NON FARSI MALE IN CASA ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI

Documenti analoghi
MUOVITI PER STARE MEGLIO...

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.


Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

Esercizi su una base instabile

ESERCIZI DA FARE A CASA

Gambe forti per camminare sicuri.

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Programma per mantenere mobilità, equilibrio e cammino

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

GUIDA PER RENDERE PIÚ SICURA LA VITA DI TUTTI

Gambe forti per camminare sicuri

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

La sicurezza al videoterminale

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

«Stare in piedi sulle spalle»

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Argento attivo. Le cadute dell'anziano: incidente o malattia Relatore: Massimo Ballotta

I.I.S. VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

PREVENZIONE DELLE CADUTE

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

Gambe forti per camminare sicuri.

Forti fino in età avanzata. Autonomia e qualità di vita grazie all allenamento di forza ed equilibrio

Addome & busto. Programma di riabilitazione. reco ery. Tornare a praticare attività fisica, passo dopo passo. Programma me+ Recovery

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Consigli utili per i pazienti operati di

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

relatore: Maria Antonia Barbieri Coordinatore Aziendale HPH RSA E. Bernardelli paderno Dugnano - MI titolo: Il progetto prevenzione cadute la nascita

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

LENTI PROGRESSIVE. Come utilizzare al meglio le tue nuove lenti progressive. Consigli per tutte le attività quotidiane.

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Stretching schiena, 6 facili esercizi per tutti

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

VADEMECUM PSICOMOTORIO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

DISPOSITIVI DI RITENUTA PER IL TRASPORTO DEI BAMBINI

Azienda. Sanitari. bene male

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Esercizi su una base instabile

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

ERGONOMIA. A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Il mal di schiena professionale dei dentisti (e come sconfiggerlo)

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Arthritis Impact Measurement Scales 2

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Come Stare Seduti al Computer

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

7 volte consecutivamente

Transcript:

NON FARSI MALE IN CASA ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI

INDICE Pag. INTRODUZIONE 7 LA SICUREZZA IN CASA: PROBLEMI, SOLUZIONI E CONSIGLI 8 IMPORTANZA DEL MOVIMENTO 16 3

NON FARSI MALE IN CASA Alcuni semplici consigli Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019 Progetto 4.1 - Prevenzione degli incidenti domestici Progetto 1.4 - Più frutta e verdura e meno sale, ma iodato, nella comunità: promozione di buone pratiche su alimentazione e scelte nutrizionali Progetto 1.5 - Lazio in movimento: promozione dell attività fisica 5

INTRODUZIONE Questo opuscolo risponde alle domande più frequenti sulla prevenzione delle cadute! Adottando alcuni accorgimenti che permettono di rendere la casa più sicura e facendo esercizi fisici in grado di aiutare la forza muscolare e l equilibrio. I consigli presenti in questo opuscolo possono essere personalizzati con l aiuto del vostro medico di fiducia o di altri operatori sanitari. L opuscolo è stato realizzato da esperti delle Asl del Lazio nell ambito delle attività previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019. Oltre alle raccomandazioni previste nel Progetto 4.1 Prevenzione degli incidenti domestici si è tenuto conto delle indicazioni del Progetto 1.5 Lazio in movimento: promozione dell attività fisica e di quelle del Progetto1.4 che prevede tra l altro la promozione di buone pratiche su alimentazione e scelte nutrizionali. 7

1. LA SICUREZZA IN CASA: PROBLEMI, SOLUZIONI E CONSIGLI Le cadute in casa sono dovute ad ostacoli facili da individuare e facili da eliminare. Modificare la nostra casa per prevenire le cadute è utile per noi e per chi la frequenta (amici, nipoti ecc...)! PAVIMENTI l. Quando camminiamo in una stanza abbiamo bisogno di girare intorno a qualche mobile? Chiediamo a qualcuno di spostare i mobili così da poterci muovere liberamente. 2. Ci sono tappeti sul pavimento? Togliamo i tappeti o usiamo un nastro adesivo doppio o retine antiscivolo così che i tappeti non possano muoversi. 3. Ci sono riviste, libri, scarpe, scatole, coperte o altri oggetti sul pavimento? Raccogliamo gli oggetti che sono sul pavimento e teniamo il pavimento libero da qualsiasi ostacolo. 8

4. Dobbiamo scavalcare per evitare fili elettrici (lampade, telefono o prolunghe)? Arrotoliamo o fissiamo con nastro adesivo i fili vicino al muro per non rischiare di inciampare; se necessario chiamiamo un elettricista. SCALE E GRADINI 1. Ci sono scarpe, carte, libri, piante o altri oggetti sulle scale? Togliamo gli oggetti e sistemiamoli lontani dalle scale. 2. Ci sono gradini rotti o instabili? Fissiamo i gradini mobili e aggiustiamo quelli rotti. 3. Non c'è abbastanza luce sulla scala? Chiamiamo un elettricista per installare una luce più potente all'inizio e alla fine delle scale; se qualche lampadina è fulminata chiediamo ad un amico o ad un familiare di cambiarla. 4. C'è un solo interruttore per accendere la luce delle scale (all'inizio o alla fine)? Facciamo installare un interruttore all'inizio e uno alla fine delle scale; sarebbe utile scegliere degli interruttori fosforescenti. 9

5. La moquette sui gradini è sollevata o rotta? Accertiamoci che la moquette sia saldamente assicurata ad ogni gradino altrimenti togliamola. È utile attaccare strisce antiscivolo sui gradini. 6. Ci sono i corrimano ai due lati dalla scala? Sono instabili o rotti? Accertiamoci che i corrimano siano lunghi tanto quanto le scale; fissiamo i corrimano instabili o cambiamoli. IN CUCINA 1. Ci sono oggetti che vengono utilizzati frequentemente e che sono riposti su scaffali alti? Mettiamo gli oggetti che usiamo più frequentemente negli scaffali o negli armadietti più bassi (a livello della vita). 2. Dobbiamo usare una scala? Prendiamone una con un corrimano per appoggiarci; è importante non usare mai una sedia come scaletta. 10

IN BAGNO 1. La vasca da bagno o il pavimento della doccia sono scivolosi? Mettiamo un tappetino o strisce adesive antisdrucciolo sul pavimento della vasca o della doccia. 2. Abbiamo bisogno di appoggiarci quando entriamo o usciamo dalla vasca o quando usiamo il water? Facciamo installare da un tecnico dei maniglioni di appoggio nella vasca e vicino al water. CAMERE DA LETTO 1. La luce vicino al letto è difficile da raggiungere? Mettiamo una lampada vicino al letto che sia facilmente raggiungibile. 2. Il percorso dal letto alla stanza da bagno non è sufficientemente illuminato? Una luce notturna è molto utile per vedere bene dove si cammina. Vi sono luci notturne che si accendono automaticamente quando fa buio. 11

ANCORA QUALCHE CONSIGLIO PER PREVENIRE LE CADUTE 1. F Fare attività fisica regolarmente; gli esercizi ci rendono più forti, aumentano l'equilibrio e il coordinamento motorio. 2. Chiediamo al medico curante di controllare i farmaci che usiamo perché alcuni farmaci possono far venire sonno o giramenti di testa. 3. Controlliamo la vista ogni anno da un medico oculista; i difetti visivi possono aumentare i rischi di cadute. 4. Alziamoci lentamente dopo essere stati seduti o sdraiati. 5. Indossiamo sempre calzature o pantofole chiuse, possibilmente con suole antiscivolo ed evitiamo di camminare a piedi nudi o in ciabatte. 6. Aumentiamo la luminosità all'interno dell'abitazione. 7. È più sicuro avere un'illuminazione omogenea in casa: aggiungiamo luci nelle parti meno illuminate ed evitiamo di essere abbagliati dalla luce solare usando tende leggere. 7. 8. 8. 12

8. Teniamo vicino ad ogni telefono un elenco dei numeri utili per le emergenze, stampato in grande formato. 9. È utile avere un apparecchio telefonico sul comodino facilmente raggiungibile dal letto e un altro nella stanza dove si soggiorna più a lungo. 10. Portiamo sempre con noi un apparecchio che ci permetta di chiedere aiuto in caso di difficoltà a muoversi dopo una caduta. 13

CHE FARE ILLUMINARE TUTTE LE ZONE DELLA TUA CASA USARE LUCI NOTTURNE IN BAGNO, IN CAMERA DA LETTO, SULLE SCALE, NEL CORRIDOIO USARE SEDIE E POLTRONE CON BRACCIOLI E CON SCHIENALI NON TROPPO RECLINATI QUANDO CI SI SIEDE FARE IN MODO CHE LE GINOCCHIA NON SIANO PIÙ ALTE DELLA SEDUTA INDOSSARE SCARPE COMODE E CON SUOLE NON SCIVOLOSE FARE ATTENZIONE AL PAVIMENTO, ALLA VASCA E AL PIATTO DOCCIA DEL BAGNO, POSSONO ESSERE SCIVOLOSI FARE ATTENZIONE IN CUCINA A POSIZIONARE LE PENTOLE SUI FUOCHI PIÙ INTERNI PER EVITARE CHE SI ROVESCINO IN CUCINA POSIZIONARE GLI OGGETTI USATI PIÙ FREQUENTEMENTE NEGLI SCAFFALI PIÙ BASSI

COSA NON FARE NON SALIRE SU SGABELLI, SEDIE O SCALE NON USARE LA CERA PER PAVIMENTI NON USARE TAPPETI, ALTRIMENTI FISSARLI AL PAVIMENTO NON ALZARSI VELOCEMENTE DAL LETTO NON LASCIARE O FAR PASSARE CAVI ELETTRICI SUI PAVIMENTI NON UTILIZZARE MOBILI INSTABILI 15

2. IMPORTANZA DEL MOVIMENTO Il movimento di per sé non previene le cadute. La prevenzione delle cadute si ottiene aumentando il tono muscolare e facendo esercizi per l equilibrio. Obiettivi dell'esercizio fisico: -migliorare l equilibrio -migliorare la mobilità delle articolazioni -rinforzare i muscoli -aumentare il contenuto di calcio nelle ossa -ridurre le cadute -ridurre i rischi di frattura Prima di iniziare un'attività fisica chiediamo consiglio al nostro medico di fiducia VALUTIAMO LA NOSTRA ATTIVITÀ FISICA TIPO DI ATTIVITÀ FISICA PER QUANTI MINUTI HO FATTO LE FACCENDE DI CASA, COME LAVARE I PAVIMENTI O I VETRI HO FATTO LAVORI DI CASA IMPEGNATIVI, COME RIORDINARE LA CANTINA, IMBIANCARE I MURI 16

TIPO DI ATTIVITÀ FISICA PER QUANTI MINUTI HO FATTO GIARDINAGGIO, TAGLIATO L'ERBA HO USATO LE SCALE AL POSTO DELL' ASCENSORE HO CAMMINATO A PASSO SOSTENUTO PER ANDARE A FARE LA SPESA SONO ANDATO/A A PASSEGGIO DI BUON PASSO HO PORTATO A PASSEGGIO IL CANE HO GIOCATO CON I NIPOTINI AL PARCO GIOCHI HO LAVATO LA MACCHINA SONO ANDATO/A A BALLARE 17

Abbiamo totalizzato oltre 30 minuti al giorno? ci muoviamo a sufficienza ma attenzione a non scendere sotto questo punteggio se ci vogliamo mantenere in buona salute. Più tempo dedicheremo all'attività fisica maggiori saranno i benefici che potremo ottenere. Abbiamo totalizzato meno di 30 minuti al giorno? dobbiamo decisamente cercare più occasioni nella giornata per fare attività fisica!!! OGNI QUANTO TEMPO FARE ESERCIZIO FISICO? Per migliorare e mantenere un buono stato di salute, bisognerebbe adottare uno stile di vita che preveda: Tutti i giorni attività all'aperto Camminare su sentieri, in salita, portare oggetti pesanti (la spesa) con la schiena dritta, lavorare in giardino e nell'orto. Attività in casa Fare esercizi di rinforzo delle gambe stando in piedi, piegando e distendendo leggermente le gambe. Alzarsi e sedersi più volte dalla sedia, dalla poltrona o dal letto. Salire le scale. spostare oggetti pesanti senza piegare o ruotare la schiena ma piegando le gambe e mantenendo la schiena il più possibile dritta. 18

Appoggiare le mani alla parete o al tavolo, poi piegare e distendere le braccia. Portare le ginocchia al petto stando sdraiati sul letto con le gambe semipiegate. Aumentare ogni giorno il numero degli esercizi. Attività con piccoli attrezzi Sollevare con le braccia, sia piegate che distese, piccoli pesi, come bottiglie di plastica piene o semipiene d acqua. Tutti i giorni o almeno 3 volte a settimana Camminare di buon passo per tempi crescenti (fino ad un'ora al giorno). Il camminare veloce e il salire e scendere le scale migliorano il contenuto di calcio nelle ossa. É importante camminare con passo deciso (una passeggiata per guardare le vetrine non è la stessa cosa!), per almeno mezz'ora al giorno o anche per 10 minuti più volte al giorno. Per mantenere una corretta posizione mentre si cammina bisogna tenere la schiena dritta e rilassata, appoggiare bene il piede a terra e svolgere ogni tanto esercizi con le mani per stimolare la circolazione delle dita. É consigliabile usare scarpe comode, con suola antisdrucciolo e con tacco massimo di tre centimetri. Meglio evitare borse a tracolla perchè possono far perdere l'equilibrio, utilizzare invece un marsupio o uno zainetto. Portare dell'acqua e bere durante e dopo il cammino. 19

Una o due volte la settimana Praticare nuove attività come nuoto, acquagym, ginnastica dolce, yoga, tai-chi, ballo, bicicletta. Consigli alimentari Per ridurre il rischio di fratture conseguenti a cadute è importante mantenere in buona salute le ossa e i muscoli. Bisogna perciò assumere ogni giorno una giusta quantità di calcio (1200 milligrammi) e vitamina D (15-20 microgrammi). Il calcio rappresenta una componente essenziale dell'osso. La vitamina D è necessaria perchè l'intestino e i reni assorbano il calcio, inoltre, migliora la forza muscolare. La vitamina D viene prodotta, per gran parte, dalla nostra pelle quando viene esposta ai raggi solari ed è presente in alcuni alimenti. É quindi consigliabile prendere il sole per almeno 15 minuti al giorno. É utile che nella alimentazione siano presenti alimenti ricchi di vitamina D e calcio. Per la salute delle ossa è importante anche ridurre il contenuto di sale nella dieta, in quanto una dieta salata aumenta l espulsione del calcio attraverso le urine. 20