IL RICICLO DELLA CARTA:UNA CONQUISTA O UN FALLIMENTO?

Documenti analoghi
BComE Biodegradabile

Indagine di Lorien Consulting

RIDUCO RIUSO RICICLO

La scuola e i rifiuti!!! Fate clic per aggiungere testo

SCUOLA PRIMARIA BEATO CONTARDO FERRINI I.C. FERRINI OLGIATE OLONA A.S. 2016/17

GIUGNO GIO 2 VEN 3 SAB 4 DOM 20 MAR 5 LUN 6 MAR 7 MER 8 GIO 9 VEN 10 SAB 11 DOM 27 MAR 12 LUN 13 MAR 14 MER 15 GIO 16 VEN ORGANICO

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

La mia scuola è sostenibile!?

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB

Circolare n. 222/P Agli alunni A tutto il personale Agli uffici E, p.c. ai collaboratori scolastici

LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI. Milano, Novembre 2017

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE G. LANFRANCO SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: CI PIACE UN MONDO. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

Riciclaggio dei rifiuti

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

NON BUTTARE IL CELLULARE

IL TERMOVALORIZZATORE

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Le scelte utili alla stampa sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

COSA VA NEL BLU. Giornali e Riviste. Fogli, fazzoletti PULITI. Sacchetti di carta. Va nel BLU. Va nel BLU. Vanno nel BLU.

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Lo spirito di un idea

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

2 Circolo di Genzano di Roma Scuola C. Marchesi

Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

LA NOSTRA RICERCA È DEDICATA ALLE CASE DI MODA CHE SONO IMPEGNATE NEL RISPETTO DELLA NATURA.

Cestini in cerca D autore

Guida per una scuola piu ecologica

RIUSA-RIDUSA-RICICLA. Cipullo Martina. Alunno. Prodotto finale. Classe 2B tecnico grafico. Anno scolastico 2012/2013

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio

RACCOLTA DIFFERENZIATA L ALLUMINIO. Alunna: Thiam Dior a.s. 2016/17

L'AMBIENTE E' LA NOSTRA VITA. COMPITO DI REALTA':Curare e difendere l'ambiente in cui viviamo(conoscere il territorio e attivarsi per rispettarlo)

A Maddaloni si differenzia?

Liceo G.Cevolani Cento

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Dal 19 al 27 novembre 2011

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

Relazione finale Referente Nuove Tecnologie - Loda Enrica - anno scolastico 2017/2018 -

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

SCUOLE A EMISSIONI ZERO

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

RIFIUTI e RESPONSABILITA. Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

U. D. A Ricicliamo con la Testa

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Testo completo delle prove PISA

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado)

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

I rifiuti. rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

SCUOLA PRIMARIA «D. MILANI» di RONCO

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

CHI LI HA VISTI? RIFIUTO INDIFFERENZIATO SORVEGLIATO SPECIALE

Realizzazione di un'agenda 21 Locale scolastica che abbia la pretesa di rappresentare una GUIDA da utilizzare nella singola realtà scolastica.

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Progetto Scuola ATO Siracusa 1. Differenziamoli. Report risultati ECOQUIZ

Che cosa significa «riciclaggio»? Scheda di lavoro

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

DEFINIZIONI. Rifiuto

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

SECONDARIE DI PRIMO GRADO CARTA E CARTONE SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE

PRODOTTI DISPLAY AUTOADESIVI DISPLAY

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

La raccolta differenziata

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Sostenibilità Ambientale

tecnologia innovativa e sostenibile

Dopo aver affrontato il tema delle energie rinnovabili e non rinnovabili ed aver analizzato alcune delle cause dell inquinamento atmosferico abbiamo

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

Introduzione a Rifiuti Zero. Richard Anthony

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

DEFINIZIONI. Rifiuto

SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI VIA KENNEDY PROGETTO

Transcript:

IL RICICLO DELLA CARTA:UNA CONQUISTA O UN FALLIMENTO? Non va sprecata la carta perché poveri alberi : questa è la risposta che dà la maggior parte delle persone quando gli si chiede il motivo per cui è importante responsabilizzare il consumo di carta. È una frase che ci viene detta fin da quando siamo bambini e così andiamo avanti a ripetere, senza mai chiederci se sia realmente così. Tramite un sondaggio interno alla scuola abbiamo raccolto dati su idee e comportamenti che si hanno nei confronti della carta; abbiamo ricevuto in tutto 474 risposte di cui 402 studenti, 55 professori, 11 bidelli e 6 segretari. IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLA CARTA È DANNOSO? Tutti noi sappiamo che per produrre la carta è necessario tagliare gli alberi. Ma siamo sicuri che questo sia un problema? Secondo la maggior parte della gente è il principale. MEMBRI DEL PERSONALE 29% 9% 9% 53% Sì, per il disboscamento Sì, per l'inquinamento delle industrie Sì, per entrambi i motivi No Fig. 2 Come dimostrano i grafici [fig. 1 e 2], il 52% degli studenti ritiene che la produzione di carta rechi danni all ambiente a causa dell eccessivo disboscamento. Quello che però ignorano (ed è Fig. 1 stato uno shock anche per noi) è che il numero di alberi sulla Terra è in crescita: per ogni albero tagliato ne vengono messi a dimora 3. Questa falsa credenza non è diffusa solo tra noi studenti, ma anche tra i membri del personale scolastico. La causa di questa nostra convinzione potrebbe essere la diffusione di informazioni (parzialmente) errate da parte dei media che vengono spesso usate a scopi commerciali. Ma concentriamoci adesso sul vero problema: l inquinamento delle fabbriche che producono carta. Come ci aspettavamo è stata un opzione sottovalutata (11% tra gli studenti e 9% tra il personale) nonostante sia la più importante. Il motivo è probabilmente la disinformazione sul processo di produzione della carta [per informazioni sul processo clicca qui].

Durante la produzione numerosi sono i prodotti chimici utilizzati, alcuni più dannosi di altri. È anche vero che rispetto a 50 anni fa si sono fatti passi da gigante per quanto riguarda la tossicità di questi prodotti. Ad esempio, la resina utilizzata oggi è di origine vegetale e viene spalmata lungo il percorso: in questo modo l acqua non si contamina, riducendo al minimo l impatto sull ambiente. Come sbiancante era usato il cloro o il solfato di sodio: questi oltre ad essere dannosi per l ambiente erano pericolosi anche per gli operai che li maneggiavano. Oggi sono stati sostituiti con coloranti ottici, meno dannosi e con un costo inferiore. Altri inquinanti possono essere i pigmenti. Residui di tutti i prodotti elencati si trovano nelle acque. Queste, già sporche per cause naturali e per le macchine, sono parzialmente mantenute pulite dagli amidi che trattengono lo sporco e lo inglobano nel foglio.

PERCHÉ RICICLARE? Produrre carta è fondamentale e su questo siamo tutti d accordo. Tuttavia sappiamo che questo processo trasformativo reca danni all ambiente. Uno dei modi per ridurre al minimo questi danni è il riciclo. Tre sono i motivi principali per cui siamo spinti a riciclare. STUDENTI PERSONALE 8% Per l'ambiente Per l'ambiente 23% 11% 58% Per motivi economici Per ridurre lo spreco Perchè lo fanno tutti 6% 37% 57% Per motivi economici Per ridurre lo spreco Fig. 4 Fig. 3 Come emerge dai grafici [fig.3 e 4], più della metà dei partecipanti al nostro sondaggio ritiene sia utile riciclare per rispettare l ambiente in cui viviamo; un altra consistente parte crede che riciclare sia un metodo per ridurre lo spreco di materie prime richieste nella produzione della carta. Contrariamente a ciò che pensavamo, chi ritiene che riciclare comporti un risparmio economico non indifferente rappresenta una minoranza; inoltre questa idea è più diffusa tra gli studenti che tra gli adulti. L 8% degli studenti, infine, non ha idea di cosa significhi riciclare o, se lo sa, non si è mai preoccupato di pensare al motivo per cui riutilizzare la carta dovrebbe essere importante. Nessuno dei motivi che spinge la gente a riciclare è scorretto; è appurato che riciclare porta a una riduzione dell inquinamento e a un risparmio di tutta quell energia impiegata nel processo di trasformazione.

E SE DICESSIMO: RACCOLTA DIFFERENZIATA? Tutti noi pensiamo di sapere cosa sia e quali siano le regole della raccolta differenziata. Sappiamo che è importante rispettarla, ma purtroppo la teoria non va sempre pari passo con la pratica e i dati ottenuti da questo sondaggio ne sono la prova. STUDENTI DOCENTI 34% 35% 31% sì no a volte 6% 11% 83% si no a volte Fig. 5 Fig. 6 BIDELLI SEGRETARI 17% 20% 30% 50% Sì No A volte 83% sì a volte Fig. 8 Fig. 7 Questi grafici [fig. 5,6,7 e 8] forniscono dati sul numero di persone che fa la raccolta differenziata qui a scuola. Come è stato detto prima, il tema raccolta differenziata è comune a tutti (o quasi tutti) noi, ma, nonostante ciò, salta subito all occhio il fatto che molte persone non la rispettino. Il seguente grafico [fig. 9] evidenzia i motivi per cui questa raccolta non viene rispettata.

PERCHÈ A SCUOLA NON LA FAI? 5% Non ci penso 30% 43% Faccio prima a buttarla dove capita Non lo ritengo utile 1% 21% Non ci sono contenitori Tanto poi va tutto insieme Fig. 9 Il risultato di questo sondaggio dimostra che la maggior parte di noi non fa la raccolta differenziata semplicemente perché non fa caso a dove getta i rifiuti. Questo motivo è accompagnato dalla mancanza di contenitori. Ma cosa intendiamo con ciò? I contenitori non sono del tutto assenti: sono semplicemente tutti uguali; non c è distinzione tra contenitore per la carta, per la plastica o per il semisecco. Giudicando dall esterno questa potrebbe sembrare una scusa, ma è effettivamente questo il problema principale. Abbiamo provato a cercare una soluzione a questo problema concretizzando il progetto per differenziare i contenitori, nella speranza che la raccolta differenziata venga rispettata a pieno da tutti noi qui a scuola. Inoltre rispettarla non sarà così difficile in quanto già la facciamo a casa come dimostra il seguente grafico [fig. 10]. A CASA FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? 2% 4% 94% Sì No A volte Fig. 10

Solo il 6% non la rispetta o la rispetta solo saltuariamente. Le motivazioni per cui questa minoranza non la fa sono pressappoco le stesse che spingono i membri di questa scuola a non rispettarla [fig. 11]. PERCHÈ A CASA NON LA FAI? Non ci penso 27% 23% 50% Faccio prima a buttarla dove capita Altro Fig. 11 CARAVAGGIO, LE SCUOLE COME FANNO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? Parlando con i referenti di alcune scuole Caravaggine, abbiamo avuto la conferma che la carta in ambiente scolastico è molto usata per fotocopie varie; proprio per questo dovremmo aspettarci che venga riciclata, ma è veramente così? Tutte le scuole sono propense al risparmio della carta: ove possibile si cerca di fare meno fotocopie di avvisi e circolari riducendole all indispensabile. Qui viene incontro la tecnologia grazie a risorse digitali quali LIM e registro elettronico. Come giusto che sia gli insegnanti educano fin da subito i bambini a non sprecare la carta promuovendone l importanza. Nonostante ciò, rimane indispensabile l uso frequente di questa nelle scuole primarie. Fig. 12 Come dimostra il grafico [fig. 12], in una settimana si buttano in media 11 sacchi di indifferenziata di cui circa un terzo è carta che non verrà riciclata. Oltre a questi 11 sacchi fuori dalle nostre scuole se ne trova solamente uno unicamente riempito di carta.