L'ATTIVITÀ DI RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE E DI NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ATTIVITÀ DI RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE E DI NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA"

Transcript

1 L'ATTIVITÀ DI RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE E DI NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICA STORIA E SIGNIFICATO Il termine stereotassi, di origine greca, si riferisce alla capacità di operare mediante localizzatori spaziali. Applicato alla neurochirurgia, definisce la possibilità di introdurre nel cervello strumenti chirurgici o di erogare radiazioni ionizzanti in modo da raggiungere con estrema precisione il bersaglio prestabilito senza danneggiare le strutture cerebrali circostanti attraverso minime aperture del cranio, nel caso delle procedure chirurgiche, oppure senza la necessità di alcuna manovra invasiva, nel caso dei trattamenti radiochirurgici. Per ottenere questo risultato, è necessario utilizzare supporti rigidi fissi applicati al cranio del Paziente (caschi stereotassici) per il calcolo esatto delle coordinate del bersaglio da raggiungere e della traiettoria da seguire, in combinazione con procedure di imaging che consentano di evidenziare nitidamente il bersaglio stesso. Tale metodica viene messa a punto con l intenzione di praticare approcci diagnostici o terapeutici in modo mininvasivo o non invasivo, appunto, e pertanto a bassissimo rischio, su lesioni cerebrali localizzate in regioni encefaliche profonde ed estremamente delicate dal punto di vista funzionale. Gli iniziali apparecchi stereotassici e i primi interventi di questo tipo risalgono ancora agli anni fra il XIX ed il XX secolo, ma vengono sempre utilizzati sugli animali. La prima applicazione all uomo di un intervento neurochirurgico stereotassico è riportata nel 1947 dai neurochirurghi Spiegel e Wycis. Tuttavia, nei decenni successivi, tale metodica non presentò una particolare diffusione nell ambito neurochirurgico in quanto gli strumenti diagnostici utilizzati all epoca (Rx cranio, angiografia cerebrale, pneumoencefalografia, ventricolografia) non erano in grado di documentare in modo chiaro e diretto la maggior parte delle lesioni encefaliche ed intracraniche. Rimaneva pertanto oscuro il bersaglio da colpire e molto rischioso raggiungere le masse cerebrali profonde anche con la procedura stereotassica. L avvento e lo sviluppo delle moderne e sofisticate tecniche di neuroimaging (TAC, RM, e successivamente TAC ad alta definizione, TAC spirale, Angio RM, ecc.) avvenuto nel corso degli anni settanta-ottanta ha consentito finalmente di documentare e di individuare nitidamente lesioni intracraniche anche di piccole dimensioni altrimenti non riconoscibili o mal definibili. La loro successiva applicazione alle metodiche stereotassiche non solo ha permesso di raggiungere il bersaglio desiderato con estrema precisione ma ha anche consentito di ampliare le indicazioni della neurochirurgia stereotassica a tutte quelle patologie intracraniche precedentemente non visibili, favorendo pertanto la rapida diffusione di tale procedura chirurgica in tutto il mondo. Inoltre, l elevata percentuale di risultati favorevoli e la bassissima frequenza di complicazioni riportata negli interventi di neurochirurgia stereotassica, nonché la ottima tollerabilità presentata dal Paziente e la brevità del periodo di ospedalizzazione richiesta per la maggior parte di tali interventi hanno contribuito ulteriormente all introduzione di questa metodica nell armamentario diagnosticoterapeutico di numerosi centri neurochirurgici. Infatti, quasi tutte le procedure di neurochirurgia stereotassica vengono svolte in anestesia locale e sono di breve durata, risultando così praticabili e ben tollerabili anche nei Pazienti anziani o defedati e nei casi con gravi patologie internistiche, mantenendo i rischi di effetti collaterali estremamente ridotti. L attività di neurochirurgia stereotassica ha inizio nel nostro Ospedale nell Aprile del 1990, con la donazione dalla Banca Popolare di Verona di un casco per stereotassi e l esecuzione delle prime biopsie endocraniche.

2 Nel febbraio 1991 si prosegue con la brachiterapia stereotassica: sorgenti sigillate di iodio 125 messe a dimora all'interno di tumori cerebrali maligni mediante cateteri siliconati e rimovibili. Nel 1992 viene costruita la palazzina bunkerizzata nella quale a fine anno è alloggiata la Gamma Unit. Dopo la carica delle sorgenti radioattive e la fase di collaudo, il 15 Febbraio 1993 viene praticato il primo intervento di radiochirurgia. Nel giugno 1996, con la donazione dalla stessa banca di uno strumentario per endoscopia, inizia la chirurgia endoscopica stereotassica. Nel 1998 vengono posizionati elettrostimolatori di profondità ( pacemakers talamici ) per il trattamento del tremore parkinsoniano. Grazie ad un copioso contributo della Cassa di Risparmio di Verona tramite il Consorzio Universitario, sempre nel 1998 viene acquisito il sistema Gamma Plan per la radiodosimetria computerizzata dei trattamenti radiochirurgici. Nel 2001, l Azienda Ospedaliera di Verona provvede all acquisto del sistema robotizzato APS ("Automatic Positioning System") per l ulteriore upgrade della procedura di trattamento con Gamma Knife. Infine, nel 2008, con un nuovo, ancora più generoso finanziamento della Fondazione Unicredit, si provvede a sostituire la Gamma Knife con il nuovo modello da essa derivato, la "Perfexion", nella quale in pratica tutte le fasi della procedura radiochirurgica sono computerizzate ed i margini di errore ulteriormente minimizzati. Nei circa trecento centri forniti di Gamma Knife in tutto il mondo, sono stati trattati finora seicentocinquantamila pazienti. Il successo è legato anche alla brevissima ospedalizzazione richiesta (solitamente in day surgery" ) e ai vantaggi pratici: procedura incruenta, non richiede anestesia generale salvo che nei bambini, si svolge abitualmente in una sola seduta. Le principali indicazioni cliniche a questo tipo di intervento sono rappresentate soprattutto dalle malformazioni arterovenose endocraniche (i cosiddetti angiomi ), da tumori benigni (meningiomi, neurinomi, adenomi ipofisari) e maligni (in particolare le metastasi), e da particolari patologie funzionali (forme nevralgiche, Parkinson etc.). Tutte le fasi dell attività, dal reclutamento dei pazienti, al giudizio di eleggibilità clinica, alle normative che regolano tempi e modalità delle varie procedure operative, sono disciplinate non solo da regole di conformità alla evidence based medicine, ma da una serie di documenti protocollati, maturati nella esperienza di venti anni con oltre novemila interventi, e di un centinaio di pubblicazioni scientifiche censite. Il centro stereotassico veronese è oggi il più attivo d Italia per quantità di prestazioni annuali. Il Dipartimento neurochirurgico veronese dispone dal 1992 di una struttura bunkerizzata nella quale è stata alloggiata una Gamma Knife operativa dal febbraio L equipe veronese ha condotto in vent'anni oltre novemila interventi stereotassici, dei quali circa 8000 di tipo radiochirurgico con Gamma Knife, con brillanti risultati, accumulando così una notevole esperienza nel settore: il centro vanta la più grossa casistica italiana, e una tra le maggiori in Europa. INDICAZIONI CLINICAMENTE CONVALIDATE

3 Sono le sole praticate attualmente nel nostro Centro. Il razionale a questo tipo di trattamenti, provvisto che si rispettino i criteri generali sopra elencati, è ormai ampiamente giustificato e documentato dalla estesissima letteratura scientifica al riguardo, che stabilisce per tutto lo spettro di patologie trattate non solo le modalità localizzative e radiodosimetriche del primo approccio terapeutico, ma anche i criteri, i principi informativi ed il timing di eventuali ri-trattamenti, e le principali compatibilità con altre associazioni terapeutiche. In sintesi: Tumori endocranici mali moris. Lesioni metastatiche Neoplasie primitive del sistema nervoso centrale: in particolare i gliomi, i tumori neuroectodermici primitivi ( PNETs ), i tumori della ghiandola pineale, i carcinomi dei plessi corioidei Forme sarcomatose (includendo i veri e propri sarcomi del SNC, i condrosarcomi, i fibrosarcomi del basicranio, gli emangiopericitomi etc.) Linfomi primitivi del SNC Carcinomi del basicranio Tumori maligni dell orbita o del bulbo oculare Carcinomi primitivi o metastatici Linfomi Melanomi uveali Tumori endocranici benigni. Meningiomi Neurinomi Adenomi ipofisari Papillomi dei plessi Angioreticulomi Craniofaringiomi Cordomi Glomangiomi Malformazioni Vascolari endocraniche. Tipiche malformazioni arterovenose (MAV) Angiomi cavernosi Forme funzionali Nevralgia trigeminale Sindromi discinetiche (es. M. di Parkinson) Per la maggior parte di queste indicazioni sono da tempo protocollate quindi le linee guida cui attenersi, e i percorsi gestionali secondo flow charts internazionalmente approvate. Il nostro Centro si attiene appunto ai Protocolli Clinici di Trattamento della Letteratura accreditata, alla quale più volte abbiamo contribuito. I principali di questi protocolli, per le patologie da noi più frequentemente trattate, e che riguardano oltre il 95 % della casistica annuale, sono riportati più oltre.

4 I PROGETTI IN ITINERE. LA DEEP BRAIN STIMULATION O DBS nei comi profondi Trattamento del coma profondo non ancora giunto allo stadio vegetativo persistente, ma inquadrabile nelle forme di minima coscienza ( Minimally Conscious State od MCS ), mediante infissione di elettrostimolatori in peculiari nuclei talamici addetti al risveglio della corteccia cerebrale fronto-mesiale. L intervento imita da vicino quello per i pazienti Parkinsoniani. Nell inserire i due elettrostimolatori (uno per lato) il neurochirurgo è guidato sia dell imaging neuro radiologico, che dai tracciati elettrici che i vari giacimenti nucleari profondi del cervello emettono, e la sonda li identifica inconfondibilmente. L interesse per i malati comatosi, nasce dalla scoperta che proprio in questo asse talamo-corticale risiederebbe il pacemaker condizionante lo stato di vigilanza del paziente, trovando base in un nucleo talamico a pochi centimetri da altri utilizzati per diverse patologie. Il programma ha preso l avvio dopo che due equipes nordamericane (Cleveland e New York) hanno documentato la possibilità che il 42% di oltre duecento malati in MCS sottoposti ad impianto di stimolatori lasciasse il letto per ritornare alla autosufficienza. Dopo un lungo iter necessario per i requisiti medico-legali, il progetto è ora in fase di decollo a Verona quale studio prospettico randomizzato, e si stanno analizzando i primi casi candidabili all impianto. CHIRURGIA ENDOSCOPICA ASSISTITA DA COMPUTER ROBOTIZZATO Il progetto ROBOCAST è risultato vincitore di uno degli FP7 finanziati dalla Comunità Europea. Così pure il suo omologo-discendente, vincitore nel 2010, che prevede l utilizzo di un nano-robot per navigazione endoventricolare, concesso alla equipe veronese dai colleghi dell Istituto Technion di Haifa. Ha così preso il via il Progetto per la Neurochirurgia Robotizzata, ospitato nella Palazzina Cardiochirurgica dell Ospedale di Borgo Trento, dismessa con l attivazione del nuovo Polo Confortini, ed offerta dalla Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona quale sede edilizia di un Centro di Neurochirurgia Robotizzata, una realtà assolutamente unica nel nostro Paese, una rarità anche in Europa. Un triangolo gestionale costituito dalla Azienda Veronese, con l Università di Verona (sopr. Facoltà Medica ed Informatica) e con il Politecnico di Milano forma la struttura portante dell Unità, cui afferiscono con contributi tecnologici numerosi esperti di robotica di tutto il mondo. L equipe coinvolta è quindi non solo polispecialistica, ma anche internazionale. Al lavoro infatti partecipano una diecina di Centri, italiani, israeliani, inglesi e tedeschi, con un concorso di idee, manpower e tecnologie d avanguardia che hanno portato vistosi riconoscimenti anche finanziari dalla Comunità Europea (3.5 milioni di euro). Il gruppo veronese sta cercando proprio in questi giorni di formalizzare anche legalmente la fondamentale collaborazione con il Politecnico di Milano ed altre Istituzioni straniere per poter fondare a breve proprio a Verona il primo centro italiano di neurochirurgia robotica, con sede come accennato presso la ex-cardiochirurgia di Borgo Trento. Il team cercherà anzitutto di utilizzare il micro-robot (1 mm.x 4 mm) già disponibile, nella navigazione endoventricolare cerebrale, raggiungendo così sotto guida magnetica sedi profonde e cruciali dell encefalo, pareti cistiche e tessuti tumorali, dove agire meccanicamente, termicamente, chimicamente etc. sul bersaglio previsto. Si prevede una prima fase sperimentale su phantoms e su animali, per poi passare alla fase clinica. In un medio futuro l equipe si propone la produzione di nuove nano strutture robotiche pilotabili ancora più piccole ed efficienti.

5 PROGETTO H.I.F.U (High intensity focused ultrasounds) La neurochirurgia veronese punta a poter disporre, in un prossimo futuro, anche di questo gioiello tecnologico che rappresenta oggi una novità assoluta nelle strategie di trattamento delle neoplasie endocraniche: teoricamente l arma più efficace sul tumore, la più innocua sui tessuti sani circostanti. L ExAblate consta di una prima componente che, integrata dallo scanner di una RM con workstation dedicata, consente l esatta localizzazione delll area encefalica da colpire, ne deficinisce consistenza, idratazione e margini, e successivamente ne monitorizza il trattamento calcolandone il "timing, la durata, l esito finale, almeno per quanto rivelato dall'imaging RM. La seconda componente è costituita da un trasduttore tipo phased array ad alta frequenza, simile ad un grosso casco, nel quale viene posizionata la testa del malato, a sua volta fissata da un casco stereotassico. Un sistema chiuso di raffreddamento provvede ad una interfaccia tra il cranio ed il trasduttore, mantenendo la temperatura a livelli sicuri. L intero sistema viene quindi inserito nello scanner di risonanza e l operatore importa le immagini RM necessarie alla pianificazione del trattamento, integrandole con quelle TAC per una più corretta delineazione dei profili cranici. Prima della procedura vengono eseguiti diversi tests di sonicazione colpendo zone neoplastiche con ultrasuoni confocali a bassa energia, per verificare il corretto assetto del sistema. L intervento consiste in una serie di sonicazioni efficaci creando in sede neoplastica una temperatura che distrugge il tumore con una ablazione mediata da ipertermia focale) sino a coprire l intero volume bersaglio. Durante l erogazione della energia i dati di RM mostrano la curva della temperatura in tempo reale, consentendo all operatore eventuali modifiche. L acquisizione di una sequenza di immagini posttrattamento conferma gli effetti ottenuti.

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014

HORIZON 2020 PER LE IMPRESE. Bologna, 21 ottobre 2014 HORIZON 2020 PER LE IMPRESE Bologna, 21 ottobre 2014 I NUMERI DI VARVEL Capitale sociale: 2.000.000 Euro Anno di fondazione: 1955 Personale: 150 addetti (incluse consociate) Fatturato 2013: 30.025.000

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Collaborazioni Internazionali Offerta Assistenziale

Collaborazioni Internazionali Offerta Assistenziale Unità operativa: Neurochirurgia Clinica Tipologia di attività svolta: Le più importanti attività neurochirurgiche sono svolte da 3 squadre estremamente dedicate. Brevemente, 1. Neuro oncologia, tra cui

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza Health Certification Insurance Health Certification and Insurance è un marchio di ATP GmbH, azienda tedesca che si occupa di diversi rami

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2822 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRIMÌ, LENZI Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche

Dettagli

Marcatura dei ferri chirurgici

Marcatura dei ferri chirurgici Marcatura dei ferri chirurgici Perché utilizzare la tecnologia DataMatrix? La tecnologia DataMatrix rappresenta da tempo nel mondo industriale un sistema efficace ed efficiente di gestione dei processi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE) REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE) TIROCINIO PRATICO: INTRODUZIONE Così come disposto dall art.10 del Regolamento Didattico dei Corsi di

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO CRISTINA Amministrazione AO San Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini, 1 00151 Roma Telefono dell Ufficio 0658704431 Fax dell

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli