Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento

Documenti analoghi
Centro Diurno Disabili Adulti

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

ESPERIENZA LAVORATIVA

DATI GENERALI SOCIALE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

F O R M A T O E U R O P E O

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

F O R M A T O E U R O P E O

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

DIPARTI T ME M NT N O

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

ANNO SCOLASTICO

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

RICHIESTA DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACCREDITAMENTO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Il sottoscritto, intestatario del contratto di locazione dell abitazione _. g m a. nel Comune di Prov. Stato _ sigla

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Associazione Scientifica

C U R R I C U L U M V I T A E

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Comune di Cappella Maggiore Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio



Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

Nome e Cognome Data di Nascita / /

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Scadenza ore 12,00 del

Dipendenze: una sfida continua

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Al Comune di SIANO (SA)

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

Esistono diversi tipi di violenza:

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Transcript:

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PON 19.2 Azione 3 PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO CSM di Cartella Paziente N Cognome e Nome M F Data di nascita Luogo di nascita Cittadinanza Residenza Eventuale domicilio Recapito/I telefonici Familiare o altra persona di riferimento Medico di famiglia Codice fiscale Esenzione ticket altro Stato Civile Celibe/nubile Coniugato/ convivente Vedovo/a Separato/a Divorziato/a Posizione giuridica: Provvedimenti dell autorità giudiziaria Nessuna istanza inoltrata al Giudice Tutelare Istanza inoltrata e in attesa di definizione Amministrazione di sostegno Curatela Tutela Persona incaricata Cognome e nome: dell amministrazione/ curatela/tutela Recapito: Referenti del progetto: Qualifica professionale Medico Responsabile del caso Case Manager Cognome e Nome

Situazione abitativa precedente al presente progetto (si possono selezionare più opzioni): Vive da solo/a Vive da solo/a con figlio/i Vive con il coniuge/partner Vive con il coniuge/ partner e figlio/i Vive con la famiglia d origine Vive con altri familiari: Struttura residenziale: Famiglia affidataria Accoglienza presso altri Precisare dove Precisare dove Privo di abitazione Vive in abitazione in affitto Vive in abitazione di proprietà Altro (precisare) Eventuali Variazioni Domicilio Stato Civile... Situazione Abitativa Provvedimenti Autorità Giudiziaria... Altro

Scuola e Lavoro Titolo di studio: ANALFABETA LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA ELEMENTARE Insegnante di Sostegno SI NO Situazione lavorativa Occupato/a Disoccupato/a In cerca di Casalinga/o Studente Pensionato/a Altra Note: prima o ritirato/a dal condizione 1 occupazion lavoro Invalidità civile NO SI In corso ESITO % INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO NO SI In corso SI Stato di handicap NO SI Esito: Collocamento mirato NO SI In attesa di valutazione (legge n 68/99 e successive integrazioni) Effettuata il. Esito 2 valutazione: 3 Percorsi di supporto in ambito lavorativo in atto o precedenti (corsi di formazione, tirocini, borse lavoro, altro) Precisare periodo, tipologia ed esito 1 Non possiede residue capacità lavorative Sussistono potenziali capacità lavorative. Il recupero e/o lo sviluppo delle capacità lavorative può avvenire tramite percorsi e progetti individuali Sussistono capacità lavorative che possono essere utilizzate in mansioni compatibili ed in ambienti idonei attraverso il collocamento mirato 4 Altro: 2 Eventuali Variazioni 1 Borsa lavoro, tirocinio, inserimento sociale in contesto lavorativo,altro. Precisare nelle note. 2 Inserire l esito che non corrisponde alle opzioni 1, 2 e 3: se la valutazione è stata effettuata in base a riferimenti legislativi precedenti alle attuali norme in vigore, la valutazione potrebbe usare una terminologia diversa che è opportuno riportare con esattezza

Situazione Economica Fonte delle risorse note 3 economiche Senza reddito Reddito da lavoro Pensione da lavoro Assegno o Pensione di Invalidità Civile Indennità di accompagnamento Indennità di frequenza Pensione INAIL Pensione inabilità INPS Pensione invalidità INPS Pensione ai superstiti Pensione sociale Contributo economico del Comune Aiuto dei familiari Aiuto da associazioni di volontariato Altro: 3 Nelle note possono essere indicate eventuali modificazioni previste nella situazione economica del paziente : richieste di contributi in attesa di erogazione o sospensioni di indennità di accompagnamento, o qualsiasi altra precisazione si ritenga utile.

Diagnosi : ICD 9 CM Altre patologie non psichiatriche: VALUTAZIONE PSICOPATOLOGICA 4 : Sintomi Non Molto Lieve Moderato Moderato/Grave Grave Molto Non presente lieve grave valutabile PREOCCUPAZIONE SOMATICA ANSIETA DEPRESSIONE TENDENZA SUICIDARIA SENTIMENTI DI COLPA OSTILITA UMORE ESALTATO GRANDIOSITA SOSPETTOSITA ALLUCINAZIONI CONTENUTOINSOLITO DEL PENSIERO COMPORTAMENTO BIZZARRO TRASCURATEZZA DELLA PROPRIA PERSONA DISORIENTAMENTO DISORGANIZZAZIONE CONCETTUALE APPIATTIMENTO AFFETTIVO RITIRO EMOTIVO RALLENTAMENTO MOTORIO TENSIONE MANCANZA DI COLLABORAZIONE ECCITAMENTO DISTRAIBILITA IPERATTIVITA MOTORIA MANIERISMI E POSTURE TOTALE PUNTEGGIO 4 Lo strumento utilizzato è la Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) Acta Psychiatr Scand 1999: 100: 229 236

FUNZIONAMENTO PERSONALE E SOCIALE 5 : 1 ALLOGGIO nessun Nessuno/moderat Grave problema sconosciuto problema o problema grazie all aiuto fornito 2 ALIMENTAZIONE 3 CURA DELLA CASA 4 CURA DI SÉ 5 ATTIVITÀ QUOTIDIANE 6 SALUTE FISICA 7 SINTOMI PSICOTICI 8 INFORMAZIONI 9 DISAGIO PSICOLOGICO 10 SICUREZZA PERSONALE 11 SICUREZZA PER GLI ALTRI 12 ABUSO DI ALCOOL 13 ABUSO DI FARMACI 14 VITA DI RELAZIONE 15 VITA DI COPPIA 16 VITA SESSUALE 17 CURA DEI FIGLI 18 ISTRUZIONI DI BASE 19 TELEFONO 20 TRASPORTI 21 DENARO 22 SUSSIDI 5 La scheda di valutazione del funzionamento personale e sociale contiene i quesiti della CAN. Si consiglia la consultazione del manuale specifico per effettuare tale valutazione. Cfr La versione italiana della Camberwell Assessment of Need, un intervista per l identificazione dei bisogni di cura, Ruggeri M. Lasalvia A., et Al. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 1999, 8, 135-167. Si allegano le istruzioni.e lo strumento. Questa tabella potrebbe registrare la sintesi di un processo valutativo che integra le diverse prospettive: staff curante, paziente, famiglia.

Obiettivi generali: Aree di intervento Terapia farmacologica Psicoterapia Interventi psicoeducativi personali e/o familiari Interventi riabilitativi Interventi di inclusione sociale Descrivere per esteso il progetto, indicando: Aree prioritarie di intervento concordate con il paziente e la famiglia; risorse personali, del contesto familiare e sociale utili alla realizzazione del progetto; tempi previsti di durata del progetto; tempi previsti per le verifiche del progetto;

Visite/Colloqui con il medico Psichiatra Psicoterapia Visite domiciliari 6 Interventi assistenziali e/o riabilitativi di base previsti dal progetto Colloqui/interventi Assistente Sociale Colloqui/interventi Infermiere Professionale Centro Diurno/CSM Incontri con il nucleo familiare Altro intervento: 6 Indicare il/i profili professionali degli operatori che si recheranno in Visita Domiciliare

presso Altri interventi assistenziali e/o terapeutico riabilitativi Attività semiresidenziali Data di attivazione dell intervento Data di verifica Esito dell intervento Giornate di presenza (indicare il numero di giorni settimanali previs ti) Precisare il motivo della cessazione o della variazione dell intervento ed eventuali interventi alternativi ipotizzati: CTA: COMUNITA ALLOGGIO Inserimento presso struttura residenziale e/o soluzioni di vita indipendente GRUPPO APPARTAMENTO: COMUNITA DOPPIA DIAGNOSI ALTRA SITUAZIONE ABITATIVA: (specificare) Altri interventi Data di attivazione dell intervento Data cessazione intervento Compartecipazione alla spesa QUOTA COMPARTECIPAZIONE: SI NO Note: Precisare il motivo della cessazione o della variazione dell intervento ed eventuali interventi alternativi ipotizzati: Esito dell intervento

INTEGRAZIONE CON ALTRI SERVIZI/ENTI/AGENZIE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Medicina NPI SERT Area Consultorio Generale Disabilità Familiare Referenti : Servizio Volontariato/auto- Ufficio Tribunale Altro: Sociale Ente aiuto/coop. sociali Esecuzione Minori Locale Penale (UEPE) Referenti : Tipologia di intervento indicare l agenzia che fornisce il servizio 01 CONSULENZA 02 ASSISTENZA DOMICILIARE 03 CENTRO DIURNO Interventi di taglio 04 INSERIMENTO RESIDENZIALE socio-assistenziale attivati da 05 AIUTO ECONOMICO altro servizio/agenzia non sanitari 06 INSERIMENTO LAVORATIVO 07 SOSTEGNO ALL ABITARE 08 TRASPORTO 09 ATTIVITA TEMPO LIBERO 10 ALTRO:

UVMD effettuata: NO SI Data: Elementi significativi contenuti nel verbale di UVMD Data compilazione progetto : OPERATORI CHE HANNO FORMULATO IL PROGETTO Qualifica professionale Cognome e Nome Firma,

Progetto a favore di Cognome e nome dell interessato: CONSENSO INFORMATO e TUTELA DEI DATI PERSONALI Sono stato informato in modo chiaro e comprensibile su tutti gli aspetti del presente progetto ed ho potuto porre tutte le domande di approfondimento che ho ritenuto opportune. Cognome e Nome Firma Consenso Esprimo il mio consenso alla realizzazione del presente progetto personalizzato Cognome e Nome Firma Tutela della riservatezza dei dati sensibili Acconsento al trattamento dei miei dati personali per un loro utilizzo strettamente legato alla realizzazione del progetto. Il presente progetto potrà essere consultato dal sottoscritto e dagli operatori che collaborano alla realizzazione dello stesso e sarà parte integrante della mia cartella clinica. Cognome e Nome Firma Eventuale persona incaricata di tutela /curatela/ amministrazione di sostegno 11 Cognome e Nome Firma ACCONSENTO NON ACCONSENTO A condividere con i miei familiari e/o altre persone di riferimento (precisare: nome, cognome e rapporto) i contenuti del presente progetto personalizzato:, Cognome e Nome Firma Eventuale persona incaricata di tutela /curatela/ amministrazione di sostegno 12 Cognome e nome Firma 11 La firma della persona eventualmente incaricata di tutela o curatela è da considerarsi obbligatoria. La firma dell eventuale amministratore di sostegno sarà da apporre qualora il progetto terapeutico sia condizionato dai contenuti del provvedimento di nomina emesso dal Giudice Tutelare 12 La firma della persona eventualmente incaricata di tutela o curatela è da considerarsi obbligatoria. La firma dell eventuale amministratore di sostegno sarà da apporre qualora il progetto terapeutico sia condizionato dai contenuti del provvedimento di nomina emesso dal Giudice Tutelare

Allegato PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALIZZATO VERIFICA DEL PROGETTO PERSONALIZZATO 13 1 verifica del data progetto Valutazione: Operatori che effettuano la verifica Qualifica professionale Firma Suggerimenti per la stesura di un nuovo progetto personalizzato Interventi ipotizzati per la prosecuzione o la modificazione del progetto personalizzato Modalità di conclusione dell intervento/progetto con il paziente 14 : 1 Risoluzione clinica 2 Interruzione clinica concordata del rapporto terapeutico 3 Interruzione clinica NON concordata del rapporto terapeutico 4 Cambio di residenza del/della paziente 5 Decesso dell utente per cause naturali o accidentali 6 Suicidio 7 Invio ad altro DSM 8 Caso di pertinenza non psichiatrica 13 La verifica dell esito/andamento del progetto deve includere anche la valutazione dell interessato e della famiglia di questi, garantendo tuttavia il rispetto della legge sulla tutela della riservatezza dei dati sensibili. 14 La tabella va compilata nei casi in cui si interrompa il rapporto terapeutico: scegliere l opzione corrispondente