2 Universali linguistici

Documenti analoghi
2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

2 Universali linguistici

5 Motivazioni funzionali

1 La comparazione interlinguistica

3 Motivazioni funzionali

3. La classificazione tipologica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

3 Motivazioni funzionali

3 Motivazioni funzionali

3 Motivazioni funzionali

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

La tipologia e gli universali

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

La tipologia e gli universali

Esercizi -1. Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

5 L ordine delle parole

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia sintattica

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due valigia-mia? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii)

2 Sintassi. Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

3 Motivazioni funzionali

6 L ordine delle parole

6 Le relazioni grammaticali

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Corso di cinese Lezione 3

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

Programma del Primo anno di greco

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Sommario. Premessa XIII

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Lingua Soggetto Oggetto Roviana X X Kera X - Gallese - -

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

L aggettivo e il pronome:

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Corso di cinese Lezione 3

5 L ordine delle parole

Grammatica valenziale

(1) Osservando le frasi in (2), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni.

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

3 L origine delle categorie grammaticali: ancora tempo e aspetto

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

mí 1SG ART nù acqua interno ART

Fonologia e ortografia

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Transcript:

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 1 2 Universali linguistici (1) Gli universali linguistici: l analisi empirica delle lingue del mondo mostra, pur nel loro diversità strutturale, (molte di) tali lingue obbediscono agli stessi principi. Questi principi prendono il nome di universali linguistici. (2) Universale linguistico: una proprietà statisticamente significativa delle lingue umane, verificata mediante comparazione interlinguistica (?: cap. 3,?: cap. 1 (presentazione e traduzione italiana di?: cap. 3)): Universali assoluti: Un numero statisticamente significativo di lingue del mondo si comporta allo stesso modo in rezione ad un singolo parametro (cf. (3)). Gli universali assoluti prevedono l esistenza di un solo tipo linguistico Universali implicazionali: Un numero statisticamente significativo di lingue del mondo si comporta allo stesso modo in rezione al combinazione di due o piu parametri, ovvero se una lingua presenta una determinata caratteristica, allora ne presenta an altre (cf. (4)). Gli universali implicazionali prevedono l esistenza di piu tipi linguistici. (3) Universali assoluti: tutte le lingue hanno vocali (?: 52, traduzione italiana in?: 45) (4) Se una lingua ha vocali nasali, allora ha an vocali orali (?: 50, traduzione italiana in?: 45) Presenza di vocali nasali Assenza di vocali nasali Presenza di vocali orali X X Assenza di vocali orali - - Table 1: Universali implicazionali: vocali orali e vocali nasali nelle lingue del mondo (?: 50, traduzione italiana in?: 45) (5) Se una lingua ha RelN, allora ha an DemN [RelN DemN: implicazione logica (?: 54, traduzione italiana in?: 43)] (6) Se una lingua ha preposizioni, ha l ordine nome-genitivo (NG), e se ha l ordine nome-genitivo, allora ha preposizioni [ Prep NG: equivalenza logica (?: 58, traduzione italiana in?: 46)]) 1

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 2 DemN NDem RelN X - NRel X X Table 2: Universali implicazionali: Ordine di frase retiva e nome e dimostrativo e nome nelle lingue del mondo (?: 54, traduzione italiana in?: 43) Tipo RelN DemN Attestato RelN & DemN si (V) sí(v) sí(v) RelN & NDem sì (V) no (F) no (F) NRel & NDem no (F) no (F) sí (V) NRel & DemN sí(v) no (F) sí (V) Table 3: Tavo tetracorica per (2) (?: 54, traduzione italiana in?: 43) P Q P Q V V V V F F F F V F V V Table 4: Tavo tetracorica per le implicazioni logi del forma P Q (?: 54, traduzione italiana in?: 42) NG GN Prep X - Postp - X Table 5: Universali implicazionali: Ordine di adposizione-nome e genitivo-nome nelle lingue del mondo (?: 58, traduzione italiana in?: 46)]) 2

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 3 Tipo Prep NG Attestato Prep & NG sí(v) sí(v) sí(v) Prep & GN sí (V) no (F) no (F) Postp & GN no (F) no (F) sí(v) Postp & NG no (V) sí(f) no (V) Table 6: Tavo tetracorica per (6) (7) Gerarchia implicazionale (?: cap. 4 (e an 2003: cap. 5),?: 18-28, 107-11 e (eventualmente) 111-39): Catena di universali implicazionali, del tipo Se A, allora B; se B, allora C; se C, allora D; se D, allora... (in forma logica: A B, & B & C, & C D, & D... ); nel prassi corrente,...d > C > B > A (in? e?,...d < C < B < A) (8) La gerarchia di numero (cfr. esempio (9) (?: chap. 4;?)): singore > plurale > duale > triale/paucale Se una lingua usa un morfema esplicito per esprimere uno dei valori sul gerarchia di numero, allora utilizza almeno altrettanti morfemi espliciti per i valori a destra, ma non necessariamente per quelli a sinistra. Questo significa ad esempio : Se una lingua utilizza un morfema esplicito per il singore, allora utilizza almeno altrettanti morfemi espliciti an per il plurale (cfr. italiano amic-o / amic-i vs. (9a-b). Se una lingua utilizza un morfema esplicito per il plurale, allora utizza almeno altrettanti morfemi espliciti an per il duale e il triale/paucale (se queste categorie sono espresse mediante forme distinte nel lingua: (9c-d) L espressione delle distinzioni di numero in Manam (austronesiano; Papua- Nuova Guinea) (9) (a) àine Nara-ø quello-3sg quel (b) àine Nara-di quello-3pl quelle donne 3

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 4 (c) àine Nara-di-aru quello-3pl-du quelle (due) donne (d) àine Nara-di-ato quello-3pl-pauc quelle (alcune) donne (?: 95) (10) La gerarchia delle rezioni grammaticali: accessibilità al retivizzazione (?: cap. 7,?: 108-11,?: cap. 4): Ssoggetto > oggetto > oggetto indiretto > obliquo > possessore Se una lingua può formare frasi retive su una delle posizioni sul gerarchia, allora può formare frasi retive su tutte le posizioni a sinistra, ma non necessariamente su quelle a destra. Ad esempio, ci sono lingue retivizzano solo il soggetto (toba batak, esempio (11)); retivizzano il soggetto e l oggetto diretto (malese, esempio (12)) retivizzano il soggetto, l oggetto diretto e l oggetto indiretto (basco, esempio (13)) Lingue retivizzano il soggetto, l oggetto diretto, l oggetto indiretto, l obliquo e il possessore (italiano, esempio (14)) Toba batak (austronesiano; Sumatra) (11) (a) ny lo mpianatra studente izay nahita ha.visto ny vehivavy Lo studente ha visto (b) *ny vehivavy izay nahita ha.visto ny lo mpianatra studente La lo studente ha visto (c) ny vehivay izay nohitan vedere.pass ny lo mpianatra studente La è stata vista dallo studente (?, citato in?: 121) Malese (austronesiano; Malesia) (12) (a) bunoh uccidere ayam pollo yang Aminah Aminah sedang PROGR memakan mangiare ha ucciso il pollo Aminah sta mangiando 4

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 5 (b) *perempuan kapada a yang beri dare La a cui ha dato patata ubi kentang patata (c) perempuan yang menerima ha.ricevuto ubi kentang patata itu daripada da La ha ricevuto patata da (?, citato in?: 122-3) Basco (isoto; Spagna, Francia) (13) gizon-a-k uomo-lo liburu-a libro-lo eman dare dio-n ha-rel emakume-a - La a cui l uomo ha dato il libro (?, citato in?: 122-4) (14) Italiano: (a) L uomo è venuto ieri (b) L uomo hai visto ieri (c) L uomo a cui ho dato il libro (d) Il coltello con cui ho tagliato il pane (15) La gerarchia di referenzialità (o animatezza:?: cap. 6;?: chap. 4): 1 persona > 2 persona > 3 persona > nomi di parente > nomi umani > nomi non umani animati > nomi comuni non umani inanimati Questa gerarchia si manifesta in rezione a diversi fenomeni: L accordo verbale: in alcune lingue, il verbo si accorda con l elemento piu in alto nel gerarchia di animatezza (ad esempio, con il soggetto in caso di soggetto di 1 o 2 persona e oggetto di 3 persona, ma con l oggetto in caso di oggetto di 1 o 2 persona e soggetto di 3 persona: (16)) L ordine delle parole: in alcune lingue un elemento piu in alto nel gerarchia precede un elemento piu in basso (ad esempio, un elemento di 1 persona precede un elemento di 3 persona, indipendentemente dal ruolo grammaticale; se entrambi gli elementi sono di 3 persona, il verbo può ricevere affissi diversi a seconda il soggetto sia l elemento piu in alto sul gerarchia di animatezza o meno: (17)) Le distinzioni di numero: alcune lingue presentano delle distinzioni di numero per elementi più in alto nel gerarchia, ma non per elementi piu in basso ((18)) itu 5

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 6 Le mar di caso: in molte lingue, il complemento oggetto ha una marca di caso esplicita quando denota un referente piu in alto nel gerarchia di animatezza, ma nessuna marca quando denota un referente piu in basso nel gerarchia ((19), (20)). A parità di animatezza, distribuzione delle mar di caso riflette an una gerarchia di animatezza del forma definito > indefinito specifico > indefinito non specifico ((21), (22)) Tangut (sino-tibetano, Cina:?: 131 (16) (a) ni tu pha altra ngimbın moglie ndısiei-na scegliere-2 Scegli un altra moglie! (b) mei-swen Mei-swen man-@ un.tempo na 2SG khe-na odiare-2 Mei-swen un tempo ti odiava Navaho (na-dene, USA:?: 114) (17) (a) hastiin uomo lii cavallo yi-ztaë PREF-calciare L uomo ha dato un calcio al cavallo (b) hastiin uomo lii cavallo bi-ztaë PREF-calciare Il cavallo ha dato un calcio all uomo (18) Distinzioni di numero e gerarchia di referenzialità (?: 111-2): Cinese mandarino (sino-tibetano, Cina): ta 3SG / tāmen 3PL, ma shū libro/libri Tiwi (australiano): wu.ôaka ragazza:sg / wawu.ôakawi ragazza:pl, ma waliwalini formica:sg/pl Kharia (austroasiatico, India): biloi gatto / biloi-ki gatto-pl, ma soren pietra:sg/pl Russo (?: 131) (19) Ja 1SG videl vedere:past:1sg mal čik-a/ ragazzo-acc begemot-a/ ippopotamo-acc stol tavolo Io ho visto il ragazzo/ l ippopotamo/ quercia/ il tavolo 6 dub/ quercia

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 7 Pocco (?: 132) (20) Widziałem vedere:past:sg chłopc-ów/ ragazzi-acc psy/ cani dęby/ querce Io ho visto i ragazzi/ i cani/ le querce/ i tavoli Turco (?: 132) (21) (a) Hasan Hasan öküz-ü bue-acc Hasan ha comprato il bue aldı ha.comprato (b) Hasan Hasan bir un öküz bue aldı ha.comprato Hasan ha comprato un bue Persiano (?: 132) (22) (a) Hasan Hasan ketāb-rā libro-acc Hasan ha visto il libro did ha.visto (b) Hasan Hasan yek un ketāb libro did ha visto Hasan ha visto un libro stoły tavoli (23) Alcune conclusioni generali: nozione di universale linguistico deve essere intesa in due sensi tutte le lingue presentano uno stesso fenomeno grammaticale (universali assoluti) le lingue presentano fenomeni grammaticali diversi, ma distribuzione di tali fenomeni obbedisce dei principi generali validi per tutte le lingue (universali implicazionali) La fase successiva di un indagine tipologica è trovare delle spiegazioni per gli universali assoluti e soprattutto implicazionali riscontrabili empiricamente. Abbreviazioni ACC accusativo INT INTR interrogativo intransitivo ART articolo PASS passivo DU duale PAST passato FOC focus PAUC paucale 7

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2014-15 8 PL plurale PRES presente POSS possessivo PROGR progressivo PREF prefisso SG singore Letture:?: capp. 6 e 7;?: capp. 3 e 4 e 2003: 49-59; 122-33;?: cap. 1,?. 8