PRAGES. Practising Gender Equality in Science (G.A. No. 217754)



Documenti analoghi
EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Alcuni dati economici

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

CARTA GIOVANI EUROPEA

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Comparazione dei Risultati dell Indagine

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Che cos è l impresa simulata?

Cosa è il Volontariato?

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

I sistemi pensionistici

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

4I LAUREATI E IL LAVORO

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

Approfondimento su Schengen

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Le esperienze di studio all estero

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

H2020, innovazione e ricerca europea

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

Il progetto: gli obiettivi

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO.

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

ANALISI DEL MUTUATARIO

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Transcript:

PRAGES Practising Gender Equality in Science (G.A. No. 217754) Centre for Study and Research on Women and Gender Differences, University of Milan prages@unimi.it Via Conservatorio 7 20122 Milan, Italy tel. +39.02.503.21179 fax.+39.02.503.21167 (versione italiana) 1

Indice dei contenuti: 1. Descrizione del Database... 3 1.1 Record per paese... 6 1.2 Tipi di Istituzioni... 7 1.3 Area di intervento... 8 1.4 Settori disciplinari... 9 1.5 Gruppi di paesi e settore disciplinare... 10 1.6 Tipi di istituzione e settore disciplinare... 11 2. Analisi per paese e area geografica... 12 2.1 Australia... 12 Settori disciplinari... 13 2.2 Canada... 14 Settori disciplinari... 15 2.3 Stati Uniti D America... 16 2.4 Regno Unito e Irlanda... 18 2.5 Paesi dell Europa Settentrionale... 20 2.6 Paesi dell Europa Centrale... 22 2.7 Paesi dell Europa Orientale... 24 2.8 Paesi dell Europa Meridionale... 27 2

1. Descrizione del Database Tra le attività del work package 1 del progetto Prages è stato costruito un database online (perciò visibile a tutti i partners) che ci permetterà di identificare, valutare e condividere buone pratiche per la promozione delle donne a tutti i livelli decisionali nelle istituzioni scientifiche. Per scegliere quali pratiche e istituzioni prendere in considerazione ci siamo riferiti a una definizione di scienza che comprende sia le scienze hard (scienze naturali, ingegneria, scienze informatiche), sia le scienze soft (scienza sociali), ma è stato deciso di dare un maggiore rilievo alle prime in quanto è in questi settori scientifici in cui le donne incontrano maggiori problemi di ingresso e di carriera. La ricerca focalizza l attenzione sulle pratiche di pari opportunità, sia positive che negative, proposte e implementate nella e dalla cultura occidentale (paesi OECD), per questa ragione si è scelto di non prendere in considerazione le numerose istituzioni occidentali che svolgono questo tipo di attività a livello internazionale nei paesi in via di sviluppo (le differenze dei contesti di riferimento non permetterebbero una comparazione). Principalmente il database include i paesi dell Unione europea (Eu 27) e tre paesi dell OECD, precisamente, l Australia, il Canada e gli Stati Uniti, uno degli specifici scopi della proposta di progetto è la comparazione tra queste aree. Nella prima parte del report, saranno presentati gli aspetti generali del database, mentre nella seconda parte scenderemo nel dettaglio, analizzando i dati raccolti relativi ai paesi extra-europei, a specifiche regioni europee (Europa Orientale, Centrale, Meridionale e Settentrionale).Ci soffermeremo, inoltre, con un piccolo approfondimento, sui paesi membri del progetto stesso (Regno Unito, Ungheria, Danimarca e Italia). Il database include reti di lavoro nazionali ed europee che riguardano nello specifico le condizioni e le opportunità delle donne nella ricerca scientifica, sia nelle istituzioni scientifiche sia nella società civile; networks nazionali ed europei che concentrano l attenzione sulle tematiche di genere; organizzazioni della società civile impegnate nella ricerca su, o in difesa dei, diritti delle donne; attori privati che partecipano attivamente in queste aree; istituti nazionali che finanziano e promuovono non solo ricerche, ma anche recenti e rilevanti progetti relativi al la partecipazione delle donne nella scienza e allo sviluppo tecnologico. Nella fase di progettazione della ricerca abbiamo individuato le principali organizzazioni e i principali networks dai quali è iniziata la raccolta via web dei contatti che compongono il database qui presentato; organizzazioni, che sono state un punto di riferimento iniziale come, ad esempio, 3

l European Platform of Women Scientists (EPWS), l European Association for the Study of Science and Technology (EASST), l European Association of Science Editors (EASE), l European Association for the Promotion of Science and Technology (EuroScience), the European Science Foundation (ESF) e l European Association of Research Managers and Administrators (EARMA); l Association of Institutions for Feminist Education and Research in Europe (AOIFE); l European Women s Lobby, GeNet ESRC s Gender Equality Network, la Huairou Commission e l European Union Women Inventors and Innovators Network (Euwiin). Durante la costruzione del database abbiamo aggiunto altri networks e organizzazioni internazionali. Quelle incontrate più frequentemente durante questa prima fase della ricerca sono ADVANCE 1, una rete di progetti sviluppata negli USA che ha lo scopo di aumentare la partecipazione e le possibilità di carriera delle donne nell accademia e nelle carriere ingegneristiche; Women Members Network of the Royal Society of Chemistry 2, una sistema di servizi sviluppato nel Regno Unito che intende provvedere ai bisogni scientifici e professionali delle donne nelle scienze chimiche; SET-Routes 3, un network a Europeo di donne scienziate, e infine, AWIS 4, un altra rete statunitense che si occupa della difesa degli interessi delle donne nella scienza. Per la costruzione del database è stato utilizzata la tecnica del campionamento a palla di neve. Esaminando i siti degli attori più significativi che si occupano di questi temi sono stati evidenziati altri contatti e così si è proceduto per i siti successivamente analizzati. Per ciascun sito, quindi, ci siamo concentrati nell analisi dei contenuti, in termini di attinenza e settore scientifico di applicazione e nell esplorazione dei link (organizzazioni collegate) trovate in ciascun sito. Tale modo di procedere è stato utilizzato fino alla saturazione della rete stessa, ciò significa che i siti tra loro collegati non aggiungevano altri riferimenti per proseguire e aumentare il numero dei contatti e allargare la rete. Questo modo di procedere ha riguardato sia l esplorazione delle organizzazione per i singoli paesi, sia organizzazioni internazionali. La scelta per l utilizzo di questo tipo di tecnica è sembrata particolarmente indicata in quanto la popolazione di riferimento dei progetti, e delle iniziative per la promozione e il supporto delle donne nella scienza, non è identificata con chiarezza e precisione numerica, in particolare, se si fa riferimento all insieme dei principali paesi occidentali. Al fine di evitare il più comune 1 http://research.cs.vt.edu/advance/index.htm 2 http://www.rsc.org/membership/networking/womenmembersnetwork/index.asp 3 http://www.set-routes.org/about/index.html 4 http://www.awis.org/about/missions.html 4

svantaggio di questo tipo di tecnica di campionamento, ovvero, avere un gruppo di istituzioni e organizzazioni molto piccolo, si sono utilizzati differenti networks e associazioni, nazionali e internazionali, come punti di partenza. Ciò a permesso di dare vita a più percorsi ( catene ) concentrati a seconda dei casi, ad esempio, sul settore scientifico di applicazione o sul territorio di implementazione delle iniziativa. Sembra importante sottolineare che il database non è stato costruito con lo scopo di essere rappresentativo di ogni contesto nazionale, ma piuttosto include i principali attori a istituti di ricerca relativi alle diverse sfaccettature dell argomento donne e scienza. 5

1.1 Record per paese Japan Ukraine 4 4 USA 226 United K ingdom 110 Turkey 1 S witzerland 7 Sweden 23 Spain 30 S outh Africa 1 Slovenia Slovakia 7 7 Russia 1 Romania Portugal Poland 5 5 7 Norway 24 New Zeland 5 Netherlands 20 Malta 5 Luxembourg 1 Lithuania 3 Latvia Kenya 1 1 Italy 72 Ireland 16 Iceland 3 Hungary 8 Greece 13 Germany France 39 41 Finland EU network 18 21 Estonia 6 East EU Network 2 Denmark 20 Czech Republic Cyprus 4 5 Croatia China 1 1 Canada 89 Bulgaria 5 Belgium 22 Austria 15 Australia 102 0 50 100 150 200 250 6

1.2 Tipi di Istituzioni Percent (%) N = 1001 Non-profit 52.8 University 22.3 Public 13.2 Private for-profit 8.4 Missing 3.3 Total 100 Al fine di semplificare la descrizione dei tipi di istituzioni raccolti nel database abbiamo individuato quattro categorie principali. La prima denominata organizzazioni non-profit, include i networks, i progetti, le associazioni come altri tipi di gruppi privati non-profit (di solito ONG e fondazioni che si occupano di progetti per l uguaglianza di genere). Questo tipo di attori rappresenta il 61,8% dei contatti del nostro database. Anche l Università, il secondo tipo di istituzione, è una componente numericamente importante nel database. Infatti rappresenta il 22,8% delle organizzazioni presenti; questa categoria include i seguenti tipi di attori: centri di ricerca universitari, reti, progetti e associazioni basate sulle università. Le Istituzioni Pubbliche rappresentano la terza categoria maggiormente presente all interno dell insieme dei contatti raccolti, rappresentando il 14,6%, include le agenzie pubbliche così come gli istituti di ricerca pubblici. 7

Il quarto e ultimo gruppo è costituito dalle organizzazioni private for-profit comprende associazioni, aziende private e istituti di ricerca privati. Questa categoria rappresenta meno del 10% del nostro database. 8,7% 13,6% 23,0% 54,7% Non-profit University Public Private for profit La maggior parte dei contatti del nostro database rientrano nella categoria delle organizzazioni non-profit. Una parte considerevole dei contatti rimanenti sono istituzioni pubbliche e università, mentre il settore del privato for profit rappresenta una piccola percentuale delle organizzazioni inserite. 1.3 Area di intervento 12.3% 10.7% National European International 77.0% 8

La maggior parte (76.9%) delle istituzioni raccolte nel database lavora principalmente a livello nazionale; solo il 12.3% lavora a livello internazionale, mentre il 10.7% ha il territorio europeo come area geografica di azione. 1.4 Settori disciplinari 37,3% All 3,0% Education/Humanities 28,5% 4,7% Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture Medical Sciences Law/Social Sciences 16,8% Missing Come è possibile vedere dal grafico il 37.3% delle organizzazioni raccolte nel database lavora nel campo delle scienze naturali, ingegneria e o architettura. Questa etichetta include differenti discipline scientifiche: le scienze naturali (chimica, fisica, matematica, biologia, etc.) ingegneria, tecnologia/informatica e architettura. Inoltre molte delle istituzioni inserite nel nostro database (28.5%) promuovono e implementano iniziative in differenti campi scientifici: abbiamo codificato questi casi come All ( Tutti ): alcune sono istituzioni che promuovono pari opportunità in tutti i campi di ricerca (per esempio le istituzioni pubbliche nazionali), mentre altre sono organizzazioni che lavorano in più di un settore, ma non effettivamente in tutti. Il campo delle scienze sociali e giuridiche (16.9%) è composto principalmente da centri di ricerca sul genere, le differenze di genere e sulla situazione delle donne nel mercato del lavoro o nelle istituzioni pubbliche, oppure da organizzazioni che promuovono azioni per le pari opportunità. Il settore delle scienze mediche è l ultima disciplina rappresentata anche in termini numerici (3%) nel nostro database, mentre le istituzioni che promuovono azioni in differenti aree scientifiche 9

e tecnologiche, indicate come Management/Cross Sector benchmarking, rappresentano l 8.7% dei record. 1.5 Gruppi di paesi e settore disciplinare All Education/ Humanities Law/Social Sciences Management/ Benchmarking Medical Sciences Natural Sciences/ Engineering/ Architecture Australia 13.5 17 6.1 31.8 10 4.6 10.4 N=102 Canada 9.1 0 4.3 10.6 13.3 12 9.1 N=89 USA 20.4 23.4 4.9 4.7 23.3 37.9 23 N=225 Central European countries Eastern European countries Southern European countries Northern European countries Total 12.7 14.9 13.4 9.4 16.7 10.6 12.1 N=118 9.1 2.1 12.2 5.9 0 1.9 6 N=59 10.2 23.4 29.3 18.8 13.3 5.4 13.2 N=129 9.8 12.8 22 9.4 10 6 10.8 N=106 UK/Ireland 11.6 4.3 2.4 8.2 13.3 20.4 12.8 N=125 Others 3.6 2.1 5.5 1.2 0 1.1 2.6 N=25 Total 100 N=275 100 N=47 100 N=164 100 N=85 100 N=30 100 N=367 100 N=978 La tavola di contingenza riportata ci permette di concentrare l attenzione sulla distribuzione per campo di ricerca e azione nelle diverse aree geografiche. Come è possibile leggere in tabella, le istituzioni statunitensi sono considerevolmente presenti in molti campi di ricerca e azione ( All, Education/Humanities, Medical Sciences, e Natural Sciences/Engineering/Architecture) poiché il 25% dei contatti del database è rappresentato da organizzazioni comprese nel territorio degli USA. È importante sottolineare che le maggior parte delle entrate nel campo del Management/Cross Sector benchmarking è rappresentato dalle istituzioni Australiane (31,8%) e dalle organizzazioni presenti nei paesi dell Europa meridionale (18.8%). 10

Infine, vorremo richiamare l attenzione sul fatto che le istituzioni degli U.S.A. (37.9%) e del Regno Unito (20.4%) rappresentano la maggioranza dei contatti raccolti per quanto riguarda il campo delle scienze naturali/ingegneria/architettura. 1.6 Tipi di istituzione e settore disciplinare All Education/ Humanities Law/Social Sciences Management/ Benchmarking Medical Sciences Natural Sciences/ Engineering/ Architecture Non-profit 15.4 2.6 6.9 6.2 1.8 21.3 54.6 N=529 University 6 0.6 5 0.8 0.2 10.4 23 N=223 Public 6 0.7 3.6 0.4 0.2 2.6 13.6 N=132 Private for-profit 1.4 0.7 1.1 1.2 0.7 3.4 8.7 N=84 Total 28.8 N=279 4.6 N=45 16.6 N=161 8.7 N=84 2.9 N=28 37.7 N=365 Total 100 N=968 Le istituzioni non-profit rappresentano il 54,6% degli inserimenti del database, e la maggior parte di queste (21.3%) lavora nel campo delle scienze naturali/ingegneria/architettura, tale campo di ricerca e azione costituisce il principale settore di analisi e intervento anche per le istituzioni universitarie. Le istituzioni pubbliche e private for-profit rappresentano la parte meno numerosa del nostro database (le prime costituiscono il 13.6% e le seconde l 8.7%). Le organizzazioni pubbliche non concentrano la propria attività in un settore scientifico particolare, ma piuttosto tendono a lavorare per la promozione delle pari opportunità in tutti i settori di intervento. La maggioranza dei contatti delle istituzioni private for-profit (3.4%) si occupano principalmente delle discipline delle scienze naturali/ingegneria/architettura. 11

2. Analisi per paese e area geografica 2.1 Australia Tipo di Istituzione Percent (%) N=102 Non-profit 67.6 University 4.9 Public 23.5 Private for-profit 2 Come spiegato precedentemente, abbiamo identificato quattro principali categorie di istituzioni. Le organizzazioni non-profit che comprendono network, progetti e associazione e altri tipi di istituzioni, sono il 67.6% dei record australiani. Le istituzioni pubbliche rappresentano il secondo gruppo più numeroso dei contatti australiani, questa categoria che include le agenzie pubbliche così come gli istituti pubblici di ricerca è pari al 23.5% delle istituzioni australiane presenti nel database. Le Università (5%) includono i centri di ricerca universitari e i network/progetti/associazioni che lavorano su base universitaria. Infine, le realtà private for-profit che rappresentano il 2% delle organizzazioni australiane includono organizzazioni private e istituti di ricerca privati. 12

Territorio di intervento delle Istituzioni 5% 1% Missing National International 94% La maggioranza (94.1%) delle istituzioni australiane del nostro database lavora principalmente a livello nazionale. Solo il 5% promuove iniziative a livello internazionale, mentre nessuna istituzioni (come immaginabile) opera a livello Europeo. Settori disciplinari All 9,8% 2,9% Education/Humanities 16,7% 36,3% Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture 26,5% 7,8% Medical Sciences Law/Social Sciences La maggior parte delle istituzioni australiane raccolte nel database (36.3%) lavora in tutti i settori scientifici, non hanno, quindi, un attenzione specifica per una disciplina in particolare. Il 13

campo di intervento del Management and Sectorial benchmarking (26.5%) rappresenta la seconda categoria più numerosa tra i contatti australiani. La terza categoria maggiormente presente nel database è rappresentata dalle istituzioni che operano nel campo delle scienze naturali/ingegneria/architettura. 2.2 Canada Tipo di Istituzione Percent (%) N=89 Non-profit 61.8 University 14.6 Public 11.3 Private for-profit 3.3 Le istituzioni non-profit sono il 61.8% dei contatti canadesi; le Università rappresentano il 14.6% e le organizzazioni pubbliche l 11.3%. Analogamente alla situazione australiana, le istituzioni private sono il 3.3% dei record del Canada. Territorio di intervento delle Istituzioni 3,4% 6,7% National Missing International 89,9% 14

La maggioranza delle istituzioni canadesi 89.9% lavora a livello nazionale; solo il 6.7% promuove iniziative e ricerche a livello internazionale. Mentre il contesto europeo non rappresenta un territorio specifico di azione per le istituzioni canadesi del nostro database. Settori disciplinari All 4,5% 7,9% 28,1% Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture Medical Sciences 10,1% 49,4% Law/Social Sciences Scienze naturali/ingegneria/architettura rappresentano i campi di azione maggiormente significativi per le istituzioni canadesi raccolte nel database (49.4%). Il 28% delle organizzazioni di questo paese lavora in più di un campo di ricerca e intervento e il 10% concentra l attenzione sul Management e Cross Sector benchmarking. 15

2.3 Stati Uniti D America Tipo di Istituzione Percent (%) N = 225 Non-profit 61.7 University 24 Public 8 Private for-profit 4 La maggioranza dei contatti statunitensi del nostro database 61.7% è costituito da organizzazioni non-profit. Le University sono il 24% dei contatti inseriti per questo paese. Le istituzioni pubbliche rappresentano l 8%, mentre il settore privato (include anche le università private) costituisce il 4% dei record. Territorio di intervento delle istituzioni 3,6% 12,9% National Missing International 83,5% Analogamente agli altri paesi non europei precedentemente descritti, anche negli U.S.A. le istituzioni lavorano principalmente a livello nazionale (83.5%), ma a differenza situazioni descritte 16

prima, circa il 13% delle organizzazioni statunitensi promuove attività altre il confine nazionale. Nessuna istituzione ha un intervento che interessi in particolare il territorio europeo. Settori disciplinari All 3,1% 3,6% 24,9% Education/Humanities 4,8% 1,8% Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture 61,8% Medical Sciences Law/Social Sciences La maggioranza delle istituzioni statunitensi raccolte nel database 61.8% concentra le iniziative nelle scienze naturali/ingegneria/architettura. Circa un quarto lavora in più di un campo scientifico o settore di interesse ( tutti ), mentre le scienze soft (scienza umane 4.8% - e scienze sociali e giurdiche 3.6% - ) rappresentano 8.4% di questi contatti. 17

2.4 Regno Unito e Irlanda Tipo di Istituzione Percent (%) N=125 Non-profit 39.2 University 41.6 Public 6.4 Private for-profit 10.4 In questi due paesi la categoria istituzionale maggiormente numerosa (41.6%) tra i contatti del database è rappresentata dalle istituzioni universitarie. Le organizzazioni non-profit rappresentano il 39.2% dei contatti. Mentre le organizzazioni private for-profit sono il 10.4% dei nostri contatti, mentre le istituzioni pubbliche raggiungono solamente il 6.4%. Territorio di intervento delle istituzioni 5,6% 12,0% National European International 82,4% 18

L 82.4% delle istituzioni inglesi e irlandesi promuove iniziative a livello nazionale, il 12% a livello internazionale e soli il 5.6% a livello europeo. Settori disciplinari 3,2% 0,8% All 3,2% 25,6% Education/Humanities Management/Cross Sector benchmarking 1,6% 5,6% Natural Sciences/Engineering/Architecture Medical Sciences 60,0% Law/Social Sciences Missing La maggior parte (60%) delle istituzioni inserite nel nostro database di Regno Unito e d Irlanda lavorano nel campo delle scienze naturali/ingegneria/architettura. Il 25.6% dei contatti di questi paesi si occupa di più settori scientifici e campi d intervento differenti; circa il 6% promuove iniziative nel settore del Management e/o Sectorial benchmarking. 19

2.5 Paesi dell Europa Settentrionale 5 Tipo di Istituzione Percent (%) N= 106 Non-profit 37.5 University 25 Public 19.3 Private for-profit 13.5 La maggior parte (37.5%) delle istituzioni dei paesi nordeuropei nel nostro database fanno parte della categoria non-profits. Le Università rappresentano il 25% dei contatti nordeuropei, le istituzioni pubbliche il 19.3%. Le organizzazioni private for-profit sono il 13.5% dei contatti del nostro database per questa area territoriale. Territorio di intervento delle istituzioni 15,4% 4,8% 12,5% 67,3% National European International Missing 5 I paesi dell Europa Settentrionale nel nostro database comprendono: Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda e Svezia. 20

La maggior parte delle istituzioni (circa 68%) inserite nel database dei paesi dell Europa settentrionale lavora a livello nazionale. Il 15.4% delle istituzioni per questa zona geografica promuove attività a livello internazionale, mentre il 12.5% concentra la propria attenzione al territorio europeo. Settori disciplinari All 32,7% 3,8% 27,0% 4,8% Education/Humanities Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture Medical Sciences 2,9% 21,1% 7,7% Law/Social Sciences Missing Il 32.7% delle contatti inseriti nel database per l area nordeuropea lavora nel campo delle scienze sociali e giuridiche. Il 27% non hanno un interesse specifico in una singola disciplina o campo d intervento, mentre il 21.1% promuove iniziative nelle settore scientifico delle scienze naturali/ingegneria/architettura. Danimarca Le istituzioni danesi presenti nel nostro database sono 19. Quasi il 37% sono istituzioni pubbliche, il 26.3% sono organizzazioni non-profit, mentre le Università e le organizzazioni private for-profit rappresentano rispettivamente il 10.6% and il 10.5% dei contatti danesi del nostro database. La maggioranza (68.4%) di queste organizzazioni lavora a livello nazionale. Il 15.8% promuove pratiche per l uguaglianza di genere a livello internazionale, mentre solo il 5.3% ha come territorio di riferimento l Europa. La maggioranza dei contatti danesi (42.1%) è concentrata nelle scienze sociali e giuridiche. Le istituzioni che si occupano di più discipline e settori di intervento sono il 21% per quanto riguarda i contatti della Danimarca. Mentre il 15.8% delle istituzioni di questo paese promuove iniziative nelle scienze naturali/ingegneria/architettura. 21

2.6 Paesi dell Europa Centrale6 Tipi di Istituzione Percent (%) N=118 Non-profit 45.3 University 14,5 Public 17 Private for-profit 14.5 Le istituzioni non-profit rappresentano il 45.3% dei contatti inseriti nel database per questo gruppo di paesi. Le istituzioni pubbliche sono il 17% degli inserimenti, mentre le Università e le organizzazioni private for-profit costituiscono entrambe il 14.5% ciascuna. Territorio di intervento delle istituzioni 9,4% 8,5% 30,0% 52,1% National European International Missing 6 I paesi dell Europa centrale nel nostro database comprendono: Francia, Germania, Belgio e Austria. 22

Il 52.1% delle istituzioni raccolte per questa area geografica lavora a livello nazionale, il 30% di queste organizzazioni concentra le proprie iniziative e attività al territorio europeo, mentre il 9.4% si riferisce al livello internazionale di azione. Settori disciplinari 18,8% 33,3% 4,2%1,7% 6,0% 30,0% 6,0% All Education/Humanities Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture Law/Social Sciences Medical Sciences Missing Il settore scientifico delle scienze naturali/ingegneria/architettura rappresenta un-terzo dei contatti inseriti nel database per questa area geografica. Quasi la stessa percentuale (30%) di queste organizzazioni lavora in più di un settore scientifico o campo d intervento ( Tutti ), e il 18.8% di queste istituzioni si occupa delle discipline sociali e giuridiche. 23

2.7 Paesi dell Europa Orientale 7 Type of institution Percent (%) N= 59 Non-profit 46.7 University 27.4 Public 17.7 Private for-profit 3.2 Le istituzioni non-profit rappresentano il gruppo più numeroso dei contatti inserite per quanto riguarda i paesi dell Europa Orientale con il 46.7%. Le Università rappresentano il 27.4% degli inserimenti nel database, mentre le istituzioni pubbliche sono il 17.7% di questi contatti. Le organizzazioni private for-profit rappresentano una piccolissima percentuale (3.2%) delle istituzioni raccolte per questa area geografica. 7 I paesi dell Europa Orientale per quanto riguarda il nostro database sono: Polonia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchi, Slovenia, Estonia, Lituania, Ettonia, Ucraina, Croazia e Bulgaria. 24

Territorio di intervento delle istituzioni 16,1% 4,8% 16,1% 63,0% National European International Missing Più della metà degli inserimenti per questi paesi (63%) concentrano le loro attività a livello nazionale. La percentuale delle organizzazioni che lavora a livello europeo e internazionale è ugualmente equilibrata, infatti in entrambi i casi rappresentano il 16.1% dei contatti raccolti. Settori disciplinari 2% All 34% 43% Education/Humanities Management/Sectorial benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture 11% 8% 2% Law/Social Sciences Missing 25

Il 43% delle istituzioni dell Europa orientale promuove iniziative in più di un campo scientifico o settore di intervento; il 34% si occupa delle discipline sociali e giuridiche e l 11.3% dei contatti di questa regione concentra le proprie attività nelle scienze naturali/ingegneria/architettura. Ungheria Per quanto riguarda l Ungheria sono presenti solamente 7 istituzioni che si occupano dell inserimento e del supporto delle donne nella ricerca scientifica nel nostro database. Questa ciences/engineering/architecture. sono equamente divise per tipo di istituzione. La maggior parte delle istituzioni ungheresi lavora a livello nazionale o europeo. Solamente una fa parte di un network che opera a livello internazionale. Per quanto riguarda i settori scientifici di azione, la maggior parte lavora nelle scienze naturali/ingegneria/architettura e nelle scienze sociali e giuridiche, mentre una si occupa di promuovere iniziative nel settore Management/Cross Sector benchmarking, infine, una sola lavora in più di un campo specifico. 26

2.8 Paesi dell Europa Meridionale 8 Tipi di istituzione Percent (%) N=129 Non-profit 50.4 University 19.4 Public 13.2 Private for-profit 14.7 La metà dei contatti del nostro database (50.4%) per questa regione d Europa è rappresentato da istituzioni non-profit. Le Università rappresentano il 19.4% di questi inserimenti, mentre il rimanente 28% è quasi equamente diviso tra le agenzie pubbliche (13.2%) e le organizzazioni private for-profit (14.7%). Territorio di intervento delle istituzioni 12,4% 3,1% 14,7% National European International Missing 69,8% 8 I paesi dell Europa meridionale nel nostro database comprendono: Portogallo, Spagna, Italia, Grecia, Cipro e Malta. 27

La maggioranza delle istituzioni dell Europa meridionale del nostro database (69.8%) lavora a livello nazionale, mentre il 14.7% opera a livello europeo e il 12.4% a quello internazionale. Settori disciplinari 3,1% 1,6% 21,7% All Education/Humanities 37,2% 8,5% Management/Cross Sector benchmarking Natural Sciences/Engineering/Architecture Law/Social Sciences 12,4% Medical Sciences 15,5% Missing Il 37.2% delle istituzione dell Europa meridionale del nostro database concentra le proprie iniziative nelle discipline sociali e giuridiche. Il 21.7% non ha un campo di applicazione specifico ( Tutti ), e il 15.5% di queste organizzazioni lavora nelle scienze naturali/ingegneria/architettura. 28

Italia La maggior parte degli inserimenti dell Europa meridionali del nostro database sono rappresentati da istituzioni italiane. La maggiora dei contatti italiani 58.3% sono organizzazioni non-profit, mentre il 18.1% lavora nel settore privato. Le Università e le agenzie pubbliche rappresentano rispettivamente il 9.7% e il 9.8% degli inserimenti italiani del nostro database. La maggior parte (66.7%) delle istituzioni italiana promuove attività per le pari opportunità a livello nazionale. Il 18% lavora a livello europeo e il 12.5% prende parte a network e istituzioni internazionali. Il 41.7% delle istituzioni italiane raccolte nel database lavora nelle scienze sociali e giuridiche. Il secondo campo di intervento maggiormente numeroso è il Management/Cross Sector benchmarking (16.7%). Il 13.9% delle istituzioni italiane promuove azioni per l uguaglianza di genere nel campo dell educazione e scienze umane o in più di un campo. 29