Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Documenti analoghi
Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

La gestione del Carbon Footprint a livello di organizzazione: competitività di impresa nella low-carbon economy

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Gli standard ISO (Gas Serra) e ISO (Gestione energetica)

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTATURA AMBIENTALE: STRUMENTO ED OPPORTUNITÁ PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÁ DEL SISTEMA ALIMENTARE

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci


CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

La politica ambientale come pilastro della strategia aziendale. Milano, 22 febbraio 2011

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

La valutazione delle emissioni evitate

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Torino, 15 novembre 2011

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

attività da loro intraprese.

Dichiarazione di Verifica (Verification Statement)

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Raccolta differenziata di carta e cartone benefici economici e ambientali

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Audizione X Commissione Senato

Servizi per la sostenibilità

Progetto IGAN ECO-POT

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

Affrontare i Cambiamenti Climatici Ridurre l impatto della tua organizzazione IBM Corporation

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Il Progetto GreenBike

Master professionista ambientale Mappa della sostenibilità. A cura di Massimo Marino

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Crystal Cups and Glasses. Compostable range inpla and Moulded Fibre

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Servizi Tecnici nel settore

CDP SCORING DELLE AZIENDE ITALIANE 2014

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

La Minifabbrica per Imparare

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso l ambiente

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Università of Bergamo

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Gestionale Ambientale in Enel

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

presentato da Toni Federico

the energy now is Renenwable

CARBON FOOTPRINT. Rapporto 2012

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Transcript:

Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Milano, 11 Maggio 2011

L impresa: centro nevralgico di un network globale Ambiente Soddisfazione del cliente/consumatore Mercato Finanziario Vincoli legislativi NECESSITÀ DI DISPORRE DI STRUMENTI RICONOSCIUTI IN GRADO DI SUPPORTARE DECISIONI DI BUSINESS E DI VALORIZZARE LA STRATEGIA D IMPRESA CESQA 2

L impresa: centro nevralgico di un network globale Raccoglie informazioni per conto di 534 Investitori Istituzionali che gestiscono oltre 64 Trilioni $... RISK MANAGEMENT Carbon Disclosure Leadership Index Carbon Performance Leadership Index CESQA 3

L approccio per essere competitivi nella Green Economy QUALITA DEL PRODOTTO SODDISFAZIONE CLIENTE Situazione da evitare Situazione ottimale OTTIMIZZAZIONE PROCESSI COSTI Necessario adottare strumenti in grado di 1. Migliorare la conoscenza ed il controllo sui processi aziendali STRUMENTI ANALITICI 2. Supportare il processo decisionale con indicatori di sostenibilità ambientale STRUMENTI GESTIONALI CESQA 4

L approccio per essere competitivi nella Green Economy PRODOTTO A B N X Y Uso Azienda A Estrazione Azienda B Componenti Azienda C Prodotto Azienda X Riciclo Azienda Y Smaltimento O R G A N I Z Z A Z I O N E CESQA 5

Lo strumento del CARBON FOOTPRINT Definizione di Carbon Footprint: è una misura che esprime, in termini di CO 2 equivalente, il totale delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG), associate ad un Prodotto, un Organizzazione o un Servizio. Climate change Esistono diversi approcci standard riconosciuti a livello internazionale: Per i prodotti: Norme ISO 14040-44, BSI-PAS 2050 Per le organizzazioni: Norme della serie ISO 14064 Il gruppo ISO/TC 207/SC7/WG2 sta discutendo la pubblicazione di uno standard ISO per il CF di prodotto: ISO 14067 CESQA 6

Approccio secondo la famiglia delle norme ISO 14040 : Life Cycle Assessment Life-Cycle-Assessment: determina gli aspetti ambientali ed i potenziali impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita dall estrazione delle materie prime attraverso la produzione, l uso, i trattamenti a fine vita, il riciclaggio e lo smaltimento. Per valutare Processi e Prodotti in diverse categorie di Impatto! Climate change Energy use Acidification Others. Human Toxicity Impatti Eutrophication Solid waste Carbon Footprint CESQA 7

Quali risultati? Emissioni di GHG 250 209.25 243.1 3 200 CH4 150 CO2 106.4 g eq. CO2 100 80.1 50 22.78 47.54 0 3.27 0.29 0.3 9-14.05-50 Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Produzione PRODUZIONE Confezionamento CONFEZIONAM. Distribuzione DISTRIBUZIONE Fine FINE vita VITA Totale TOTALE (a) CO2, fossile & biomassa (a) CH4 (a) CFC/HCFC (a) CH2Cl2, HC-130 (a) N2O CESQA 8

Quali risultati? Non Solo Climate Change 4.5 4 3.5 3.4452 4.1851 3 2.5 Energia elettrica GER (MJ) 2 1.5 1 1.3373 0.9714 1.2668 Combustibili da petrolio Altri combustibili 0.5 0 0.0542 0.0037 0.0051-0.1284-0.2365-0.5 Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Tetra Rex PET Produzione Confezionamento Distribuzione Fine vita Totale PRODUZIONE CONFEZIONAM. DISTRIBUZIONE FINE VITA TOTALE CESQA 9

Approccio secondo la famiglia delle norme ISO 14064 Mi consente di quantificare e rendicontare a livello di organizzazione le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e le loro rimozioni. Per valutare e monitorare l impatto sul cambiamento climatico della mia Organizzazione e dei miei Processi! Climate Change Gas Serra Impatti Carbon Footprint Climate Change Management ell Organizzazione! CESQA 10

Alcuni casi studio: Il Carbon Footprint della Filiera di PALM Azienda leader nella produzione di pallet Materie Prime Distribuzione Produzione Retail e uso Fine Vita Programmi e piani comuni portano a benefici per tutti gli attori della filiera!! Un campo d azione più ampio genera potenziali di miglioramento più ampi Sviluppo di prodotti e servizi low-carbon Sviluppo relazioni privilegiate con fornitori/clienti Qualità garantita in ogni anello della filiera CESQA 11

PALM: i primi risultati Il progetto concluso a Gennaio 2009 ha messo in luce alcune criticità quali TRASPORTI e GESTIONE DEGLI SCARTI. L analisi del Carbon Footprint di filiera ha consentito a PALM di ottenere i seguenti risultati: Sviluppo di una filiera corta del legno grazie all attività di un tavolo di lavoro sulla CO2: 1. Riduzione dei costi della materia prima grazie ai minori costi dei trasporti 2. Sviluppo dell economia locale (accordi di filiera con le comunità locali) 3. Riduzione del proprio impatto sull ambiente Analisi di fattibilità per il riutilizzo degli scarti legnosi a fini energetici 1. Riduzione costi bolletta elettrica e di gestione degli scarti 2. Riduzione del proprio impatto sull ambiente CESQA 12

Alcuni casi studio: Il Carbon Footprint dei Prodotti Tetra Pak Leader mondiale nella produzione di cartoni per bevande Carbon Footprint TBA 1000 square Post Consumo 36,48 Confezionamento 13,08 Trasporto prodotti finiti Commercializzazione 1,01 0,14 Produzione 5,08 Trasporto materie prime ed ausiliarie 2,51 Materie prime e ausiliarie 46,13 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 g di CO2 equivalente Calcolo, gestione e monitoraggio dei processi di Tetra Pak per i prodotti selezionati adottando un ottica di ciclo di vita CESQA 13

Tetra Pak: vantaggi e risultati Il progetto così strutturato ha consentito a Tetra Pak di: Identificare i processi critici; Valutare l impatto su base prodotto delle strategie dell organizzazione Valorizzare i risultati raggiunti a livello di prodotto: 97% rifiuti dello stabilimento inviati a recupero - 13% consumi energetici (efficienza energetica) Riciclo cartoni per bevande post-consumo Ottimizzazione delle forniture Aumentata la Carbon Efficiency su base prodotto del 10% rispetto al 2006 Il progetto concluso ha ottenuto anche una validazione dei risultati da parte di un ente terzo indipendente. CESQA 14

Alcuni casi studio: l approccio integrato di Abafoods Srl Azienda leader nella produzione di bevande vegetali e a base frutta di origine biologica STEP 1: conduzione di un studio di ciclo di vita per identificare i potenziali impatti ambientali relativi ai processi di coltivazione biologica e tradizionale STEP 2: attivazione di opportuni strumenti di gestione delle criticità ambientali rilevate Sviluppo sistema di gestione GHG di filiera secondo ISO 14064-1 CESQA 15

Grazie per l attenzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PROCESSI CHIMICI DELL INGEGNERIA CENTRO STUDI QUALITÀ AMBIENTE Via Marzolo 9, 35131 Padova; Tel. + 39 49 8275539/6 - Fax + 39 49 8275785 Email: cesqa@unipd.it Web: www.cesqa.it Coordinatore scientifico Prof. Antonio Scipioni