Scritto da salvatore Giovedì 30 Settembre :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre :25

Documenti analoghi
OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

Villa soleggiata. Prezzo:

CATALOGO DEL PATRIMONIO

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

Agriturismo. Contrada Chiusa, San Giuseppe Jato, 90048, GPS: E N

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

La Storia del Nostro Vino

PROGRAMMA LABORATORI DIDATTICI

Toscana Agriturismo biologico con piscina in vendita in Toscana Arezzo vendita bio agriturismi

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

Toscana Azienda vinicola con cantina in vendita Montepulciano Siena vendita aziende vinicole Toscana

Una seconda sezione sarà dedicata esclusivamente alle proposte laboratoriali organizzate in base alla divisione dell ordine scolastico:

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

Sicilia case di lusso in vendita casale in pietra con piscina in vendita in Sicilia a Siracusa

IL CASALE GIUNCHETO LA STORIA FA QUADRATO 60 IL MIO CASALE

VAT

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITA DI EDUCAZIONE AGROALIMENTARE SVOLTA NELLE SCUOLE - ANNO 2013

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

VAT

QUADERNI BOGOGNESI STRUMENTI DI LAVORO LA DOTAZIONE STRUMENTALE DEL CONTADINO

QUADERNI BOGOGNESI STRUMENTI DI LAVORO LA DOTAZIONE STRUMENTALE DEL CONTADINO

Maremma Toscana Agiturismo vista mare con cantina e vigneto in vendita nella Maremma Toscana

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA

ANTICO BORGO IN VENDITA AD ORVIETO

L economia di sussistenza

COMUNE DI ALÌ ALLEGATO D

La Storia del Pane di Cerchiara

(per info e costi consultare la pagina successiva).

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

Lucca - Collina. Villa storica in vendita Superficie: 980 mq Superficie esterno: mq Prezzo: Euro

Corciano QC IL SISTEMA DELLA VIABILITA E DELLA

IL MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI

,00. Rif Tenuta in vendita di 100 ettari.

VILLE DI LUSSO CON PISCINA E TERRENO IN VENDITA TOSCANA

VAT

Attività didattiche laboratoriali e concorsi

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

La cucina della casa contadina. La camera da letto della casa contadina

Archeologia a scuola

IL TUO NUOVO APPARTAMENTO In Via Benelli - Trieste BROCHURE

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

Ville in Vendita a Monte San Savino (AR) Rif: VL162T

Bellissimo Podere con 10 Ettari di Terreno, Montespertoli Montespertoli (Firenze)

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Klimataria, la taverna greca più antica di Atene con la vera cucina di casa

Casa da ristrutturare giardino privato

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani?

PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA: AVV. MAURO MINCI ). GIUDICE ESECUZIONE: DOTT

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

Percorsi della memoria 81.

S C.F.

TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

PROGETTO «PANE E VINO AMARO» SCUOLA MEDIA GUAGNANO CLASSE SECONDA B A. S. 2016/2017 Docente F. Mazzeo TERRA NOSCIA L UA, LU MIERU, LA SCIENZA

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato

VAT

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

Casale Colonico in Vendita a Massa Fermana

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

VILLA STORICA IN VENDITA IN TOSCANA

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

facebook.com/fiorfiorecoop

S C.F.

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Toscana Vendita Appartamenti in villa storica Toscana Arezzo vendita appartamenti in villa storica

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

QUADERNI BOGOGNESI ANTICHI MESTIERI IL LAVORO NELLA COMUNITÀ LOCALE. Progetto fotografico a cura della Società di Cultura Bogognese e di Storia Locale

PERCORSI DIDATTICI SCUOLA DELL'INFANZIA

Trattativa Riservata. Rif vendita casale di lusso in siena.

ima1400 tenuta Ripatransone, Ascoli Piceno, Marche

Il Museo La passione per gli oggetti antichi

Museo-Laboratorio della Civiltà Contadina PROPOSTE DIDATTICHE

IMMOBILIDIPREGIO.COM IMMOBILIDIPREGIO.COM

Anno Scolastico Istituto Comprensivo M. Anzi. Scuola secondaria di primo grado Sezione di BORMIO. Progetto Impara l arte e fai da te

Camini e Forni. Il camino

Prestigioso Casale in pietra con piscina in vendita vicino Roma vendita casali vicino Roma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

TENUTA VITIVINICOLA CHIANTI CLASSICO, FRANTOIO IN VENDITA TOSCANA

Museo della vita contadina Cjase Cocèl un ecomuseo friulano

VAT

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo.

VAT

SAPERI SICILIANI IL POSTO GIUSTO

Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare n. 93/ Lotto unico. Rilievo fotografico

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

Transcript:

MUSEO MIRABILE delle Tradizioni ed Arti Contadine della Regione Siciliana Il Museo Inaugurato il 1 luglio del 2000, il Museo è una struttura privata, scaturita da una idea del suo unico proprietario, Rag. Salvatore Mirabile. Questi, sin da ragazzo, appassionato di canti folcloristici della sua Terra, (infatti proprio all interno del museo troviamo una raccolta di canti siciliani noti ed altri dallo stesso composti), quando cantava in pubblico si avvaleva di una scenografia formata di oggetti antichi. Da lì, scatta la ricerca di oggetti del passato che ricordavano e ricordano le nostre tradizioni contadine, nonché le arti e i mestieri. E in progetto la trasformazione del Museo, gestito non più in maniera privata, ma sotto forma di Associazione. Il Museo sito in C/da Terrenove - Fossarrunza n.198 di Marsala, sorge attualmente su una superficie di mq. 3000 circa comprendente non solo la parte propria del Museo, ma anche il magazzino, la bottega per il restauro e la villa con pineta. Il Museo è strutturato in diverse zone: zona della casa 1 / 5

zona del magazzino zona della cantina zona dell olio n zona del pane n zona del vino zona dei mestieri zona dei giochi fanciulleschi zona del ciclo della vita zona dei giochi di latta zona delle collezioni. zona didattica 2 / 5

ZONA DELLA CASA Il percorso è la ricostruzione di ambienti legati al focolare domestico, dalla cucina, al bagno e alla camera da letto, tutti ambienti che ricostruiscono l atmosfera delle case dove ci si rifugiava dopo una giornata di intenso lavoro. Vi si trovano esposti utensili da cucina, macchine da cucire, bacinelle e cantari, il letto antico, cassoni per la dote, culle, scaldaletti, telai per il ricamo, ecc. ZONA DEL MAGAZZINO Il percorso si articola in diversi angoli all interno del museo dove si potrà prendere contatto con gli attrezzi che i nostri contadini utilizzavano per il lavoro dei campi, con gli aratri in legno, le zappe e altri oggetti che raccontano la fatica dei campi. Vi si trovano anche i recipienti dove venivano conservati i prodotti dalle giarre per l olio, dalle cannizze per il grano alle botti per il vino. ZONA DELLA CANTINA Vi si trovano macchine per macinare l uva, tinelli, botti, pompe per travasi, ecc. oltre ad preziosa collezione di vini in bottiglia di tanti anni fa. ZONA DELL OLIO Essendo il museo ordinato su tre vie, lungo il percorso incontriamo il trappeto dove venivano macinate le olive per l estrazione dell olio. 3 / 5

ZONA DEL PANE Subito dopo incontriamo il forno dove dalla macinatura del grano, con la farina impastata e assemblata in pani dopo la lievitazione dopo la cottura nel forno otteniamo il pane ZONA DEL VINO Infine, incontriamo la zona della lavorazione dell uva che dopo aver ricavato il mosto ed eseguita la fermentazione otteniamo il vino. ZONA DEI MESTIERI Questo percorso racchiude tutti i lavori, dal fornaio al fabbro, dal falegname al sarto, dal frantoiano al vignaiolo, ecc. Tutti quei lavori che sfamavano, vestivano ed aiutavano giornalmente a sopravvivere, in un epoca di povertà dignitosa che non era sicuramente miseria. ZONA DEI GIOCHI FANCIULLESCHI Si tratta una zona dove sono esposti giocattoli per ragazzi e ragazze che si usavano molto tempo fa. ZONA DEL CICLO DELLA VITA 4 / 5

Una zona dove sono conservati oggetti che ci ricordano il passato e che ci ricordano varie tappe della nostra vita. ZONA DEI GIOCHI DI LATTA Si tratta di macchinine e giochetti di latta con la carica a molla che ancora funzionanti sono una delizia per i bambini. ZONA DELLE COLLEZIONI Comprende una zona dove sono esposte: - una collezione di santini; - una collezione di macchinine in scala 1/43; - una collezione di francobolli italiani; - una di monete; - una di bottigline di liquori/vini. - una di foto e cartoline di tutti i luoghi della sicilia. - ZONA DIDATTICA Nella sala grande del museo spesso si tengono riunioni con scalaresche dove sia insegnanti ed alunni possono utilizzare il televisore, la radio, il computer ecc. Trovasi esposta anche una raccolta di canti siciliani editi e un altra gelosamente custodita perché inedita, la quale rientra nei programmi del museo per ottenerne la pubblicazione. 5 / 5