICERCA PREMESSA

Il processo del consenso informato

INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

A.N.M.I.R.S. Cognome Nome..Data di nascita Via/Piazza Città.Prov. C.A.P. Telefono In servizio presso l Ospedale Indirizzo Ospedale..

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI FAMIGLIARI DEGLI ISCRITTI A MANAGERITALIA

Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da

Piazza Vittorio Veneto PINEROLO (TO)

Bando Brains to South - Capitale Umano ad Alta Qualificazione 2018 Modello Anagrafica

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

COMUNE VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza

Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione. Dati Personali Nome. Cognome

Il Registro Pediatrico Svizzero dei Reni (RPSR)

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D.LGS. 231/2001

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

Ragione Sociale:... Comune... Via e nr... P.IVA nr... Telefono... Sito web Legale rappresentante:... Referente di progetto:...

PROPOSTA DI SCHEDA INFORMATIVA STANDARD E DICHIARAZIONE DI CONSENSO

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER IL PAZIENTE

riferimenti normativi

Informativa sul trattamento dei dati personali

Politica sulla Privacy

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE

Informativa sul trattamento dei dati personali

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Informativa sul trattamento dei dati personali

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE ALL ORGANISMO DI VIGILANZA

NORME SULLA TUTELA DELLA SALUTE SETTORE AMATORIALE

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

1. Finalità e base giuridica del trattamento

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

II. Altre categorie di dati raccolti nel corso di eventi, convegni e attivtà dell associazione sono: immagini, foto e video.

EIPASS OSCAR GENIUS 2012 INNOVATION GAME FOR YOUNG TALENTS MODULO DI ADESIONE. ver. 1.0

LINEE-GUIDA PER LA PREPARAZIONE DI UN PROTOCOLLO CHE PREVEDE UNA RICERCA GENETICA

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

ALLEGATO B DOMANDA DI CONCILIAZIONE

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Fondo Pensioni per il Personale della Cassa Centrale di Risparmio V.E. per le Province Siciliane. Allegato G. Regolamento di Data Room

B1. SPERIMENTAZIONE CLINICA NON FARMACOLOGICA - PROFIT Comitato Etico per la Ricerca Biomedica delle Province di Chieti e di Pescara

Transcript:

NOTA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO DEL PARTECIPANTE Titolo dello studio: CRESO (CRyoglobulinemia Eradication Study Observational) Studio osservazionale sul trattamento delle crioglobulinemie HCVcorrelate con DAA. MEDICO DELLO STUDIO: INDIRIZZO DELLA STRUTTURA SANITARIA: N. TEL.: PROPONENTE DELLO STUDIO: TITOLO DEL PROTOCOLLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: CRESO (CRyoglobulinemia Eradication Study Observational) Studio osservazionale sul trattamento delle crioglobulinemie HCV-correlate con DAA. CRESO DATA DEL PROTOCOLLO: Versione 1.0 del 28 Settembre 2015 1. PARAGRAFO DI INVITO Desideriamo invitarla a partecipare ad uno studio di ricerca che sarà condotto presso la Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive Az. Osp. L. Sacco. Prima di decidere se intende o meno prendervi parte, è importante che Lei comprenda il significato della ricerca e cosa comporterà. Si prenda tutto il tempo necessario per leggere attentamente le seguenti informazioni e per parlarne con altre persone se lo desidera. Ci ponga tutte le domande che desidera qualora ritenga che qualcosa non sia chiaro oppure se necessitasse di ulteriori informazioni. Decida con calma se desidera o meno partecipare. 2. QUAL È LA FINALITÀ DELLO STUDIO? Scopo del presente studio osservazionale, è raccogliere i dati clinici e di laboratorio dei pazienti HCV crioglobulinemici, sia con franca Vasculite Crioglobulinemica, sia senza evidenza di danno d organo, e pazienti non crioglobulinemici che entrano in trattamento con DAA. I dati raccolti serviranno a determinare la risposta al trattamento in relazione allo stato clinico e ai dati strumentali e di laboratorio sia per quanto attiene alla malattia epatica, sia per quanto riguarda la malattia crioglobulinemica e la produzione di crioglobuline. Inoltre serviranno a individuare limitazioni specifiche ed eventuali intolleranze in grado di interferire sul successo terapeutico ed infine a determinare l entità del fenomeno di persistenza, ad eradicazione virale ottenuta, delle crioglobuline circolanti, sintomatiche o meno, anche al fine di prefigurare percorsi assistenziali e terapeutici da destinare a questi pazienti. 3. PERCHÉ SONO STATO SCELTO/A? Lei è stato/a invitato/a a partecipare in quanto è in procinto di iniziare trattamento farmacologico 1

DAA per l infezione da HCV. Se deciderà di partecipare, sarà uno/a dei circa 295 soggetti arruolati nel presente studio che sarà eseguito presso i centri ospedalieri appartenenti alla Società di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e i centri appartenenti all Associazione Italiana per la Lotta contro le Crioglobulinemie (A.L.C.R.I). 4. SONO OBBLIGATO A PARTECIPARE? No. Solo Lei può decidere se desidera o meno partecipare. Se deciderà di farlo, Le sarà consegnata la presente nota informativa da conservare e Le sarà chiesto di firmare un consenso informato. In caso positivo, sarà comunque libero/a di ritirarsi in qualsiasi momento e senza fornire spiegazioni. La decisione di ritirarsi in qualsiasi momento, oppure la decisione di non partecipare, non pregiudicherà lo standard di cura previsto. 5. COSA DOVRÒ FARE IN CASO DI MIA PARTECIPAZIONE? Le chiederemo di leggere le informazioni contenute in questa nota informativa. La partecipazione al presente studio non comporterà visite o analisi supplementari. I dati che saranno utilizzati e analizzati sono i medesimi che solitamente vengono raccolti in occasione dei Suoi appuntamenti per i controlli di routine dell'hcv. Tutti i campioni ematici e relativi risultati saranno normalmente gestiti dal solito laboratorio clinico dell Azienda Ospedaliera L. Sacco. Gli esiti saranno comparati e analizzati dal personale dello studio. Il Suo nome non sarà divulgato esternamente all ospedale. In quanto soggetta a buona pratica clinica e gestione della ricerca, qualsiasi ricerca sarà recensita e pubblicata in note riviste scientifiche. I dati saranno tuttavia presentati in forma anonima senza riferimenti alla Sua persona. I risultati ottenuti da questo studio saranno ritenuti come strettamente confidenziali e soggetti ad anonimato. Riferimento essenziale rimarranno in ogni caso le disposizioni del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. 6. QUANTO DURERÀ LO STUDIO? I Suoi dati saranno annotati in occasione di ogni visita clinica per un massimo di 5 anni sino al termine dello studio. 7. QUALI SONO ALTRI POSSIBILI SVANTAGGI E RISCHI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE? Non vi sono ulteriori rischi derivanti dalla partecipazione al presente studio perché tutte le procedure, compresi i prelievi ematici, sarebbero eseguiti in occasione delle visite in clinica per i test di routine. Saranno controllati solo i dati raccolti in occasione di questi appuntamenti di routine in clinica. Lo studio non prevede ulteriori test o visite. 8. QUALI SONO I POSSIBILI VANTAGGI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE? Non vi sono vantaggi clinici ulteriori derivanti dalla Sua partecipazione allo studio, tuttavia speriamo che, grazie all accesso ai Suoi dati e al relativo monitoraggio, si possa favorire una migliore comprensione sulla presenza di crioglobuline anche dopo eradicazione di HCV e quindi migliorare la sua gestione clinica futura. 9. LA MIA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO SARÀ MANTENUTA RISERVATA? Nel corso del presente studio, il Suo Medico dello studio, gli infermieri e altro personale della Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive Az. Osp. L. Sacco registreranno i dati relativi alla Sua persona, allo stato di salute e alla partecipazione allo studio su moduli forniti dallo Sponsor. Questi 2

moduli sono denominati moduli Case Report. Se non acconsentirà alla raccolta di queste informazioni che La riguardano, non potrà partecipare al presente studio. Per maggiori informazioni riguardanti la riservatezza dei dati, è pregato/a di consultare l Allegato 1 fornito assieme a questa nota informativa. In caso di domande sulla raccolta e sull uso dei dati che La riguardano, potrà porle al Medico dello studio. 10. RISARCIMENTO DELLE LESIONI CORRELATE ALLO STUDIO Non si prevedono lesioni a seguito della partecipazione allo studio poiché si tratta semplicemente di una pratica osservazionale standard e pertanto non sono previsti risarcimenti per lesioni correlate allo studio. Nella struttura in cui lei è assistito è presente un assicurazione aziendale. 11. CHE NE SARÀ DEI RISULTATI DELLO STUDIO DI RICERCA? In linea con la buona pratica medica, garantiamo che ogni ricerca sarà presentata in occasione di convegni internazionali e/o pubblicata in note riviste scientifiche al fine di divulgare nuove conoscenze tra la comunità scientifica. 12. CHI HA CONTROLLATO LO STUDIO? Il presente studio è stato controllato e approvato dal Comitato etico di ricerca Interaziendale Milano Area A. Il Comitato è composto da membri del personale medico (consulenti ospedalieri, medici generici, infermieri e farmacisti) e altri laici esperti in questioni che esulano dalla medicina. 13. CONTATTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI In caso di ulteriori domande riguardanti lo studio, si prega di rivolgersi al Medico dello studio (Sperimentatore principale). Il Medico dello studio è: Prof. Massimo Galli N. telefonico: 02 39042672 La ringraziamo per avere letto la presente nota informativa. 3

ALLEGATO 1: NOTA INFORMATIVA INFORMATIVA E CONSENSO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REVISORI DEI DATI E FINALITÀ Il Centro Coordinatore dello studio la Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, Az Osp L Sacco che ha commissionato lo studio elaboreranno i Suoi dati personali, in particolare quelli riguardanti il Suo stato di salute e l'etnia ("Dati personali"), esclusivamente al fine di realizzare lo studio e per scopi di farmacovigilanza. In questo modo essi non esuleranno dalle rispettive competenze e ottempereranno ai requisiti richiesti dalla buona pratica clinica (decreto legislativo n. 211/2003). A questo scopo, i Dati personali sopra indicati saranno raccolti dai Centri partecipanti allo studio e inviati al Centro Coordinatore, la Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive dell Az. Osp L. Sacco. L elaborazione dei Suoi dati personali è indispensabile per condurre lo studio; in caso di Suo rifiuto a fornirli, non potrà continuare a parteciparvi. Natura dei dati Il medico che si occuperà di Lei nel corso dello studio La identificherà mediante un codice. I Dati personali che La riguardano e che saranno raccolti nel corso dello studio, fatta eccezione per il Suo nominativo, saranno memorizzati, elaborati e conservati assieme al codice medesimo. Solo il medico e i soggetti autorizzati potranno collegare il codice al Suo nome. Modalità di elaborazione I Dati personali saranno elaborati sia elettronicamente, sia manualmente; saranno divulgati in formato anonimo via pubblicazioni scientifiche, statistiche, convegni scientifici, ecc. In linea con la legislazione vigente per gli studi farmacologici clinici, la Sua partecipazione allo studio comporta che il personale dello Studio, il Comitato etico e le autorità sanitarie italiane e straniere possano essere informati circa i dati che La riguardano, compresi quelli presenti nella cartella clinica originaria, ma in modo tale da garantire la riservatezza circa la Sua identità. Esercizio dei Suoi diritti Lei ha il diritto di esercitare i diritti previsti dal par. 7 del Codice sulla protezione dei dati personali (per esempio: accesso, integrazione, aggiornamento, modifica dei Suoi Dati personali, opposizione all elaborazione dei Suoi Dati personali per legittimi motivi, ecc.) facendo riferimento diretto allo Studio Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, Prof. Massimo Galli. Dietro richiesta, il Suo Medico dello studio Le fornirà una copia del par. 7 del Codice sulla protezione dei dati personali. In qualunque momento potrà interrompere la partecipazione allo Studio senza dover fornire alcuna spiegazione. Non saranno raccolte ulteriori informazioni sul Suo conto, riservandoci l utilizzo dei Dati personali già raccolti al fine di stabilire i risultati dello Studio senza modificarli. Firmando il presente modulo, autorizzo: 1. l elaborazione dei miei Dati personali 4

2. il trasferimento di tali Dati personali esternamente all Unione Europea, per le finalità dello Studio, in conformità ai termini e ai meccanismi indicati nella nota informativa qui fornita 3. l uso dei miei Dati personali per ulteriori progetti di ricerca medica e/o scientifica imprevista e futura relativa alla presenza di crioglobuline in pazienti affetti da HCV. Data NOME E COGNOME DELL INTERESSATO (in stampatello) (firma) 5

MODULO DI CONSENSO Titolo dello studio: CRESO (CRyoglobulinemia Eradication Study Observational) Studio osservazionale sul trattamento delle crioglobulinemie HCVcorrelate con DAA. NOME DELLO SPERIMENTATORE: Prof. Massimo Galli N. identificativo del paziente per questo studio: 1. Confermo di avere letto e compreso la nota informativa del 28 Settembre 2015, versione 1.0, riguardante lo studio sopra menzionato e mi è stata data l opportunità di porre domande. INSERIRE SUE INIZIALI 2. Sono consapevole che la mia partecipazione è volontaria e che sono libero/a di ritirarmi in qualsiasi momento senza fornire alcuna spiegazione e senza che vengano pregiudicati il mio trattamento medico o i miei diritti legali. 3. Sono consapevole che alcune parti della mia cartella clinica potranno essere esaminate da soggetti responsabili che conducono la presente ricerca. Li autorizzo ad accedervi. 4. Acconsento a prendere parte allo studio sopra menzionato. 5. Acconsento a che i miei dati personali resi anonimi e generati nel corso del presente studio possano essere divulgati esternamente all'unione Europea. Nome del soggetto Data Firma Nome della persona che ottiene Data Firma il consenso (Sperimentatore o Co-sperimentatore) Consegnare una copia al partecipante; una copia sarà archiviata nello Studio 6