Keep calm & Made in Italy

Documenti analoghi
IL MADE IN ITALY CORRE VELOCE ALLA CONQUISTA DI NUOVI MERCATI

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Nella giornata di oggi, a Milano, SACE (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti CDP) ha presentato il nuovo Rapporto Export Keep Calm & Made in Italy.

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Internazionalizzazione delle imprese

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Il distretto le banche e le imprese

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Nuove energie per l economia italiana

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

COMUNICATO STAMPA 33/2016

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

COMUNICATO STAMPA 32/2018

La performance sui mercati internazionali

Sviluppo senza infrastrutture?

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

COMUNICATO STAMPA 13/2016

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Modelli di impresa e performance

IL BILANCIO ANNUALE SUL COMMERCIO ESTERO NELLE PROVINCE DI BELLUNO E TREVISO. Conferenza stampa Belluno, 21 marzo 2017

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

COMUNICATO STAMPA 57/2017

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

Tel

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le esportazioni del vino veneto

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

COMUNICATO STAMPA 9/2018

Indagine Congiunturale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

12. SCAMBI CON L ESTERO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Esportare la Dolce Vita il progetto

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

n maggio 2019 Crescita dell export di vino italiano nel mondo Export italiano di vino per area geografica

COMUNICATO STAMPA 49/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

12. SCAMBI CON L ESTERO

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

12. SCAMBI CON L ESTERO

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

La congiuntura. internazionale

Opportunità globali per imprese locali: il supporto di SACE-SIMEST e Confindustria Emilia-Romagna alle aziende del territorio

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

Commercio Globale. Prato 9 maggio Presentazione Enrico Perticone 1

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

COMUNICATO STAMPA 26/2017

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Transcript:

Keep calm & Made in Italy Sintesi Rapporto Export 2018 SACE SIMEST

La crescita mondiale si è attestata al 3,8% nel 2017 e proseguirà su livelli analoghi nel 2018-2019, trainata dalla ripresa degli investimenti. Il commercio internazionale di beni è aumentato del 4,7% lo scorso anno e si stima un +4,4% anche per il 2018. L Unione Europea, che si è proposta come paladina del libero scambio, ha siglato e sta discutendo nuovi accordi commerciali (con Canada, Messico, Giappone, ma anche India, Paesi Asean e Mercosur) con l obiettivo di eliminare la maggior parte delle barriere che gravano sulle imprese del Vecchio Continente. Si tratta di mercati con oltre 2,5 miliardi di consumatori potenziali che già oggi rappresentano oltre il 7% dell export italiano. La leggera ripresa che l Italia ha fatto registrare negli ultimi anni si deve agli straordinari risultati dell export (Fig.2): 6,4 punti di crescita di Pil dal 2010 al 2017 sono la misura del coraggio e della capacità delle imprese italiane di competere sui mercati internazionali. Dopo una performance brillante nel 2017 con una crescita di 31 miliardi di euro dell export di beni, le esportazioni italiane continueranno ad avanzare quest anno del 5,8% e del 4,5% medio nel triennio 2019-2021. Le geografie trainanti per il nostro export nel 2017 sono state l Asia, l Europa emergente e le Americhe. Per raggiungere i mercati che contano e diversificare i rischi è necessario che le dotazioni infrastrutturali riguardanti sia le reti fisiche che quelle digitali siano adeguate. Diversi indicatori mostrano un ritardo dell Italia, un divario in termini di qualità della logistica che ci costa circa 70 miliardi di euro di export perduto. Secondo uno studio recente se l Italia colmasse il gap logistico con la Germania (pari a 0,47 punti peraltro lo stesso gap esistente già nel 2010) potrebbe recuperare tra i 65 e i 70 miliardi di euro di export, pari al 16,7% dell export complessivo 2017. L Italia sconta ancora un certo ritardo nella dotazione infrastrutturale per i trasporti: la rete ferroviaria e autostradale si protende per meno della metà di quella tedesca. Il gap italiano equivarrebbe in un extra-costo nella bolletta logistica delle imprese di 13 miliardi di euro l anno, circa l 11% in più rispetto alla media europea. L Italia figura rispettivamente al 19 e al 27 posto al mondo (26 nella media dei punteggi) nelle sezioni dedicate alla qualità delle infrastrutture interessate dagli scambi internazionali. Le infrastrutture dedicate al trasporto marittimo, che rappresenta il secondo vettore delle esportazioni italiane dopo quello su terra soprattutto verso i mercati extra-ue, hanno beneficiato soltanto del 2% degli investimenti complessivi in logistica (Fig.4) nel periodo 2013-2017. Per un economia che basa più del 30% del proprio Pil sull export, investire in infrastrutture di trasporto è condizione indispensabile di competitività.

L export italiano sconta una dipendenza superiore rispetto ai competitor nei confronti dei primi tre mercati di sbocco: Germania, Francia e Stati Uniti rappresentano storicamente un terzo delle nostre esportazioni di beni in termini di valore. Le prime tre destinazioni dell'export tedesco, per avere un idea, non superano il 25%. Il 2017 è stato un anno particolarmente favorevole per gli scambi mondiali; l export italiano di beni, grazie a una performance oltre le attese (+7,4%), ha sfiorato quota 450 miliardi di euro (Fig.2.1). La dinamica è stata positiva anche per le esportazioni di servizi che sono avanzate a un tasso simile (+7,5%), raggiungendo circa 98 miliardi di euro. Secondo lo scenario di base sviluppato da SACE SIMEST in collaborazione con Oxford Economics, la crescita dell export italiano non si arresterà nei prossimi anni: le vendite delle merci italiane all estero aumenteranno del 5,8% nel 2018 e del 4,5%, in media, nel triennio successivo, avvicinando la soglia dei 500 miliardi già nel 2019 e superando i 540 miliardi nel 2021. L export di servizi invece avanzerà del 3,7% nell anno in corso sfondando il muro dei 100 miliardi, per poi accelerare nei tre anni successivi (in media del 4,6%). Il 2017 ha visto, per il secondo anno consecutivo, un calo dei flussi mondiali di investimenti diretti all estero (Ide), passati a 1.518 miliardi di dollari dai 1.814 miliardi di dollari del 2016. Dall Italia i flussi di Ide in uscita si sono infatti ridotti del 70% nel 2017 (4,2 miliardi di euro contro 13,7 miliardi di euro nel 2016). L Italia rimane un Paese con una propensione agli Ide di gran lunga inferiore nel confronto con le altre maggiori economie europee, contribuendo solo per il 5% ai flussi di investimenti in uscita dall Ue. Un gap tanto consistente non sembrerebbe giustificabile solo con la prevalenza di Pmi nel tessuto industriale italiano ma anche con altre spiegazioni di tipo culturale, quali la spesso limitata conoscenza delle istituzioni e dei servizi a supporto del sistema produttivo e la scarsa disponibilità delle imprese a fare sistema. L Investment Opportunity Index 2018 (Fig.2.5) individua le destinazioni che offrono le maggiori opportunità di sviluppo alle imprese italiane investitrici. La graduatoria di quest anno è guidata dagli stessi 3 Paesi del 2017, Spagna, Cina e Germania, a conferma della loro importanza per l export italiano.

L Export Opportunity Index 2018 (Fig.2.5) cresce lo score per 4 delle prime 5 geografie (soltanto la Germania, primo mercato di destinazione dei nostri beni, rimane stabile). La graduatoria di quest anno è guidata dagli stessi 3 Paesi del 2017, Spagna, Cina e Germania, a conferma della loro importanza per l export italiano. Le 15 geografie di opportunità identificate nel Rapporto Export 2017 rimangono confermate anche per il 2018. A queste aggiungiamo 5 promesse:

Guardando al pilastro delle infrastrutture del Global Competitiveness Index (Gci) a detta delle imprese nazionali, la qualità di ferrovie (34 posto) e strade (45 posto) influenza negativamente il giudizio complessivo. A risollevare le infrastrutture nazionali sono altre reti, come quelle elettriche e telefoniche. Gli investimenti italiani in logistica ammontano a 147 miliardi di euro tra il 2013 e il 2017. Solo la Germania ha fatto meglio, restano più indietro Francia (122 miliardi), Regno Unito (106 miliardi) e Spagna (89 miliardi). Dal confronto con la Germania, emerge che gli investimenti italiani sono di gran lunga più concentrati nel comparto terra, mentre sono marginali quelli nel trasporto aereo e marittimo. Con l obiettivo di incentivare il trasporto via mare, la Rete Ferroviaria Italiana ha avviato progetti per 1 miliardo di euro per potenziare i collegamenti con porti, terminali e piattaforme logistiche. I benefici di questa "rivoluzione" del sistema logistico italiano dovrebbero diventare tangibili già nei prossimi 5 anni. Le navi rappresentano il mezzo di trasporto principale per gli scambi internazionali di merci. In Italia l economia del mare vale 125 miliardi di euro. Secondo l Istat, l interscambio commerciale marittimo dell Italia è stato di 240 miliardi di euro nel 2017, oltre un quarto del totale: ha viaggiato per mare il 27% dell export, quasi interamente destinato ai Paesi extra-europei (93%), e il 31% dell import. I porti italiani potrebbero essere la porta d ingresso all Europa della nuova Via della Seta. E inevitabile che il nostro Paese debba proporsi come partner di rilievo per la realizzazione della strategia della Via della Seta. Per la sua posizione strategica, l Italia ha le potenzialità per diventare punto di accesso in Europa della nuova Via della Seta e hub logistico di congiunzione tra i corridoi terrestri e marittimi, attraverso l installazione di Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate, agendo sull integrazione di trasporto marittimo, stradale e ferroviario. L Italia ha esportato nei Paesi Bri (esclusa la Cina) 106 miliardi di euro nel 2017, il 24% dell export complessivo, metà dei quali in solo sei geografie (Polonia, Turchia, Russia, Romania, Repubblica Ceca, Emirati Arabi e Ungheria). La maggior parte di questi Paesi, necessita di infrastrutture di base nei settori trasporti, energia e servizi pubblici; queste carenze rappresentano un collo di bottiglia per gli operatori esteri, che si trovano ad affrontare costi di trasporto elevati, servizi logistici lenti e inefficienze. Quanto della quota di mercato italiana in queste geografie sia limitato dalle difficolta logistiche è un esercizio di difficile stima, ma è ragionevole assumere che semplificare il contesto operativo ridurrebbe notevolmente i rischi per gli esportatori italiani, incentivando il commercio estero: è stato calcolato, ad esempio, che il commercio europeo potrebbe aumentare del 6% una volta completati i progetti della Bri, poiché le imprese potrebbero beneficiare di nuove rotte per l export e costi di trasporto inferiori.

Tra gli strumenti di diversificazione dei mercati di sbocco, accanto ai canali convenzionali stanno emergendo prepotentemente quelli non convenzionali di raccordo tra domanda e offerta come e-commerce e piattaforme online. La logistica rappresenta una condizione necessaria per lo sviluppo di questi nuovi canali, in particolare per l Italia che può contare su una serie di prodotti ad alto valore aggiunto per la vendita diretta al consumatore finale. Forte crescita e basse quote di mercato significano enormi opportunità per le aziende, anche nuove nel mondo digitale. Il mercato mondiale dell e-commerce B2C vale circa 1.300 miliardi di euro, pari al Pil della Russia, ed è atteso in rapida crescita nei prossimi anni a un tasso medio annuo di quasi l 11%. L Europa è il terzo mercato, dopo Cina e Stati Uniti, con un peso del 22% sul fatturato globale. L Italia è solo quinta in Europa. L export digitale di beni di consumo, inteso come vendite da siti italiani a consumatori stranieri e vendite abilitate dagli intermediari digitali con ragione sociale straniera, vale 9,2 miliardi di euro, in crescita del 23% rispetto al 2016. Nel commercio B2C, la moda è la categoria principale e rappresenta oltre un quarto delle vendite online mondiali. Il fashion traina le vendite italiane all estero. La grossa fetta del mercato è composta, infatti, dal commercio B2B. L e-commerce B2B vale circa 6.800 miliardi di euro nel mondo, pari al Pil di Francia, Italia, Canada e Corea del Sud, con un contributo preponderante della regione asiatica (80% del totale) e di quello più marginale di Nord America ed Europa (13% e 4% rispettivamente), dove il mercato è ancora in fase di sviluppo. Nel 2016, le imprese italiane hanno effettuato scambi B2B online per 310 miliardi di euro, il 14% del totale B2B: la maggior parte delle transazioni avviene, infatti, attraverso i canali tradizionali. Un approccio all e-commerce più coraggioso da parte delle imprese italiane potrebbe, nei prossimi anni, dare uno stimolo ulteriore alla già vivace dinamica di crescita del nostro export.