Piano Annuale Scolastico

Documenti analoghi
PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

Piano Annuale Scolastico

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano ASSESSORATO alla PUBBLICA ISTRUZIONE. Piano Annuale Scolastico

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

Il contesto di Barlassina

il Comune per le Scuole

COMUNE DI COSTA MASNAGA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

COMUNE DI CARUGATE. Provincia di Milano ASSESSORATO alla PUBBLICA ISTRUZIONE. Piano Annuale Scolastico

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Piano per il Diritto allo Studio

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Comune di Novedrate Provincia di Como

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

LE LINEE GUIDA. Segue tre direttrici fondamentali: 1.Rendicontazione e trasparenza 2.Co-progettazione 3.Garanzia e ampliamento servizi

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERNUSCO LOMBARDONE (LC) COMUNI DI CERNUSCO LOMBARDONE LOMAGNA MONTEVECCHIA OSNAGO PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

Piano per il Diritto allo Studio

PROGETTO. Cinisello Balsamo-distretto digitale è la fase di start-up di un progetto sistemico di digitalizzazione della rete scolastica cittadina:

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Comune di Sumirago SERVIZI RICREATIVI DIURNI ESTIVI ANNO 2014

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI 04-ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014

C O M U N E D I L O V E R E

Servizi Scolastici Integrativi

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Piano per il Diritto allo Studio

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

3.4.1 Descrizione del Programma

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

BOZZA- ULTIMA STESURA. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Bonfanti e A. Valagussa DI CERNUSCO LOMBARDONE (LC)

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

Servizi Scolastici Integrativi

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO E L ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi educativi e scolastici I nuovi sistemi tariffari

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

CAPITOLO 3 SCUOLA. Autori: Marco Azzerboni (responsabile servizio), Lorella Mele (coordinatrice)

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Piano per il Diritto allo Studio Relazione illustrativa dell assessore

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Diritto allo Studio. Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Comune di Assago Provincia di Milano

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

3.4.1 Descrizione del Programma

TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2019

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno economico 2012

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall Orto n 15 Tel. 02 / Fax 02 /

Transcript:

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano ASSESSORATO alla PUBBLICA ISTRUZIONE Piano Annuale Scolastico 2015-2016 1

Piano di diritto allo studio nel nuovo contesto normativo La legge 107 del 15 luglio 2015 composta da un unico articolo e 212 commi, disciplina e dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, dotando le stesse del le risorse umane, materiali e finanziarie necessarie, nonché la flessibilità, necessaria per realizzare le proprie scelte formative ed organizzative. 2

FLESSIBILITA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA l'articolazione modulare del monte orario annuale di ciascuna disciplina il potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri orari la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario complessivo del curricolo 3

L INTRODUZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO TRIENNALE dovrà essere predisposto entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento (per questo anno rinviato al 15 gennaio 2016). Tutto questo tenendo conto delle esigenze formative e culturali del territorio in un quadro di obiettivi formativi nazionale esplicitati con le linee guida. 4

Piano di diritto allo studio dell ente locale Già solo questi due punti sottolineano l importanza che riveste il piano di diritto allo studio dell ente locale che deve essere costruito, ancora di più che nel passato, in stretta collaborazione e in sintonia con l Istituto Comprensivo. D altra parte è sempre la 107 che indica le modalità per il piano triennale; al punto 5 della lettera B recita: Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti». 5

Il piano di diritto allo studio 2015/2016 è costruito di concerto con la scuola e in conseguenza della valutazione sui singoli progetti, come da procedura consolidata, fatta dalla commissione mista scuola -comune, a fine anno scolastico. Prevede un impegno di spesa pari a 3.070.234,00. 6

NOVITÀ Promozione del benessere life skills: progetto asl che coinvolge tutte le classi prime della secondaria. Si tratta di un corso di formazione che seguiranno i docenti finalizzato a promuovere nei ragazzi comportamenti positivi che li preservino da comportamenti devianti e quindi potenziali fattori di rischio e di disagio. Il progetto life skills è riconosciuto dalla Regione e delle ASL e permette di valutare il raggiungimento dei risultati effettivi rispetto alla prevenzione. Il tallone d Achille progetto destinato ai ragazzi di seconda media volto a prevenire comportamenti devianti o che causano disagio, si pone in continuità con il progetto life skills INTERVENTO STRAORDINARIO EDILIZIA SCOLASTICA - Scuola Media Baroni, copertura impianto sportivo esterno. 7

il completamento della prima fase del progetto Distretto Digitale. L investimento più consistente sull infrastruttutra e la manutenzione triennale, è stato completato all inizio di quest anno scolastico con un finanziamento straordinario per un totale di 150.000,00 euro, compreso la somma prevista nel piano dell a.s. 20014/2015. Resta in questo piano la somma di euro 5000,00 per i corsi di formazione ai Docenti e genitori. Su questo progetto sarà istituita una commissione mista comune- scuola, con il compito di monitorare lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi, sia in ambito strettamente comunale che in ambito di distretto digitale con le altre amministrazioni e scuole coinvolte. 8

D A T I S T A T I S T I C I Popolazione residente a Carugate al 30 Giugno 2015 15.077 Popolazione scolastica generale n. alunni 1.714 Studenti scuole statali; infanzia, primaria e secondaria di 1 grado 1.426 Studenti scuola paritaria S.Giuseppe: infanzia e primaria 209 Studenti scuola dell infanzia convenzionata; S. Marcellina 79 9

Scuola dell infanzia Anno scolastico 2015-2016 SCUOLA SEZIONI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 12 308 25,66 Convenzionata 4 79 19,75 Privata Paritaria 3 54 18 Totale 19 441 Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA SEZIONI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 12 323 26,9 Convenzionata 4 75 18,7 Privata Paritaria 3 67 22,33 Totale 19 465 Anno scolastico 2013-2014 SCUOLA SEZIONI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 12 322 26,8 Convenzionata 4 92 23 Privata Paritaria 3 72 24 Totale 19 486 10

Scuola primaria Anno Scolastico 2015-2016 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 33 695 21,06 Privata Paritaria 7 155 22,14 Totale 38 850 Anno Scolastico 2014-2015 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 32 698 21,8 Privata Paritaria 5 140 28,0 Totale 37 838 Anno Scolastico 2013-2014 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 32 699 21,8 Privata Paritaria 5 125 25,00 Totale 37 824 11

Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 19 423 22.26 Totale 19 423 Anno Scolastico 2014-2015 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 17 412 24,2 Totale 17 412 Anno Scolastico 2013-2014 SCUOLA CLASSI ISCRITTI MEDIA/CLASSE Statale 18 420 23.30 Totale 18 420 12

Consuntivo 2012/2013 Consuntivo 2013/2014 Consuntivo 2014/2015 Voci di spesa ENTRATA SPESA ENTRATA SPESA ENTRATA SPESA A 0 7.329,00 0 3.445,00 0 459,00 B Cedole librarie 0 23.552,00 0 24.957,00 0 24.727,00 C Assistenza pre e post scuola 23.000,00 31.591,00 23.318,00 30.879,00 25.141,00 32.925,00 C1 Assistenza pre e post infanzia 0 0 0 0 14.518,00 24.080,00 D Scuola dell infanzia convenzionata 0 175.000,00 0 140.000,00 0 120.400,00 E Refezione scolastica 511.204,00 862.028,00 521.290,00 871.172,00 570.629,00 880.343,00 F Trasporto scolastico 22.950,00 88.396,00 20.560,00 92.280,00 24.036,00 93.078,00 G Progetto pedibus 0 2.780,00 0 1.596,00 0 2.007,00 H Assistenza alunni diversamente abili 0 208.476,00 0 192.900,00 0 201.354,00 I Tabella comparativa consuntivo ultimi 3 anni Sportelli di orientamento psicologico per alunni, insegnanti e genitori 0 0 0 2.500,00 0 0 L Integrazione alunni stranieri 3.000,00 3.000,00 3.000,00 8.000,00 3.000,00 3.000,00 M Sost alla program edu didat prog e 0 67.350,00 0 66.850,00 0 57.080,00 trasf. N Sostegno alla prog. Ambito sociali 0 0 0 5.500,00 0 5.500,00 O Progetto digitalizzazione 0 0 0 0 0 140.000,00 P Materiale di cancelleria 0 14.000,00 0 14.000,00 0 14.000,00 Q Fornitura arredi scolastici 0 15.000,00 0 15.000,00 0 15.000,00 R Utenze plessi scolastici 0 235.336,00 0 252.042,00 0 256.688,00 S Interventi di manutenzione ordinaria 0 55.000,00 0 77.000,00 0 77.000,00 S1 Interventi di manutenzione straordinaria 0 0 0 0 0 476.342,00 T Finanziamento progetti scuola S.Giu 0 14.565,00 0 16.682,00 0 10.351,00 U Spese per presidi sanitari 0 1.000,00 0 1.000,00 0 200,00 V Formazione adul e rag integr. stranieri 0 6.000,00 0 6.000,00 0 6.000,00 Z Campo estivo 45.509,00 103.000,00 50.000,00 105.932,00 37.000,00 105.585,00 605.663,00 1.903.838,00 618.168,00 1.911.053,00 674.324,00 2.540.768,00 13

TABELLA COMPARATIVA - dati previsionali PREVISIONE 2013/14 PREVISIONE 2014/15 PREVISIONE 2015/16 VOCI DI SPESA ENTRATA SPESA ENTRATA SPESA ENTRATA SPESA A Buoni Libri 0 7.000,00 0 5.670,00 0 6.000,00 B Cedole librarie 0 25.000,00 0 25.000,00 0 26.000,00 C Assistenza pre e post scuola primaria 24.000,00 30.000,00 25.000,00 34.000,00 27.000,00 34.000,00 C 1 Assistenza pre e post scuola infanzia 0 0 12.500,00 23.000,00 15.500,00 21.000,00 D Scuola dell'infanzia convenzionata 0 140.000,00 0 131.250,00 0 138.250,00 E Refezione scolastica 655.000,00 940.950,00 690.000,00 951.175,00 715.000,00 970.500,00 F Trasporto scolastico 22.000,00 93.400,00 23.500,00 94.650,00 24.500,00 91.350,00 G Progetto Pedibus 0 3.000,00 0 3.000,00 0 3.000,00 H Assistenza alunni diversamente abili 0 210.537,00 0 207.951,00 0 218.604,00 I L M M N Sportelli di orientamento pscicopedagogico per alunni, insegn e genit formaz. Insegn. Integrazione alunni stranieri (mediazione linguistico culturale) - attività diverse per l'integrazione Sostegno alla programmazione educativa e didattica - Progetti ambito culturali - SUB A) Sostegno alla programmazione educativa e didattica - Trasferimenti SUB B) Sostegno alla programmazione educativa e didattica - Progetti ambito sociale 0 2.500,00 0 0 0 0 3.000,00 8.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 0 75.550,00 0 40.430,00 0 36.430,00 0 0 0 23.900,00 0 23.900,00 0 6.360,00 0 5.500,00 0 4.000,00 O Progetto Digitalizzazione 0 0 0 50.000,00 0 5000,00 P Materiale di cancelleria (registri e stampati) 0 14.000,00 0 14.000,00 0 14.000,00 Q Fornitura di arredi scolastici 0 15.000,00 0 15.000,00 0 15.000,00 R Utenze plessi scolastici (esclusa quota forfettaria refezione scolastica 0 242.250,00 0 260.525,00 0 265.200,00 S Interventi di manutenzione ordinaria 0 55.000,00 0 77.000,00 0 77.000,00 S1 Interventi straordinari (palestra) 0 0 0 0 0 1.000.000,00 14 T Finanziamento prog. Scu. San Giuseppe 0 16.682,00 0 10.351,00 0 26.654,40 U Spese per Presidi sanitari 0 1.000,00 0 1.000,00 0 1.000,00 V Formazione adulti e ragazzi:integrazione stranieri 0 6.000,00 0 6.000,00 0 6.000,00 Z Off. Ed. extra sco: campo estivo 63.000,00 104.000,00 50.000,00 104.000,00 40.000,00 106.000,00 Off. ed ext. scol. ca inver.- primav. 5.000,00 5.000,00 0 0 0 0 TOTALE 772.000,00 1.984.547,00 804.000,00 2.081.051,00 825.000,00 3.070.234,00

A. CONTRIBUTO PER BUONI LIBRI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Per l anno scolastico 2015/16 l amministrazione Comunale stanzierà la somma di. 6.000,00 quale contributo da assegnare alle famiglie degli studenti della scuola secondaria di 1 grado che presenteranno la relativa richiesta attestante una situazione economica familiare con parametri ISEE determinati lo scorso anno. Si precisa che la Regione Lombardia con decreto n. 2164 del 19.03.2015 ha confermato quanto stabilito con deliberazione Regionale n. 1320 del 31.01.2014 di approvazione del nuovo sistema Dote Scuola, stabilendo che gli utenti che faranno richiesta del contributo dote scuola per l anno scolastico 2015/16 non potranno accedere ad altri contributi pubblici che abbiano la stessa finalità. Questo vincolo ha portato ad una diminuzione delle domande di Buono Libro presentate dagli utenti all ufficio scuola e a un conseguente minore contributo erogato, come di può rilevare dai seguenti dati. 15

I contributi erogati negli anni precedenti sono stati: a.s. 2012/13 domande pervenute n. 79 spesa sostenuta. 7.329,95 a.s. 2013/14 domande pervenute n. 54 spesa sostenuta. 3.445,08 a.s. 2014/15 domande pervenute n. 5 spesa sostenuta. 458.97 Gli alunni iscritti alla scuola secondaria di 1 grado per l anno scolastico 2015/2016 sono 423. 16

B - RILASCIO CEDOLE LIBRARIE PER ACQUISTO LIBRI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA Anche per l anno scolastico 2015/2016 e sulla base della Legge Regionale 31/80 il Comune fornirà gratuitamente i libri di testo agli alunni residenti e frequentanti le scuole primarie statali e paritarie, mediante la consegna a tutti gli alunni di cedole librarie con indicati i titoli dei libri di testo scolastici adottati dal Collegio Docenti per la classe frequentata. Per il corrente anno scolastico gli iscritti alle scuole primarie statali e paritarie del territorio sono 850 ai quali occorre aggiungere circa 10 alunni residenti in Carugate ma iscritti in altre scuole. La spesa che sarà stanziata per l anno scolastico 2015/16 sarà di.26.000,00 Consuntivo a.s. 2014/15 -. 24.726,89 n. alunni 838 Consuntivo a.s. 2013/14 -. 24.956,56 n. alunni 824 Consuntivo a.s. 2012/13 -. 23.552,27 n. alunni 813 17

C - ASSISTENZA PRE E POST SCUOLA SCUOLA PRIMARIA Il servizio di PRE e POST SCUOLA per il periodo settembre 2013 Giugno 2016 è affidato alla Coop. IL MELOGRANO, che si è aggiudicata l appalto dei servizi scolastici come risulta dalla determina n. 393 del 05/08/2013 Iscritti 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/16 - pre scuola ore 7.30/8.30 di cui 117 110 121 120 Scuola primaria Via Roma 52 48 58 57 Scuola primaria Via Del Ginestrino 65 62 63 63 - post scuola ore 16.30/18.00 49 49 50 60 Scuola primaria Via Roma 20 22 22 28 Scuola primaria Via Del Ginestrino 29 27 28 32 18

Dal mese di luglio è presente in Comune una volontaria del servizio civile nazionale che durerà un anno, mentre dal mese di ottobre prestano la loro opera due ragazzi (un ragazzo e una ragazza) del servizio civile con garanzia giovani. Figure scelte dopo una selezione e collocate nel settore Istruzione e servizi sociali. Una di queste figura rimarrà per tutto l anno scolastico 15/16 a supporto della figura dell educatore della cooperativa sul servizio di post scuola tutti i giorni dalle 16,30 alle 18,00. L utilizzo della volontaria del servizio civile ha portato a contenere i costi dei servizi scolastici di post scuola per garantire i quali non si è fatto ricorso a personale aggiuntivo della Cooperativa 19

SPESA La previsione di spesa per l anno 2015/16 si può stimare in.34.000,00 considerando n. 9 educatori a tempo pieno e 1 educatrice a tempo parziale per complessive n. 60 ore settimanali di cui: n. 37,50 ore pre - scuola n. 22.50 ore post scuola 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Consuntivo di spesa 31.591,59 30.879,00 32,925,23 20

ENTRATA La previsione di entrata per l anno 2015/16 è pari a.27.000,00 Percentuale di recupero A.S. 2015//16 è pari a _79,41_% 2012/2013 2013/2014 2014/2015. Consuntivo di entrata 23.000,00 23.318,00 25.141,00 Con atto di G.C. n. 94 del 05/06/2012, sono state rideterminate a decorrere dal 1^ gennaio 2013 le tariffe mensili e la scala sconti, in base al reddito ISEE, a carico degli utenti dei servizi di pre scuola, post scuola e trasporto come da tabelle sotto riportate, confermando con il medesimo atto la gratuità del servizio di pre-scuola per gli alunni iscritti al servizio di post-scuola e trasporto. 21

TARIFFE MENSILI RIFERITE AL SERVIZIO DI PRE-SCUOLA TARIFFE MENSILI RIFERITE AL SERVIZIO DI POST - SCUOLA 22

Scala sconti per gli iscritti al PRE/POST SCUOLA Il servizio di PRE-SCUOLA è GRATUITO se l utente risulta iscritto ai servizi di postscuola e/o trasporto 23

C.1 - Scuola INFANZIA Da settembre 2014 l organizzazione del servizio di PRE e POST Scuola per la scuola dell infanzia e i relativi costi sono a carico dell amministrazione comunale. Come per la scuola primaria il servizio è affidato alla Coop. IL MELOGRANO, che si è aggiudicata l appalto dei servizi scolastici come risulta dalla determina n. 393 del 05/08/2013 Iscritti 2014/2015 2015/2016 - pre scuola ore 7.30/8.00 di cui 39 48 Scuola infanzia Clemente Alberti 25 29 Scuola infanzia Via Del Ginestrino 14 19 - post scuola ore 16.00/18.00 52 69 Scuola infanzia Clemente Alberti 38 42 Scuola infanzia Via Del Ginestrino 14 27 24

SPESA La previsione di spesa per l anno 2015/16 si può stimare in. 21.000,00 considerando n. 4 educatrici a tempo pieno per complessive n. 32,50 ore settimanali di cui: n. 7,50 ore pre - scuola n. 25,00 ore post scuola 2014/2015 Consuntivo di spesa. 24.079,44 Anche per questo servizio i costi non hanno subito aumenti anche se il numero degli utenti è aumentato in quanto sono impiegati i ragazzi del servizio civile, uno sul post scuola di Clemente Alberti e uno sul post scuola di via del Ginestrino 25

ENTRATA Le tariffe mensili a carico delle famiglie e i relativi sconti 2 e 3 figlio sono pari a quelle applicati per il servizio di pre e post della scuola primaria e approvate dalla Giunta Comunale con atto n. 94 del 05/06/2012, come da tabelle sopra riportate. La previsione di entrata per l anno 2015/16 si può stimare in.15.500,00 La percentuale di recupero A.S. 2014//15 è pari a _73,81_% 2014/2015 Consuntivo di entrata. 14,518,00 26

D SCUOLA DELL INFANZIA CONVENZIONATA Il Consiglio Comunale con atto n. 59 del 27/06/2014 ha approvato la nuova convenzione tra il Comune di Carugate e l Associazione Scuola Materna Santa Marcellina valevole dal 1^ settembre 2014 sino al 31 Agosto 2019, modificando la modalità di erogazione del contributo. L art. 13 della suddetta convenzione stabilisce che: Per il primo anno di validità della convenzione, il comune corrisponde all Associazione un contributo di euro 1.750,00 (diconsi euro millesettecentocinquanta/00) per ogni bambino iscritto e residente a Carugate. Gli alunni per l anno scolastico 2015/16 complessivamente è pari a n. 90 di cui 79 residenti a Carugate. Alla luce di quanto sopra indicato e sulla base degli iscritti residenti per l anno scolastico 2015/16, l amministrazione comunale stanzierà la somma di. 138.250,00 che sarà erogata in due trance: un primo acconto e successivamente il saldo, previa verifica con la scuola stessa, del numero dei bambini residenti a Carugate, Previsione di spesa anno 2015/16. 138.250,00 2012/2013 2013/14 2014/15 Consuntivo di spesa. 175.000,00 140.000,00 120.400,00 (n. 68 iscritti/residenti) 27

E. REFEZIONE SCOLASTICA Per il quinquennio 2013/2018 il servizio di refezione scolastica è stato aggiudicato alla soc. SODEXO, come risulta dalla determina n. 395 del 05 agosto 2013 Il nuovo capitolato del servizio di refezione oltre a confermare il menù con prodotti derivanti integralmente da produzioni naturali senza utilizzo di agenti chimici, ha introdotto anche alimenti derivanti da coltivazioni di terreni confiscati alle mafie, prodotti di produttori locali. filiera corta e prodotti del commercio equo e solidale. Queste scelte di gestione del servizio saranno lo spunto per far avvicinare gli alunni sulla sostenibilità ambientale ed economica in collaborazione con l istituto Comprensivo. Per l anno scolastico 2015/16 e sulla base degli iscritti alla refezione scolastica al 30/09/2015 pari a n. 999 alunni, si prevede di erogare n. 174.000 pasti (di cui n. 166.500 pasti bambini 7.500 pasti insegnanti) e di erogare merende per complessivi. 3.000,00 ai bambini iscritti al tempo corto delle scuole primarie e agli alunni delle scuole primarie iscritti al servizio di post scuola come previsto dall appalto del servizio mensa. La spesa complessiva di gestione per l anno 2015/2016 sarà di. 970.500,00 Gli incassi delle tariffe a carico degli utenti saranno gestiti direttamente dalla società che gestisce il servizio di ristorazione con un incasso da parte delle famiglie di presunti 690.300,00 calcolato sulla base sia del numero degli iscritti al 30/09/2015 che dal calendario scolastico, al quale occorre sommare l importo presunto di. 25.000,00 quale rimborso dal parte della scuola relativo ai pasti insegnanti a.s. 2014/15. L entrata complessiva che si prevede di incassare nel corso dell as 2015/16 sarà di. 715.000,00 la cui reale copertura potrà essere verificata solo a consuntivo degli effettivi versamenti. Con deliberazione di G.C. n. 53 del 07/04/2015 avente ad oggetto: Rideterminazione delle fasce ISEE del servizio di refezione scolastica in vigore dall anno scolastico 2015/16 l amministrazione comunale ha modificato la 3^ e 4^ fascia di reddito I.S.E.E. come risulta dalla tabella sotto riportata, a decorrere dall inizio dell a.s. 2015/16. 28

Nuove fasce ISEE FASCIA ISEE COSTO PASTO GIORNALIERO. 2.50 1 Fino a. 9.000,00 2 Da. 9.000,01 a. 16.000,00. 3.50 3 Da. 16.000,01 a. 25.000,00. 4.50 4 Oltre. 25.000,01. 4.80 SCONTI SCONTI SCONTI SCONTI 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA 4^ FASCIA secondo figlio iscritto 50% secondo figlio iscritto 40% secondo figlio iscritto 30% Secondo figlio Iscritto 20% terzo figlio iscritto 70% terzo figlio iscritto 60% terzo figlio iscritto 50% Terzo figlio iscritto 40% dal quarto figlio iscritto gratis dal quarto figlio iscritto gratis dal quarto figlio iscritto gratis Dal quarto figlio iscritto gratis 29

Previsione di SPESA - Refezione Scolastica 2015/16 Appalto refezione (compreso costo pasti insegnati e merende) Acquisto attrezzature 785.500,00 Comprese nel nuovo appalto a titolo di miglioria Manutenzione ordinaria. 5.000,00 Spese generali: acqua, luce,gas, riscaldamento (Quota forfettaria pari al 15% del costo complessivo dei tre plessi scolastici vedi quadro lettera Q. 46.800,00 Centro di cottura di Via del Ginestrino progettazione,opere murarie, attrezzature. 129.200,00 (*) Sistemi di controllo qualitativi 4.000,00 Totale costi di gestione. 970.500,00 (*) stima ammortamento calcolato sul decennio con decorrenza anno scolastico 2007/2008 Costo pasto 2015-2016 =. 5,49 30

Previsione di ENTRATA Refezione scolastica 2015/2016 Contributo delle famiglie... 690.300,00 Trasferimento da istituto comprensivo per pasto insegnanti... 25.000,00 * Totale entrata... 715.000,00 * Tale previsione è stata inserita in via precauzionale considerato: che la quota rimborsato dallo Stato è relativa al pasto di una sola insegnante per classe che l importo per ogni singolo pasto rimborsato dallo Stato nel 2014 e relativo all a.s. 2013/14 è stato di.3.21 - Percentuale di recupero 73,67% Pasti che si prevede di confezionare durante l anno scolastico n. 174.000 31

CONSUNTIVO REFEZIONE SCOLASTICA Consuntivo di spesa 2012/2013 2013/2014 2014/15 Totale costi di gestione 862.028,00. 871.172,00. 880.343,00 Consuntivo di entrata 2012/2013 2013/14 2014/15 Da famiglie. 483.704,10. 495.046,00. 545.260,00 Da istituto comprensivo per pasti insegnanti. 27.500,08 (a.s. 11/12 incassati nel 2013). 26.244.60 (a.s. 12/13 incassati nel 2014). 25.370,00 (a.s. 13/14 incassati nel 2015) TOTALE. 511.204.18. 521.290,60. 570.629,00 Percentuale di recupero 59.30 % 59,83% 64,82% 32

F. TRASPORTO ALUNNI LOCALI SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/16 Scuola dell infanzia 19 17 13 12 Scuola primaria 61 52 65 61 Scuola secondaria di 1 grado 39 35 37 43 TOTALE 119 104 115 116 PREVISIONE DI SPESA 2015/2016 Appalto di servizio trasporto. 68.200,00 Accompagnatori: n. 2 educatori per n. 36,30 ore settimanali di cui: n. 1 accompagnatore cooperativa + eventuali sostituzioni n. 1 accompagnatore comunale. 10.650,00. 12.500,00 33 Totale. 91.350,00

PREVISIONE DI ENTRATA 2015/16 Nel corso dell a.s. 2015/2016 si prevede di incassare la cifra di. 24.500,00 sulla base dei 116 iscritti al servizio di trasporto. La percentuale di recupero per l anno scolastico 2015/16 risulta del 26,82 % circa. 2012/2013 2013/2014 2014/2015 CONSUNTIVO DI SPESA 88.396.00 92.280,00 93.078,00 CONSUNTIVO ENTRATA 20.470,00 20.560,00 24.036.00 COPERTURA della spesa 21,10% 22,28% 25.82% 34

Con deliberazione di G.C. n. 94 del 05/06/2012 si è deliberato di modificare a decorrere dal 1^ gennaio 2013 le tariffe mensili a carico degli utenti iscritti al servizio di trasporto scolastico in base al reddito ISEE e gli sconti alle famiglie numerose come risulta dal prospetto sotto riportato. FASCIA ISEE Tariffa mensile in vigore dal 01/01/2013 1 Fino a. 9.000,00. 20,00 2 Da.9000,01. 16.000,00. 25,00 3 Oltre 16.000,01. 30,00 SCONTI SCONTI SCONTI 1 FASCIA 2 FASCIA 3 FASCIA secondo figlio iscritto 50% secondo figlio iscritto 40% secondo figlio iscritto 30% terzo figlio iscritto 70% terzo figlio iscritto 60% terzo figlio iscritto 50% dal quarto figlio iscritto gratis dal quarto figlio iscritto gratis dal quarto figlio iscritto gratis 35

G. PROGETTO PEDIBUS Anche per l anno scolastico 2015/16 l Amministrazione Comunale organizzerà il servizio di PEDIBUS rivolto ai ragazzi delle scuole primarie. Il pedibus è un servizio che grazie ad un folto gruppo di volontari (n. 10 in totale) che mettono a disposizione il loro tempo libero per la buona riuscita del servizio, accompagnano a scuola i bambini e nel pomeriggio li riportano a casa vivendo insieme un momento di aggregazione. Laddove i volontari non riescono a coprire il servizio, l amministrazione comunale incaricherà la cooperativa appaltatrice dei servizi scolastici la Coop. Il Melograno, che fornirà personale qualificato per l accompagnamento dei minori Il servizio di Pedibus è articolato su tre linee diverse che servono due plessi scolastici scuola primaria di Via Roma e scuola primaria di Via del Ginestrino: Linee ACERO e BETULLA servono la scuola di Via Roma: Linea Acero copre la zona di Via Bertarini vie limitrofe. Su questa linea il numero degli iscritti per l a.s. 2015/16 è pari a 12. Linea Betulla copre la zona del mercato Via S. Filippo Neri e vie limitrofe. Su questa linea il numero degli iscritti per l a.s. 2015/16 è pari a 16. Linea ABETE serve la scuola di via del Ginestrino copre la zona di Via Asiago - Via Adamello - Via Marmolada. Su questa linea il numero degli iscritti per l a.s. 2015/16 e pari a 2. Anche per il Pedibus è impiegato un volontario del servizio civile a supporto dei volontari che garantiscono le linee. Anche in questo caso l impiego del volontario permetterà il contenimento dei costi, riducendo l apporto del personale della Cooperativa Il Melograno 36

I NUMERI 2012/13 2013/2014 2014/2015 2015/2016 ISCRITTI 25 20 26 28 2015/2016 PREVISIONE DI SPESA 3.000,00 2012/2013 2013/14 2014/15 CONSUNTIVO DI SPESA. 2.780,00. 1.596,00 2.007,00 37

H. ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L Istituto Comprensivo, tramite il sostegno statale previsto per i minori disabili dispone dei seguenti insegnanti di sostegno: Scuola dell infanzia n. 3,50 cattedra a 25 ore settimanali per complessive 87,50 ore settimanali Scuola primaria n. 14 cattedre a 24 ore settimanali per complessive 336 ore settimanali Scuola secondaria di primo grado n. 9,5 cattedre a 18 ore settimanali per complessive n. 171 ore settimanali In affiancamento agli insegnanti di sostegno nominati dall ufficio Prov.le scolastico il comune ha facoltà di utilizzare educatori professionali se richiesti dalle istituzioni sanitarie competenti per la diagnosi e la terapia delle varie forme di disabilità e svantaggio. Tale servizio a Carugate è garantito a tutti gli studenti che necessitano di tale assistenza. Nella tabella sottostante riportiamo il quadro completo dell impegno economico professionale comunale. All Istituto Paritario San Giuseppe viene erogato un contributo per l assistenza disabili pari alla spesa media per utente nella scuola statale. 38

Minori in carico 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 Scuole statali sul territorio 34 29 32 28 Residenti ma iscritti in altre scuole 4 4 5 4 Scuola convenzionata S. Marcellina 0 0 0 1 Scuola paritaria S. Giuseppe 2 2 1 4 TOTALE 40 35 38 37 Oggetto a.s. 2015/16 Psicologa di ruolo (circa 6 ore settimanali). 4.000,00-17 educatori comunali di supporto che effettuano n. 258 ore settimanali di classe oltre n. 23 ore settimanali di supervisione coordinamento e programmazione, per complessive n. 281 settimanali di cui n. 253 Scuola Statale n. 28 altre scuole - progetto Io sono Margheritino rivolto agli alunni scuola infanzia - Scuola paritaria San Giuseppe - Scuola paritaria convenz. S. Marcellina - Contributo scuola speciale Don Gnocchi di Pessano. 156.136,00. 17.100,00 14.000,00. 21.654,50. 5.413,60. 300,00 TOTALE 218.604,10 2012/2013 2013/2014 2014/15 Consuntivo di spesa. 208.476,00 192.900,00 201.354,00 39

I - INTERVENTI EDUCATIVI DI ORIENTAMENTO PSICO-PEDAGOCICO SPORTELLO INSEGNANTI A completamento degli interventi in atto, al fine di prevenire e contenere le manifestazione di disagio e devianza minorile, visto il riscontro positivo dell esperienza dei precedenti anni scolastici l Amministrazione comunale mette a disposizione delle scuole personale qualificato del Comune di Carugate. Il personale in organico allo sportello è la figura della psicologa di ruolo a 18 ore settimanali di cui circa 6 ore settimanali dedicate allo sportello insegnanti per presunte. 4.000,00 lorde; 40

SPORTELLO GENITORI Il servizio di orientamento psico-pedagogico rivolta ai genitori verrà gestito e coordinato direttamente dal personale qualificato del Comune di Carugate: Il personale in organico allo sportello è la figura della psicologa di ruolo a 18 ore settimanali di cui circa 6 ore settimanali dedicate allo sportello insegnanti per presunte. 4.000,00 lorde ed eventualmente da una assistente sociale. SPORTELLO RAGAZZI Per completare gli interventi di carattere psicopedagogico l Amministrazione Comunale lo scorso anno scolastico ha organizzato uno sportello psico pedagogico destinato ai ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Il personale in organico allo sportello è la figura di n. 1 psicologa a tempo determinato a ore settimanali per. lorde annue. 41

4. PROMOZIONE DEL BENESSERE progetto LIFE SKILLS L Istituto comprensivo avvalendosi della collaborazione gratuita dei servizi pubblici specialistici, ASL MI2, organizzerà tale attività di promozione per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. In particolare si tratta di un corso di formazione che seguiranno i docenti finalizzato a promuovere nei ragazzi comportamenti positivi che li preservino da comportamenti devianti e quindi potenziali fattori di rischio e di disagio. Il progetto life skills è riconosciuto dalla Regione e delle ASL e permette di valutare il raggiungimento dei risultati effettivi rispetto alla prevenzione. 42

L. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI (mediazione linguistico culturale) Per gli alunni stranieri è previsto il servizio di mediazione culturale e di alfabetizzazione per la lingua italiana. Tale intervento è finanziato con fondi derivanti dal piano di zona che ne cura anche la gestione. Per il corrente anno scolastico l importo di. 5.000,00 previsto per questa finalità con i fondi che l Amministrazione Comunale trasferisce all Istituto Comprensivo, è destinato alle necessità dei bisogni educativi speciali all interno dei quali rientrano anche gli stranieri. Consuntivo di spesa 2012/2013 2013/14 2014/15 2015/16 Comune di Carugate // 5.000,00 // // Distretto Sociale n. 4 ASL MI 2 3.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 TOTALE 3.000,00 8.000,00 3.000,00 3.000,00 43

M - SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA L Amministrazione Comunale attiverà gli interventi di sostegno alla programmazione educativa e didattica concordando gli interventi con l Istituto Comprensivo tali progetti riguardano sia l ambito culturale sia quello sociale. I progetti che si prevede di realizzare nell anno scolastico in corso sono i seguenti suddivisi in due apposite tabelle. 44

PROGETTI AMBITO CULTURALE Progetto Enti coinvolti Costi Comune REFERENTE PROGETTO Musigioocando Laboratorio di Musica scuola infanzia Musigiocando Suonando con l Orchesta in collaborazione con il Corpo Musicale Santa Marcellina scuola primaria classi terze Scuola civica delle arti e della cultura 1.200,00 Scuola civica delle arti e della cultura 1.800,00 Musigiocando Scuola civica delle arti e della cultura 1.800,00 Scuola Primaria Classi Quarte Musigiocando Scuola primaria Classi quinte Scuola civica delle arti e della cultura 2.000,00 Percorsi di educazione all ambiente scuola primaria e secondaria di primo grado Ass. IDEA 5.880,00 Educazione alla lettura Appredivertimento 1 e 2 primaria Psicomotricità scuola infanzia Movimento e gioco e festa dello sport Assessorato alla Cultura e biblioteca civica 2.500,00 Assessorato allo Sport 13.000,00 (finanziato su capitoli sport) Campus Orientamento. 500,00 Ricorrenze Istituzionali, iniziative ricreative artistiche e manifestazioni varie 1.750,00 Feste di fine anno scolastico 4.000,00 Trasporti per il centro sportivo e altri trasporti 2.000,00 TOTALE sub a). 36,430,00 45

Trasferimenti all istituto Comprensivo PROGETTO COSTI COMUNE Progetti educativi 15800,00 -Trofei festa dello sport 1000,00 Giardinaggio/ambiente infanzia 100,00 BES Bisogni educativi speciali 5000,00 Leasing fotocopiatore 2000,00 Formazione Docenti e genitori progetto digitalizzazione 5000,00 TOTALE B 28.900,00 TOTALE A+B 65.330,00 46

SCHEDA DESCRITTIVA DEI PROGETTI Progetto Enti coinvolti Classi Durata Metodologia Scuola Civica delle Arti e Tutto l anno Lezioni e laboratori in base della Cultura scolastico alle fasce di età Educazione Musicale Progetto musigiocando e Suonando con l Orchestra Tutte le classi dell infanzia e le classi 3/4/5 della primaria Educazione alla mondialità Fratelli dell uomo Scuola Secondaria Tutto l anno scolastico Percorsi di educazione all ambiente - Educazione alla lettura Ass. IDEA Primaria Secondaria Tutto l anno scolastico Assessorato alla Cultura Biblioteca civica Secondaria prime e seconde A partire da Gennaio 2015 Incontri nelle classi Con preparazione DVD Incontri nelle classi 2 incontri ogni 3 classi Movimento e gioco Provincia di Milano Infanzia una fascia di età Movimento e gioco Provincia di Milano Primarie tutte le classi Mediazione culturale Distretto 4 Piano di zona + Tutte le classi Comune Facilitazione linguistica Distretto 4 Piano di zona + Comune Campus Orientamento Comune di Carugate Scuola primaria e Secondaria di primo grado Classi 2^ e 3^ scuola secondaria di primo grado Tutto l anno scolastico Tutto l anno scolastico Tutto l anno scolastico Due cicli durante l anno 10 incontri per gruppo 10 incontri per classe 1 mattina per festa finale Intervento del mediatore culturale a chiamata Laboratori linguistici 2-3 giornate Incontro esperto orientamento e presentazione degli istituti superiori 47

N - SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PROGETTI AMBITO SOCIALE Progetto Enti coinvolti Costi Comune Finanziament i dei Partner Costo progetto Interventi progettati tra servizi sociali comunali e scuola per la prevenzione del disagio minorile e dispersione scolastica Privato sociale da individuare in base ai progetti. 2.500,00 2.500,00 * Progetto con associazione AID Martesana Associazione Italiana Dislessia. 1.500,00 1.500,00 Promozione della rete dei servizi comunali per la fascia di età 11-18 anni Coop Atipica Coop. Carrobbiolo Ufficio servizi sociali nessuno nessuno Tallone d Achille, progetto destinato ai ragazzi di seconda media volto a prevenire comportamenti devianti o che causano disagio, si pone in continuità con il progetto life skills Coop. Il carrobiolo 2000 Compresi nell appalto del CAG Compresi nell appalto del CAG TOTALE. 4.000,00. 4.000,00 48

O PROGETTO DIGITALIZZAZIONE D ei 5 componenti fondamentali di questo progetto, è stata realizzata completamento l infrastruttura, viene applicata in gran parte quella gestionale interna alla scuola ed è in corso la formazione dei docenti. INFRASTRUTTURA NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE GESTIONALE FORMAZIONE DIDATTICA 49

RETE INFRASTRUTTURA Collegamento di rete e quantità di banda COMPONENTI HARDWARE Rete Wi-Fi Server di archiviazione o risorse cloud Device per gli insegnanti: notebook, tablet Tecnologie di condivisione: proiettori interattivi, Device per gli studenti 50

GESTIONALI Registro elettronico Software gestionale per le pratiche amministrative Scrutinio elettronico 51

DIDATTICA KLM Knowledge Management System (sistemi di gestione della conoscenza) LMS Learning Management System (erogazione dei corsi e-learning) Open o proprietari Rivoluzione delle Competenze di uso 52

FORMAZIONE Competenze per gli insegnanti Rivoluzione nella didattica Supporto nella transizione Piano di intervento su base biennale 53

MODELLI DI COMUNICAZIONE PRIMO LIVELLO: INTERNO AL MONDO DELLA SCUOLA SECONDO LIVELLO: SCUOLA FAMIGLIA TERZO LIVELLO: AMMINISTRAZIONE SCUOLE FAMIGLIE/CITTADINI 54

costo L Amministrazione comunale ha investito 150.000,00 euro sui bilanci 2014 e 2015, per completare la parte infrastrutturale e acquistare i dispositivi per gli insegnanti. Proseguirà la formazione per gli insegnanti e sarà attivato un gruppo di lavoro misto tra comune, scuola e università Bicocca per seguire l andamento del progetto. Nel prossimo anno si proseguirà con le comunicazioni scuola famiglia che avverranno in via digitale 55

P. FORNITURA MATERIALE DI CANCELLERIA Previsione di spesa A.S. 2015/16. 14.000,00.= 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Consuntivo di spesa 14.000,00 14.000,00 14.000,00 56

Q. FORNITURA ARREDI SCOLASTICI 2015/2016 Previsione di spesa 15.000,00 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Consuntivo di spesa. 35.000,00 15.000,00 15.000,00 57

R. SPESE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, ACQUA, METANO, TELEFONO Previsione di spesa 2015/2016 Energia elettrica 77.000,00 Gas metano 200.000,00 Acqua 15.000,00 Telefono 20.000,00 TOTALE 312.500,00 Detrazione quota di utenze calcolata nel costo pasto 46.800,00 TOTALE 265.200,00 Consuntivo di spesa 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Energia elettrica 56.696,00 66.000,00. 74.543,00 Gas metano 197.600,00 205.730,00. 194.302,00 Acqua 9.600,00 12.700,00. 14.891,00 Telefono 12.970,00 12.090,00. 18.250,00. 276.866,00. 296.520,00. 301.986,00 Detrazione quota di utenze calcolata nel costo pasto. 41.530,00. 44.478,00. 45.298,00 TOTALE 235.336,00 252.042,00. 256.688,00 58

S. INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA (opera da fabbro, imbianchino, idraulico, elettricista ecc.) Previsione di spesa 2015/2016 (assestato bilancio 2015) Scuola dell infanzia.... 25.000,00 Scuola primaria.... 27.000,00 Scuola secondaria di 1 grado.... 20.000,00 Centro cottura.... 5.000,00 TOTALE.... 77.000,00 Consuntivo di spesa 2011/12 2012/2013 2013/2014 (impegni bilancio 2014) Scuola dell infanzia. 20.000,00. 28.500,00. 25.000,00 Scuola primaria. 20.000,00. 27.000,00. 27.000,00 Scuola secondaria di 1 grado. 16.100,00. 20.000,00. 20.000,00 Centro cottura. 1.500,00. 5.000,00 TOTALE. 56.100,00. 77.000,00. 77.000,00 59

T - FINANZIAMENTO PROGETTI SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE L Amministrazione Comunale quest anno finanzierà progetti educativi della scuola paritaria per l importo di 5.000,00 e progetti per il sostegno alle situazioni di disabilità (previsti nel capitolo G Alunni diversamente abili, per. 5.351,00 La previsione di spesa per l anno scolastico 2014/15 è di. 10.351,00 Consuntivo di spesa 2012/2013 2013/2014 2014/2015 Contributo per sostegno disabilità. 9.565,00. 11.682,00. 5.351,00 Progetto educativo. 5.000,00. 5.000,00. 5.000,00 60

U - SPESE PER PRESIDI SANITARI Anche per il corrente anno scolastico l amministrazione comunale fornirà alle scuole pubbliche presidi sanitari sulla base della richiesta che la scuola fornirà all ufficio scuola. Lo stanziamento previsto per l a.s. 2015/16 è di. 1.000,00 Il costo sostenuto dal Comune relativo agli anni pregressi è stato : a.s. 2012/13 -. 851,00 a.s. 2013/14 -. 665,00 a.s. 2014/15 -. 199.50 61

V. FORMAZIONE ADULTI E RAGAZZI: INTEGRAZIONE STRANIERI E da diversi anni che l Amministrazione Comunale collabora con l associazione CARITAS per la buona riuscita del progetto Scuola d italiano per stranieri. I corsi di lingua italiana si svolgeranno dal mese di ottobre 2015 al mese di maggio 2016. Si prevede come per gli anni scorsi un numero di iscritti di circa 40 persone che saranno distribuiti in tre fasce orarie: mattina, pomeriggio e sera. Anche per l anno scolastico 2015/16 l amministrazione comunale stanzia l importo di. 6.000,00 necessaria all associazione per sostenere le seguenti spese: acquisto di testi adeguati per l apprendimento e fotocopie predisposte con esercizi adeguati. Rimborso spese insegnanti Spese di gestione sede 62

Z- OFFERTA EDUCATIVA EXTRA-SCOLASTICA: CAMPO ESTIVO E ormai consuetudine dell amministrazione Comunale proporre nel periodo di chiusura delle scuole (vacanze estive) il centro ricreativo estivo, rivolto agli alunni delle scuole infanzia primaria e secondaria di primo grado. La gestione/organizzazione dei centri ricreativi è affidata a cooperative specializzate nel settore e vengono proposti due tipologie di centri estivi: la prima rivolta ai bambini da 3 a 5 anni e la seconda ai ragazzi dai 6 ai 14 anni. Dall anno 2009, dopo aver esaminato diverse richieste di genitori e sulla base del calendario scolastico, l Amministrazione si fa carico di organizzare anche un centro estivo nel periodo di settembre, prima che inizi la scuola. Per questo campo le spese di gestione sono a totale carico delle famiglie. Periodo Centro ricreativo per bambini dai 3 ai 6 anni Anno 2013 n. Iscritti Anno 2014 n. iscritti Anno 2015 n. iscritti Giugno Sett. Giugno Luglio Sett. Giugno Luglio Agosto Sett. Luglio 86 // 100 // 98 16 (solo agosto) Campo estivo per ragazzi dai 7 ai 14 anni 176 // 194 24 129 24 63

Il prospetto sotto riportato indica le spese sostenute dall amministrazione comunale per la realizzazione dei campi estivi effettuati negli anni 2013 2014 2015. Sulla base degli iscritti ai campi estivi si può stimare in. 106.000,00 la previsione di spesa per l anno 2016. Consuntivo di spesa Anno 2013 anno 2014 Anno 2015. 103.000,00. 105.932,00 105.585,31 Consuntivo di entrata Anno 2013 anno 2014 Anno 2015 - Da utenti. 33.977,80. 35.212,00. 30.000,00 - Rimborso da Regione (1). 7.509.00. 8.641,00. 7.000,00. 44.509,00. 43.853,00. 37.000,00 Il dato Da utenti include: il costo pasto (calcolato sulla base delle fasce ISEE e sulla frequenza ei ragazzi di entrambi i campi estivi) la quota di iscrizione al campo solo per i bambini della scuola dell infanzia, in quanto la quota di iscrizione al campo per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, viene direttamente riscossa dalla società incaricata dell organizzazione del campo estivo. Occorre precisare che il dato Consuntivo entrata anno 2015 è un dato non definitivo in quanto la Regione Lombardia provvederà ad erogare il contributo 2015 nell esercizio finanziario 2016. 64

GRAZIE PER L ATTENZIONE 65