dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

Documenti analoghi
INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Stabilita' dei nuclei

Il nucleo degli atomi

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Radioattività e dosimetria

Metodi di datazione di interesse archeologico

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Lezione del 24 Ottobre 2014

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Indice. Bibliografia... 23

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L energia nucleare La radioattività

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

ma: serve a qualcosa?

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Un unità didattica sul decadimento radioattivo

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Le radiazioni: usi, danni e miti

4 FORZE FONDAMENTALI

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE CRISTIANO BENELLI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Il radon nell approvvigionamento idrico (prevenzione e protezione)

Appunti sull energia nucleare

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Corso di Laurea in FARMACIA

SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA DELLA SCIENZA DISCUSSA AL POLITECNICO DI TORINO

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Sorgenti di radiazione luminosa

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

IL RADON. Decadimento del Radon. protone Radon 222 neutrone. elettrone. radiazione alfa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

La radioattività - Un introduzione

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Transcript:

dal 18 al 22/06/2012 Gerti hixha (xhixha@fe.infn.it)

I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti γ e le loro applicazioni Radiazione γ indotta da neutroni La radioattività naturale La radioattività del corpo umano Esercizi

Le particelle prodotte dal decadimento radioattivo La radioattività è un fenomeno fisico naturale che si verifica quando il nucleo di un atomo instabile raggiunge un nuovo stato di equilibrio emettendo radiazioni Esistono tre classi di decadimenti radioattivi, caratterizzati dalle particelle prodotte: -4-2 N-2 +1N-1-1 N-1 α n β N p -1-1 N β + -1N+1 lpha (α) 4 2He2 N Beta (β) Gamma (γ) - + e e fotone ν ν

Il MeV: una grandezza conveniente per misurare le energie dei decadimenti radioattivi Comunemente viene usato il Joule (J) come unita di misura per misurare l'energia. Durante i processi di decadimento l energia rilasciata è trasportata dalle particelle è tipicamente dell ordine di grandezza di 10-13 J. E comodo introdurre una unità di energia chiamata elettro-volt (ev) definita come l energia guadagnata da un elettrone che attraversa una differenza di potenziale 1V. ossia, anche 1eV = 1.6 x 10-19 C x 1 V = 1.6 x 10-19 Joule 1 Joule = 0.6 x 10 19 ev Questa unita non è casuale: nei i processi nucleari le energie in gioco, dell ordine di 10-13 J, sono dunque dell ordine di 1 MeV (mega elettro-volt) = 10 6 ev

La radiazione α 4 2 He -4 Y -2 +1 N-1-1 N-1 α n β N p -1-1 N β + -1 N+1 235 92 U 4 2 He 231 90 Th 235 92 U -4-2 N-2 neutroni N 231 90 Th 4 2 He protoni Il tempo di dimezzamento è T 1/2 = 7.04 x 10 8 anni. L energia rilasciata nel processo è trasportata dalla particella α, e vale Q α = 4.7 MeV La capacità di penetrazione delle particelle α è bassissima: basta un foglio di carta per fermarle

Un applicazione del decadimento α: RBS Rutherford Backscattering Spectrometry (RBS) è un metodo utilizzato per determinare la composizione della superficie di un materiale, utilizzando una sorgente di ioni, quale ad esempio particelle α con energia del ordine del MeV. Le particelle che rinculano cedono energia ai nuclei contro cui urtano elasticamente, conservando l energia e il momento, secondo una legge che dipende dalla massa di questi ultimi. rivelatore materiale v r 1 θ He + m v r 0 m M ϕ v r 2 per θ = 180 o T1 M m = T M + m 0 Esercizio: usando la conservazione dell energia e dell impulso dimostrare (1). 2 (1)

pplicazione del decadimento α: RBS Dalla misura si ricava la massa del nucleo contro cui è avvenuto l urto. Il numero dei conteggi osservati in funzione dell energia permette di risalire alle abbondanze dei vari elementi. È un metodo di analisi non distruttiva delle superfici, ampiamente utilizzato (materiali per l elettronica, superfici di opere d arte.) Ragazzo con canestro di frutta Lo spettro mostra la presenza di TiN sopra un substrato di Si di uno spessore di 10-13 m.

La radiazione β - 0-1 e +1 Y ν e Il Carbonio nell atmosfera è presente nei suoi isotopi stabili ( 12 C: 98.9%, 13 C: 1.1%) e in piccolissima parte (r o =10-12 ) sotto forma di 14 C, un nucleo instabile. 14 14 6 C 0-1 e N Il tempo di dimezzamento è T 1/2 = 5730 anni. 14 7 ν e 6 C neutrone protone elettrone 14 7 0 e -1 L energia rilasciata nel processo è trasportata dalla particella β, ed ha un valore massimo Q β(max) = 0.156 MeV. La capacità di penetrazione delle particelle β è bassa: basta 1mm di piombo per fermarle. -4-2 N-2 +1 N-1-1 N-1 α n β N p -1-1 N β + N -1 N+1 N

pplicazione della radiazione β - : la datazione col radiocarbonio Il 14 C formato nell atmosfera si ossida in 14 CO 2 ed entra nel ciclo biologico attraverso la fotosintesi e la catena alimentare. Poiché la chimica non distingue gli isotopi, negli organismi viventi si ha la stessa concentrazione di 14 C che nell atmosfera. Da quando l organismo muore (t = 0) il 14 C può solo decadere, e la sua concentrazione diminuisce nel tempo. Dato un campione, si determina l abbondanza residua di 14 C e da questo si risale si risale all età. 6 (1) La formazione del 14 C, (2) Il decadimento del 14 C, (3) Il segno uguale vale per gli organismi vivi, e il segno nonuguale vale per i organismi morti, nei quale il 14 C decade (vedi 2). The Curve of Knowns

La radiazione β + Oltre ai nuclei che decadono emettendo elettroni (β -) ci sono nuclei che decadono emettendo positroni (β +), particelle con la stessa massa dell elettrone ma carica opposta. 0 e + 1-1 Y ν e -4-2 N-2 +1 N-1-1 N-1 α n β N p -1-1 N β + -1 N+1 N 18 9 F 0 e + 1 18 8 O ν e 18 9 F 0 1e neutrone 18 protone O Il tempo di dimezzamento è T 1/2 = 109.77 min. elettrone 8 L energia rilasciata nel processo è trasportata dalla particella β, ed ha un valore massimo Q β(max) = 1.656 MeV. La capacità di penetrazione delle particelle β è bassa: basta 1mm di piombo per fermarla.

pplicazione della radiazione β + : PET La PET (Positron Emission Tomography): è una tecnica d immagine di medicina nucleare che produce immagini 3D dei processi funzionali dei organismi. Vengono iniettati composti (es. glucosio, acqua) contenenti nuclei che decadono con γ γ emissione di positroni (es. 18 F). Il composto, messo in circolazione, si localizza nell organo in relazione alle sue proprietà chimiche. Se ne può determinare la localizzazione dal decadimento del nucleo instabile, mediante l annichilazione dei positroni sugli e- degli atomi circostanti. e + + e - --> γ + γ cervello Si rivelano i 2γ da 0.512 MeV in coincidenza e se ne ricostruisce la direzione di provenienza. Esaminando successivamente i vari piani, si può ricostruire in 3D la distribuzione del composto nell organo di interesse (tomografia). Si può determinare quando e quanto il composto viene metabolizzato nell organismo. In questo modo si può verificare la funzionalità dell organo. fegato rene cquisizione PET

La radiazione gamma Non esistono nuclei stabili con = 43. L elemento con questo numero atomico, prodotto artificialmente nella fissione dell uranio, fu scoperto da Carlo Perrier ed Emilio Segrè in Sicilia nel 1937 e battezzato Tecnezio (dal greco technetos, artificiale). Questo nucleo ha un livello eccitato (Tc-m) che decade nello stato di energia più bassa emettendo un gamma: fotone * 99m 43 Tc 99 43 Tc 0.14 MeV Il tempo di dimezzamento è T 1/2 = 6.01 h. 99m 43 Tc 99 43 Tc neutrone protone fotone L energia rilasciata nel processo è trasportata dalla particella gamma, ed ha un valore Q γ = 0.14 MeV. La capacità di penetrazione delle particelle gamma è molto alta: servono 10cm di piombo per fermarla.

pplicazione della radiazione γ: La gamma camera La Gamma Camera è l'apparecchiatura utilizzata in medicina nucleare, per l'acquisizione delle immagini della distribuzione, nel corpo umano, dei radiofarmaci usati per la diagnosi. Il tecnezio è il radioisotopo più usato in medicina nucleare, in quanto: - La sue proprietà chimiche permettono il legame con svariati composti, che si localizzano negli organi diversi da studiare. - L alta capacità di penetrazione dei gamma permette loro di attraversare il corpo umano e di essere rivelati, ricostruendo la zona dove il tecnezio si è accumulato nell organismo. - Poiché il tempo di dimezzamento è breve, può essere rapidamente eliminato dall organismo Gamma Camera

Radiazione gamma indotta da neutroni Mediante cattura neutronica, nuclei non radioattivi possono esser attivati, cioè trasformati in nuclei radioattivi. + 1 * La cattura di neutroni su n+ + γ prompt nuclei dà radiazioni specifiche del nucleo composto che viene prodotto; Inoltre questo può essere formato in uno stato eccitato dal quale decade con emissione di fotoni verso lo + 1 * + 1 stato di energia più bassa. + γ delay Questo è un metodo per studiare sperimentalmente i livelli dei nuclei (neutron spectroscopy). Inoltre è un metodo efficiente per l analisi degli elementi presenti in una sostanza (Neutron ctivation nalysis, N)* anche in piccole tracce. *Vedi http://www.missouri.edu/~glascock/naa_over.htm

Caratteristiche principali delle radiazioni α, β e γ Emissione α Particella: 2p + 2n Massa: 6.68 10-27 Kg Carica: positiva Penetrazione: bassa [foglio di carta] Ionizzazione: alta [~ 10 5 coppie prod.] Processo: α+ 4 2 Y Emissione β Particella: e Massa: 0.9 10-30 Kg Carica: negativa/positiva Penetrazione: media [1 mm di Pb] Ionizzazione: media [~ 10 4 coppie prod.] Processo: β + + 1 Y Emissione γ Particella: fotone Massa: 0 Carica: neutra Penetrazione: alta [10 cm di Pb] Ionizzazione: bassa [~ 1 coppie prod.] Processo: γ+ * http://atom.kaeri.re.kr/

La radioattività: una faccia della natura Il mondo in cui viviamo contiene elementi radioattivi. L aria è naturalmente radioattiva. aria roccia I cibi che mangiamo contengono sostanze radioattive. Il nostro corpo è esso pure radioattivo. acqua suolo diet Le trasparenze successive intendono dare un idea della radioattività naturale, nel mondo che ci circonda

La radioattività naturale La radioattività naturale (natural background) si può classificare secondo l origine in due categorie generali: - Primordiale da prima della creazione della Terra Nuclide Half-life bbondanza isotopica naturale 235 U 7.04 x 10 8 yr 0.7% dell' uranio totale 238 U 4.47 x 10 9 yr 99.3% dell' uranio totale 232 Th 1.41 x 10 10 yr 100% dell torio totale 40 K 1.28 x 10 9 yr 0.012% dell' potassio totale 87 Rb 4.75 x 10 10 yr 27.8% dell rubidio totale - Cosmogenico dai raggi cosmici provenienti dallo spazio Nuclide Half-life Source 14 C 5730 yr Cosmic-ray interactions, 14 N(n,p) 14 C 3 H 12.3 yr Cosmic-ray interactions with N and O, spallation from cosmic-rays, 6 Li(n, α) 3 H 7 Be 53.28 days Cosmic-ray interactions with N and O

Esempio: La catena di decadimento dell uranio 238 U L isotop più abbondante dell uranio, 238 U, decade attraverso una serie di decadimenti α e gamma, che può essere riassunta come: U Pb+ 8 He+ 6e+ 6ν 238 206 4 Il tempo di dimezzamento è confrontabile con l età della Terra. L energia totale rilasciata nella catena è: Q H eff = 47.7 ( MeV) Questo significa una produzione di calore di: = 4 0.95 10 ( W / kg) L energia liberata nei decadimenti dell U, Th e 40 K all interno della Terra è la principale origine del calore terrestre.

Il radon Il radon è un gas nobile radioattivo che si produce principalmente dal decadimento dell uranio. Essendo un gas nobile, non rimane intrappolato nelle rocce, ma si immette nell aria, viene respirato e si accumula nei polmoni. Il 222 Rn ha un tempo di dimezzamento di 3.8 giorni e decade emettendo particelle α, che danneggiano le cellule circostanti.

La radiazione interna del corpo umano lcuni elementi costituenti del corpo umano, principalmente potassio e carbonio hanno dei isotopi radioattivi come K 40 and C 14. Nel corpo di un uomo (m = 100kg) ci sono circa 200 g di Potassio e 18 kg di Carbonio. Sapendo che l abbondanza relativa del 40 K e di circa 10-4, si ricava che ci ci sono 0.02 g di 40 K. Su questa base si puo calcolare l attività de potassio presente nel corpo umano. M 40 = 39.098 ( g/ mol) K 40 9 1/2 ( ) = 1.28 10 ( ) t K anni N = 23 6.02 10 ( atomi/ mol)

Esercizi: Esercizio 1: Si consideri un urto elastico centrale di un corpo di massa m ed energia cinetica T contro un oggetto di massa M fermo. Se m < M il corpo torna indietro. Esprimere la variazione della sua energia cinetica in termini dei parametri del problema. Esercizio 2: Nel caso precedente, che succede se m = M? E se m > M? Esercizio 3: Si consideri una sorgente da 1MCi che produca particelle α con energia di 1MeV. Quanto è il calore prodotto da tale sorgente? Esercizio 4: La Terra emana, oltre al calore fornito dal sole, una quantità aggiuntiva di calore, detto calore terrestre, ci circa 40 TW. Se questo calore fosse interamente ai decadimenti dell 238 U, quale dovrebbe essere la massa di uranio contenuta all interno della Terra? Esercizio 5: Calcolare l attività del 14 C all interno del corpo umano. M14 = 14.003 ( g/ mol) C t C anni ( 14 ) = 5730 ( ) 1/2 23 N = 6.02 10 ( atomi/ mol)

pprofondimenti

La radioattività naturale primordiale Esempio di concentrazioni di U, Th, K in alcune rocce e minerali. Parti per milione (ppm) è una notazione che indica i rapporti tra quantità misurate omogenee, (es. mg/kg = 10-6 ). MUSSETT. E., KHN M.. - Esplorazione del sottosuolo, un introduzione alla geofisica applicata. Ed. anichelli Bologna - 2003.

Il reattore nucleare naturale in Oklo (Gabon) In tre depositi di uranio nelle miniere di Oklo in Gabon, frica Occidentale sono stati trovati i resti di 16 reattori a fissione naturali attivi per alcuni centinai di anni. Ogni cambiamento dell abbondanza isotopica di 238 U (99.3%) e di 235 U (0.720%) e un indicatore di processi diversi dal semplice decadimento radioattivo: i campioni misurati mostravano un rapporto di 0.717% arrivando anche a valori di 0.440%. Questa perdita di 235 U é compatibile con la reazione che avviene in una centrale nucleare. 1 141 92 92U + 0n 56Ba+ 36Kr + 3 235 Semplicemente aggiungendo un neutrone, il nucleo di uranio va in fissione, dividendosi in due nuclei più piccoli. Esercizio: Se il rapporto di 235 U/ 238 U è di 0.720%, calcolare quando valeva questo rapporto 2 miliardi di anni fa (circa l età del deposito nel Gabon) non considerando la fissione nucleare. T 235 U = 8 anni ( ) 7 10 1/2 T 238 9 ( U ) = 4.5 10 anni 1/2 1 0 n