CALCOLI DI DOSE con esempi

Documenti analoghi
Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Capitolo 19 Schermatura delle radiazioni

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

SORGENTI RADIOATTIVE

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Radiazioni ionizzanti

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

POLITECNICO DI MILANO

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Laboratorio Nucleare.

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

2.3 Percorso residuo (range)

Fotoni. Fig. 22. Fig. 23

Esercizi di Elettricità

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

DECADIMENTO RADIOATTIVO

TECNICHE RADIOCHIMICHE

1^ Giornata. Grandezze Radiometriche

Radiazione elettromagnetica

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Elettrostatica nel vuoto

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

SORGENTI DI RADIAZIONE

Dispositivi a raggi X

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 8: Forza nucleare e radioattività

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Valutazioni rapide di 90 Sr in caso di emergenza: misure Cerenkov mediante impiego di contatori a scintillazione a basso fondo

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Protezione dall Esposizione Esterna

p e c = ev Å

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

CARATTERIZZAZIONE DELLA

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Francesco Romano. Radiochirurgia Stereotassica con Gamma Knife : simulazione Monte Carlo e verifiche sperimentali

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Scale dei tempi nucleari

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Transcript:

CALCOLI DI DOSE con esempi

Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di energia. μ en D = ρ ( ) Allora: in particolare in aria D aria Ψ W aria = X e In queste condizioni, se ho lo stessa fluenza di energia in due mezzi diversi: μ en D1 = ρ ( ) 1 Φ Eγ e μ en D2 = ρ ( ) 2 Φ Eγ (μ en /ρ)2 D 2 = D1 (μen /ρ)1

Posso così passare da una misura di esposizione, necessariamente in aria, ad una misura di dose in un materiale M qualsiasi: D M = Daria (μ en /ρ) M W aria (μ en /ρ) M = X e (μen /ρ)aria (μ en /ρ)aria Se uso il kerma: X = K coll, aria e e = K aria (1 g ) W aria W aria μen μtr ρ = ρ (1 g ) K aria W aria W aria (μ tr /ρ)aria 1 = X = X e e (1 g ) (μen /ρ)aria quindi: D M = K aria (μ en /ρ)m (μ tr /ρ)aria

Waria = 34 ev: 34 ev 1 coppia = 1.6 10-19 C 1 C = 2.13 1020 ev 1 R = 2.58 10-4 [C/kg] 2.13 1014 [MeV/C] 10-3 [kg/g] = 5.5 107 MeV/g 8 X = 1.8 10 [R] Φ Eγ μ en ρ ( ) E, aria [cm-2] [MeV] [cm2/g]

Qualche utile relazione 10 D = 1.6 10 μ en D = ρ ( ) Φ Eγ [J/kg]=[Gy] D = 5.76 10 ( ) Daria = 8.8 10 3 X [Gy] D M = Daria Φ E γ μen ρ [cm-2/s] [mgy/h] Daria ( ) [cm-2] [MeV] [cm2/g] 4 W aria = X e Φ Eγ μ en ρ (μ en /ρ) M W aria (μ en /ρ) M = X e (μen /ρ)aria (μ en /ρ)aria [R] DM [Gy] (μ en /ρ) M = 8.8 10 X (μ en /ρ)aria 3 [R]

8 X = 1.8 10 Φ Eγ μ en ρ ( ) E, aria Φ = 1/(1.8 10 8 E μ en γ ρ X ( ) E, aria ΦE X γ Photon energy )

Relazione fra rateo di esposizione ed intensità di fluenza μ en X = ρ ( ) e Φ E γ = 0.065 Φ E γ E, aria W aria γ ray/cm2/s per mr/h costante [s-1cm-2] [MeV] μ en ρ ( ) E, aria [cm2/g] [mr/h]

Esempio Calcolare il rateo di dose in aria, acqua e tessuto per un fascio di fotoni monoenergetico di energia Eγ = 3 MeV e intensità di flusso pari a 107 γ cm-2 s-1 Dal grafico che relazione rateo di esposizione e intensità di flusso γ: 1 mr/h con 240 γ cm-2 s-1 flusso per 1mR/h quindi: 107 X = = 4.2 10 4 mr/h 240 Oppure: X = 0.065 Φ E γ [s-1cm-2] [MeV] μ en ρ ( ) E, aria [cm2/g] [mr/h] = 4x104 mr/h

poiché: D aria = 8.8 10 3 X [mgy/h] da: μ en ρ ( ) aria,3mev μen ρ D aria = 8.8 10 3 4.2 104 =369 mgy /h D aria = 0.103 mgy / s [mr/h] D M = D aria (μ en /ρ) M (μ en /ρ)aria = 0.0205 cm2 / g ( ) = 0.0227 cm2 / g D acqua = 0.114 mgy / s μ en ρ = 0.0225 cm2 / g D tessuto = 0.113 mgy / s acqua, 3Mev ( ) tessuto, 3Mev

Esercizio n. 1 Si consideri un fascio di di 3 MeV incidenti perpendicolarmente su un sottile foglio di Fe, il cui spessore è molto inferiore al range degli elettroni secondari: a) calcolare K, Kcoll e Krad nel foglio per una fluenza Φ pari a 5.6 1015 /m2 ( tr/ = 0.00212 m2/kg, en/ = 0.00204 m2/kg) b) approssimativamente, quant'è la dose assorbita nel foglio, assumendo che non vi siano particelle cariche provenienti da altre fonti?

Esercizio n. 2 Un fascio di raggi X di bassa energia con una fluenza di energia pari a 3.7 10-4 J/cm2/s incide perpendicolarmente su una lastra di Al e viene completamente assorbito: a) quanta energia viene assorbita per cm2 in 5 minuti? b) se la lastra ha spessore pari a 2 cm e densità = 2.7 g/cm3, qual è il valor medio di Kcoll nel mezzo (in 5 minuti)? c) qual è il valor medio della dose assorbita? d) quale sarebbe il valor medio della dose assorbita se lo spessore fosse pari a 4 cm?

Esercizio n. 3 Si considerino due contenitori riempiti con 5 e 25 cm3 di acqua, rispettivamente. Essi vengono irraggiati omogeneamente con raggi γ e il valor medio del kerma nel contenitore più piccolo è pari a 1 Gy: a) a quanto ammonta il valor medio del kerma nel contenitore più grande? b) quant'è l'energia trasferita in ciascuno dei due volumi di acqua?

IRRADIAZIONE ESTERNA FOTONI: condizione di quasi equilibrio μ en D = ρ ( ) A E γ μ en D = 2 ρ 4πr Φ Eγ Poiché fra 60 kev e 2 MeV il coefficiente di assorbimento massico in aria è all'incirca costante e vale ~ 0.027 cm2/g, si ha con A in [MBq], E in [MeV] e r in [m]: 7 D =1.24 10 A E 2 r [Gy /h] Per ottenere una stima della dose nel tessuto (caso semplificato di irradiazione uniforme al corpo intero) moltiplico per 1.12 (rapporto fra i coefficienti massici di assorbimento tessuto-aria).

IRRADIAZIONE ESTERNA Particelle direttamente ionizzanti: de de ρ t ρ t ρ dx ρ dx de D N =Φ =Φ At ρ ρt ρ dx N A t ρt [g/cm2] de/ρdx [MeV/cm2/g] D [MeV/g] i calcoli di dose non sono affatto semplici: il potere frenante cambia con lo spessore attraversato (e dunque la dose). Si usa l'approssimazione CSDA. i calcoli di dose sono particolarmente complicati per gli elettroni Esistono tabulazioni per le varie sorgenti di β.

de D Φ ρ dx

μβ (ρ x ) N ( x) N 0 e

IRRADIAZIONE ESTERNA ELETTRONI: l'assorbimento, anche dell'aria, è importante (modifica dello spettro, in caso di sorgenti β). Formule empiriche che stimano la frazione di energia depositata per unità di massa (in cm2/g): μβ, air = 16( E β, max 0.036) 1.4 E [MeV] μβ, tissue = 18.6( E β, max 0.036) 1.37 μβ, i = 17( E β, max ) 1.14 ALFA: non costituiscono un rischio. D = μβ Φ E β

IRRADIAZIONE ALL'INTERNO DI UN MEZZO ALFA e BETA: All'interno di un mezzo materiale di dimensioni sufficienti a fermare le particelle: 13 [ MeV ] 1.6 10 D [Gy/ s]= A[ Bq / g] E 3 [ J / MeV ] 10 [ g/ kg] GAMMA: Bisogna calcolare la frazione AF di fotoni che interagisce nel mezzo (d è la distanza media del punto dalla superficie del mezzo): AF 1 exp( μ en d )

sorgente γ in volume V immerso in mezzo omogeneo identico e infinito (teorema della) reciprocità: per ogni P' in V ε in dv da dv' = ε in dv' da dv Rdv energia γ emessa da dv e εdv,v energia impartita in V AFdv,V = εdv,v /Rdv = εv,dv /Rdv AFdv,V = εdv,v /Rdv = V (1-e-μenr)

FONTI DI DATI http://atom.kaeri.re.kr/ http://www.nndc.bnl.gov/nudat2/ http://ie.lbl.gov/ http://www.nist.gov/physlab/data/index.cfm

IRRADIAZIONE INTERNA

Esercizio n. 4 Calcolare il rateo di dose (Gy/h) al centro di una sfera di acqua di raggio pari ad 1 cm in cui è omogeneamente diffusa una sorgente radioattiva di 32P, di attività pari a 6 105 Bq/g. 32 15 Range e- @1.7 MeV in acqua: ~ 8.4 10-1 g/cm2 P 32 S + β + νe 16

Esercizio n. 5 Calcolare il rateo di dose (Gy/h) al centro di una sfera di acqua di raggio pari ad 1 cm in cui è omogeneamente diffusa una sorgente radioattiva di 226Ra, di attività pari a 103 Bq/g. Range in aria: R [cm] = 0.309 E3/2 [MeV]

Esercizio n. 6 Una sfera di acqua di raggio pari a 5 cm contiene una distribuzione uniforme di 15O con attività pari a 106 Bq/g: a) qual è il valore del rateo di dose (Gy/s) al centro della sfera? b) come cambierebbe il valore del rateo di dose se il raggio della sfera fosse pari a 150 cm? 15 15 + O N + β + νe 8 7

Esercizio n. 7 Una sfera di acqua di raggio pari a 2 cm contiene una sorgente di 22 Na uniformemente distribuita con attività pari a 105 Bq/g. Stimare la dose assorbita al centro della sfera in una settimana.

Esercizio n. 8 Una sorgente di 55Fe è uniformemente distribuita in una sfera di acqua di raggio pari a 1 cm. Se l'attività della sorgente è pari a 105 Bq/g, stimare la dose assorbita al centro della sfera in 5 giorni.