Radioterapia e radiochirurgia stereotassica: definizioni e nomenclatore. Elvio Russi Cuneo

Documenti analoghi
Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

Radiotherapy: from the beginning until today

Roma, 9 Maggio Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA


Outline. Roma, 9-11 novembre 2012

Adroterapia: i Dott.ssa Viviana Vitolo. Viviana Vitolo Visita Rappresentanti del Personale T.T.A. INFN 9 Giugno 2010

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

LE METASTASI INTRAOCULARI

Meeting Internazionale: EDEMA DELLA PAPILLA OTTICA

Cap 2 - Principali tipi di cancro

I TUMORI del RACHIDE

APPROCCIO RADIOTERAPICO

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Sis t e m a Ro b o t i c o Cy b e r k n i f e

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

L'ATTIVITÀ DI RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE E DI NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Il CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni

Collaborazioni Internazionali Offerta Assistenziale

Cancro del testicolo

Imaging METASTASI CEREBRALI

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia stereotassica

APPARECCHIATURE IN RADIOTERAPIA

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD


Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

Osservatorio Statistico Permanente SARCOMI. Premessa

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO IRMA

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

I Tumori della Parete Toracica

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome:

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Sarcomi delle Parti Molli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA NASALI E SENI PARANASALI

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

VISITE, PRELIEVI. ed ESAMI GUIDA PER L UTENTE.

TUMORI DEI SENI PARANASALI E DEL BASICRANIO: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

Ecografia del surrene

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

PREVENIRE I TUMORI ALLA TESTA

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

MENINGIOMI ATIPICI, MALIGNI E RECIDIVI: ESPERIENZA PERSONALE SU UNA SERIE CONSECUTIVA DI 246 MENINGIOMI DAL 2000 AL 2004

Le tecnologie: schede tecniche

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Documento PTR n.212 relativo a:

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

LA CODIFICA DEI TUMORI

scaricato da

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

sintesi dei risultati

Tumori astrocitici diffusi

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Transcript:

Radioterapia e radiochirurgia stereotassica: definizioni e nomenclatore Elvio Russi Cuneo

Conce8 generali Prescrizione Presa in carico Erogazione

Art. 15 Assistenza specialis=ca ambulatoriale 1. Nell'ambito dell'assistenza specialis<ca ambulatoriale il Servizio sanitario nazionale garan<sce le prestazioni elencate nel nomenclatore di cui all'allegato 4 al presente decreto. L'erogazione della prestazione è subordinata all'indicazione sulla rice2a del quesito o sospe2o diagnos5co formulato dal medico prescri5ore.

D.Lgs 187 Gius5ficazione del tra?amento Medico prescri?ore à il medico inviante Erogatore à Specialista O9mizzazione del tra?amento (voci 92.2XXX e 92.4XX) medico prescri?ore à lo specialista Erogatore à lo stesso specialista

1... Art. 15 Assistenza specialis=ca ambulatoriale 2. Il nomenclatore riporta, per ciascuna prestazione, il codice iden<fica<vo, la definizione, eventuali modalità di erogazione in relazione ai requisi< necessari a garan<re la sicurezza del paziente, eventuali note riferite a condizioni di erogabilita' o indicazioni di appropriatezza prescri9va. L'elenco delle note e delle corrisponden< condizioni di erogabilita' o indicazioni di appropriatezza prescrimva e' contenuto nell'allegato 4D.

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

1. 2. 3. Art. 15 Assistenza specialis=ca ambulatoriale RiceCa elecronica (all'art. 50 del decreto legge 30 secembre 2003, n. 269) 4. Le regioni e le province autonome disciplinano le modalita' di erogazione delle prestazioni di cui al presente ar<colo, assicurando l'adempimento agli obblighi di cui all'art. 50 del decreto legge 30 se5embre 2003, n. 269, conver<to con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e successive modificazioni.

art. 50 Legge 24 novembre 2003, n. 326 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 secembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgen= per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei con= pubblici" rice%a ele%ronica

Dematerializzata e Radioterapia

1 2.. 3 4 Art. 15 Assistenza specialis=ca ambulatoriale 5. Sono eroga< in forma ambulatoriale organizzata i pacche= di prestazioni orienta> a finalita' diagnos>ca o terapeu>ca, individua< con le modalita' indicate dall'art. 5, comma 20 dell'intesa tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 10 luglio 2014 concernente il Nuovo Pa?o per la salute per gli anni 2014/2016, nel rispe?o della disciplina in materia di partecipazione alla spesa sanitaria

art. 5 comma 20 Nuovo paco della salute 10 luglio 2014 20. Il Ministero della salute, il Ministero dell'economia e delle finanze e le Regioni is<tuiscono un tavolo di lavoro per rendere omogenea la codifica delle prestazioni di assistenza specialis>ca ambulatoriale e per aggiornare e o=mizzare il sistema di rilevazione e trasmissione delle informazioni riguardo le prestazioni erogate, allo scopo di consen<re la corre?a le?ura ed interpretazione dei da< rela<vi all'assistenza specialis<ca ambulatoriale inseri+ dalle Regioni nel Sistema Tessera Sanitaria ai sensi dell'ar+colo 50 del decreto-legge 30 se9embre 2003, n. 269, conver<to con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Tale tavolo di lavoro individuerà anche le modalità per la trasmissione telema5ca al NSIS dei tariffari regionali e dei rela5vi aggiornamen5

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota a 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione 5 Gy. uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 84 85

All. 4 D: Condizione di erogabilità 84 A) Per tumori primi<vi, secondari (massimo 5 metastasi od oligoprogressioni), o recidiva< dopo altra radioterapia; B) per disordini funzionali, MAV di dimensioni non superiori a 3 cm per la seduta singola, non superiori a 6 cm per le sedute frazionate.

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.A 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON CON E SENZA E SENZA CASCO CASCO CON BRACCIO CON BRACCIO ROBOTICO ROBOTICO PER PER RIPOSIZIONAMENTO ON ON LINE LINE DEL DEL BERSAGLIO. BERSAGLIO. Per seduta. Per seduta. Ciclo fino Ciclo a 5 sedute fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

All. 4 D: Condizione di erogabilità. MALATTIE TUMORALI: pazien< con una delle forme tumorali so?oelencate, in cui siano presen< tu?e le seguen< condizioni: a) PS 0-2; b) massimo 5 metastasi od oligoprogressioni; c) tumore primi>vo controllabile o controllato: 1) metastasi cerebrali singole o mul<ple (in associazione o in alterna<va a pan-irradiazione encefalica); 2) recidive di gliomi ad alto grado di malignitˆ giˆ so?opos< a radioterapia conformazionale; 3) neoplasie encefaliche pediatriche; 4) meningiomi maligni (WHO III) o a<pici (WHO II) come tra?amento postoperatorio in alterna<va al tra?amento radioterapico conformazionale; 5) meningiomi <pici (WHO I) inoperabili per sede (in par<colare meningiomi del seno cavernoso e meningiomi del tentorio); 6) recidive di meningiomi di qualsiasi grado di differenziazione; 7) adenomi ipofisari; 8) schwannomi ves<bolari; 9) melanoma dell'uvea;

Condizioni di erogabilità 10) tumori retro-orbitali (sarcomi, linfomi, metastasi); 11) patologia neoplas<ca del distre?o ORL primi<va o recidivante dopo altra terapia; 12) recidive dei tumori del rinofaringe o di tumori a partenza da altre sedi del distre?o ORL dopo tra?amento di prima linea; 13) tumori della base del cranio (cordomi e condrosarcomi); 14) localizzazioni di tumori rari del distre?o testa/collo (paragangliomi, carcinoma a cellule di Merkel); 15) lesioni neoplas<che polmonari; 16) lesioni neoplas<che epa<che; 17) neoplasie pancrea<che; 18) neoplasie prosta<che; 19) neoplasie addominali primi<ve o secondarie; 20) lesioni spinali neoplas<che. MALATTIE NON TUMORALI: a) malformazioni arterovenose; b) angiomi cavernosi; c) epilessia; d) nevralgia del trigemino; e) patologia cerebrale funzionale; f) malama di Parkinson; g) demenze; h) lesioni spinali non neoplas<che

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

All. 4 D: Condizione di erogabilità 85 MALATTIE TUMORALI: pazien< con una delle forme tumorali so?oelencate, in cui siano presen< tu?e le seguen< condizioni: a) PS 0-2; b) massimo 5 metastasi od oligoprogressioni; c) tumore primi>vo controllabile o controllato: 1) metastasi cerebrali singole o mul<ple (in associazione o in alterna<va a pan-irradiazione encefalica); 2) recidive di gliomi ad alto grado di malignità so?opos< a radioterapia conformazionale; 3) neoplasie encefaliche pediatriche; 4) meningiomi maligni (WHO III) o a<pici (WHO II) come tra?amento postoperatorio in alterna<va al tra?amento radioterapico conformazionale; 5) meningiomi <pici (WHO I) inoperabili per sede (in par<colare meningiomi del seno cavernoso e meningiomi del tentorio); 6) recidive di meningiomi di qualsiasi grado di differenziazione; 7) adenomi ipofisari; 8) schwannomi ves<bolari; 9) melanoma dell'uvea; 10) tumori retro-orbitali (sarcomi, linfomi, metastasi); 11) patologia neoplas<ca del distre?o ORL primi<va o recidivante dopo altra terapia MALATTIE NON TUMORALI: a) malformazioni arterovenose; b) angiomi cavernosi; c) epilessia; d) nevralgia del trigemino; e) patologia cerebrale funzionale; f) malama di Parkinson; g) demenze.

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 R 92.29.W ADROTERAPIA - Stereotassi (1-3 frazioni). 97 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo breve: fino a 5 sedute 92.47.9 TELETERAPIA PER TECNICHE CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

LEGENDA R: indica che la prestazione può essere erogata solo in ambulatori/laboratori dota< di par<colari requisi< ed appositamente individua< dalla Regione.

All. 4 D: Condizione di erogabilità 97 Pazien< con una delle forme tumorali so?oelencate, in assenza di malama metasta<ca, in cui siano presen< tu?e le seguen< condizioni: a) il tra5amento abbia finalità radicali cura>ve; b) PS: 0-2 ECOG; c) non siano presen> concomitan> mala=e o comorbidità invalidan> che riducano in maniera significa>va l a5esa di vita: 1) cordomi e condrosarcomi della base del cranio e del rachide; 2) tumori del tronco encefalico (esclusi i tumori intrinseci diffusi del ponte) e del midollo spinale; 3) sarcomi del distre?o cervico-cefalico, paraspinali, retroperitoneali e pelvici; 4) sarcomi delle estremità ad istologia radioresistente (osteosarcoma, condrosarcoma); 5) meningiomi intracranici in sedi cri<che (stre?a adiacenza alle vie omche e al tronco encefalico); 6) tumori orbitari e periorbitari (es. seni paranasali) incluso il melanoma oculare; 7) carcinoma adenoideo-cis<co delle ghiandole salivari; 8) tumori solidi pediatrici; 9) tumori in pazien< affem da sindromi gene<che e malame del collageno associate ad un aumentata radiosensibilità; 10) recidive che richiedono il ritra?amento in un area già precedentemente so?oposta a radioterapia.

NOTA CODICE DESCRIZIONE Numero nota 92.24.4 RADIOCHIRURGIA IN UNICA SEDUTA. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. 84 92.24.A 92.24.C RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Dose per frazione uguale o superiore a 5 Gy. Per seduta. Ciclo fino a 10 sedute RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON PIANIFICAZIONE TRAMITE RM CON SORGENTE DI COBALTO 92.24.D RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CON E SENZA CASCO CON BRACCIO ROBOTICO PER RIPOSIZIONAMENTO ON LINE DEL BERSAGLIO. Per seduta. Ciclo fino a 5 sedute R 92.29.W ADROTERAPIA TELETERAPIA - Stereotassi PER TECNICHE (1-3 frazioni). CON MODULAZIONE DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI 97 TIPO ELICALE E CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa 92.47.8 TELETERAPIA TOMOTERAPIA. PER Per TECNICHE seduta. CON Ciclo MODULAZIONE breve: fino a DI 5 INTENSITA sedute (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI TIPO ELICALE E 92.47.8 CON CONTROLLO DEL POSIZIONAMENTO MEDIANTE TC/RM/US (IGRT). Inclusa 92.47.9 TOMOTERAPIA. TELETERAPIA Per PER seduta. TECNICHE Ciclo breve: CON fino MODULAZIONE a 5 sedute DI INTENSITA (IMRT) AD ARCHI MULTIPLI O DI 92.47.9 TELETERAPIA TIPO ELICALE PER E CON TECNICHE CONTROLLO MODULAZIONE DEL POSIZIONAMENTO DI INTENSITA (IMRT) MEDIANTE AD ARCHI TC/RM/US MULTIPLI (IGRT). O DI TIPO Inclusa ELICALE E CON TOMOTERAPIA. CONTROLLO DEL Per POSIZIONAMENTO seduta. Ciclo lungo: MEDIANTE superiore TC/RM/US a 5 sedute (IGRT). Inclusa TOMOTERAPIA. Per seduta. Ciclo lungo: superiore a 5 sedute 85

Grazie!