PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/ / ANNUALITÀ

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

1 TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Energia dall Agricoltura ENAGRI

2.2 Fasi della filiera olivicola

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

GESTIRE UN OLEIFICIO?


Allegato 4 Indicatori del Programma

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

I programmi a sostegno del settore dell'olio di oliva e delle olive da tavola

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

Programmi di attività

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

Programma di Attività UNAPOL - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli REGG. (UE) /2014 ATTIVITA REALIZZATE PRIMA ANNUALITA

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

UNA STORIA DI SUCCESSO

Documento non definitivo

Marchio dei prodotti agricoli del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

n 27 del 31 ottobre 2014

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

Mercoledì 3 luglio 2013

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

AGRIS Sardegna Tabella dei Controlli Conformità DOP Olio Extravergine di Oliva SARDEGNA

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

POR CALABRIA FESR-FSE

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Indicatori di Impatto

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Relativo a: Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Risultati della Ricerca

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

N. 545 DEL 28 ottobre 2016

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Progetto Integrato Birra

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Curriculum Vitae Europass

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Osservatorio Smart AgriFood

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Conduttore Impresa agricola Descrizione

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

Forni industriali e resistenze elettriche

Risultati della Ricerca

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

Transcript:

PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/2014 615/2014 3 ANNUALITÀ CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E DELL'ITALIA

INDICE INTRODUZIONE 4 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA 7 MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELL OLIVICOLTURA ATTRAVERSO LA MODERNIZZAZIONE 11 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA 15 TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA 18 DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI 21 3

INTRODUZIONE La presente pubblicazione, realizzata nell ambito della misura 6.a) Diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle Organizzazioni beneficiarie nei campi di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 del Programma di COTRACOOP, Consorzio di Cooperative Agricole e di Lavoro soc. Coop. COTRACOOP (da ora in avanti COTRACOOP), finanziata ai sensi del Regolamento (UE) n. 611/2014, è finalizzata a divulgare le attività ed i relativi risultati raggiunti svolte nel corso della terza annualità (aprile 2017- marzo 2018). COTRACOOP è stata costituita a Lecce nel 2007 su iniziativa della Cooperativa Nuova Salento di Galatina, dalla Cooperativa Produttori Agricoli di Galatone e dalla Cooperativa Service Internationale di Sassuolo (MO), diventando nel 2011 una Cooperativa di Primo grado. COTRACOOP nasce dall interesse comune di dar vita ad una Organizzazione di Produttori specializzata nel settore olivicolo, capace di rispondere alle esigenze dei produttori e dei consumatori italiani ed europei, offrendo servizi innovativi e di qualità improntati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale dell olivicoltura. Ad oggi il Consorzio è costituito da circa 1900 soci produttori, distribuiti per la maggior parte nella Provincia di Lecce e in parte in quella di Barletta-Andria-Trani, con una produzione media annua di circa 2.000 tonnellate di olio. I principi fondanti di COOTRACOOP, che sono anche alla base delle attività realizzate nell ambito del Programma, sono individuabili nel costante miglioramento della qualità, nella più ampia accezione del termine, con riferimento non solo alle qualità nutrizionali ed organolettiche dell olio extravergine di oliva prodotto ma anche nei termini della sicurezza, della sostenibilità ed economicità delle produzioni, nonché nel rafforzamento della competitività della filiera olivicola. Ciò si traduce in una serie di attività previste dal Programma triennale che hanno come finalità quelle di: 1. favorire l introduzione e diffusione di pratiche agricole innovative e sostenibili che consentono, sia di migliorare la qualità della produzione, sia di evolvere verso modelli agricoli di produzione a ridotto impatto ambientale; 2. coinvolgere e sensibilizzare i cittadini-consumatori in merito alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell'olio d'oliva, quale ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea attraverso la realizzazione di iniziative di informazione e comunicazione; 3. valorizzare gli scarti della lavorazione mediante la realizzazione di un impianto di separazione del nocciolino dalla sansa, quale fonte energetica alternativa; 4. migliorare il processo di trasformazione attraverso l identificazione ed eliminazione delle problematiche che inficiano la qualità dell olio di oliva durante la fase di lavorazione anche attraverso l introduzione di attrezzature che consentono di migliorare la conservazione del prodotto ottenuto; 5. sviluppare e implementare un sistema di rintracciabilità di filiera certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:2008, indispensabile al fine di assicurare una corretta segregazione dei prodotti in caso di difformità; 4

6. sviluppare e implementare un sistema di garanzia dell olio extravergine di oliva caratterizzato da specifiche peculiarità, oggetto di analisi del rischio e di punti critici di controllo; 7. realizzare un sito internet dedicato alla più ampia diffusione e informazione sul Programma, le attività svolte ed i risultati raggiunti. LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA COTRACOOP DEL III ANNO 2) Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura b) Elaborazione di buone pratiche agricole per l'olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro applicazione pratica c) Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo, nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale Analisi delle pratiche agronomiche diffuse tra gli olivicoltori Elaborazione del Disciplinare di produzione basato su criteri ambientali Realizzazione di corsi di divulgazione del Disciplinare presso gli olivicoltori Verifica e monitoraggio della corretta applicazione del Disciplinare da parte degli olivicoltori Realizzazione di campi dimostrativi sulle tecniche di lotta alla mosca dell olivo alternative all impiego di prodotti chimici 3) Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione d) Iniziative di formazione e comunicazione Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione per olivicoltori Organizzazione e realizzazione di laboratori ludico-scientifici e di giornate studio all aperto per le scolaresche Organizzazione e realizzazione di laboratori e prove dimostrative di assaggio di oli per i consumatori 5

4) Miglioramento della qualità della produzione di olio d oliva e delle olive da tavola a) Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica d) Assistenza tecnica alla produzione, all industria di trasformazione oleicola, alle imprese di produzione delle olive da tavola, ai frantoi ed alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Diffusione dell'impiego di attrezzature e mezzi di raccolta Assistenza tecnica ai frantoi per la risoluzione delle problematiche che pregiudicano la qualità dell olio Programmazione della raccolta in relazione alla capacità degli impianti di trasformazione in modo da effettuare la lavorazione delle olive entro 48 ore dalla raccolta Impiego di macchine ed attrezzature che assicurano il miglioramento della qualità dell olio 5) Tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell'olio d'oliva e delle olive da tavola a) Progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. (CE) 178/2002 b) Realizzazione ed applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità basati su un sistema di analisi del rischio e di punti critici di controllo. Progettazione, sviluppo ed implementazione del Sistema di rintracciabilità di filiera, ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 Sviluppo ed implementazione di un Sistema di garanzia di olio extravergine di oliva caratterizzato da specifiche peculiarità, oggetto di analisi del rischio e di punti critici di controllo. 6) Diffusione di informazioni sulle iniziative svolte dalle Organizzazioni beneficiarie nei campi di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 a) Diffusione di informazioni sulle iniziative svolte dalle Organizzazioni beneficiarie nei campi di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 b) Creazione di un sito internet e sua gestione sulle misure svolte dalle Organizzazioni beneficiarie nei campi di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 Diffusione di informazioni sulle attività svolte dalle organizzazioni di operatori: realizzazione di una pubblicazione annuale sulle attività svolte ed i risultati conseguiti Realizzazione del sito Internet di COTRACOOP 6

MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA

b) Elaborazione di buone pratiche agricole per l'olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro applicazione pratica Le attività svolte hanno riguardato tematiche organizzative, incentrati su vari aspetti, quali l attenta selezione delle aziende olivicole da coinvolgere, la formalizzazione del rapporto con le stesse aziende, l acquisto del materiale necessario alle attività previste. Le aziende agricole individuate - 50 dislocate nella provincia di Lecce - sono state soggette a periodiche visite in campo e hanno potuto usufruire delle attività di assistenza tecnica, monitoraggio e controllo finalizzate a supportare gli olivicoltori nella conduzione agronomica dell oliveto, in conformità a quanto previsto dal Disciplinare. E stata inoltre verificata la corretta implementazione del Disciplinare in termini di tecniche colturali e tutela ambientale. Particolare attenzione è stata posta alla pratica della trinciatura delle erbe infestanti, sia per mezzo delle consuete trinciatrici, sia grazie all ausilio di trincia fresatrici in grado di sminuzzare e interrare parzialmente i residui della potatura e delle erbe infestanti. A supporto dell attività tecnica sono stato altresì forniti, alle aziende aderenti, i mezzi tecnici (fertilizzanti, fitofarmaci, ecc.) necessari per il raggiungimento delle suddette finalità. 8

c) Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo, nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale L attività ha riguardato la diffusione e dimostrazione di tecniche alternativa per il controllo della Bactrocera oleae (mosca olearia) basata sul monitoraggio dacico. Durante il primo periodo l attività si è concentrata su aspetti organizzativi, con la formalizzazione dei rapporti con le aziende coinvolte. Sono state dunque individuati i soggetti da coinvolgere nelle attività: 40 aziende agricole dislocate in provincia di Lecce. Successivamente sono state effettuate visite in campo ed incontri con le aziende individuate al fine di informare le stesse in merito all efficacia derivante dalla lotta alla mosca con prodotti specifici, e focalizzando l attenzione sull analisi dei benefici derivanti dalla meccanizzazione della fase della raccolta e dalla potatura nella fase della raccolta, soprattutto in termini di miglioramento del livello quantitativo e qualitativo della produzione. A partire dal mese di giugno, presso le 40 aziende, è stata intrapresa l attività di monitoraggio dell'infestazione della mosca per mezzo del monitoraggio dacico. I risultati dell attività di monitoraggio dacico, che è proseguita fino alla fine del mese di ottobre, sono stati divulgati in maniera tempestiva attraverso la redazione di un bollettino fitosanitario settimanale pubblicato sul sito internet di COTRACOOP. BOLLETTINO FITOSANITARIO PER IL CONTROLLO DELLA MOSCA 9

L'attività di monitoraggio si è avvalsa dei dati meteo forniti settimanalmente dal sistema agrometeorologico della Regione Puglia. 10

MIGLIORAMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELL OLIVICOLTURA ATTRAVERSO LA MODERNIZZAZIONE

d) Iniziative di formazione e comunicazione L obiettivo di tale azione è la realizzazione di momenti informativi e divulgativi con i cittadini consumatori, in merito alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell olio d oliva. Tale attività costituisce dunque una valida opportunità per sensibilizzare i consumatori su argomenti che difficilmente sono oggetto di approfondimento. A tal fine sono stati organizzati seminari e iniziative che hanno previsto prove dimostrative e di assaggio. E stata dunque necessaria un attenta attività di pianificazione delle risorse umane ed amministrative necessarie all organizzazione e svolgimento degli eventi. Sono stati inoltre individuati i luoghi più efficaci in cui effettuare gli eventi dimostrativi rivolti ai consumatori. Parallelamente è stato ideato e realizzato il materiale divulgativo idoneo alle attività di comunicazione previste. L opuscolo informativo è stato redatto al fine di informare gli utenti in merito alle fasi di produzione, trasformazione e degustazione dell olio, nonché in merito alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto. Gli eventi realizzati, in relazione alle attività di formazione e comunicazione della terza annualità, sono riassunte nella seguente tabella: 12

GIORNO INDIRIZZO E LUOGO DI SVOLGIMENTO 16/12/2017 17/12/2017 22/12/2017 30/12/2017 24/01/2018 02/02/2018 08/02/2018 16/02/2018 21/02/2018 28/03/2018 Supermercati CONAD Via M. D Azeglio, 23 Galatone (LE) Gustiamo l arte Mercatini di Natale e degustazione prodotti tipici Viale XXIV Maggio Galatone (LE) Biblioteca MARCO MOTOLESE Via Lisippo, 8 Taranto (TA) Area ludica Parrocchia San Francesco D Assisi Via Cappuccini, 147 Galatone (LE) Centro sociale anziani Via T. Sabato, P.T. Asilo nido comunale Galatone (LE) COTRACOOP Via Provinciale Noha Aradeo, 86 - Noha di Galatina (LE) Panificio Lu Furnu Via Adua, 26 - Galatone (LE) Ipersimply Nardò Via Gen. Cantore, 13/B - Nardò (LE) Società Cooperativa Agricola Squinzanese Via Benedetto Croce, 61 - Squinzano (LE) COTRACOOP Via Provinciale Noha Aradeo, 86 - Noha di Galatina (LE) TARGET Cittadini - Consumatori Cittadini - Consumatori Studenti e cittadini Bambini e Ragazzi Anziani e pensionati Cittadini - consumatori Cittadini - consumatori Cittadini consumatori Cittadini consumatori Cittadini - consumatori EVENTO PRESSO LA BIBLIOTECA MARCO MOTOLESE 13

EVENTO PRESSO L AREA LUDICA DELLA PARROCCHIA SAN FRANCESCO D ASSISI 14

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE DELL OLIO D OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA

a) Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica L attività di raccolta delle olive risulta fondamentale ai fini dell ottenimento di un olio di alta qualità, nonché della riduzione dei costi legati alla produzione dell olio. Tale attività riguarda sia la scelta delle modalità più idonee considerati i fattori ambientali e agronomici che caratterizzano una specifica area di intervento, sia la scelta del momento più ottimale di raccolta. Obiettivo di questa attività è infatti l introduzione di attrezzature e mezzi di raccolta tecnologicamente avanzati attraverso lo svolgimento di attività dimostrative che consentono agli operatori olivicoli di conoscere le diverse tipologie di macchine ed attrezzature presenti sul mercato e di fornire gli elementi necessari ad una scelta razionale in funzione delle specifiche esigenze di ciascun operatore. Le attività hanno riguardato l assistenza tecnica presso 30 aziende disponibili ad applicare modelli produttivi finalizzati alla produzione di olive da destinare all ottenimento di olio di qualità. Inoltre sono state selezionate alcune aziende meritevoli ed è stato riconosciuto loro un rimborso parziale delle spese sostenute per la potatura degli oliveti. 16

d) Assistenza tecnica alla produzione, all industria di trasformazione oleicola, alle imprese di produzione delle olive da tavola, ai frantoi ed alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Le attività svolte hanno riguardato la pianificazione dell attività di assistenza tecnica da realizzare presso i 2 frantoi, già individuati e coinvolti dalla prima annualità progettuale, ovvero il Frantoio COTRACOOP a Galatina e il Frantoio Cooperativa Produttori Agricoli di Galatone. L attività di assistenza tecnica alle imprese di trasformazione è stata una valida opportunità di confronto e supporto, finalizzata alla risoluzione delle problematiche che influiscono sulla produzione di un olio di alta qualità. Gli obiettivi principali degli incontri sono stati i seguenti: la comprensione e la risoluzione delle problematiche che pregiudicano l ottenimento di un olio di alta qualità; le modalità operative da adoperare al fine di effettuare la lavorazione delle olive entro 48 ore dalla raccolta; l impiego di macchine ed attrezzature che assicurano il miglioramento della qualità dell olio. Durante le attività di assistenza i tecnici hanno predisposto le schede tecniche descrittive dei frantoi al fine di evidenziare le caratteristiche dei vari sistemi di estrazione ed hanno effettuato il controllo di qualità di tutto il processo produttivo di estrazione avvalendosi anche di kit portatili per l analisi dell olio. Sono stati forniti agli operatori della filiera informazioni sulle problematiche specifiche inerenti lo stoccaggio delle olive in frantoio, la loro trasformazione, nonché il magazzinaggio degli oli prodotti. Sono stati altresì individuati i principali elementi di verifica e di controllo inerenti le fasi di estrazione, conservazione e confezionamento. 17

TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA

a) Progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. (CE) 178/2002 L esigenza di assicurare e documentare la Rintracciabilità del prodotto lungo tutte le fasi della filiera risponde alla necessità di garantire ai consumatori maggiore trasparenza, relativamente a tutti gli elementi della catena di produzione dell olio di oliva. COTRACOOP, attraverso tale attività, si è dotata di un Sistema per la Rintracciabilità al fine di ottenere la certificazione dell olio di oliva, necessaria ad assicurare elevati standard di sicurezza alimentare. Il Sistema di Rintracciabilità è dotato di un Sistema documentale, costituito da procedure gestionali ed operative, e da un Sistema Informativo Elettronico (SIE) sviluppato ad hoc. Le caratteristiche del SIE sono principalmente la strutturazione in sezioni distinte, per ciascuno stadio della filiera coinvolto, e la potenzialità della compilazione automatica, laddove possibile, delle informazioni, minimizzando così l imputazione manuale e dunque le possibilità di errore. La parte documentale riguarda, più nello specifico: Manuele della Rintracciabilità di filiera; Istruzioni operative (distinte per stadio della filiera di appartenenza); moduli di supporto alle registrazioni elettroniche. I numerosi test eseguiti in materia di tracciabilità dei prodotti, da monte a valle e da valle a monte, hanno verificato la correttezza dei collegamenti e la storia dei lotti di prodotto registrati. La coerenza del Sistema di Rintracciabilità all attuale quadro legislativo è assicurata da un costante monitoraggio normativo, sia a livello nazionale, sia comunitario. Presso le due filiere pilota di COTRACOOP è stata eseguita in maniera continuativa l attività di formazione ai soggetti coinvolti. In particolare, oltre alle visite in campo, ci si è avvalsi di strumenti telematici in modo da erogare un assistenza continua agli operatori. Questi ultimi infatti hanno avuto la possibilità di interrogare e interfacciarsi coi tecnici ogniqualvolta necessitassero di chiarimenti o di aiuto in merito alla corretta gestione del Sistema e del SIE. Il Sistema di Rintracciabilità di filiera è stato oggetto di audit interni e di parte terza. In tali occasioni è stata minuziosamente verificata la coerenza del Sistema rispetto agli obiettivi prefissati e ai principi della normativa volontaria di riferimento. Il Sistema di Rintracciabilità di filiera COTRACOOP ha dunque confermato il conseguimento della certificazione ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:2008. 19

b) Realizzazione ed applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità basati su un sistema di analisi del rischio e di punti critici di controllo Parallelamente al Sistema di Rintracciabilità è stato allestito e implementato il Sistema di Garanzia del prodotto Olio extra vergine di oliva monovarietale Cellina di Nardò, strutturato in base ai risultati dell analisi del rischio e dei punti critici di controllo. In particolare sono stati presi in esame i parametri afferenti l intero processo produttivo, in grado di caratterizzare la specificità del prodotto. L esecuzione di appositi test sul SIE ha dato conferma della funzionalità e dell opportuno monitoraggio dei parametri caratterizzanti il prodotto, quali: zona di produzione; cultivar coltivate; modalità di raccolta delle olive; gestione delle unità di stoccaggio olive/olio; tempi di stoccaggio pre lavorazione; lavaggio delle olive; temperatura di gramola; grado di acidità del prodotto finito. Il Sistema di Garanzia è stato altresì dotato della documentazione necessaria alla corretta gestione del Sistema. Il Disciplinare Tecnico di produzione dell olio extravergine di oliva Monovarietale Cellina di Nardò e la documentazione ad esso correlata riportano puntualmente i requisiti da soddisfare ai fini della specifica produzione. Come per il Sistema di Rintracciabilità, l assistenza tecnica agli operatori è stata svolta direttamente presso le aziende pilota, nonché tramite supporti telematici. In tal modo gli operatori hanno goduto della possibilità di interfaccia continua coi tecnici. Il Sistema di Garanzia è stato altresì oggetto di specifici audit interni e di parte terza, conseguendo ottimi risultati, nonché la certificazione dell OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MONOVARIETALE DI NARDÒ ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:2008.. 20

DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI

b) Creazione di un sito internet e sua gestione sulle misure svolte nei campi di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 Durante la prima annualità è stata implementata la piattaforma web (www.cotracoop.it) con l obiettivo di garantire una maggiore divulgazione delle attività previste nel programma e dei risultati ad esse connesse. Nella terza annualità, le attività svolte hanno riguardato l aggiornamento continuo del sito per la parte inerente il CMS, un software che consente la gestione dei contenuti, il loro aggiornamento e l implementazione di nuove funzionalità, con l installazione di specifici plug-in, al fine di prevenire attacchi da parte di spammer e hackers. Sono stati, inoltre, eseguiti backup regolari delle informazioni presenti e delle impostazioni del layout grafico. In fase di aggiornamento sono state altresì implementate strategie SEO (Search Engine Optimization), per consentire una maggiore visibilità dei contenuti e delle conversioni. Più nello specifico le attività di SEO hanno riguardato l insieme delle tecniche volte a migliorare e promuovere il sito Web al fine di incrementare le visite e migliorare l utilizzo del sito da parte dell utente, assicurandosi il suo ritorno. Nel caso di COTRACOOP lo scopo del sito è quello di fornitore un supporto ai consumatori tramite consigli sull utilizzo dell olio, come ricette, ma anche agli operatori del settore fornendo bollettini tempestivi ed informazioni in merito alle attività svolte nell ambito del Programma. È stata svolta, inoltre, in maniera costante, l attività di gestione e aggiornamento del sito web con la pubblicazione di nuovi contenuti inerenti le attività progettuali. Ad esempio la sezione news viene costantemente aggiornata con informazioni tecniche, curiosità ed avvisi per gli operatori del settore. 22

COTRACOOP Soc. Coop. info@cotracoop.it www.cotracoop.it